 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Linux]Neofita Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Barone |
Sto iniziando a smanettare un po' su linux..dovrei iniziare a programmare un po' in c ma ho qualche difficoltà iniziale...
per compilare un programma devo fare "$ cc prova.c"..giusto?
ma per spostarmi i cartella? come faccio a posizionare la shell nella cartella corretta, dove risiede il file..sempre che sia necessari farlo?
magari qualcuno ha una lista di comandi tipicii da postare?
sono propro a livello zero abbiate pietà di me..non mi sparate 100 miliardi di comandi per fare cose assurde tipo troncare un bit ad un indirizzo di memoria nascosto nei meandri di chissà cosa..:D..grazie a tutti. |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
per compilare un programma devo fare "$ cc prova.c"..giusto?
Io lancerei
$ gcc prova.c -o prova.out
/* l'opzione -o per dare un nome al file compilato */
Originally posted by Barone
ma per spostarmi i cartella? come faccio a posizionare la shell nella cartella corretta, dove risiede il file..sempre che sia necessari farlo?
cd cartella.... oppure cd /cartella oppure cd ../cartella. Insomma ti sposti come sotto Windows, invece di 'dir' puoi usare 'ls'.
Originally posted by Barone
magari qualcuno ha una lista di comandi tipicii da postare?
$ man -k chiave
/* dove chiave è una parola di cui vuoi sapere di più, poi lanci il comando senza -k e specificando il comando che risponde alle tue esigenze */
Roberto |
Barone |
grazie..futur...cmq devo ri installarmi tutto perchè i driver della scheda video mi hanno spapocchiato tutto e nn fa più il boot...cazzuola li ho installati separatamente attraverso l'aggiornamento guidato di Yast...
magari conosci un comando per disinstallare il driver dal boot loader..sotto c'è una specie di riga per i comandi...mi puoi aiutare? |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
magari conosci un comando per disinstallare il driver dal boot loader..sotto c'è una specie di riga per i comandi...mi puoi aiutare?
Dovresti dirmi:
- dove si blocca
- che errore ti dà
- allegare la sezione video del file di configurazione di X, che trovi sotto /etc/X11 o /etc/XFree86
Ignoro se Suse ha qualche tool specifico che ti risolve magicamente tutto, con i driver standard nn ti parte?
Roberto |
Barone |
Preciso che ho installato tutto correttamente..ho fatto gli aggiornamenti e tutto ok..solo che ieri mi è venuta la brillante idea di aggiornare la scheda video..prendo i dirver consigliati da YATS...ora nn va piu nulla.
Allora:
1)Si blocca appena finisce di caricare il sistema operativo...rimane la scehrmata nera e nn carica la schermata dove ci si logga.
2)nessun errore tutto nero e basta...come se si fermasse tutto.Il processore nn fa piu nulla.
3)Non posso accedere a nulla...il pc è bloccato ancora prima di inizializzare il desktop.
intanto provo a riavviare e dare un occhio ai messaggi che ci sono duranete il boot...(quelli che si visualizzano premendo F2)
edit: niente di anomalo. |
Barone |
Allora ho provato un po' di tools di ripristino..ma nulla..ho re installato tutto..
Ora vorrei capire perchè nn riesco a caompilare il mio codice c....mi da sempre un errore nel quale si dice che il comando che utilizzo nn esiste...ho copiato quello che mi hai scritto sopra, natuarlmente adattandolo al nome del file...poi ho dato un occhio al libro e ho copiato le stesse cose ma nulla...
devo aver mancato qualcosa in fase di installazione?non so..librerie, variabili o cose del genere..?
Alessandro@linux:~/Desktop> cd '/home/Alessandro/Desktop/Programmazione'
Alessandro@linux:~/Desktop/Programmazione> $ gcc prova.c -o prova.out
bash: $: command not found
|
Viry |
Originally posted by Barone
Alessandro@linux:~/Desktop> cd '/home/Alessandro/Desktop/Programmazione'
Alessandro@linux:~/Desktop/Programmazione> $ gcc prova.c -o prova.out
bash: $: command not found
Uhm... provare a togliere il $ dalla riga in cui langi il gcc?
il comando e'
code:
gcc nomefile.c
il dollaro all'inizio non ci va, e la bash si lagna giustamente dicendo che $ non e' un comando.. |
Viry |
per curiosita', il $ e' il simbolo del prompt della shell. Da utente e' cosi':
code:
viry@penny viry $
da root c'e' il cancelletto:
code:
root@penny root #
quindi se trovi scritta una riga che inizia col $ significa che e' un comando per la bash, ma il comando e' quello che viene dopo il $... |
Barone |
Visto che nn riesco ugualmente ti descrivo dettagliatmente cosa faccio:
ho scritto il primo codice "hello world" con l'editor di testo.L'ho salvato in una cartella.
Apro SHell-konsole e faccio cd "cartella"
poi ho provato a scrivere il comando in tutte le salse..con $, senza ecc..
mas empre lo stesso errore....e poi non so cos è la bash...:D :cry: |
DeepBlue |
Originally posted by Barone
mas empre lo stesso errore....e poi non so cos è la bash...:D :cry:
hai dimenticato un particolare più che fondamentale: l'errore.
Riportalo e poi ne discutiamo ;)
e poi non so cos è la bash..
L'ira di Stallman ti travolgerà :D
http://www.gnu.org/software/bash/bash.html
[edit]
particolare non segnalato nella pagina che ti ho suggerito: BASH è l'acronimo di "Burn Again SHell"
[/edit] |
Barone |
guarda sopra: comand not found..sempre quello...mi sfugge sicuramente qualcosa...ho la suse 9.1 |
DeepBlue |
Originally posted by Barone
guarda sopra: comand not
ops, scusa, mi era davevro sfuggito.
Comunque potrebbe essere un problema di path.
Prova a dare /usr/bin/gcc file.c
Se non va nemmeno così lancia updatedb (che ci metterà un po') e poi "locate gcc", vedi in che percorso risiede e prova a rilanciare gcc con il path. |
CLod |
stranissimo.. ma se dai solo gcc che ti dice? |
Barone |
sempre la stessa cosa :( |
DeepBlue |
Originally posted by Barone
sempre la stessa cosa :(
Anche se hai fatto quello che ho detto io?
Ma locate gcc cosa ti restituisce?
Quando hai installato Suse, hai incluso i pacchetto di sviluppo? |
Barone |
ho fatto una installazione tipica...non mi ha mai chiesto nulla su pacchetti di sviluppo...
Alessandro@linux:~> locate gcc
bash: locate: command not found
Alessandro@linux:~> updatedb
bash: updatedb: command not found
Alessandro@linux:~> |
Viry |
prova con
which gcc
se dice not found non hai installato i pacchetti, quindi ricorri allo yast e installa il gcc |
Barone |
facendo which gcc non succede nulla.....però almeno nn mi da l'errore..cmq provo a dare un occhio ai pacchetti di sviluppo.. |
DeepBlue |
echo $PATH cosa ti da? mi sembra strano che nemmeno locate sia installato |
Barone |
ora ho installato un bel po' di pacchetti che mi sembravano adeguati...
con echo $PATH ora mi da:
/home/Alessandro/bin:/usr/local/bin:/usr/bin:/usr/X11R6/bin:/bin:/usr/games:/opt/gnome/bin:/opt/kde3/bin:/usr/lib/java/jre/bin |
DeepBlue |
allora ti mancava anche locate, visto che in teoria dovrebeb stare sotto /usr/lbin, che tu hai nel path..
Con i pacchetti che hai installato hai risolto? |
Barone |
si ora mi da un errore del cavolo ma conto di risolvere domani..quando sarò un po meno stanco...;)
credo fosse proprio quello il problema cmq.. |
CLod |
notato che Kubuntu non installa gcc di default
magari anche suse fa lo stesso, anche se nn l'ho mai usata quindi nn saprei |
Viry |
Varie distro non istallano di default il gcc se non si ci sono dei pacchetti di sviluppo, quindi il fatto di NON trovarsi il gcc e' abbastanza normale..
(beh, non per chi usa Gentoo :D ) |
CLod |
Originally posted by Viry
(beh, non per chi usa Gentoo :D )
sarebbe bello :lol: |
Barone |
Originally posted by Viry
(beh, non per chi usa Gentoo :D )
eh già..noi poveri mortali...:D |
DeepBlue |
hai risolto alla fine? |
Barone |
si grazie..tutto risolto..ci si risente nei porossimi giorni con i prossimi problemi...grazie a tutti x la collaborazione. |
lino |
Scusate, io ho appena installato linux Mandrake, ma anche se ho installato la componente grafica, non me la fà partire.... in pratica mi vede solo 6 teerminali e non il settimo.
Una volta dentro ho provato a riconfigurare la scheda grafica con drakxconf, ma non si risolve il problema. Consigli? |
DeepBlue |
Dovresti dare qualche dettaglio in più, primo fra tutti che tipo si server grafico hai installato (XFree o Xorg?)
drakxconf cosa ti dice? |
lino |
Praticamente con drakxconf scelgo la scheda grafica, la risoluzione.
Poi installo Xfree 4.... riavvio ma non parte la grafica.
Dettaglio in più: dopo che installo la mia scheda grafica ATI RADEON 9200 SE mi dice impossibile aprire display. |
DeepBlue |
è quasi certamente un problema del file di configurazione di xfree.
Prova a vedre /var/log/XFree86.0.log e vedi cosa riportano le righe che inizano con (EE).
Poi fai una ricerca con google, vedrai che trovi la soluzione :) |
lino |
Ok, adesso non posso , ma oggi provo e poi ti dico.
Ma le righe che iniziano con EE cosa indicano ... e cosa devo ricercare con google? |
DeepBlue |
Indicano un errore ;)
Usa quelle righe come parametro della ricerca |
lino |
Ciao, ti devo dare una notizia strana... sotto /var/log non esiste xfree....... |
Viry |
forse esiste qualcosa chiamato xorg |
DeepBlue |
Esatto: come dice Viry se non c'è XFree (visto che lo avevi nominato, pensavo usassi quello), c'è nello stesso path il log di Xorg (/var/log/xorg.0.log) |
Barone |
eccomi...ho iniziato lo stage e oggi il mio tutor mi ha fatto una introduzione a linux (mandrake 9.1) e sui comandi vari...a dire la verità tutto quello che mi ha detto mi è sembrato legico e chiaro..però ora queste cose dovrei impararle...mi consigliate un tutorial, un sito, qualsiasi cosa dove posso trovare una semplice guida ai comandi da shell...
grazie. |
lino |
non esiste neanche xorg.
Dite che è un problema di Mandrake 8.2? |
DeepBlue |
direi che non hai installato X ;) quindi non potrai mai tirare su Gnome o KDE.
Fai un boot con i cd di Mandrake e seleziona le opzioni di aggiornamento.
Quando arrivi alla selezione dei pacchetti, seleziona il gruppo di X (dovrebbe essere la prima voce) |
lino |
Ho selezionato i pacchetti di aggiornamento e ho installato l'ambiente grafico. Ma al riavvio il bootloader mi fa vedere oltre alle voci NT e linux anche old-linux etc... che non ha cancellato.
Ma il problema principale è che non mi carica il sistema operativo, si blocca.
Cosa devo fare? |
DeepBlue |
:pensa:
ma hai selezionato di aggiornare il boot loader?
Si blocca dove? con che messaggio? |
lino |
Subito dopo la scelta del S.O. da far partire, scelgo linux e mi appare la finestra per la partenza interattiva( hai presente?)
Non fa neanche il controllo del filesystem. |
lino |
Visto che linux non parte, come faccio adesso a disinstallarlo senza perdere Windows.... ovvero, visto che uso grub per far partire il S.O., come faccio a cancellarlo e far partire lo stesso windows? |
UZI |
ci sarebbe l'utility "fixmbr" sul cd di xp quando vai in "modalità di recupero o qualcosa del genere", che ti riscrive l'mbr di default. da usare con cautela cmq, a me a volte non ha funzionato come doveva :look: |
lino |
Come faccio a configurare una rete in linux? O meglio solo il server. |
DeepBlue |
Originally posted by lino
Visto che linux non parte, come faccio adesso a disinstallarlo senza perdere Windows.... ovvero, visto che uso grub per far partire il S.O., come faccio a cancellarlo e far partire lo stesso windows?
da prompt di dos: fdisk /mbr
Come faccio a configurare una rete in linux? O meglio solo il server
Server di cosa? |
Viry |
Originally posted by lino
Come faccio a configurare una rete in linux? O meglio solo il server.
in che senso? vuoi una macchina che condivida la connessione in internet? con che distro? |
lino |
Voglio utilizzarla come server di posta, creare account e assegnare permessi sulle cartelle condivise |
lino |
Cmq io ho ancora il problema sull'avvio di linux.
Ho installato la Mandrake 8.2, ma non parte. Oltrettutto dopo averla reinstallata con la grafica, la grafica non viene caricata e si impianta subito dopo il boot. Quindi non potendo accedere a lilo.conf non posso neanche modificare l'avvio di NT.
Cosa faccio?
Grazie Vizy per i consigli, sto scaricando sandmail 8.13. Poi mi insegni qualcosa? |
DeepBlue |
Originally posted by lino
Cmq io ho ancora il problema sull'avvio di linux.
Ho installato la Mandrake 8.2, ma non parte. Oltrettutto dopo averla reinstallata con la grafica, la grafica non viene caricata e si impianta subito dopo il boot.
Sì, però sei sempre un po' vago nella descrizione del probelma, quindi è molto difficile aiutarti.
A che punto del boot ti si blocca? Con che messaggio? kernel panic per caso?
Ad ogni modo se vuoi modificare lilo.conf, puoi procedere così:
- ti scarichi una distro live (knoppix, per esempio)
- dopo l'avvio monti il disco dove hai installato Mandrake (es: mount /dev/hda3 /mnt/directory_che_crei_tu)
- modifichi lilo.conf (sotto /mnt_directory_che_hai_creato/etc/lilo.conf)
- ti chrooti su mandrake (chroot /mnt/directroy_blabla)
- lanci /sbin/lilo -v
- incroci le dita e preghi il tuo dio |
khelidan |
Su che hardware installi?recente?
Il mio consiglio e,lascia perdere mandrake (now mandriva),se hai tempo da dedicare ti consiglio Gentoo,se vuoi un sistema up and running in mezzora ti consiglio Ubuntu,che e debian based,e un pregio o un difetto a seconda dei punti di vista! ;)
Permettimi un appunto,l'approccio "poi mi insegni qualcosa" IMHO non e una gran cosa,leggiti la documentazione,ne avrai di che sbizzarrirti,se poi avrai dubbi,siamo qua! |
Viry |
Originally posted by lino
Cmq io ho ancora il problema sull'avvio di linux.
Ho installato la Mandrake 8.2, ma non parte. Oltrettutto dopo averla reinstallata con la grafica, la grafica non viene caricata e si impianta subito dopo il boot. Quindi non potendo accedere a lilo.conf non posso neanche modificare l'avvio di NT.
Cosa faccio?
non usare l'avvio grafico, porobabilmente e' il framebuffer che si pianta (usa il cd in modalita' "aggiornamento" e usa il login testuale, tanto basta uno startx per avere la modalita grafica...
Se si incastra comunque, passa al lilo l'opzione vga=normal
Grazie Vizy per i consigli, sto scaricando sandmail 8.13. Poi mi insegni qualcosa?
Noo, il sendmail nooo... e' incasinatissimo da configurare... ti consiglio davvero caldamente postfix, che e' facile da configurare ma non per questo un prodotto di basso livello. Altrimenti qmail. |
Viry |
Originally posted by khelidan
Permettimi un appunto,l'approccio "poi mi insegni qualcosa" IMHO non e una gran cosa,leggiti la documentazione,ne avrai di che sbizzarrirti,se poi avrai dubbi,siamo qua!
Pero' si potrebbero organizzare dei corsettini su qualche argomento specifico, tipo:
- creare un firewallino domestico
- installare un mailserver casalingo
- lo shell scripting
E' vero che il mondo e' pieno di howto, ma spesso lasciano parecchi dubbi (sono reduce da un'incasinatissimo setup di un mailserver basato su cyrus imap per il quale ho dovuto leggere tremila fra howto, man pages e mailing list...) |
lino |
Ragazzi/e, grazie hai vostri consigli ora ho un linux funzionante con ambiente grafico.
Come consigliato da Vizy,scarico postfix 2.2 official release che poi dovrò imparare ad usare......
Ho sentito parlare di firewall, voi sotto windows, sapete creare un firewall hardware potente? |
DeepBlue |
Originally posted by lino
Ho sentito parlare di firewall, voi sotto windows, sapete creare un firewall hardware potente?
??
per linux c'è iptables ;)
cerca nei vecchi thread :) |
lino |
Ma per configurare iptables non bastano poche righe da riga di comando? |
DeepBlue |
mmm sì, solo che ad ogni riavvio le perdi.
Puoi usare iptables-save per salvare le regole che crei, oppure (ancora più elegante) crei uno script con le regole, lo salvi da qualche parte (/etc?) e fai in modo che questo venga lanciato ad ogni avvio della macchina.
Io sulle mie macchine ho due script: uno start.firewall, che viene avviato automaticamente all'accensione della macchina, e uno stop.firewall, che posso usare per eliminare temporaneamente tutte le regole. |
lino |
Riesci ad inviarmi gli script che hai fatto?
Sempre che questo non ti crei problemi.
Altra domanda, con questa versione di linux(mandrake 8.2) non riesco ad accedere alla partizione windows, cosa devo fare?
Ricompilare il kernel? |
DeepBlue |
Beh, di tutorial su iptables ce ne sono una marea in giro, basta cercare un po' con google ;)
Se vuoi ti posso spiegare come scrivere un demone che gestisca il servizio di firewall registrandolo con chkconfig.
Per quanto riguarda ntfs, lancia lsmod e vedi se nelle varie voci appare "ntfs".
Se non appare, allora devi ricompilare il kernel, altrimenti basta indicare un punto di mount in /etc/fstab oppure montarlo a mano ogni volta con mount /dev/hd_partizione_ntfs /mn/cartella_che_hai_creato. |
lino |
Ma per ricompilare il kernel cosa devo fare? |
DeepBlue |
c'è un thread nel LUG del DSY che parla proprio di ricompilazione del kernel, altrimenti puoi seguire questa guida: ricompilazione assicurata :approved: |
lino |
Ho scaricato postfix e l'ho scompattato con il comando tar xvfz postfix........... ora cosa faccio? |
lino |
Cmq sono riuscito a condividere la partizione ntfs e vedo windows sotto linux |
Viry |
Originally posted by lino
Ho scaricato postfix e l'ho scompattato con il comando tar xvfz postfix........... ora cosa faccio?
Lo configuri.
In /etc/postfix dovresti trovare un file chiamato main.cf. Dovrebbe essere molto ben commentato, in ogni caso per sapere cosa farci di questo file segui le istruzioni che trovi qui:
http://www.postfix.org/BASIC_CONFIGURATION_README.html |
lino |
Ok, ho configurato postfix, ho modificato solo il main.conf. Ora cosa posso provare per fare qualche prova?
Altra domanda: sul pc con installato linux ho un modem interno, come faccio a configurare la connessione di rete?
Ho provato ma da un errore del tipo: Assicurarsi che il modem sia configurato correttamente /dev/modem |
Viry |
provi a mandarti una mail usando il telnet ;)
telnet localhost 25, mandi una mail a un utente locale e vedi se arriva qualcosa (tenedo sott'occhio i log con un tail -f /var /log/syslog) |
lino |
Tieni conto che non ho una rete, devo creare un utente locale e poi mandargli una mail? devo assegnare a questo utente un indirizzo di posta elettronica.
Telnet lo trovo nei cd di installazione di linux? |
lino |
Ok, ho installato il protocollo telnet.
Poi tramite shell ho scritto telnet localhost 25 e mi ha aperto la connessione.
Adesso come faccio a mandare il messaggio? |
Barone |
Originally posted by Viry
Pero' si potrebbero organizzare dei corsettini su qualche argomento specifico, tipo:
- creare un firewallino domestico
- installare un mailserver casalingo
- lo shell scripting
E' vero che il mondo e' pieno di howto, ma spesso lasciano parecchi dubbi (sono reduce da un'incasinatissimo setup di un mailserver basato su cyrus imap per il quale ho dovuto leggere tremila fra howto, man pages e mailing list...)
sarebbero corsi molto interessanti e credo anche molto seguiti..perche' non proviamo a vedere se si riesce ad organizzare qualcosa con l'univ...(magari parlando con qualche prof svitato ma disponibile a queste cose?) ?inoltre sono convinto che se foste voi a tenere i corsi, il livello (di comprensione) sarebbe molto piu' alto rispetto a quello garantito da certi prof che si spacciano per guru e poi non sono buoni nemmeno a spiegare una slide...io sono disponibile per qls iniziativa e chiaramente, se ne avete bisogno, posso rendermi utile per l'organizzazione. |
DeepBlue |
Off-Topic: credo che il problema sia sostanzialmente il tempo.
Molti di noi lavorano e un corso non può essere improvvisato, ma va preparato |
Barone |
beh assolutamente...non lo metto in dubbio.Pero' magari se c'e' qualche prof disposto ad aiutarvi (aiutarci), magari facendolo passare come stage x chi tiene i corsi(e si deve ancora laureare) secondo me potrebbe essere fattibile...cmq ripeto:a disposizione x iniziative ed organizzazione. |
poledrisk85 |
quello che ti posso consigliare è di leggere attentamente le pagine guida man!
ex comando: man gcc |
UZI |
Originally posted by poledrisk85
quello che ti posso consigliare è di leggere attentamente le pagine guida man!
ex comando: man gcc
in pratica: RTFM !!! :asd: |
Barone |
Originally posted by poledrisk85
quello che ti posso consigliare è di leggere attentamente le pagine guida man!
ex comando: man gcc
si sono setimane che non faccio altro...ma le man non sono proprio "didattiche"..vedere un nerd che spiega linux e' senz altro meglio che leggere delle pagine su shell...;) |
lino |
Qualcuno usa gli script di shell?
Sono facile da fare? |
DeepBlue |
man bash :P
la tua domanda è troppo vaga!
Dipende da quello che devi fare... |
|
|
|
|