Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: 1 [2] 
[info] Appello 1 Aprile
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
~paolo~
Originally posted by papousek
cmq..penso che uno degli errori..sia di nn aver messo il costruttore con lo stesso nome della classe ThreadUDP...cioè manca proprio quello...un public ThreadUDP(){qualunque cosa}

ciaps


sai che non ho capito cosa intendi?

papousek
ehm..io nn sono bravo in java..pero ho notato che quando si crea un costruttore..prima di fare il run()...di solito quando si crea appunto..ad esso si da lo stesso nome della classe a cui appartiene il costruttore...(penso sia una delle regole di java)..e appunto manca questo particolare..poi puo darsi che sbaglio...

dovrebbe essere cosi...

import java.io.*;
import java.net.*;
import java.util.*;

public class ThreadUDP extends Thread {
DatagramSocket server;
DatagramPacket pacchetto_send, pacchetto_recv;
InetAddress indirizzo;
byte[] dati_recv = new byte[1024];
byte[] dati_send = new byte[1024];
String operazione,op;
StringTokenizer operazione_spezzata;
int a,b,risultato,porta_client;


PUBLIC ThreadUDP(QUALCHE PARAMETRO) {QUALCOSA... <-------

public void run() {
try
{
while(true)
{
server = new DatagramSocket(7000);
pacchetto_recv = new DatagramPacket(dati_recv, dati_recv.length);
server.receive(pacchetto_recv);
operazione = new String(pacchetto_recv.getData());

operazione_spezzata = new StringTokenizer(operazione);
a = Integer.parseInt(operazione_spezzata.nextToken());
op = operazione_spezzata.nextToken();
b = Integer.parseInt(operazione_spezzata.nextToken());
if (op.equals("+"))
risultato = a + b;
else
if (op.equals("-"))
risultato = a - b;
else
if (op.equals("/"))
risultato = a / b;
else
risultato = a * b;

dati_send = (Integer.toString(risultato)).getBytes();
indirizzo = pacchetto_recv.getAddress();
porta_client = pacchetto_recv.getPort();
pacchetto_send = new DatagramPacket(dati_send, dati_send.length, indirizzo, porta_client);
server.send(pacchetto_send);
server.close();
}
}
catch (Exception e) {}
}
}


spero che ora sia piu chiaro...

~paolo~
ho fatto alcuni controlli (visualizzazione di variabili) e ho notato che la stampa della variabile int b non avviene... non so come mai :(

cia
ragassuoli... ringrazio chi ha postato i codici e chi ha risposto ai nostri quesiti...
domani speriamo sia simile al primo appello, dove almeno c'erano parti di codice già scritte, e non come lo scorso appello dove bisognava scrivere tutto... andate in pace^^

~paolo~
Originally posted by papousek
ehm..io nn sono bravo in java..pero ho notato che quando si crea un costruttore..prima di fare il run()...di solito quando si crea appunto..ad esso si da lo stesso nome della classe a cui appartiene il costruttore...(penso sia una delle regole di java)..e appunto manca questo particolare..poi puo darsi che sbaglio...


il fatto è che non ha parametri e cmq l'avevo fatto anche nell'altro es e nn dava problemi,,, nn credo sia qll il prob ... cmq grazie lo stesso :)

~paolo~
ho messo i miei programmini.. magari a qlcn possono risultare utili
http://www.dsy.it/forum/showthread....0233#post280233

Ciao

~paolo~
papousek, ho capito finalmente qll che colevi dire... in effetti Cassiano aveva concesso il costruttore

public ServerThread(DatagramSocket s){

this.s=s;
}

ma ora non saprei come sfruttarlo.... in TCP avevo la socket grazie all'accept() del server e poi la passav come parametro del thread... ma in UDP???

bohhh

papousek
su questo..nn ti so aiutare...mi spiace...

~paolo~
Originally posted by papousek
su questo..nn ti so aiutare...mi spiace...


alla fine ho capito l'errore... dopo il secondo numero ci va un altro spazio sennò il tokenizer nn va... nn capisco ql sia la causa, in TCP andata tranquillamente... forse c'è sotto qlcs sui bytes :P

ora provo a risolvere il caso della parità e posto anche qst es... ciao

ps: non ho creato nessun costruttore...

Quartermaster
Originally posted by Flavia
Le slide di Cassiano dal sito reti.dico.unimi.it sono 3:
-UDP e JAVA
-Imparare il C in tre ore


Ciao, scusate ma "-Imparare il C in tre ore" possibile che nn lo riesca a trovare?
help me plz

Quartermaster
trovate

luna
a voi come è andato l'esame?

Angra
io non ho parole... terzo turno...per alcune domande ( parlo dell'esame di teoria) non trovo ancora una risposta pur avendo slide libro ecc. davanti a me..

UZI
il fatto è che alcune sono messe giù in modo molto, molto bastardo...

luna
Originally posted by Angra
io non ho parole... terzo turno...per alcune domande ( parlo dell'esame di teoria) non trovo ancora una risposta pur avendo slide libro ecc. davanti a me..


idem..giuro che ci sono rimasta malissimo...anche io ero al terzo turno...Ho controllato la media del nostro gruppo ed era del 32%..dice tutto :roll:

Angra
quella sulla velocità di trasmissione del rame o per esempio differenza tra ftp e lftp o qualcosa del genere... boh

luna
ma perche', quelle sui bridge trasparenti?c'erano ben 5 domande su questo argomento,e sinceramente ho beccato una sola slide in cui ne parlava...mi è sfuggito altro materiale?

ah era TFTP ;) :look:

filipp8
io ho preso un 40% secco, media del turno 1 e 2 di 39,qualcosa%... dite che basta x un 18?
parlo della teoria, eh?

luna
uhm..dipende molto da come valuta complessivamente il prof...la volta scorsa ho sentito dire che col 48% dava 18..magari stavolta sara' piu' buono!:)

Angra
ah ecco Tftp...

se qualcuno sa qualcosa o ha degli appunti presi a lezione con questi argomenti faccia un fischio...io non so più sbattere la testa... ed ora vedo se riesco a finire il progetto di info grafica

Principessa
Originally posted by Angra
ah ecco Tftp...

se qualcuno sa qualcosa o ha degli appunti presi a lezione con questi argomenti faccia un fischio...io non so più sbattere la testa... ed ora vedo se riesco a finire il progetto di info grafica


TFTP significa Trivial File Transfer Protocol

non so cosa chiedeva la domanda, ma se guardi sulle slide di gfp (quelle in italiano) "TCP UDP" trovi un accenno...

se non sbaglio, anche nell'appello di gennaio c'era una domanda su TFTP

~paolo~
Originally posted by filipp8
io ho preso un 40% secco, media del turno 1 e 2 di 39,qualcosa%... dite che basta x un 18?
parlo della teoria, eh?


io ero del 1° turno e ho fatto anch'io 40%
cmq ho puntato + sulla pratica... beh vedremo...

yeah
A quanto pare le slide in italiano sono state base per domande anche in questo appello... eppure a me sembrava avesse detto non erano fontamentali...

Ad ogni modo, io dovevo dare solo il laboratorio, nella parte su C qualche domanda mi è sembrata un pò ambigua e mi ha lasciato perplesso. Per quanto riguarda Java, beh, ho fatto tutto ma non ho idea di come sia venuta :)

[edit] Ero al terzo turno. Vista l'ora a cui abbiamo cominciato e finito, non oso immaginare quando abbiano finito quelli del quarto

~paolo~
boh nelle domande in C ho fatto 50%, dai sono contento :P

foxinho
Originally posted by ~paolo~
boh nelle domande in C ho fatto 50%, dai sono contento :P



laboratorio 70% su c e java classi complete ma non so,teoria mi ha seccato in tronco...:(:(:(

francesco2
Come funziona, per il laboratorio fa una media tra la parte di java e la parte di C? Io nella parte di C ho fatto schifo ma in compenso forse non è andata male la parte di Java, spero dia il giusto peso degli esercizi.
Chissa quanto bisogna aspettare per la correzione...

In bocca al lupo a tutti quanti e speriamo....

aesse
Originally posted by yeah
Ero al terzo turno. Vista l'ora a cui abbiamo cominciato e finito, non oso immaginare quando abbiano finito quelli del quarto [/B]

Io ero al quarto e ho finito stracotto dopo le sette e mezza, ma penso siano andati avanti fino alle otto meno un quarto :/

luna
Originally posted by yeah
A quanto pare le slide in italiano sono state base per domande anche in questo appello... eppure a me sembrava avesse detto non erano fontamentali...



anche io avevo sentito il prof dire che le slide in italiano non bisognava praticamente neanche guardarle...

Comunque la domanda era: che differenza c'e' tra ftp e tftp?
e le risposte non le ricordo..ma non erano cose semplicissime...

qualcuno sa dove posso trovare informazioni sul bridge trasparente?

cia
In laboratorio che tipo di esercizio avevate voi degli altri turni? (io ero al quarto e avevo l'es su Sanremo in UDP)

luna
al terzo turno e anche io avevo udp!

~paolo~
1° turno ed avevo una mini chat in TCP

yeah
Originally posted by luna

qualcuno sa dove posso trovare informazioni sul bridge trasparente?

Non le ho guardate di recente, ma ho l'impressione che ci sia qualcosa sulle slide in italiano, no?

luna
si,sulle slide in italiano c'è qualcosa ma solo una slide e mezza sul bridge trasparente,niente di piu'...non credo sia sufficiente rispetto a quello che chiedeva il prof all'esame...faro' una bella ricerca con google :D

josh
Originally posted by ~paolo~
io ero del 1° turno e ho fatto anch'io 40%
cmq ho puntato + sulla pratica... beh vedremo...



Ragazzi anch'io per la teoria ci sono rimasto malissimo: penso di aver studiato seriamente e non ho mancato di studiarmi i primi 5 capitoli del libro...grazie ai quali sono riuscito a prendere 18 per i 3 strati applicazzione,rete,trasporto...ma fisico e dati è stata una mazzata 6 p.ti per ogni modulo....
Ammetto di non aver cagato le slide in ita ma non mi pare che si diceva che fossero cosi importanti??!!
Quando leggevo velocità di trasmissione del rame, tutti quei calcoli per bridge trasperti, il TFTP!?!!!
Non vi dico cosa pensavo....
"mi fa piacere" che anche gli altri si sono trovati nella cacca come me e guardano la media del gruppo, il quarto , 33 per cento, considerando che ho presso il 44 per cento,posso ritermi contento...

Ma mi dispiace deludere tutti,il giorno dell'esame appena ho completato prima di andare via sono andato da Cassiano, e lui mi ha detto che con la mia media...non ce l'avrei fatta...mah...ora leggendo i vostri post..spero di sbagliarmi....

Ma se non fosse cosi, come preparsi per ridare sto esame...dato che studiare i primi 5 capitoli, sembra non sia servito....

Scusate lo sfogo...ma in sti gg non certo di buon umore....Quando mi bocciano e non studio ok, ma quando penso di aver studiato....

luna
ti capisco bene anche io...ho studiato per un mese e mezzo il libro e vari appunti.Avevo anche guardato le slide in italiano ma credimi non è servito a nulla lo stesso..
Non è per fare polemica ma in ogni caso non passare cosi' un esame fa rimanere piuttosto male. La media del terzo gruppo era del 33% circa..e anche per il quarto era la stessa da quello che tu mi dici giusto?mah!fa molto riflettere...
E comunque..a questo punto mi viene da pensare che quelli del primo e del secondo turno abbiano avuto domande piu' "normali" rispetto a quelli del terzo e quarto. Se saro' smentita ne saro' ben felice :D

Flavia
Il TFTP l'aveva chiesto all'esame di Gennaio, e ovviamente non sapevo cosa fosse perchè non l'avevo trovato da nessuna parte durante lo studio. Sono andata un po' a naso a partire dall'acronimo e pensando alla risposta più corretta..sbagliandola però credo :D.
Comunque mi pare che allora l'esame sia diventato più bastardo a sentire i vostri commenti..comunque anche negli appelli prima alcune cose non sapevo neppure io dove fosse andato a prenderle! :| O magari ero io che non avevo recuperato tutto iol materiale, boh! :|

josh
Originally posted by luna
ti capisco bene anche io...ho studiato per un mese e mezzo il libro e vari appunti.Avevo anche guardato le slide in italiano ma credimi non è servito a nulla lo stesso..:D


Ma allora scusa per preparmi per il prossimo appello come farem0?
Scusate ma gira la voce che lbro e appunti in ita non servano...


Originally posted by luna

Non è per fare polemica ma in ogni caso non passare cosi' un esame fa rimanere piuttosto male. La media del terzo gruppo era del 33% circa..e anche per il quarto era la stessa da quello che tu mi dici giusto?mah!fa molto riflettere...


Certo ammetto che la media comprende anche persone che vengono a fare l'esame per provarci, cioè un po a caso, ma che la media cmq resti cosi bassa, mi fa riflettere anche me...Cos'e tutti sbagliamo il metodo di studio??

MAH...

luna
sinceramente...mi pongo anche io le tue stesse domande...
Io pensavo di scrivere al prof e chiedere dove potrei trovare il materiale adatto, visto che di solito è sempre disponibile Prini ;)
Io l'unica cosa che non ho guardato bene sono le slide in inglese perche' tanto ho studiato sul libro.Un mio amico mi ha detto che il bridge trasparente ad esempio c'era nelle slide in inglese,ma sotto un altro nome,che veniva chiamato probabilmente solo "bridge"....

josh
Originally posted by luna
sinceramente...mi pongo anche io le tue stesse domande...
Io pensavo di scrivere al prof e chiedere dove potrei trovare il materiale adatto, visto che di solito è sempre disponibile Prini ;)


Ottima idea :-)

aesse
A me sembra che piu' che seguire il libro, le slide del kurose, o quelle in italiano, il prof segua quello che ha spiegato a lezione (ovvero quello che si è segnato sui sui "appunti").

Tralsciando la domanda sul cavo di rame, mi ricordo che di Ftp/Tftp (e di altre cose che magari nelle slide son solo accennate) a lezione aveva parlato.

GinoPilotino
Originally posted by luna
sinceramente...mi pongo anche io le tue stesse domande...
Io pensavo di scrivere al prof e chiedere dove potrei trovare il materiale adatto, visto che di solito è sempre disponibile Prini ;)
Io l'unica cosa che non ho guardato bene sono le slide in inglese perche' tanto ho studiato sul libro.Un mio amico mi ha detto che il bridge trasparente ad esempio c'era nelle slide in inglese,ma sotto un altro nome,che veniva chiamato probabilmente solo "bridge"....

chi è il tuo amico? omertaaaaa :D

boban
Originally posted by luna
ti capisco bene anche io...ho studiato per un mese e mezzo il libro e vari appunti.Avevo anche guardato le slide in italiano ma credimi non è servito a nulla lo stesso..
Non è per fare polemica ma in ogni caso non passare cosi' un esame fa rimanere piuttosto male. La media del terzo gruppo era del 33% circa..e anche per il quarto era la stessa da quello che tu mi dici giusto?mah!fa molto riflettere...
E comunque..a questo punto mi viene da pensare che quelli del primo e del secondo turno abbiano avuto domande piu' "normali" rispetto a quelli del terzo e quarto. Se saro' smentita ne saro' ben felice :D


....ero al primo turno...stesse domande...stessa media....stesse perplessità....
mi piacerebbe sapere dove abbia preso la maggior parte delle domande...non certo sul libro....senza parole!!:wall:

luna
ah ok :) almeno ho la conferma che la cosa è dunque stata equa :D purtroppo :(

Vale
Dite che sarebbe possibile chiedergli il testo delle domande per cercarle un pò sul libro.... anch'io ero al secondo turno... un disastro... :-(

UZI
ragazzi, un consiglio: è inutile disperarsi, e cmq gli argomenti chiesti che non sono espressamente trattati sul libro-slide sono sempre gli stessi ad ogni appello: tftp, bridge trasparenti e quant'altro.
basta raccogliere tutti questi argomenti e studiarseli attingendo da internet...

quindi:
tftp
bridge trasparenti
rtp (capitolo 6, che non va studiato tutto)
...

aggiungete voi il resto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate