 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Microsoft] Novità su IE 7 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
ripe |
Si, IE è un buon browser indietro di qualche anno.
Se introducono i tab, e mi danno un supporto almeno superiore al 90% del Css2 (nel 2000 era il browser più standard a riguardo, poi si è perso) continuerò ad usarlo... altrimenti passerò dall'altra parte. |
Napolux |
Sarebbe anche ora che mettessero le PNG.
E' indietro anni luce rispetto a Mozilla :| |
ripe |
La guerra dei browser comunque sembra finita. Microsoft può permettersi di lasciare una bella fetta di mercato a Firefox (anche se ora è solo il 5%), visti tutti gli altri progetti che ha in corso...
Non è più determinante come una decina di anni fa! |
giarry00 |
si può usare avant browser usa il motore di explorer e supporta i tab più una serie di altre cose...
oltretutto è freeware!
da provare.
http://www.avantbrowser.com/ |
fixxxer |
Originally posted by giarry00
si può usare avant browser usa il motore di explorer e supporta i tab più una serie di altre cose...
oltretutto è freeware!
da provare.
http://www.avantbrowser.com/
si ma volevo parlare di Explorer 7, non degli altri browser... |
0m4r |
avant browser non è altro che un "contenitore" per diverse istanze di IE, per questo supporta i tab... |
Viry |
Mah, un prodotto che decanta come novita' i tab e il supporto delle png... |
recoil |
oltre a quello della sicurezza il problema di Explorer è che convince la gente a non rispettare gli standard facendo siti IE compatibili.
questa è la cosa che più mi manda in bestia perché infastidisce tutti
per il resto di IE non mi interessa tanto uso linux per la maggior parte del tempo e se sono in windows uso firefox anche perché la comodità di avere lo stesso browser indipendemtente dal sistema operativo explorer non te la da
e di mancherebbe altro, ve lo immaginate internet explorer per linux? :D
intanto sposto in Tech |
giarry00 |
Originally posted by 0m4r
avant browser non è altro che un "contenitore" per diverse istanze di IE, per questo supporta i tab...
chiaro infatti come come ho già detto usa il motore di explorer...
secondo me cmq è firefox a fare pena, ecco perchè sono molto fiducioso per IE7 speriamo bene... |
Viry |
Originally posted by giarry00
chiaro infatti come come ho già detto usa il motore di explorer...
secondo me cmq è firefox a fare pena, ecco perchè sono molto fiducioso per IE7 speriamo bene...
Mah, so solo che ieri ho dovuto per forza usare explorer su un pc non mio e mi sono trovata davanti un browser senza tab, senza gestures (provengo da Opera, uso le gestures da una vita), con un download manager pessimo... e poi sarebbe Firefox a far pena? Speriamo che almeno la nuova versione di Explorer si dimostri decente e al passo con i tempi... |
ripe |
Già, Explorer se non lo accompagni ad una serie di freeware aggiuntivi fa proprio pena. Delle gesture non me ne faccio nulla, ma il download manager è fondamentale, e con l'integrazione che Leech Get ha con IE mi trovo davvero benissimo! I tab li DEVONO mettere per forza.. |
0m4r |
Originally posted by ripe
Già, Explorer se non lo accompagni ad una serie di freeware aggiuntivi fa proprio pena. [...]
quali "freeware" aggiuntivi usi? |
ripe |
Ormai hanno iniziato ad inserire quelle funzionalità che in passato mi costringevano ad utilizzarli.
CrazyBrowser l'ho abbandonato per la lentezza
Pop-Stopper-IE è stato sostituito dal Blocco Popup del Service Pack 2
LeechGet continuo ad usarlo come download manager
WinHTTrack per scaricare pagine Web da usare in modalità non in linea (oppure interi siti web) |
ripe |
Comunque devo ammettere che Firefox è un browser della madonna... onore a chi ha partecipato allo sviluppo! ;) |
fixxxer |
Originally posted by giarry00
chiaro infatti come come ho già detto usa il motore di explorer...
secondo me cmq è firefox a fare pena, ecco perchè sono molto fiducioso per IE7 speriamo bene...
ma 6 ubriaco? |
recoil |
Originally posted by fabpicca
io mi chiedo.
PErchè non fanno anche una release per linux? Potrebbe essere una buona idea..
sai che l'idea non è così sbagliata?
dopotutto ci sono siti che (purtroppo) sono scritti per IE e si vedono in modo pessimo (o non si vedono) su altri browser.
IE per linux risolverebbe i problemi di compatibilità, anche se buona parte degli utenti linux non lo userebbe per principio |
fabpicca |
Originally posted by drakend
Leggete questo altro mio post:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=19519
Con quale criterio vi affidate a Microsoft per il browser non lo so... il sistema operativo è già un pericolo più che sufficiente direi.
in effetti ho già eliminati microsoft da tempo sul mio pc... |
drakend |
Originally posted by fabpicca
in effetti ho già eliminati microsoft da tempo sul mio pc...
Off-Topic:
Io gioco abbastanza spesso sul pc e quindi non posso cancellare windows e fare continuamente reboot è un po' una rottura, per questo uso windows xp ancora... però mi sto cominciando a stufare pure di windows xp. Presto mi sa che passerò a Fedora e tanti saluti.
|
recoil |
Originally posted by drakend
Leggete questo altro mio post:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=19519
Con quale criterio vi affidate a Microsoft per il browser non lo so... il sistema operativo è già un pericolo più che sufficiente direi.
io uso IE solamente in rare occasioni, ovvero quando il sito è fatto male ed è apribile solo con quel maledetto browser.
l'idea di una versione per linux però non è malaccio. i puristi, come dicevo, lo boicotterebbero ma potrebbe essere incluso nelle distribuzioni più "amichevoli" e facili da usare |
ripe |
Originally posted by drakend
Leggete questo altro mio post:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=19519
Con quale criterio vi affidate a Microsoft per il browser non lo so... il sistema operativo è già un pericolo più che sufficiente direi.
Boh, io lo uso da sempre con un pò di intelligenza e non ho mai avuto problemi... sono proprio un incosciente... |
drakend |
Originally posted by ripe
Boh, io lo uso da sempre con un pò di intelligenza e non ho mai avuto problemi... sono proprio un incosciente...
Non è questo il discorso... certo che se hai un antivirus ed un firewall è ovvio che il rischio di contagio di worm e schifezze simili si riduce drasticamente. Io alludevo alla leggerezza con cui Microsoft tratta l'argomento della sicurezza e che nel post sopra linkato ho ampiamente documentato. Non capisco come ci si fa ad affidare ad una società che non fa una patch solo perché non sono noti exploit che sfruttino quel bug. |
ripe |
Ho letto altre notizie riguarda alla vulnerabilità che tu hai citato, e in una di queste era riportato che la strategia di MS nel tappare le falle si basa sul grado di pericolosità individuato dalla società che segnala il big (ad esempio Secunia)... ci sono state patch realizzate in pochi giorni (come succede anche per Firefox) e patch che vengono applicate invece con calma perché il rischio è molto basso... ;)
Poi se dovessero correggere istantaneamente tutti i problemi di IE, non farebbero altro tutto il giorno... :asd: |
drakend |
Originally posted by ripe
Ho letto altre notizie riguarda alla vulnerabilità che tu hai citato, e in una di queste era riportato che la strategia di MS nel tappare le falle si basa sul grado di pericolosità individuato dalla società che segnala il big (ad esempio Secunia)... ci sono state patch realizzate in pochi giorni (come succede anche per Firefox) e patch che vengono applicate invece con calma perché il rischio è molto basso... ;)
Poi se dovessero correggere istantaneamente tutti i problemi di IE, non farebbero altro tutto il giorno... :asd:
Certo se si trattasse di bug di poco conto ti darei ragione, però l'articolo di punto informatico è abbastanza chiaro sulla gravità delle due falle:
Lo scorso marzo eEye aveva segnalato altre due serie vulnerabilità di IE e Outlook che Microsoft, ad oggi, non ha ancora corretto: la mamma di Windows sostiene che non si ha notizia di exploit capaci di sfruttare tali debolezze.
Cioè ci sono due voragini dentro due dei software più utilizzati nel mondo e Microsoft se la prende comoda solo perché non si ha notizia di exploit che le usino. Per questo dicevo che si dovrebbe fare affidamento su Microsoft il meno possibile: una società che ragiona come sopra non è seria. Qui le cose si stanno ribaltando: i prodotti open source sono sempre più raffinati ed aggiornati con puntualità, mentre quelli commerciali sono obsoleti e poco aggiornati. Che sia un segnale della lenta morte del closed source?
Certo lo so che non bisogna generalizzare dato che la situazione è sicuramente molto variegata, però ho l'impressione che la tendenza generale sia quella di una forte accelerazione dei prodotti open e di una stagnazione di quelli closed-commerciali. |
ripe |
Sono d'accordo con te, ma con l'open source finora mi è parso di vedere che non si sfamano in molti (anche se si fanno contenti gli utenti)... boh, staremo a vedere! |
drakend |
Originally posted by ripe
Sono d'accordo con te, ma con l'open source finora mi è parso di vedere che non si sfamano in molti (anche se si fanno contenti gli utenti)... boh, staremo a vedere!
Come si fa a guadagnare soldi dall'open source è un tema piuttosto dibattuto ed in effetti non è immediato trovare dei modi. Di certo non ha senso vendere il software open source, almeno quello destinato ad un uso generalizzato. Possibilità di guadagno che mi vengono in mente potrebbero essere:
1) personalizzazioni di software open source.
2) supporto tecnico a pagamento.
Si trasformerebbe il prodotto software da fonte di guadagno a mezzo tramite cui creare opportunità di guadagno... quest'ultimo mi sembra la soluzione più ragionevole. |
ripe |
Non credo sia ancora abbastanza... dare assistenza o personalizzare a pagamento un editor html open source, ad esempio, è pura utopia... mentre invece farlo pagare 500 euro ti garantisce (pirateria a parte) un rientro di denaro sufficiente a coprire le spese del progetto (stipendi dei dipendenti, materiale tecnico, affitto di locali, tasse...).
Non è così semplice la questione... il closed source a parer mio non potrà mai morire, per fortuna. |
poledrisk85 |
Con la versione 7.0 penso che avranno cambiato la veste grafica e aggiunto qualche linea di codice..con qualche bug..ovviamente! |
ripe |
Originally posted by poledrisk85
Con la versione 7.0 penso che avranno cambiato la veste grafica e aggiunto qualche linea di codice..con qualche bug..ovviamente!
Commento tecnico... |
Renaulto |
Originally posted by ripe
Non è così semplice la questione... il closed source a parer mio non potrà mai morire, per fortuna.
Cioè, pensi che non si possa fare business con l'opensource, oppure offrendo sw in termini di servizio e non di prodotto? |
ripe |
Esatto, o almeno, non credo che funzioni con la maggior parte dei software... |
0m4r |
Originally posted by ripe
Esatto, o almeno, non credo che funzioni con la maggior parte dei software...
sono d'accordo |
yeah |
Qualche idea su come ottenere quell'effetto dissolvenza? :sbav: |
maynard80 |
Originally posted by yeah
Qualche idea su come ottenere quell'effetto dissolvenza? :sbav:
esatto anche a me farebbe piacere capire come si fa, nessuno lo sa? |
|
|
|
|