Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[RETI] Voti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ghily
Usciti i voti di febbraio scopro di aver preso 16 su un esame dove il voto massimo è stato 23.Qualcuno sa cosa posso farne di questo sedici? torno a giugno.

chao roby

SIMBIOS
possiamo essere scurrili?

Hades1982
Guarda,io ho preso 12 ed è la seconda volta che tento di farlo, tornerà a giugno ma vedermi sempre rimpallato è veramente frustrante...Purtroppo temo che l'unico modo per passarlo sarà rifare i compitini l'anno prossimo, comunque una cosa l'ho capita: non studiare i capitoli 1 e 2 del libro,non ti verranno mai chiesti...

recoil
anche io consiglio di fare i compitini, sono più fattibili

io come un idiota, dopo aver preso un voto abbastanza basso al compitino (ma non bassissimo) ho rinunciato per fare l'esame scritto convinto di rimediare. ho preso 23 e non ricordo voti più alti del mio, forse un 25 (uno).

lo stesso discorso valeva, ai tempi del VO, per l'esame di sistemi operativi

ghily
Originally posted by SIMBIOS
possiamo essere scurrili?


Beh io volevo essere scurrile !!!!! Secondo me un esame del genere senza la possibilità di un orale è fuffa.Lo scorso appello il voto più alto è stato 24,ora 23.Mah.Poi si consideri anche che è un esame da 12 crediti.Vabbè ci rivedremo ag giugno.

Chao
Roby

bill76
Originally posted by ghily
Beh io volevo essere scurrile !!!!! Secondo me un esame del genere senza la possibilità di un orale è fuffa.Lo scorso appello il voto più alto è stato 24,ora 23.Mah.Poi si consideri anche che è un esame da 12 crediti.Vabbè ci rivedremo ag giugno.

Chao
Roby


Sottoscrivo in pieno io l'ho passato quest'anno con i compitini ed è stato assolutamente piu' facile.
Io mi chiedo se i nostri rappresentanti degli studenti non riescano a fare qualcosa per questi esami (Reti-Statistica etc).
Non si possono fare pressioni per fare un orale o rendere quest'esame un po' più normale??

In bocca al lupo.

Hades1982
L'anno scorso mi ha detto la Pagani che hanno fatto gli orali, e dei suoi studenti non ne è passato nemmeno uno...Fate vobis :(

SIMBIOS
Diciamo che i compitini sono abbastanza semplici e va molto a culo.Cè da dire una cosa,reti è una materia importante e molto spesso la preparazione degli studenti è molto approssimativa.Dobbiamo decidere se ci interessa essere valutati per quello che realmente sappiamo,o se ci interessa solo il voto o il pezzo di carta

Sephirot
Originally posted by bill76

Io mi chiedo se i nostri rappresentanti degli studenti non riescano a fare qualcosa per questi esami (Reti-Statistica etc).
Non si possono fare pressioni per fare un orale o rendere quest'esame un po' più normale??

con del falco di sono andato a parlare io assieme ad altri 2 ragazzi, ti invito a leggere qui http://www.dsy.it/forum/showthread....a&pagenumber=13 quello che ci ha detto riguardo la difficoltà dell'esame.

Per quanto riguarda gli orali di reti, io non so cosa intendesse dire la Pagani, dicendo "che non ne è passato nemmeno uno", però sò che ha luglio del 2004 hanno fatto un esame di reti un pò fuffa, in pratica quiz che si facevano in silab + orale. Per il quiz bastava il 50% (di non ricordo quante domande) e poi all'orale, che io personalmente ho seguito E' PASSATA UNA MAREA DI GENTE, tra cui un mio amico, voti bassi si, ma son passati.

Granito
Non ha senso fare dei compitini di dubbia difficoltà per far passare la percentuale di studenti necessaria, e poi presentare degli appelli in cui il metodo di valutazione è decisamente più stretto e le richieste sono di gran lunga più complicate di quelle dei compiti in itinere.

Hades1982
SIMBIOS, non è chiedendo regolarmente i punti,le virgole e i singoli campi o bit di ciascun frame di tutti i protocolli che si verifica la preparazione dello studente...

andrea
io ho provato due volte a dare Reti. La prima avevo studiato bene solo metà dei capitoli. La secondo tutto. La prima non l'ho passato, la seconda sì. Morale: secondo me lo scritto è fatto in modo tale che uno debba studiare tutti i capitoli, ma se si studia bene lo si passa. E' vero, non è chiedendo il significato di un bit che si capisce molto. Ma quanto meno si capisce se uno ha studiato e compreso. Eppoi guardate che il libro è bellissimo (io lavoro nel settore informatico, l'ho fatto leggere a colleghi esperti e sono stati entusiasti: io stesso molte cose lavorando non le capivo, ma leggendo il libro sì), ed è un esame molto ma molto importante.

bill76
Originally posted by andrea
io ho provato due volte a dare Reti. La prima avevo studiato bene solo metà dei capitoli. La secondo tutto. La prima non l'ho passato, la seconda sì. Morale: secondo me lo scritto è fatto in modo tale che uno debba studiare tutti i capitoli, ma se si studia bene lo si passa. E' vero, non è chiedendo il significato di un bit che si capisce molto. Ma quanto meno si capisce se uno ha studiato e compreso. Eppoi guardate che il libro è bellissimo (io lavoro nel settore informatico, l'ho fatto leggere a colleghi esperti e sono stati entusiasti: io stesso molte cose lavorando non le capivo, ma leggendo il libro sì), ed è un esame molto ma molto importante.


Si Andrea quello che tu dici è vero ma solo per alcuni appelli prova ad andare a vedere l'appello di Gennaio 05. e assurdo anche per uno che ha studiato.
Io l'ho passato con i compitini ed ho studiato ma penso che un appello come quello di Gennaio mi avrebbe stampato.
Io penso che questa materia rimanga molto di più allo studente con un esame anche orale che vada nel profondo per capire se uno ha studiato o meno!

andrea
... dimenticavo: ho preso 23, non un votone, ma non credo sia facile prendere molto di più.
Riguardo a chi dice che preferirebbe l'orale, secondo me è pazzesco: sono argomenti talmente complicati che se vuole segare ci impiega cinque minuti.

Hades1982
Andrea, con un orale si capirebbe molto di piu se uno studente ha studiato bene o meno,a me è capitato che, per 2 domande, io avessi letto e sottolineato le 4 righe prima e le 4 righe dopo il paragrafetto che le riguardava sul libro...Sapevo tutto ilr esto del paragrafo ma non quelle 4 righe :(

andrea
Infatti io ho detto che con lo scritto fatto in quel modo bisogna effettivamente studiare tutto. Ma una sfortuna tipo la tua può capitare su una domanda, non credo che uno possa sbagliarne 10 così. eppoi anche nello scritto ci sono le domande aperte per dimostrare che si ha studiato e gli esercizi.
Secondo me l'orale dipende molto dalla fortuna, dal tipo di domanda che ti tocca in quel momento, dalla luna del professore... un esame del genere, ripeto, se un prof vuole bocciare boccia in cinque minuti.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate