 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[INFORMATICA] Attenzione dialer! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Teju |
So che qui siamo tutti (o quasi) informatici e utenti "esperti" della Rete, ma magari non sapete una novità della Telecom, così vi posto questa mail che mi è arrivata...
Da qualche mese su Internet, grazie a persone dal grande cuore, su un gran numero di siti si sono diffusi i "dialer".
Il dialer non è altro che un programmino, eseguibile, che effettua la chiamata a un numero di tipo 899 (a volte anche 709, 166), promettendo l'invio di sms gratuiti, di scaricare sfondi, donne nude, libri completi e chi più ne ha più ne metta.
In realtà di gratuito c'è solo il download del programma! Una volta scaricato (a seconda delle impostazioni del vostro browser questo potrebbe essere eseguito automaticamente), il programma *dovrebbe* presentare una schermata con uno di quei classici contratti che puntualmente ognuno salta, ma con in fondo scritto piccolo piccolo i costi di connessione. Dico dovrebbe perchè sono venuto a conoscenza di dialer ancora più scorretti che buttano giù la linea alla connessione attiva e si ricollegano per i fatti loro.
In aggiunta a questo fatto, potreste anche ricevere invitanti sms sul vostro telefonino del tipo "Ciao, mi sono innamorata di te.. scopri chi sono.. chiamami al 899xxxxxxx" ecc.ecc. Ecco, credetici poco..
Parliamo di costi: qui viene il bello. Quel simpatico e colorato dialer non si collega a un numero come può essere quello del vostro provider internet, ma a un numero che può costare qualcosa nell'ordine di qualche euro al minuto.
I numeri 899 inoltre sono di diverso tipo.. possono costare un tot (fino a 5 euro... 10.000 delle vecchie lire) come scatto alla risposta, oppure avere una tariffazione a tempo, con un limite alla durata della chiamata.
Come ci si può difendere? Bisognerebbe stare attenti a ciò che si scarica, ed informare di questo ogni persona che usa il personal computer.
E per stare ancora più tranquilli?
Dal 1o novembre 2002 Telecom Italia ha reso possibile il blocco preventivo delle chiamate a questi numeri, ed è GRATUITO. E' sufficiente chiamare il 187 e parlare con un operatore, oppure recarsi in un negozio Punto187 e fare la richiesta all'impiegato.
Consiglio a tutti, specie se il computer è usato anche da bambini (soggetti molto vulnerabili da questi siti), quindi di disattivare la possibilità di chiamare i numeri 899!
Chi aveva già fatto richiesta del blocco 166 dovrebbe essere stato aggiornato al blocco 899 in automatico. |
fozzy |
si e i 709 e simili chi me li blocca?
Tutto vero tutto giusto ma secondo me e' comunque una mail di tipo catena.. :(
Non c'e' niente da fare.. la telecom NON blocchera' mai tutti gli accessi ai servizi a pagamento, ci guadagnano troppo ;) |
Teju |
Originally posted by fozzy
Tutto vero tutto giusto ma secondo me e' comunque una mail di tipo catena.. :(
Beh, lo so anch'io che è una mail "catena", ma magari a qualcuno serve sapere che la Telecom un pochetto di aiuto può darcelo, anche se si sa che non bloccherà mai tutte le telefonate in cui guadagna molto...... |
korn |
eh si i dialer ultimamente sono diventati una vera piaga, e cmq penso che sotto sotto la teleCaz li supporti..
perchè alla fine anche loro ci guadagnano e non poco, grazie agli sprovveduti che installano quei TROJAN (io li definisco tali)..
pensate che quando negli anni 80 inventarono il videotel, siccome la tecnologia ebbe una diffusione a dir poco ridicola, la stessa telecom provocò una fuoriuscita ufficiosa di username e password di gente regolarmente registrata così che altri lamerazzi si connettessero a sbafo e aumentasse lo "share" (chiamiamolo così) del servizio.. e tutto questo per ottenere dei fondi.
cmq facciano pure gli autoinstallanti e me li caccino pure nel pc, tanto voglio proprio vederli a dialare attraverso una scheda di rete BAHUHUAHUA :twisted: :twisted: :lol: :lol: |
Serpico |
volevo aggiungere una cosa sull'argomento dialer dal corriere della sera di ieri, 14/6, che mi sembra molto utile (e che non sapevo) :
cito testualmente:
"chi ha già ricevuto una bolletta "gonfiata" e si ritiene truffato NON deve pagare la quota dovuta ai dialer e presentare denuncia alla polizia postale"
buono no?
e leggendo l'articolo pare anche che Telecom "si è anche impegnata a rimborsare chi ha dovuto pagare bollette indebitamente lievitate. anche in questo caso è necessario sporgere denuncia e inviare tutta la documentazione." |
Flyzone |
Originally posted by korn
telecom provocò una fuoriuscita ufficiosa di username e password di gente regolarmente registrata
Beh anche per la playstation è successo qualcosa di simile...
Ma ci vuole così tanto ad installare un software tipo getright et company per gli .exe, e disattivare java activex e installazioni su richiesta? Si levano dalle balle un bel pò di roba! :approved: |
Sonia |
il mese scorso mi ha chiamato la telecom perchè in 5 giorni c'era stato un aumento di 500 euro in bolletta grazie a questi cosi di merda (causa mio fratello che non si è accorto che gli si era sconnessa la connessione ed era riconnesso con qualcosa d'altro...)
ovviamente loro mi han detto che DOBBIAMO pagare ma che da quel giorno in poi avrebbero bloccato quei numeri...
forse è meglio che lunedì li richiamo...
dire che sono inkazzata è dire poco.... |
fozzy |
un altro vantaggio di ADSL.. phew.. |
mrcnet |
Originally posted by Serpico
volevo aggiungere una cosa sull'argomento dialer dal corriere della sera di ieri, 14/6, che mi sembra molto utile (e che non sapevo) :
cito testualmente:
"chi ha già ricevuto una bolletta "gonfiata" e si ritiene truffato NON deve pagare la quota dovuta ai dialer e presentare denuncia alla polizia postale"
buono no?
e leggendo l'articolo pare anche che Telecom "si è anche impegnata a rimborsare chi ha dovuto pagare bollette indebitamente lievitate. anche in questo caso è necessario sporgere denuncia e inviare tutta la documentazione."
buono.. ma la procedura per quanto io sappia è davvero lunghissima.. |
Sonia |
Originally posted by fozzy
un altro vantaggio di ADSL.. phew..
socio, nun me fa inkazzà :evil:
da me non arriva adsl.... :( |
fozzy |
azzz.. una sana legnata al fratello? l'antivirus non l'ha fermato? |
Flyzone |
Originally posted by fozzy
l'antivirus non l'ha fermato?
Da quando un antivirus blocca il RAS? suvvia....
Cmq al 187imbecillitalia (hem..) ti diranno:
1. Fare la denuncia alla Polizia Postale per Frode numerazione 709 (allegando il dettaglio delle telefonate)
2. Pagare su un CC postale l'importo della bolletta dopo aver dedotto la somma per il 709/899. La causale da mettere è ancora Frode numerazione 709/899.
3. Inviare un fax al numero verde Telecom, allegando denuncia e ricevuta del pagamento, in cui si ricorda il motivo del pagamento parziale.
NB: se il programmino metteva i costi chiari all'inizio e metteva un pulsante OK/ANNULLA, il rimborso non sembra possibile. Mentre è molto probabile che se è un ActiveX ti venga accettato subito.
Leggete qui: http://www.olivierobeha.it/
Leggete anche su MaxKava http://www.maxkava.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=7
per bloccare i dialer c'è StopDialer: http://www.akapulce.net/socket2000/stopdialer.asp |
Terrytop |
Originally posted by korn
eh si i dialer ultimamente sono diventati una vera piaga
vero, e' un'impresa trovare siti porno affidabili ora come ora ...
:asd:
Terrytop |
fozzy |
Gli antivirus sono perfettmanete in grado di bloccare i dialer.
Basta bloccarli al download non c'e' bisogno di bloccare la connessione (il RAS riceve chiamate non ne fa) cmq mi pare ci siano anche programmini che impediscono l'uscita su numeri diversi da quelli impostati, per quanto non sappia quanto possano essere affidabili. |
Serpico |
un momento: l'antivirus blocca i dialer solo se si tratta di trojan, se il dialer in questione è una normale applicazione che però fa tutto quello che sappiamo, l'antivirus non lo riconosce come virus e non fa nulla. semmai ti serve un firewall. |
mrcnet |
Originally posted by Serpico
un momento: l'antivirus blocca i dialer solo se si tratta di trojan, se il dialer in questione è una normale applicazione che però fa tutto quello che sappiamo, l'antivirus non lo riconosce come virus e non fa nulla. semmai ti serve un firewall.
infatti.. ma il più delle volte anche un dialer "legale" e in regola quindi con tutte le indicazioni dei costi di connessione ecc. va a modificare le chiavi di registro per impostare il proprio sito come homepage del browser, si autoaggiunge nei preferiti, e si copia in c:\windows creando un collegamento sul desktop e nel menu start. quindi appena modifica le chiavi del registro se un antivirus è impostato come si deve dovrebbe bloccarlo al volo cosi come fa per i codici maliziosi inseriti come JS che lo script blocker non fa eseguire |
Flyzone |
Originally posted by fozzy
Basta bloccarli al download non c'e' bisogno di bloccare la connessione
Un'altra cosa: windows NT/2k/XP, non sarà linux, ma se è installato su NTFS permette di impostare i permessi, idem con la gestione delle policy per bloccare l'accesso al modem da parte di un utente diverso da Admin. Certo, c'è la scocciatura di dover lanciare sotto administrator la connessione, ma con "esegui come" non mi pare sia così difficile... |
Napolux |
Ah.... Quante menate.
Basta collegarsi da Linux e via....
Ciao ciao ai Dialer, agli activex ecc... :D |
|
|
|
|