Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[Appuntamenti]Richard Stallman a Milano
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nessunos
NEWS - PROSSIMI APPUNTAMENTI
IL GURU DEL FREE SOFTWARE RICHARD STALLMAN NELLA SUA UNICA PRESENZA MILANESE SI CONCEDE AL PUBBLICO IN UN INCONTRO PROMOSSO DA ASSOETICA


IL GURU DEL FREE SOFTWARE RICHARD STALLMAN NELLA SUA UNICA PRESENZA MILANESE SI CONCEDE AL PUBBLICO IN UN INCONTRO PROMOSSO DA ASSOETICA

Giovedì 24 febbraio alle ore 18,00 presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3 Milano)

Milano, febbraio 2005 – Quella promossa da AssoEtica (www.assoetica.it), Associazione non profit che ha l'obiettivo di promuovere l'etica negli affari, sarà l'unica occasione milanese per ascoltare Richard Stallman (www.stallman.org), informatico, visionario, scrittore, docente, ma soprattutto inventore del Free Software (www.italy.fsfeurope.org). Stallman sta all'origine di quella rivoluzione nella produzione del software conosciuta soprattutto attraverso il successo di Linux, il sistema operativo realizzato attraverso il lavoro collaborativo di innumerevoli programmatori sparsi per il mondo.

La rivoluzione va quindi molto al di là del mondo informatico. Con il Free Software, Stallman propone anche una nuova etica del lavoro. Ovvero, il software libero quale esempio di un nuovo approccio al lavoro fondato sulla collaborazione volontaria, sulla condivisione delle conoscenze, sul libero accesso al sapere, sull'autoregolazione. Un modello che può rivelarsi vincente anche in altri ambiti.

Questa è la nuova sfida.

Un tema di grande attualità e di interesse trasversale, che verrà sviluppato insieme a Stallman da esperti di etica e di informatica:
• Bruno Bonsignore, presidente AssoEtica
• Umberto Torelli, Corriere della Sera - Economia
• Francesco Varanini, Direttore Scientifico Area e-business ISTUD-Istituto Studi Direzionali -, direttore di "PERSONE & CONOSCENZE "
• Mauro Graziani, formatore, analista, ricercatore ed esecutore di Computermusic e Musica Elettroacustica.
L'incontro, gratuito e aperto al pubblico , si svolgerà Giovedì 24 febbraio alle ore 18,00 presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3 Milano) e fa parte della serie “Aperitivi Etici” organizzati da AssoEtica, appuntamenti che offrono l'opportunità - spesso unica - di incontrare grandi personaggi internazionali.

Richard Matthew Stallman , nato il 16 marzo 1953 a Manhattan USA, si è laureato ad Harvard nel 1974 con un BA in fisica. Durante gli anni dell'università ha lavorato nel laboratorio di intelligenza artificiale del MIT, lavorando allo sviluppo di sistemi operativi. E' lì che nel 1975 ha scritto lì Emacs, il suo editor di testi estensibile. Nel 1983 comincia a lavorare al progetto GNU e per dedicarvisi a tempo pieno ed evitare influenze da parte del MIT, lascia il lavoro nel gennaio del 1984. Nel1985 scrive il Mnaifesto GNU e fonda la Fre Software Foundation, nel 1989 inventa il concetto di copyleft.

I suoi hobby includono danze popolari internazionali, volare, cucinare, suonare il flauto dolce, la fisica e science fiction fandom. Nel 2002 è stata pubblicata una sua Biografia: Free as in Freedom (in italiano: Codice libero ), licenziata secondo la GNU Free Documentation License.

Stallman ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui:

2003: laurea onoraria dalla "Vrije Universiteit Brussel"
2002 : " National Academy of Engineering membership"
2001: laurea onoraria dalla Università di Glasgow
2001: "The Takeda Techno-Entrepreneurship Award"
1999: "Yuri Rubinski Memorial Award"
1998: "Electronic Frontier Foundation's Pioneer award"
1996: laurea onoraria dal " Sweden 's Royal Institute of Technology"
1991: "The Association for Computing Machinery's Grace Hopper Award" per il suo lavoro sull'Emacs originale
1990: "MacArthur Fellowship"

Ulteriori informazioni e immagini ai link

- about Stallman: www.stallman.org
IL GURU DEL FREE SOFTWARE RICHARD STALLMAN NELLA SUA UNICA PRESENZA MILANESE SI CONCEDE AL PUBBLICO IN UN INCONTRO PROMOSSO DA ASSOETICA

Giovedì 24 febbraio alle ore 18,00 presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3 Milano)

Milano, febbraio 2005 – Quella promossa da AssoEtica (www.assoetica.it), Associazione non profit che ha l'obiettivo di promuovere l'etica negli affari, sarà l'unica occasione milanese per ascoltare Richard Stallman (www.stallman.org), informatico, visionario, scrittore, docente, ma soprattutto inventore del Free Software (www.italy.fsfeurope.org). Stallman sta all'origine di quella rivoluzione nella produzione del software conosciuta soprattutto attraverso il successo di Linux, il sistema operativo realizzato attraverso il lavoro collaborativo di innumerevoli programmatori sparsi per il mondo.

La rivoluzione va quindi molto al di là del mondo informatico. Con il Free Software, Stallman propone anche una nuova etica del lavoro. Ovvero, il software libero quale esempio di un nuovo approccio al lavoro fondato sulla collaborazione volontaria, sulla condivisione delle conoscenze, sul libero accesso al sapere, sull'autoregolazione. Un modello che può rivelarsi vincente anche in altri ambiti.

Questa è la nuova sfida.

Un tema di grande attualità e di interesse trasversale, che verrà sviluppato insieme a Stallman da esperti di etica e di informatica:
• Bruno Bonsignore, presidente AssoEtica
• Umberto Torelli, Corriere della Sera - Economia
• Francesco Varanini, Direttore Scientifico Area e-business ISTUD-Istituto Studi Direzionali -, direttore di "PERSONE & CONOSCENZE "
• Mauro Graziani, formatore, analista, ricercatore ed esecutore di Computermusic e Musica Elettroacustica.
L'incontro, gratuito e aperto al pubblico , si svolgerà Giovedì 24 febbraio alle ore 18,00 presso la Casa della Cultura (Via Borgogna 3 Milano) e fa parte della serie “Aperitivi Etici” organizzati da AssoEtica, appuntamenti che offrono l'opportunità - spesso unica - di incontrare grandi personaggi internazionali.

Richard Matthew Stallman , nato il 16 marzo 1953 a Manhattan USA, si è laureato ad Harvard nel 1974 con un BA in fisica. Durante gli anni dell'università ha lavorato nel laboratorio di intelligenza artificiale del MIT, lavorando allo sviluppo di sistemi operativi. E' lì che nel 1975 ha scritto lì Emacs, il suo editor di testi estensibile. Nel 1983 comincia a lavorare al progetto GNU e per dedicarvisi a tempo pieno ed evitare influenze da parte del MIT, lascia il lavoro nel gennaio del 1984. Nel1985 scrive il Mnaifesto GNU e fonda la Fre Software Foundation, nel 1989 inventa il concetto di copyleft.

I suoi hobby includono danze popolari internazionali, volare, cucinare, suonare il flauto dolce, la fisica e science fiction fandom. Nel 2002 è stata pubblicata una sua Biografia: Free as in Freedom (in italiano: Codice libero ), licenziata secondo la GNU Free Documentation License.

Stallman ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui:

2003: laurea onoraria dalla "Vrije Universiteit Brussel"
2002 : " National Academy of Engineering membership"
2001: laurea onoraria dalla Università di Glasgow
2001: "The Takeda Techno-Entrepreneurship Award"
1999: "Yuri Rubinski Memorial Award"
1998: "Electronic Frontier Foundation's Pioneer award"
1996: laurea onoraria dal " Sweden 's Royal Institute of Technology"
1991: "The Association for Computing Machinery's Grace Hopper Award" per il suo lavoro sull'Emacs originale
1990: "MacArthur Fellowship"

Ulteriori informazioni e immagini ai link

- about Stallman: www.stallman.org

- foto Stallman: www.stallman.org/#serious

- Free Software Foudation: www.italy.fsfeurope.org

- Progetto GNU: www.gnu.org

Contatto per il pubblico:

AssoEtica – Luigi Catellani

Cell. 328.8518365 - info@assoetica.it - www.assoetica.it


Contatto per la stampa:
MIDERO Comunicazione - Michela de Rosa
Cell. 335.1296928 - michela.derosa@midero.com
- foto Stallman: www.stallman.org/#serious
- Free Software Foudation: www.italy.fsfeurope.org
- Progetto GNU: www.gnu.org
Contatto per il pubblico:
AssoEtica – Luigi Catellani
Cell. 328.8518365 - info@assoetica.it - www.assoetica.it


Contatto per la stampa:
MIDERO Comunicazione - Michela de Rosa
Cell. 335.1296928 - michela.derosa@midero.com

UZI
interessantissimo, peccato che il 25 ho l'esame di reti e mi sa che il 24 resto a casa a studiare :(

lallyblue
va nessuno?

torak
azz... anch'io sto studiando...

DeepBlue
Originally posted by lallyblue
va nessuno?


Ci sono andato :D

Stallman ha spiegato ampiamente il suo concetto di "libertà" e cosa comporta il software closed source.

Ha tirato più volte in ballo MS, spiegando perché secondo lui Bill Gates & Co. cercano di controllare non solo il mercato, ma anche gli utenti, che alla fine rimangono sempre utonti, allacciando poi brevemente il discorso alle licenze studente.

Diverse note poi sui vantaggi del software free (non solo open source) e di come questo permetta uno sviluppo reale della comunità informatica e porti dei reali vantaggi ai suoi utilizzatori (gli utonti di cui sopra).

Ha inscenato anche il teatrino di San iGNUcius...spettacolare :asd:

Alla fine spille (a pagamento, per finanziare la FSF) e autografi un po' per tutti (me compreso :D).

Renaulto
Originally posted by DeepBlue
Ha inscenato anche il teatrino di San iGNUcius...spettacolare

Inquietante il modo in cui si toccava i capelli mentre parlava :sad:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate