 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Apolloni] Appelli Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Tosh |
Da SIFA il prossimo appello con Apolloni risultava essere il 16/2, ma non riesco a evincere niente in merito dal dsi.
Questo appello c'è o non c'è e se dove e a che ora? |
sax |
di sicuro cè ma non riesco nemmeno io a trovare dov'è |
sax |
FALSO allarme il luogo dell'orale è corretto ho appena sentito il grande Apolloni e mi ha confermato data ora e luogo ... (ha detto che li ci sono delle nuove aule )
ci si vede li per l'orale |
Tosh |
Qualcuno ha idea di cosa chieda all'orale? |
Alececk84 |
Ma...sbaglio o l'ultimo appello di Apolloni era più semplice rispetto ai precedenti???... |
sax |
da cosa lo deduci .. che era + facile |
Tosh |
Mi servirebbe il testo delle domande (5,6,7) dello scritto del 16/02 di Apolloni: purtroppo io ho compiuto il tragico errore di non mettere in saccoccia il testo dell'appello.
Ovviamente se postate anche le soluzioni non mi arrabbio... solo non osavo chiedere tanto :D |
Alececk84 |
Originally posted by sax
da cosa lo deduci .. che era + facile
Dal fatto che tutti dicevano che erano difficilissimi...
Io mi sono presentato allo scritto senza seguire una lezione...(mi pare le prime due)...e leggendo solo qua e la il libro e ho passato lo scritto...il quale non mi sembrava così difficile...soprattutto con i libri a disposizione... |
Alececk84 |
Originally posted by Tosh
Mi servirebbe il testo delle domande (5,6,7) dello scritto del 16/02 di Apolloni: purtroppo io ho compiuto il tragico errore di non mettere in saccoccia il testo dell'appello.
Ovviamente se postate anche le soluzioni non mi arrabbio... solo non osavo chiedere tanto :D
es. 5
Esprimere in funzione dei parametri della distribuzione di Y la probabilità t che in un mese vengano ricevuti bonus di produzione in almeno 3 giorni.
(Y = n° di bonus di produzione erogati al singolo operatore in un mese).
es. 6
Sulla base del campione X:{9,12,14,7,7,9,7} si fornisca una stima puntuale del parametro m(mu) della distribuzione poissoniana di X utilizzando il metodo della massima verosimiglianza.
es. 7
Si scriva la distribuzione della variabile aleatoria M che descrive il parametro m(mu) al variare dei possibili suffissi del campione, e si fornisca a partire da questa ultima una stima puntuale di m(mu) basata sul valor medio di M.
es. 8
Si consideri ora la popolazione del numero di chiamate giornaliere descritta da X. Sulla base del campione precedentemente estratto quanto valutate la probabilità che venga erogato un bonus se a iene fissato a 11? |
spok87 |
Scusate ma l'esame di Statistica è unico per tutti i turni o è diverso per i turni uno e due? Ho visto che Apolloni non fa mai sapere quando farà l'esame e guardando il calendario degli appelli ho visto che le date del turno uno e due coincidono! |
alanf1981 |
si è unico per tutti e 2 i turni!!!! L'unica cosa è che all'orale suddividono in gruppi in diverse giornate (di solito in ordine alfabetico) |
cdmp |
Sapete se sono previsti appelli anche a luglio?
O quello dell'8 giugno è l'ultimo prima di settembre?
Grazie! |
Jacoposki |
diobò spero ci sia anche a luglio, io contavo di dare quello... |
LazerPhEa |
Andando a colloquio dal Prof. De Falco, ci ha dato la seguente dritta per l'appello di mercoledì: guardarsi molto bene il teorema a pag 210 del MGB, e riflettere su come da una distribuzione uniforme si possano genereare tutte le altre.
:) |
Drake83 |
Originally posted by LazerPhEa
Andando a colloquio dal Prof. De Falco, ci ha dato la seguente dritta per l'appello di mercoledì: guardarsi molto bene il teorema a pag 210 del MGB, e riflettere su come da una distribuzione uniforme si possano genereare tutte le altre.
:)
bhe intanto grazie 1000 :D.
Cmq intendi dire il paragrafo 5.5.2 (trasformazione integrale di probabilità) ? |
LazerPhEa |
Originally posted by Drake83
bhe intanto grazie 1000 :D.
Cmq intendi dire il paragrafo 5.5.2 (trasformazione integrale di probabilità) ?
Prego! Ci ha pregati di far girare la dritta il più possibile, se no non sarebbe stato corretto nei confronti degli altri ragazzi che non erano a colloquio... :)
Sì, il paragrafo è il 5.5.2.
:ciaoo: |
SIMBIOS |
Originally posted by LazerPhEa
Prego! Ci ha pregati di far girare la dritta il più possibile,
Sì, il paragrafo è il 5.5.2.
:ciaoo:
Sbirro :D:D:D:D:D
scherzo,cmq ha anche riferito di guardare l'appello d'Aprile che sicuramente il nuovo compito prenderà spunto da quello(infatti quello di Aprile si basava su un primo esercizio sulla uniforme) |
Drake83 |
Originally posted by SIMBIOS
Sbirro :D:D:D:D:D
scherzo,cmq ha anche riferito di guardare l'appello d'Aprile che sicuramente il nuovo compito prenderà spunto da quello(infatti quello di Aprile si basava su un primo esercizio sulla uniforme)
bene :D....allora chi sa spiegarmi il 4° esercizio di quel tema d'esame? :D |
SIMBIOS |
Originally posted by Drake83
bene :D....allora chi sa spiegarmi il 4° esercizio di quel tema d'esame? :D
cerco di spiegarti quel poco che ho capito.Dunque noi nell'esercizio 2 abbiamo trovato per F(x)=0,5 (cioè a metà) che t=lgn2/v.
Il testo nel 4 ci dice che l'intervallo 500000(cioè proprio la metà di 999999) equivale a 3,7.Quindi l'intervallo 3,7 sec equivale esattamente alla mediana degli intervalli.Grazie alla media campionaria sui 999999 eventi possiamo affermare partendo da t=lgn2/v ,che v=lgn2/t.Quindi inserendo i valori ci verrà che v=lgn2/3,7msec.Questa è la stima |
Drake83 |
Originally posted by SIMBIOS
cerco di spiegarti quel poco che ho capito.Dunque noi nell'esercizio 2 abbiamo trovato per F(x)=0,5 (cioè a metà) che t=lgn2/v.
Il testo nel 4 ci dice che l'intervallo 500000(cioè proprio la metà di 999999) equivale a 3,7.Quindi l'intervallo 3,7 sec equivale esattamente alla mediana degli intervalli.Grazie alla media campionaria sui 999999 eventi possiamo affermare partendo da t=lgn2/v ,che v=lgn2/t.Quindi inserendo i valori ci verrà che v=lgn2/3,7msec.Questa è la stima
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma allora era facile :D!
tnx a lot! :) |
spok87 |
Guardando gli avvisi dell'esame di Statistica ho visto che si tengono ad orari diversi e in aule diverse per il turno 1 e 2...
1) Gli scritti sono uguali per il turno 1 e 2?
2) Si può quindi studiare indifferentemente sugli Appunti di De Falco o Apolloni?
3) Nel caso i corsi siano diversi, è possibile iscriversi all' appello di De Falco?(io sono al turno 2 ma ho seguito il turno 1)
4) Si possono consultare gli appunti e i libri anche nello scritto di Apolloni?
Grazie in anticipo per le risposte |
Alessandra |
Ciao a tutti,
degli altri esercizi dell'appello di aprile qualcuno ha le soluzioni?
Grazie, ciao ciao |
Nonsaprei |
1-No, gli scritti sono diversi per i due turni!
2- Apolloni inserisce anche una parte di inferenza statistica
3-ti puoi iscrivere con De Falco, ma devi chiedere il permesso ad Apolloni (se sei del secondo anno)
4-sì, puoi consultare tutto quello che ti pare..... |
yoruno |
Intervento del moderatore: Splitto da Filez :) |
Eruyomë |
Altre dritte?
(dai dai!) |
ghily |
Qualcuno ha un programma di De Falco.Ogni volta salta fuori qualceh cosa di nuovo.Ho capito che per l'ennessima volta questo esame non lo passerò.
In bocca al lupo a tutti
chao
Roby |
lallyblue |
scusate, sapete dirmi nulla dell'appello di luglio? esiste? |
mitnik |
Tra le dritte c'era quella di guardare il teorema a pag 210 medl mood!
Il l'ho guardato ma sinceramente non ci ho capito molto, qualcuno sa spiegare qualcosina? |
Renaulto |
Esiste uno straccio di sito dove posso trovare un elenco degli appelli previsti? |
cartagine |
Originally posted by mitnik
Tra le dritte c'era quella di guardare il teorema a pag 210 medl mood!
Il l'ho guardato ma sinceramente non ci ho capito molto, qualcuno sa spiegare qualcosina?
Dove stà scritto ? Comunque, di cosa tratta quel teorema ? (non ho il libro qui) |
|
|
|
|