 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Lez 14 - Ese da17a20] 03/02/05 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
joker402 |
[Ultima lezione]
Argomenti trattati:
Cenni di tipografia
- Anatomia del carattere
- Classi di caratteri
- Evidenziazione dei caratteri
- Interlinea, dimensioni del carattere e layout
- Leggibilità e antialiasing
Design delle icone
- Isotype, convenzioni, principi del design delle icone, esempi.
Slides della lezione 14:
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p.../tipografia.ppt
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...cons_design.ppt
Esercitazioni assegnate:
17.Trasformare la griglia canonica del BOOK DIGITALE che raccoglie tutte le esercitazioni del corso A COLORI.
Evidenziare (soprattutto per l’esame):
- schemi di colore prescelti
- fenomeni percettivi, cognitivi e culturali rintracciabili:
- interazione del colore, optical mix, after-image…
- color coding
- significato del colore
18. Carattere tipografico
Progettare la veste tipografica del BOOK DIGITALE.
Evidenziare le scelte in merito a:
- Font scelto e gerarchia delle famiglie
- HEADER 1, Header 2, Header 3, Corpo del testo,
- Interlinea, larghezza linea, kerning, tracking, giustificazione…
19. Icone
Progettare la famiglia delle icone del BOOK DIGITALE, seguendo le indicazioni del linguaggio ISOTYPE di Otto Neurath (per una versione attuale visionare lo stile di Mutabor www.mutabor.de):
Riduzione
- Traccia
- Consistenza (misure, font per etichette, densità…)
- Piano di rappresentazione
- Enfatizzazione-esclusione
- Familiarità e differenziazione
- Set di colori limitato
- Tipologia (pittogrammi, ideogrammi…)
20. Composizione libera
Rifare l’esercitazione 1, correggendo, eliminando, rafforzando alcuni aspetti che sembrano deboli, alla luce del bagaglio di conoscenze assunto durante il corso.
Slides aggiornate delle esercitazioni.
__________________________________________
Per tutte le discussioni riguardo la lezione e le esercitazioni 17, 18, 19, 20 usate questo thread; l'altro thread sulle esercitazioni conterrà semplicemente la lista e resterà lockato. |
subSONY |
ciao a tutti..nn si sa proprio ancora nulla sulla data delle ultime revisioni? |
joker402 |
Originally posted by subSONY
ciao a tutti..nn si sa proprio ancora nulla sulla data delle ultime revisioni? aveva detto che sarebbero state verso fine febbraio se non sbaglio... ma per ora ancora niente notizie. Credo che la prof posterà sul forum quando avrà fissato le date. |
Kardo |
Vorrei sapere una cosa a riguardo delle esercitazioni 16-17-18. Ma la griglia da creare è un disegno che va poi applicato su una pagina di presentazione (tipo web), oppure solo un'immagine? |
Alix |
Infatti, anche io non ho capito!! HELP!! |
Alix |
Un'altra cosa...l'ultima esercitazione, quella della composizione libera...è da rifare del tutto, oppure dobbiamo migliorare quella che avevamo fatto all'inizio del corso??? |
joker402 |
Originally posted by Alix
Un'altra cosa...l'ultima esercitazione, quella della composizione libera...è da rifare del tutto, oppure dobbiamo migliorare quella che avevamo fatto all'inizio del corso??? bisogna prendere la prima e modificarla. Per l' altra domanda...mi associo! se qualcuno ha capito si faccia vivo! :) |
ale83 |
Originally posted by Kardo
Vorrei sapere una cosa a riguardo delle esercitazioni 16-17-18. Ma la griglia da creare è un disegno che va poi applicato su una pagina di presentazione (tipo web), oppure solo un'immagine?
Io ho solo capito che dovrebbe essere una griglia sulla quale disegnare l'impaginazione e la struttura del sito :shock:
Non so quanto questo sia giusto, e poi non capisco quando si parla di punti focali, moduli, sottomoduli, color coding.... MA COSA SI INTENDE ?? :x :x |
Alix |
Rispondete vi prego...:cry: :cry: :cry:
Non si è capito niente delle ultime esercitazioni, quello sul book digitale...che cosa dobbiamo fare??
In caso che nessuno risponda ( :evil: )...è possibile ripresentarsi per fare questo esame senza perdere i voti delle scorse esercitazioni o mi tocca fare l'esame da non frequentante??? |
ary82 |
siamo in metà di mille in questo corso.... è mai possibile che nessuno abbia capito cosa si deve fare, e come, per le ultime esercitazioni??????
da quello che ho capito io, la griglia serve a noi per impostare le pagine di ciascun esercizio allo stesso modo, o almeno in modo uniforme fra loro.
la cosa che non ho capito è se dobbiamo far vedere la griglia o basta che si veda che le pagine hanno la stessa struttura??????
dobbiamo sciegliere un carattere particolare e va bene.
ma se io ne scelgo uno predefinito che mi sembra che vada bene e che rispetti più o meno le regole tipo antialiasing etc etc ,
va bene o ne devo prendere uno di quelli predef e devo dimostrare di averlo modificato sempre in base alle regole elencate sulle slide??????
e poi questi "esercizi" si devono mettere ognuno in una pagina come i precedenti, con il rispettivo numero o basta applicarli sul sito e uno se ne dovrebbe accorgere senza la dimostrazione??????????
penso che queste domande possano bastare, per ora......
:? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? :? |
Novalis |
è innegabile che molti degli errori fatti durante le precedenti esercitazioni (con la necessità quindi di rifare quanto sbagliato)
siano dovuti all'assenza di rigore, formalità e precisione delle varie consegne.
quoto tutti i dubbi & co. precedenti, e in più aggiungo:
Trasformare la griglia canonica del BOOK DIGITALE che raccoglie tutte le esercitazioni del corso A COLORI.
Trasformare in che senso? Devo tenere la stessa griglia e aggiungere i colori? :?
E in questa poi devo metterci solo le esercitazioni a colori?:?
A questo punto mi chiedo... dato che con buona probabilità quasi tutti sbaglieremo qualcosa (non voglio fare il menagramo, lo sapete benissimo che nove volte su dieci interpretiamo le esercitazioni in maniera totalmente diversa dalla prof :d)... avremo la possibilità di correggere anche queste esercitazioni? :?
:help:
:ueee: |
joker402 |
Originally posted by Novalis
Trasformare in che senso? Devo tenere la stessa griglia e aggiungere i colori? :?
E in questa poi devo metterci solo le esercitazioni a colori?:? Questa è una delle poche cose che penso di avere capito: si deve prendere l'esercitazione prima, quella in cui chiede di fare il book digitale per raccogliere le esercitazioni [e che andava fatta in b/n] un una cosa a colori. Solo il book però, non tutte le esercitazioni! |
Novalis |
Originally posted by joker402
Questa è una delle poche cose che penso di avere capito: si deve prendere l'esercitazione prima, quella in cui chiede di fare il book digitale per raccogliere le esercitazioni [e che andava fatta in b/n] un una cosa a colori. Solo il book però, non tutte le esercitazioni!
o mamma, mi hai confuso ancora di più:D
quindi io prendo la struttura del book in b/n, e la faccio a colori.
Ma una volta fatta questa struttura, dobbiamo fare solo uno screenshot con le varie scritte header, footer, body eccetera, o dobbiamo anche metterci le immagini per farglielo vedere "all'opera"? |
joker402 |
Originally posted by Novalis
quindi io prendo la struttura del book in b/n, e la faccio a colori. esatto
Ma una volta fatta questa struttura, dobbiamo fare solo uno screenshot con le varie scritte header, footer, body eccetera, o dobbiamo anche metterci le immagini per farglielo vedere "all'opera"? Penso proprio che si debba utilizzare per raccogliere le esercitazioni |
mythily |
oddio non ci sto capendo più niente...vedremo domani a questo punto ci rinuncio |
Sich |
qualcuno mi sa dire come si deve svolgere l'esercitazione sulle icone? sinceramente non ci ho capito molto ho mandato una mail alla prof chiedendo maggiori informazioni e ha risposto così:
"devi disegnare le icone per la barra di navigazione del tuo book digitale (tasto back, home, search, information ecc.) seguendo i
Principi stilistici nel design dei pittogrammi derivabili dalla lezione di Otto Neurath e del suo linguaggio ISOTYPE."
Non mi è chiaro quante icone devo fare. e in quante versioni...per ora ho fatto solo questo:
http://www.dssaign.it/uni_projects/....asp?settore=19
Grazie. |
dan |
Ma... sono tutte uguali! |
Sich |
eh furbone :cannabis: ho messo su il file tanto per non aver la pagina vuota, se le avevo già fatte non avrei chiesto aiuto no?:clap: |
Kardo |
Onestamente ne ho fatte anche io 4, anche perchè in questo contesto, non mi veniva in mente nessun altro utilizzo. |
Sich |
si può vedere il tuo lavoro? giusto per farsi un idea, eppoi come hai ricavato le informazioni su come crearle? io dalle 4 righe delle slide non ci capisco molto. |
Red |
Ma non bisogna fare le icone da mettere nella barra di navigazione?
Secondo me quelle elencate nell'esercitazione 19 sono le proprietà di un'icona.
Ad esempio enfatizzazione/esclusione da quanto ho capito si riferisce ai pittogrammi, quindi se si vuole fare un'icona che sia un pittogramma, invece che un ideogramma, bisogna attenersi alla proprietà di enfatizzazione/esclusione che si trova nella slide n° 22 del file icons_design.
Correggetemi se ho interpretato male
Ciao |
Novalis |
spero tanto che tu abbia ragione, perchè anche io la penso così:D |
Sich |
per fare le icone bisogna usare tutte le regole di neurath, o meglio, basta che voi creiate un set di icone(uno solo), che può comprendere 4,5,6,7etc... icone (home, avanti, top, cerca, info, help...). In pratica inventatevi una famiglia di icone che abbia tutte le caratteristiche del modello isotype.
spero sia un buon aiuto, io ho dato l'esame oggi e la prof mi ha detto questo. |
Novalis |
la prof da la possibilità di correggere le esercitazioni (inevitabilmente) sbagliate? :? |
mythily |
Originally posted by Novalis
la prof da la possibilità di correggere le esercitazioni (inevitabilmente) sbagliate? :?
no |
dan |
Allora incrociamo le dita! :D |
|
|
|
|