[DE FALCO][Soluzione] Appello del 14 gennaio 2004 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sonia |
Considerando che l'ho risolto in preparazione all'esame, se trovate errori non esitate ad avvisarmi |
spok87 |
Ciao, io non ho capito un paio di cosette:
Il grafico della varianza di T indica che per 1/2<p<1 la varianza vale al massimo 2. E fin qui ok!
Nell'esercizio 2.5 si deve controllare che l'errore quadratico medio E((Zr-z)^2) di Zr è non maggiore di 2/r. Viene dato come suggerimento di sapere che stiamo supponendo di sapere che sia p>=1/2. E anche fin qui ok!
Ma questa supposizione vale anche per il punto 2.6 e per il punto 3.1? Perchè a me non sembra che lo dica!
Se non vale allora il valore massimo della varianza non si dovrebbe avere per p=0?
Ah, nel punto 2.5 Zr è uno stimatore non distorto perchè in realtà è la media campionaria giusto?
Grazie comunque per la soluzione postata, mi è stata di grande aiuto!
:shock: |
spok87 |
Ah, un'altra cosa:
Nell'esercizio 3.1 da quello che ho capito se p=1/2p allora deve essere 1/2 Zr?!? Cioè se il valore atteso è la metà di quello di Zr(1/p) allora deve essere anche 1/2 Zr?
Scusami se non mi sono spiegato meglio ma sono un po' fuso!
Ciao Ciao!
:shock: |
|
|
|