Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Riflessione] 70/80
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
fabpicca
mi è venuta in mente questa frase:

Se gli anni 70 chi hanno dato molto materiale su cui pensare, gli anni 80 ce ne hanno dato altrettanto per ridere.

Se l'esplorazione degli anni '70 è ormai credo finita quella degli anni '80 e frutto ora di un pesante studio.

Cosa pensate di entrambe le epoche?

Serpico
è un discorso complesso. io addirittura sposterei la discussione sugli anni 90, che secondo me sono stati i peggiori. (mentre i 70 sono stati gli anni della contestazione, gli 80 del "rampantismo", i 90 non saprei definirli, li ritengo degli anni "vuoti", senza ideali. non che il rampantismo sia positivo, ANZI, però ho notato nei 90 un distaco della gente e un indifferenza verso la società e la politica incredibile)

poi dipende da cosa li osserviamo quegli anni. dal punto di vista musicale devo dire che i 70 hanno dato cose enormi, il fermento di quegli anni lì penso sia inarrivabile. la musica degli 80 invece ha visto l'avvento dell'elettronica (e non solo, tante storie interessanti sono nate negli 80) e devo dire che ancora oggi ascolto molta musica anni 80, ita e straniera.
nei 90 credo (ma è un pensiero personale) che ci sia stata una grossa involuzione, anche musicale.

poi si potrebbe fare un'analisi politica, ma lascio ai posteri l'ardua sentenza. :D
thread interessante, bravo picca :)

fabpicca
sugli anni 90 sospenderi il giudizio
sono ancora troppo vicini per avere quel distacco che consente una valutazione.

0m4r
io negli anni ottanta ero troppo piccolo per poter dare ora un giudizio, bhe, nei settanta invece anchora non ero al mondo...

fabpicca
io pure...però mi sto documentando!

recoil
Originally posted by 0m4r
io negli anni ottanta ero troppo piccolo per poter dare ora un giudizio, bhe, nei settanta invece anchora non ero al mondo...


sono d'accordo, per esprimere un parere bisognerebbe aver vissuto in quel periodo (possibilmente non da bambini) altrimenti si può discutere di musica, degli eventi storici documentati, di letteratura ma non di altro
non abbiamo vissuto la quotidianità di quegli anni, se non per sentito dire da chi è più vecchio di noi

angelko
Originally posted by Serpico
è un discorso complesso. io addirittura sposterei la discussione sugli anni 90, che secondo me sono stati i peggiori. (mentre i 70 sono stati gli anni della contestazione, gli 80 del "rampantismo", i 90 non saprei definirli, li ritengo degli anni "vuoti", senza ideali. non che il rampantismo sia positivo, ANZI, però ho notato nei 90 un distaco della gente e un indifferenza verso la società e la politica incredibile)

poi dipende da cosa li osserviamo quegli anni. dal punto di vista musicale devo dire che i 70 hanno dato cose enormi, il fermento di quegli anni lì penso sia inarrivabile. la musica degli 80 invece ha visto l'avvento dell'elettronica (e non solo, tante storie interessanti sono nate negli 80) e devo dire che ancora oggi ascolto molta musica anni 80, ita e straniera.
nei 90 credo (ma è un pensiero personale) che ci sia stata una grossa involuzione, anche musicale.



può essere che questa tua valutazione sia dovuta piu a emozioni e sentimenti che ti rievocano quegli anni piu che altro? magari no eh... però è un fattore che a volte non si riesce a distaccare :D

Serpico
Originally posted by angelko
può essere che questa tua valutazione sia dovuta piu a emozioni e sentimenti che ti rievocano quegli anni piu che altro? magari no eh... però è un fattore che a volte non si riesce a distaccare :D


togli pure il può essere: è così! :D infatti io tendo ad essere PARZIALE e FAZIOSO a proposito delle mie convinzioni :)

cato
i "90" sono stati gli anni della disillusione.
tutte le ideologie erano morte, tutto era merda.

ancora peggio saranno gli "00" imho.
in questi primi 5 anni ho visto solo la convinzione che non vivremo meglio dei nostri padri.

Napolux
Originally posted by cato
i "90" sono stati gli anni della disillusione.
tutte le ideologie erano morte, tutto era merda.


Quoto, anche adesso non è che si stia meglio.

Comunque avrei voluto essere teen-ager negli anni 80.

Adesso sul mio PC girano costantemente Depeche Mode, Duran Duran, A-ha, Level 42, Falco, OMD ecc...

Chissa cosa avrei combinato in quell'epoca... :)

Serpico
Originally posted by cato
i "90" sono stati gli anni della disillusione.
tutte le ideologie erano morte, tutto era merda.

ancora peggio saranno gli "00" imho.
in questi primi 5 anni ho visto solo la convinzione che non vivremo meglio dei nostri padri.


era ciò che volevo dire io! quotissimo!

Il Trinciapolli
di anni in 70 e di 80 è il discorso dei più boh...

Cioè se siamo in discutere... possiamo farlo per etàe d età... è normale ricordare i primi per la musca e la nsscita di rocjk quello vero.. e normale ricordare i seconda per la disco music
ma come vedete solo un ambito di essere...

Ci potete di non dirne altri.. ma di vasti e vasto...

Tutto qua ;)

Il Trinciapolli
ah... dimenticavo... di 90 in poi... bah generazioni di forse vere età ma di consumi? boh... ora no parole... di bambini e consusmimo

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate