Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[Esame 28-01] Commenti e soluzioni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mac
Beh, chi inizia a darmi info sull'esame? :D
5 domande x 5 moduli la teoria
esercizi a completamento per laboratorio (erano 2 parti giusto? una per c e una per java)
che domande ha fatto???

oggi purtroppo ha voluto cacciare tutti i non iscritti....e mo devo aspettare 1 mese senza sapere nemmeno aver visto il compito :cry:
a saperlo prima che nessun non-iscritto sarebbe stato ammesso, ieri avrei dato matematica e oggi l'orale di filosofia!

MALEDETTO SIFA :evil::evil:
prima o poi mi troverò di fronte al server centrale di quelle odiose macchine...:pccrash: :twisted:

Flavia
Io ti dico la parte di teoria!
Avevo il modulo A, primo turno!

Le domande erano secche, TUTTE a risposta chiusa con una sola laternativa giusta!Ed era sempre inclusa la maledetta clausola "Nessuna delle precedenti", che a volte ti lasciava il dubbio!

Ci sono 5 moduli, uno per ogni layer!A parte il primo layer, che aveva 5 domande, tutti gli altri ne avevano 3!

Domande abbastanza specifiche!Fattibile per chi ha studiato!


Mi han detto del macello al turno 3!

Flavia
Per la parte didattica pura, qualcuno sa darmi una risposta alle seguenti domande:
1)Quanti frame al secondo massimo invia una Ethernet a 10Mbps?
2)Differenza tra FTP e TFTP?
3)Da chi è indirizzabile un server con indirizzo 10.11.12.13?
- solo gli host delle sua sottorete
- tutta Internet
4) Se la subnet mask di un indirizzo è 255.255.255.0, quanti possibili host sono collegabili? (0 no?? )

:?

m@cCo
Insomma...fattibile per chi ha studiato ok...fattibile bene mica tanto...a parte il tono ridicolo di alcune risposte, alcune cose sul libro non sono minimamente presenti, altre sono presenti sulle slide dell'anno scorso (che Prini a quanto ricordo aveva detto di non guardare) altre ancora lasciate un pò al caso...vaaaaaaaaaaaaabè

Ciao

Lunik
Originally posted by Flavia

Mi han detto del macello al turno 3!

Off-Topic:
che è successo? mi mandi un pm?

GinoPilotino
io ho passato sia teoria che laboratorio, però alcune domande erano veramenti infami!

francyghisla
Originally posted by Flavia
Per la parte didattica pura, qualcuno sa darmi una risposta alle seguenti domande:
1)Quanti frame al secondo massimo invia una Ethernet a 10Mbps?

dovrebbe essere 14880, me lo ricordavo perchè a lezione con la calcolatrice ero pure riuscita a sbagliare il conto che voleva gfp...

2)Differenza tra FTP e TFTP?

non so proprio dove andare a cercarlo... sul libro, anche quello in inglese non è neanche nominato!

3)Da chi è indirizzabile un server con indirizzo 10.11.12.13?
- solo gli host delle sua sottorete
- tutta Internet

questa meno male non l'avevo!

4) Se la subnet mask di un indirizzo è 255.255.255.0, quanti possibili host sono collegabili? (0 no?? )
:?


io ho messo 254, ma è sicuramente sbagliato, ho escluso l'indirizzo 255.255.255.255 perchè è l'ip di broadcast e 255.255.255.0 perchè è quello originario... mah

speriamo in bene!

PuDDu
Originally posted by Flavia
Per la parte didattica pura, qualcuno sa darmi una risposta alle seguenti domande:
1)Quanti frame al secondo massimo invia una Ethernet a 10Mbps?
2)Differenza tra FTP e TFTP?
3)Da chi è indirizzabile un server con indirizzo 10.11.12.13?
- solo gli host delle sua sottorete
- tutta Internet
4) Se la subnet mask di un indirizzo è 255.255.255.0, quanti possibili host sono collegabili? (0 no?? )

:?


1) non so
2) FTP usa TCP su due porte, 20 e 21. Una per mandare i comandi (canale di controllo) e una per inviare effettivamente i dati.
TFTP invece è "trivial" ovvero banale, sta in ascolto su una porta UDP (69) e permette l'invio di dati in maniera semplificata, ovvero non c'è connessione diretta, usando UDP. Di conseguenza i dati sono datagrammati e inviati al server.
3) La domanda esatta come era? Perchè un indirizzo del genere non ha alcuna particolarità (o almeno credo). Di conseguenza assume un significato particolare dal contesto.
Se è dietro NAT, se è in una subnet, se la macchina con quell'ip è collegata fisicamente a qualcosa! Boh. Se era così e basta, io avrei risposto tutta internet, non vedendo motivi particolari per dire il contrario.
4) Con una subnet 255.255.255.0 (corrispondente ad un CIDR /24) si possono utilizzare 254 ip per gli host. Come?
Semplice, con x.x.x.x/y si hanno ((32-y)^2)-2 host indirizzabili. Questo perchè, se prendiamo ad esempio una subnet con classe C (/24) con indirizzi del tipo 192.168.0.x e la netmask della domanda avremo:
- 192.168.0.0 che indica la sottorete stessa, non utilizzabile come indirizzo per una macchina
- 192.168.0.1-254 (254) indirizzi per gli host
- 192.168.0.255 come indirizzo di broadcast specifico per la sottorete
Spero di essere stato chiaro.

PS: che è successo al 3° turno?

urcodiaz
com'era la parte di laboratorio?
è vero che ads non bisogna più portargli i programmini dopo lo scritto?

Grazie!

rider
Che fico al 3 turno uscivano subito i voti finali di ogni modulo...

io speriamo che me la cavi...

Golcondese
Se è per questo anche al primo

GinoPilotino
anche al secondo

angelko
non è per quello... c'è stato un casino coi moduli, avevano messo online dei moduli con solo 3 domande invece di 5, poi hanno messo online quelli giusti con 5 domande, quindi li abbiamo dovuti rifare...

cia
ecco perchè noi del quarto abbiam iniziato alle 6 passate...

yeah
al quarto (teoria) erano 5 moduli da 5 domande ognuna con 5 risposte possibili.

1) Io il conto l'avrei fatto così:
velocità linea = 10Mbps = 10000000 bps / 8 = 1250000 byte/s
dimensione frame: supponendo payload massimo (1500 byte) il frame totale diventa 1500 + 26 byte (fra preambolo, tipo payload, mac destinazione, mac sorgente, payload, crc) = 1526
A cui vanno aggiunti 12 byte di 'silenzio' per rilevare la fine del frame) per un totale di 1538 byte/frame
Massimo numero di frame = 1250000 byte/s / 1538 byte/frame = 812 (arrotondando all'intero) frame/sec

3) Mi sembra che ci sono determinate classi di indirizzi, per es la 10.x.x.x che sono riservati per le reti private e che quindi non sono validi in Internet

Non mi pare ci sia altro da fare dopo la consegna, visto che la parte di lab prevedeva l'implementazione di un programma e di una classe che dovrebbero, alla fine, essere funzionanti.

futurbaggio
Originally posted by angelko
c'è stato un casino coi moduli, avevano messo online dei moduli con solo 3 domande invece di 5, poi hanno messo online quelli giusti con 5 domande, quindi li abbiamo dovuti rifare...


Il primo e il secondo turno però hanno avuto moduli da 3 domande (a parte il physical layer)!

Roberto

ak47
Originally posted by futurbaggio
Il primo e il secondo turno però hanno avuto moduli da 3 domande (a parte il physical layer)!

Roberto


Si infatti, a me non sembra giusto, anche perchè poi non ho fatto in tempo a finire la parte di laboratorio....
Per non parlare della gente che è stata dentro il terzo e buona parte del quarto turno
:? :? ... a me non sembra corretto perchè se avessi avuto giusto mezz ora in piu sarei riuscito ad ultimare l'esercizio di laboratorio, invece cosi sono sicuro che mi tocca rifare tutto il lab!!!!(ovviamente nn so cosa è accaduto nei turni precedenti....)

Ma poi scusate ma quanto c**** era lunga la parte di laboratorio?? Confermate che c'erano 2 moduli dell esercizio di programmazione in java, 10 domande sul c, e un esercizio da completare su java?? Poi cosa vuoldire che chi fa solo una parte ha lo stesso tempo degli altri che ne fanno due ??

mha....

luna
Originally posted by futurbaggio
Il primo e il secondo turno però hanno avuto moduli da 3 domande (a parte il physical layer)!

Roberto


ah,davvero?:pensa: questa non la sapevo!

angelko
Originally posted by ak47
Si infatti, a me non sembra giusto, anche perchè poi non ho fatto in tempo a finire la parte di laboratorio....
Per non parlare della gente che è stata dentro il terzo e buona parte del quarto turno
:? :? ... a me non sembra corretto perchè se avessi avuto giusto mezz ora in piu sarei riuscito ad ultimare l'esercizio di laboratorio, invece cosi sono sicuro che mi tocca rifare tutto il lab!!!!(ovviamente nn so cosa è accaduto nei turni precedenti....)


ma non ho capito, tu che in che turno eri??

erano due esami diversi: primo-secondo turno, e terzo-quarto noi avevamo tutti i moduli con 5 domande, e invece prima erano tutti con solo 3 domande, quindi ci abbiamo dovuto perdere piu tempo

inoltre c'erano stati dei problemi anche per la parte di laboratorio perchè due moduli all'inizio non si riuscivano ad aprire, mi è sembrata giusta mezzora in piu sostanzialmente.

considera che io non sono neanche riuscito a finire la parte di laboratorio nonostante quella mezzora in piu (probabilmente per incompetenza da parte mia però :D)

Originally posted by ak47

Ma poi scusate ma quanto c**** era lunga la parte di laboratorio?? Confermate che c'erano 2 moduli dell esercizio di programmazione in java, 10 domande sul c, e un esercizio da completare su java?? Poi cosa vuoldire che chi fa solo una parte ha lo stesso tempo degli altri che ne fanno due ??

mha....


si i moduli di laboratorio erano questi quattro
ma scusa quale turno ha fatto solo una parte invece di due?? se ti riferisci al terzo guarda che abbiamo fatto tutte e due le parti...

internato
piccole note sull'esame del 28/1:
a) mi sono rotto di fare esami a quiz dove impieghi più tempo per capire come fare per rispondere che per ragionare sulla domanda;
b) non è possibile fare un esame alle 18.15 e finire alle 20!!!!!!!!! ancora prima di cominciare io ero cotto!!!! ero talmente sfinito che mi è passata la voglia di ragionare sulle domande...
c) è incredibile che i primi 2 turni abbiano fatto meno domande dei 2 turni successivi...
d) agli esami bisogna testare le conoscenze degli studenti, non la capacità di non farsi fregare in domande a risposta multipla, per le quali esisteva sempre la possibilità che delle risposte proposte nesuna fosse quella corretta...
e)un intero modulo di domande sulle socket in c quando il c dell'intero programma del corso ha occupato solo 1/2 ora...

ultima nota un pò più positiva.......ho sentito Prini e Cassiano dire durante l'esame ad alcuni studenti che il voto calcolato in 30esimi dal JLI non sarebbe stato quello utilizzato per dare il voto, ma che la proporzione ipotizzabile era : voto JLI 15 - voto esame 23......nn voglio illudere chiunque abbia preso voti bassi (quindi anche me stesso), ma vi giuro di aver sentito i due affermare ciò.
Per questo spero..........ma rimango comunque allibito dall'ennesimo esame-fuffa...

ak47
Originally posted by angelko

ma scusa quale turno ha fatto solo una parte invece di due??


Io ero nel quarto turno, e mi sto riferendo al fatto che se tu volevi sostenere solo una parte dell'esame avevi lo stesso tempo degli altri..... lo so che ci sono stati problemi nel terzo turno, però ho visto molta gente che è restata molto tempo in piu (ovviamente anche io avrei fatto lo stesso se ne avessi avuto l'opportunità :-o ), mentre io sono stato costretto ad uploadare l'esercizio incompleto....

Cmq il punto che volevo sollevare è che 1h emmezza per lab + teoria è tr poco, a meno che hai importato java.net.* nel cervello....

joker402
parole sante, dalla "a)" alla "e)"!!!
Originally posted by internato
d) agli esami bisogna testare le conoscenze degli studenti, non la capacità di non farsi fregare in domande a risposta multipla, per le quali esisteva sempre la possibilità che delle risposte proposte nesuna fosse quella corretta...
già, le crocette penalizzano sempre chi studia meglio, che finisce per cercare di interpretare le domande o cerca le piccolezze del perchè potrebbe essere sbagliata una risposta...
Se avessero lasciato scrivere si poteva almeno argomentare...

m@cCo
Altra piccola critica:

nel modulo a completamento su java, a differenza di quanto sostenuto da Prini durante tutto il corso, non ho visto un metodo base e dico uno per la gestione dell'I/O.
A meno che BufferedReader e PrintWriter non siano considerati tali.
Ora mettiamo che io avessi seguito solo le lezioni e non fossi a conoscenza del funzionamento della classe PrintWriter (come in effetti è, se ho bisogno di usarla vado a guardarmi le api): essendo un esame di reti e non di java, spero che terranno conto della logica di funzionamento del programma piuttosto che compilare e testarlo semplicemente.
Anche perchè alcuni studenti del terzo turno si sono ritrovati a dover sviluppare server tcp e client udp perchè erano stati caricati i moduli sbagliati...vaaaaaaaaabè :roll:

Comunque concordo con internato...sperem :D

Ciao

Alis
Originally posted by internato
piccole note sull'esame del 28/1:
a) mi sono rotto di fare esami a quiz dove impieghi più tempo per capire come fare per rispondere che per ragionare sulla domanda;
b) non è possibile fare un esame alle 18.15 e finire alle 20!!!!!!!!! ancora prima di cominciare io ero cotto!!!! ero talmente sfinito che mi è passata la voglia di ragionare sulle domande...
c) è incredibile che i primi 2 turni abbiano fatto meno domande dei 2 turni successivi...
d) agli esami bisogna testare le conoscenze degli studenti, non la capacità di non farsi fregare in domande a risposta multipla, per le quali esisteva sempre la possibilità che delle risposte proposte nesuna fosse quella corretta...


concordo pure io!!

cia
Originally posted by internato

ultima nota un pò più positiva.......ho sentito Prini e Cassiano dire durante l'esame ad alcuni studenti che il voto calcolato in 30esimi dal JLI non sarebbe stato quello utilizzato per dare il voto, ma che la proporzione ipotizzabile era : voto JLI 15 - voto esame 23......nn voglio illudere chiunque abbia preso voti bassi (quindi anche me stesso), ma vi giuro di aver sentito i due affermare ciò.
Per questo spero..........ma rimango comunque allibito dall'ennesimo esame-fuffa...


uhm mi stai illudendo...:D

angelko
Originally posted by ak47
Io ero nel quarto turno, e mi sto riferendo al fatto che se tu volevi sostenere solo una parte dell'esame avevi lo stesso tempo degli altri..... lo so che ci sono stati problemi nel terzo turno, però ho visto molta gente che è restata molto tempo in piu (ovviamente anche io avrei fatto lo stesso se ne avessi avuto l'opportunità :-o ), mentre io sono stato costretto ad uploadare l'esercizio incompleto....

Cmq il punto che volevo sollevare è che 1h emmezza per lab + teoria è tr poco, a meno che hai importato java.net.* nel cervello....


non lo so, io sinceramente non mi sento di dare giudizi perchè non avevo studiato bene, ero andato piu che altro per guardare com'era l'esame

di laboratorio infatti non sapevo praticamente nulla, quindi come dici tu ho usato quasi tutto il tempo per fare la teoria...

internato: :approved:, soprattutto sul punto d)

badPenguin
Vorrei rispondere ai vostri commenti:
Originally posted by internato
piccole note sull'esame del 28/1:
a) mi sono rotto di fare esami a quiz dove impieghi più tempo per capire come fare per rispondere che per ragionare sulla domanda;


Avendo studiato, sicuramente è molto più semplice rispondere alle domande a risposta multipla, quindi dare una risposta "secca" e giusta.

b) non è possibile fare un esame alle 18.15 e finire alle 20!!!!!!!!! ancora prima di cominciare io ero cotto!!!! ero talmente sfinito che mi è passata la voglia di ragionare sulle domande...

Questo non lo vedo proprio un problema... (scusatemi).
La maggiorparte dei vostri colleghi laureati che sono già nel mondo del lavoro, iniziano a lavorare la mattina alle 9 e "molti di loro" finiscono alle 8.
Esperienza personale

c) è incredibile che i primi 2 turni abbiano fatto meno domande dei 2 turni successivi...

Ecco la solita voce di corridoio che si è generata!! Non è assolutamente vero, tutti e quattro i turni hanno avuto lo stesso carico di lavoro.

d) agli esami bisogna testare le conoscenze degli studenti, non la capacità di non farsi fregare in domande a risposta multipla, per le quali esisteva sempre la possibilità che delle risposte proposte nesuna fosse quella corretta...

Come dalla risposta al punto a. Se si è preparati sicuramente non si sbaglia....

e)un intero modulo di domande sulle socket in c quando il c dell'intero programma del corso ha occupato solo 1/2 ora...

Infatti... le domande sul C si riferivano solamente alle primitive per utilizzare le socket.
Per studiare bisognava leggere le mie slides e per "approfondire" bastava solamente leggere le man pages per ogni primitiva. Ad ex: se volevate sapere ulteriori informazioni sulla primitiva socket bastava andare da qualsiasi macchina unix e digitare man socket.
Sicuramente adesso qualcuno di voi penserà "io non ho linux e non posso vedere le man pages" e io rispondo:
http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi
Ad esempio se si vuole "approfondire" lo studio sulla primitiva socket: http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?...rts&format=html


ultima nota un pò più positiva.......ho sentito Prini e Cassiano dire durante l'esame ad alcuni studenti che il voto calcolato in 30esimi dal JLI non sarebbe stato quello utilizzato per dare il voto, ma che la proporzione ipotizzabile era : voto JLI 15 - voto esame 23......nn voglio illudere chiunque abbia preso voti bassi (quindi anche me stesso), ma vi giuro di aver sentito i due affermare ciò.
Per questo spero..........ma rimango comunque allibito dall'ennesimo esame-fuffa... [/B]

Sicuramente i voti dei due corsi sono "asincroni"..
Almeno per la parte di laboratorio appena inizierò a corregere cercherò di utilizzare un buon criterio per la correzione.

E' normale che se uno studente
1)non ha completato l'esercizio 1
2)ha sbagliato tutte le domande a risp. mult.
3)non ha svilluppato niente...

non si aspetti di passare...

Saluti.

GinoPilotino
vi prego, mettetevi una mano sul cuore ed alzate i voti...è pur sempre un esame da 12 crediti :D

rider
Originally posted by internato

ultima nota un pò più positiva.......ho sentito Prini e Cassiano dire durante l'esame ad alcuni studenti che il voto calcolato in 30esimi dal JLI non sarebbe stato quello utilizzato per dare il voto, ma che la proporzione ipotizzabile era : voto JLI 15 - voto esame 23......nn voglio illudere chiunque abbia preso voti bassi (quindi anche me stesso), ma vi giuro di aver sentito i due affermare ciò.
Per questo spero..........ma rimango comunque allibito dall'ennesimo esame-fuffa...


Dubito di cio'....

rider
Nessuno e' obbligato a sostenere tutte e due le prove nello stesso giorno.
Superare un esame da 12 cfu in 2 ore secondo me e' quasi impossibile. Io mi sarei concentrato solo su 1.

GFP e' molto disponibile e cerca di venire incontro a tutti chiaramente i miracoli e' molto difficile farli.
Dovendo valutare 200 in 8 ore, con problemi logistici, penso che sia gia' stato una grande cosa che tutti abbiano potuto sostenere l'esame.

L'anno scorso ha fatto due appelli straordinari per aiutarci, non tutti sono cosi' disponibili.


futurbaggio
Originally posted by badPenguin
Ecco la solita voce di corridoio che si è generata!! Non è assolutamente vero, tutti e quattro i turni hanno avuto lo stesso carico di lavoro.


Continua a non risultarmi questa cosa.

Roberto

N@RV1
Strana questa cosa delle 3 domande ai primi due turni...
noi del terzo l'abbiamo fatto presente e il prof nn ci credeva...poi a controllato e ci ha fatto fare tutto da capo!
chi ne ha avute solo 3 x modulo lo faccia presente...!
ciao ciao...

x la storia jli 15 = voto 23! :-D Magari !!!

foolish
io ODIO la risposta:
"nesuna di queste."

Alis
Originally posted by rider
Dubito di cio'....


Invece di dubitare, aspetta i risultati!

rider
Originally posted by Alis
Invece di dubitare, aspetta i risultati!


e se uno ha fatto 30 prende 46????

Mi e' gia successo di essere convinto di aver superato un esame, ho fatto festa per 3 gg, poi sono andato averbalizzare e mi aveva bocciato, troppo brutto .....

GinoPilotino
io comunque metta i voti l'ho passato, però se non li alza un po' il 60/70% della gente viene cannata...e sinceramente il metro di giudizio del computer per fare la media non mi sembra il massimo :evil:

Barone
caro Bad penguin...due considerazioni, senza polemica in tono molto amichevole:

Durante il corso si sono sempre messi gli accenti sugli aspetti "logici" delle connessioni di rete; abbiamo analizzato le differenze tra i vari tcp,udp ecc...Molti di noi (specie al terzo anno) erano in gorssa difficoltà per alcune lacune di programmazione..lacune colmate solo in piccolissima dai recuperi di java.Da parte vostra inoltre avete sempre incoraggiato noi studenti a capire bene i concetti e acantonare per un attimo gli aspetti di programmazione più spinti...invece poi la parte di laboratorio era una vera e propria esercitazione di programmazione dove bastava una ridottissima conoscenza dei protocolli ma serviva una elevata capacità di saper gestire aspetti di programmazione nn elementari.Questo è andato contro le rassicurazioni fatte in classe specie da gfp che ha sempre asicurato che la parte di laboratorio avrebbe richiesto al massimo una o due righe di programmazione e che sarebbe stata orientata verso le scelte multiple in modo da non penalizzare chi ha poca familiarità con il codice.

Inoltre la parte in C è stata una vera e propria mazzata.Le slide presentate a lezione erano solo un piccolo riasunto di quanto poi è stato chiesto all'esame in forma molto piu approfondita.
That's all.
Ciao.

GinoPilotino
sinceramente non concordo molto con quanto stai dicendo. lasciando perdere il discorso su c, la parte su java era veramente semplice.
io da idiota quale sono ho fatto due errori nel thread dimenticamendomi di scrivere "extends thread", e mettendo il metedo che accettava i parametri dal server come static (errori che di cui di solito m'accorgevo in fase di compilazione e che poi correggevo a casa...spero che bad pinguin in fase di valutazione non calchi troppo la mano su questi tipi d'errore), però di per se la parte di programmazione era davvero semplice!
bastava solo (ripeto, escludo la parte su c) aver imparato a casa a programmare un normalissimo client e un normalissimo server (un client sono circa 10 righe di codice!).
qui non si tratta di lacune di programmazione...o meglio, se uno ha lacune di programmazione a un simile livello forse si dovrebbe interrogare se ha fatto bene a scegliere un simile corso, con rispetto parlando.

Barone
Originally posted by GinoPilotino
sinceramente non concordo molto con quanto stai dicendo. lasciando perdere il discorso su c, la parte su java era veramente semplice.
io da idiota quale sono ho fatto due errori nel thread dimenticamendomi di scrivere "extends thread", e mettendo il metedo che accettava i parametri dal server come static (errori che di cui di solito m'accorgevo in fase di compilazione e che poi correggevo a casa...spero che bad pinguin in fase di valutazione non calchi troppo la mano su questi tipi d'errore), però di per se la parte di programmazione era davvero semplice!
bastava solo (ripeto, escludo la parte su c) aver imparato a casa a programmare un normalissimo client e un normalissimo server (un client sono circa 10 righe di codice!).
qui non si tratta di lacune di programmazione...o meglio, se uno ha lacune di programmazione a un simile livello forse si dovrebbe interrogare se ha fatto bene a scegliere un simile corso, con rispetto parlando.


forse hai ragione sull'ultima cosa..anche se nn mi sembravano cosi elemntari le richieste dell'esame....e inoltre sinceramente mi sembrava che in aula si fosse parlato di modalità diverse di esame..per me nn è cosi elementare scrivere un codice dal nulla visto che in 3 anni di un univ nn mi è stato mai richiesto ne insegnato.

Cmq sottolineo che quanto scritto non aveva un tono assolutamente polemico..soprattuto con il pinguino cattivo che è sempre stato gentile e disponibile a fare ripetizioni di java...

spero solo di passare in fretta questo esame e chiudere con sta univeristà deludente.tutto qui. (-4 esami).

N@RV1
Originally posted by rider
e se uno ha fatto 30 prende 46????



AHahhahahah bella questa...!Bella osservazione!!!
si veramente non illudiamoci per niente..
aspettiamo i voti che è meglio...!
:)

ciao ciao

GinoPilotino
se uno ha preso 30 con quell'esame ditemi chi perchè è un dio :D

0m4r
Originally posted by GinoPilotino
se uno ha preso 30 con quell'esame ditemi chi perchè è un dio :D

vale anche se l'esame è stato fatto due o tre anni fa proprio con Prini? ma all'epoca era un'altra storia...

rider
Originally posted by GinoPilotino
se uno ha preso 30 con quell'esame ditemi chi perchè è un dio :D


Io nn sono. Dr. Omar, tu sei un caso particolare, sei pure nel Ccna ;)

GinoPilotino
Originally posted by 0m4r
vale anche se l'esame è stato fatto due o tre anni fa proprio con Prini? ma all'epoca era un'altra storia...

no no, deve aver fatto questo esame :D

internato
Io dico quello che ho sentito, nn mi invento nulla.....BadPenguin a fine esame mi ha riferito la stessa cosa, anche se magari era relativa alla sola parte di laboratorio....vi giuro di aver sentito gfp dire ad uno studente che i voti visualizzati dal JLI non sarebbero stati quelli effettivi, ma che sarebbero stati alzati, facendo l'esempio del 15 che diventa 23.....tanto io il 25 febbraio l'esame lo ridò lo stesso, perchè se per grazia divina l'ho passato, il mio voto sarà bassissimo..

Barone rulez!!!!!!!
Anche se le mie note nn si riferivano tanto alla parte di laboratorio (a parte le socket in c), ma più alla tipologia di domande teoriche....sarò io che sono fatto così, ma a me questi esami col JLI proprio non vanno giù...succede sempre che chi ha studiato meno di me alla fine prende più di me...le risposte multiple avvantaggiano sempre chi ha studiato poco o niente.

Se è questo l'approccio necessario per passare l'esame, fino al 25 febbraio non aprirò libro e le domande le tenterò con l'ausilio della fortuna.....quasi sicuramente mi andrà meglio del 28-1!!

cia
Originally posted by N@RV1

aspettiamo i voti che è meglio...!


a proposito, è veritiera la voce che ho sentito che parlava di 20 giorni x la correzione?:shock:

m@cCo
Mmm..ricordo che Prini disse che gli anni scorsi per correggere gli scritti ci metteva circa due settimane, tuttavia gli iscritti erano molto meno di ora.

Ciao

joker402
si ma (per la teoria) quello di stavolta erano TUTTE risposte chiuse, corrette automaticamente. Credo che il lavoro di gfp sia solo stabilire un criterio di valutazione. In tal caso spero ci metta molto meno! :)

boban
io in un modulo ho preso 30....:cannabis:

Romeo
argh speriamo davvero che non ci metta 20 giorni!perchè se è vera sta storia di 15 voto jli=23 voto effettivo, allora probabilmente l'ho passato e non mi rimetto a studiare teoria per il 25 visto che ho altri esami immediatamente prima!sperem...

cia
http://jli.dico.unimi.it/jli_reti_c...ogin/login.php?
è possibile vedere i propri risultati in percentuale e la media del gruppo (ora non so se intenda di tutti o solo di uno dei quattro gruppi...)che nel mio appare così:

Esame di Reti di Calcolatori (28.01.05)

Media Media del
Gruppo
C - Livello fisico (risposta multipla) 42.94%
C - Livello dati (risposta multipla) 69.41%
C - Livello rete (risposta multipla) 52.06%
C - Livello applicazione (risposta multipla) 73.82%
C - Livello trasporto (risposta multipla) 48.82%
Totali 57.41%

Esame di Laboratorio di Sistemi e Reti (28.01.05)

Media Media del
Gruppo
Implementazione di un client TCP in JAVA 41.29%
Socket nel linguaggio C 36.13%
Totali 38.71%

(c'è da considerare che x laboratorio chi non l'ha fatto come me ha abbassato di brutto la media!)

Vediamo un po' come potranno essere valutati dal prof!

Barone
a me nn da nessuna info e nn visualizza nessun corso.

luna
devi andare sotto risultati!

Barone
ah ecco...cmq un "eccezionale" 28%in entrambi..

GinoPilotino
teoria 68%, pratica 85% (però di pratica bisogna considerare anche i due codici da implementare che li non sono calcolati)...se non alza i voti, mi sa che più in la di 23/24 non ci vado :sad: ...se invece è vero che le medie del programma non sono reali allora le speranze di voti più alti si concretizzano (sperem :D)

foolish
77 e 43 %

sperem... :please:

spina81
si, io che ho fatto solo lab ho un 75% ma senza i voti del codice non ha molto significato...

spero che escano quanto prima i risultati perchè ho problemi di laurea... passato o meno, meglio saperlo subito

foolish
credo che per la teoria non dovremo aspettare molto, anzi, mi meraviglia che non siano già usciti!

per la parte di laboratorio invece analizzare i codici non è semplice impresa secondo me.

Flavia
Originally posted by cia

Esame di Laboratorio di Sistemi e Reti (28.01.05)

Media Media del
Gruppo
Implementazione di un client TCP in JAVA 41.29%
Socket nel linguaggio C 36.13%
Totali 38.71%

(c'è da considerare che x laboratorio chi non l'ha fatto come me ha abbassato di brutto la media!)

Vediamo un po' come potranno essere valutati dal prof!

Come è che la mia media del laboratorio è perfettamente uguale alla media del gruppo...anche se le ho sparate assolutamente a caso senza nemmeno leggerle solo per vedere come era strutturato l'esame di laboratorio? :asd:

X-ICEMAN
Ehm, con questo reply potrei vincere il concorso " Lamer del giorno" ...

Sto preparando l'esame in questione e avrei qualche domande da fare

a) L'esame è diviso in 2 parti, Teoria ( risp multipla) e Laboratorio ( codice) è possibile farne solo una e l'altra in un prox appello ?

b) Leggo e cito dal sito del prof " (Si tenga presente che non tutto il materiale contenuto in dette slide è stato presentato a lezione.) " mi potete velocemente dire quali argomenti posso evitare di studiare perchè li ha saltati a lezione ( sigh sovrapposizioni varie)

c) Che livello di preparazione ( per chi ha fatto l'esame) è necessario ? Ovvero Le domande sono ragionevoli/ragionate :D oppure bisogna sapere ogni singola definizione cosi come è scritta sul libro ?

:P

N@RV1
Originally posted by X-ICEMAN
Ehm, con questo reply potrei vincere il concorso " Lamer del giorno" ...

Sto preparando l'esame in questione e avrei qualche domande da fare

a) L'esame è diviso in 2 parti, Teoria ( risp multipla) e Laboratorio ( codice) è possibile farne solo una e l'altra in un prox appello ?

b) Leggo e cito dal sito del prof " (Si tenga presente che non tutto il materiale contenuto in dette slide è stato presentato a lezione.) " mi potete velocemente dire quali argomenti posso evitare di studiare perchè li ha saltati a lezione ( sigh sovrapposizioni varie)

c) Che livello di preparazione ( per chi ha fatto l'esame) è necessario ? Ovvero Le domande sono ragionevoli/ragionate :D oppure bisogna sapere ogni singola definizione cosi come è scritta sul libro ?

:P



Ciao..

a) si è possibile.. poi se passi una delle parti te la tiene buona anke x gli appelli successivi!

b)uhm...passo

c)domande abbastanza precise.. poi alcune risp si assomigliano.. xciò o si sa o si va a "fortuna"!ragionando nn ci si arriva si devono sapere!


ciao ciao

yeah
c) Anche avendo studiato, quando mi trovo delle domande a risposta multipla leggo sempre tutte le risposte per escludere quelle 'non-logiche'. Diciamo che è una valida ultima-spiaggia :)

X-ICEMAN
un altro paio di domandine :)

1) che tipo di domande ( anche se non le ricordate in maniera precisa, giusto per avere un idea) c'erano nei compiti riguardo :
- trasport layer
-algoritmi di routing

2)il capitolo 6 sul wireless che ho visto citato in uno dei diari delle lezioni viene chiesto ?

yeah
- alg di routing: non mi pare ne abbia fatte
2) non mi pare l'abbia chiesto

Flavia
Il capitolo 6 non è da fare, il 7 solo parzialmente!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate