 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[GNAM - CONDIMENTI] Pesto! Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
lallyblue |
Beh, gia' che ci siamo... ;)
ingredienti:
5/6 mazzetti di basilico di Pra'
CIRCA 2hg di grana grattugiato (grana/parmigiano van bene entrambi)
CIRCA1hg pecorino sardo grattugiato
CIRCA 100cc di olio extravergine di oliva
1 manciata di pinoli
1 spicchio d'aglio
Lavare bene il basilico e metterlo in un frullatore a bicchiere insieme ai pinoli, allo spicchio d'aglio e a un cucchiaio d'olio.
(Tenete conto che di solito x le dosi di olio e formaggio vado molto ad occhio, quindi non vi so quantificare bene le dosi.)
Quando il composto e' omogeneo aggiungete un po' di formaggio (mischiate pure il grana con il pecorino) e frullate ancora un pochino. Non troppo altrimenti si scalda troppo il composto e il formaggio si scioglie e si impasta (:schifo: )
A questo punto prendete il tutto e mettetelo in una terrina e a mano a mano aggiungete un po' di formaggio e un po' d'olio, un po' di fomraggio e un po' d'olio, e cosi' via finche' non e' abbastanza cremoso.
Per conservarlo meglio, vi consiglio di metterlo in piccoli vasetti di vetro (tipo quelli delle acciughe sott'olio) e, mi raccomando, copritelo sempre con uno strato d'olio in modo che non sia in contatto con l'aria.
La migliore combinazione e' con le trenette o le trofie, ma anche gli gnocchi al pesto son fantastici!
La ricetta classica prevede di aggiungere alla pasta al pesto dei dadini di patate bollite e qualche fagiolino lesso. :sbav:
Altro suggerimento: tranne quando si fanno gli gnocchi, basta mettere le patate a dadini a cuocere insieme alla pasta, il tempo di cottura e' pressoche' lo stesso ;)
Buon appetito!!!
GNAM! |
Gracie |
:sbav:
Mi hai fatto venir voglia di farlo...saranno 5 anni che non faccio il pesto! Domani compro tutto! :D |
|
|
|
|