[Dubbio]DNS Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Barone |
Studiacchiando per l'esame mi è venuto un dubbio sui DNS..il libro li distingue in locali, radice ed assoluti (uso la terminologia italiana per fare prima e avere riferimenti univoci sul libro).
Io mi chiedo: ma la differenza tra un locale ed uno assoluto è solo derivata dalla posizione "geografica" dalla quale li osservo?
Mi spiego meglio:Faccio una richiesta di traduzione al DNS locale..non mi sa rispondere..allora inoltra la mia richiesta ad DNS radice..nemmeno loro sanno rispondere.Uno di questi inoltra la richiesta al DNS assoluto di cui sa che che l'host che cerco è registrato sotto di lui (lui inteso assoluto).
Allora mi chiedo: l'applicazione DNS funziona allo stesso modo per entrambi, e su questo mi pare nn ci siano dubbi..quindi la differenza tra un locale ed un assoluto è solo il "lato" che offrono della applicazione DNS...con i radice che fanno da ponte tra le richieste.
spero di esser stato chiaro. |
francyghisla |
esatto, poi avranno diversa implementazione hw per la gestione di un traffico di dati molto diverso, ma lo scopo e il funzionamento di tutti i server dns è idenico. |
Barone |
quindi confermi che le differenze che ci sono tra questi tipi di dns sono la loro posizione geografica e la prospettiva dalla quale li si osserva? |
GinoPilotino |
la differenza risiede nel numero di indirizzi IP che sono tenuti a conoscere. |
Barone |
Originally posted by GinoPilotino
la differenza risiede nel numero di indirizzi IP che sono tenuti a conoscere.
beh questo nn è cosi scontato..e cmq nn credo sia quasta la differenza topica...almeno credo.. |
francyghisla |
la differenza di nome dipende dalla loro posizione "geografica", ma hanno lo stesso comportamento nell'associare il nome a dominio all'indirizzo IP.
un'altra differenza che corre tra i vari server dns è il carico di IP salvati dato dal traffico che ci scorre sopra, per gestire queste moli di traffico diverso hanno anche un diverso hw
mi semrba tutto... |
Barone |
Originally posted by francyghisla
la differenza di nome dipende dalla loro posizione "geografica", ma hanno lo stesso comportamento nell'associare il nome a dominio all'indirizzo IP.
un'altra differenza che corre tra i vari server dns è il carico di IP salvati dato dal traffico che ci scorre sopra, per gestire queste moli di traffico diverso hanno anche un diverso hw
mi semrba tutto...
ok perfetto.sei stata chiarissima
grazie |
futurbaggio |
Il panorama che hai descritto mi sembra sbagliato, una prima precisazione riguarda i nomi dei vari tipi di server DNS: la traduzione della versione italiana è alquanto approssimativa (infatti anche tu hai fatto confusione dei ruoli), ti consiglio quindi di usare i nomi originali, cioè (in ordine decrescente di importanza)
- Root
- TLD (Top-Level Domain)
- Authoritative
- Local
Esempio tipico di una richiesta DNS:
- un client fa una query DNS al Local DNS Server
- Il Local DNS Server, se non possiede un record che soddisfi la richiesta, genera un'altra richiesta ad un Root DNS Server
- Il root DNS Server risponde fornendo l'indirizzo del relativo TLD DNS Server
- Il Local DNS Server interroga quindi lo specifica TLD DNS Server che risponde con l'indirizzo dell'Authorative DNS Server (che può essere visto come il Local DNS Server dell'host che intendiamo contattare)
- Quindi il Local DNS Server gira la richiesta di traduzione del nome di dominio all'Authorative DNS Server, che esegue la traduzione.
Alcuni errori che hai commesso:
- il Root DNS Server sa sempre rispondere, non bisogna però pensare che contenga l'elenco di tutti i nomi di dominio esistente, in genere la valutazione viene fatta solo sul prefisso... il Root DNS Server mantiene quindi direttamente solo i riferimenti ai TLD DNS Server, per gli altri si tratta solo di record di tipo NS (vedi paragrafo del libro specifico sul tipo di record DNS).
- Anche per il TLD DNS Server non sempre la query viene soddisfatta direttamente, spesso è necessario un'interrogazione ad altri Authoritative DNS Server, ma il panorma che ti ho delineato è abbastanza realistico.
- L'elemento fondamentale di distinzione tra i vari tipi non è il numero di record registrati ma magari il tipo di record registrati... è una questione di ruoli, nn di numeri (nn so se mi spiego?!?!)
Roberto |
Barone |
Grazie futur...spiegazione esemplare..domani mattina rileggo meglio il capitolo sul DNS. |
|
|
|