 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[lab] Problema Tecnico Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Verce |
Ho scaricato un pò di materiale per il laboratorio.. nel complesso, il codice è comprensibile.. ma non so come eseguirlo nel mio pc.. ho visto una volta a lezione di laboratorio (l'unica che ho fatto) che il professore apriva explorer e digitava 127.0.0.1 seguito dal percorso del file.
Ora, io ho provato e non va e quindi mi chiedo, serve qualche programma particolare??
Aggiungo che ho fatto i miei tentativi utilizzando i file contenuti in firstlez.zip scaricati dal sito di reti
In più, sempre dal sito di reti ho scaricato delle slide che parlavano di socket e di c e leggendole ho visto che parlava di linux.. vuol dire che io per esercitarmi col c devo avere linux??
Boh, in questo esame la parte di laboratorio è quella che mi preoccupa di più.. |
papousek |
Originally posted by Verce
Ho scaricato un pò di materiale per il laboratorio.. nel complesso, il codice è comprensibile.. ma non so come eseguirlo nel mio pc.. ho visto una volta a lezione di laboratorio (l'unica che ho fatto) che il professore apriva explorer e digitava 127.0.0.1 seguito dal percorso del file.
Ora, io ho provato e non va e quindi mi chiedo, serve qualche programma particolare??
Aggiungo che ho fatto i miei tentativi utilizzando i file contenuti in firstlez.zip scaricati dal sito di reti
In più, sempre dal sito di reti ho scaricato delle slide che parlavano di socket e di c e leggendole ho visto che parlava di linux.. vuol dire che io per esercitarmi col c devo avere linux??
Boh, in questo esame la parte di laboratorio è quella che mi preoccupa di più..
come descritto in vari thread...si pensa..si presume che anche la parte di laboratorio sia anch essa da svolgere sul pc durante l esame stesso..
..penso che gli esercizi..di lab...siano commento dei codici..rilevamento errori e robe simili...cmq..il C lo chiede..ma solo per le socket...
ciaps |
GinoPilotino |
Originally posted by papousek
...cmq..il C lo chiede..ma solo per le socket...
ciaps
cosa vuoi che sia :D |
francyghisla |
ma io penso che la parte di laboratorio da fare in aula rimanga invariata rispetto agli altri anni, cioè ci porrà un problema da risolvere in aula a pezzi usando metodi che ci danno loro a scatola chiusa che poi dovremo implementare completamente a casa.
mah, cmq domani a lezione speriamo ci dica tutto! |
yeah |
devo avere linux?
Puoi provare con la distribuzione Knoppix che funziona da CD.
Altrimenti, non ho ancora provato, ma il codice dovrebbe funzionare anche in Windows, con un paio di modifiche.
[edit] qualcuno può postare delcodice che funziona in linux, che faccio una prova? Grazie :cool: |
|
|
|
|