Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[SILAB] Seti@home et similia
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Napolux
Magari qualcuno ci ha già pensato...

Perche' non installare sui PC del silab (accesi 24h al giorno) uno di quei programmini tipo seti@home?

Magari uno con finalità più "scientifiche" se non si vogliono cercare alieni :D

All'inizio magari sui PC nuovi, per non gravare sulle macchine più anziane.

A chi si potrebbe proporre una cosa del genere?

recoil
si potrebbe fare ma non sui vecchi pc, quei programmi oltre ad occupare cicli di cpu (di quelli chi se ne frega) mangiano anche un po' di memoria, rallenterebbero ancora di più quelle macchine già esasperanti

sui nuovi potrebbe funzionare

penso che farò la stessa cosa con i pc di una scuola che gestisco. sono solo una quindicina ma meglio di niente :)

Gwath
Off-Topic:

e anche un po' spam....

perchè non usare sephi@home...

un programma che ti installa un generatore random di cavolate che ti fa sentire come se a casa tua ci fosse il vero sephirot :D


oltre a seti@home (alla ricerca di segnali alieni) non ho sentito altro... napolux, tu sai anche di qualche progetto un po' più serio?

Alf
Originally posted by Gwath
Off-Topic:

e anche un po' spam....

perchè non usare sephi@home...

un programma che ti installa un generatore random di cavolate che ti fa sentire come se a casa tua ci fosse il vero sephirot :D


oltre a seti@home (alla ricerca di segnali alieni) non ho sentito altro... napolux, tu sai anche di qualche progetto un po' più serio?


Il progetto Folding@home dell'univerista' di Stanford, in California che simula il "folding" delle proteine, ovvero come esse si assemblano per cercare le cure per BSE , morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson... Insomma, tutte quelle malattie causate dal "misfolding".

Il progetto Rothberg Institute si occupa della ricerca del Tuberous Sclerosis Complex (TSC), malattia che colpisce i bambini;
Il progetto United Device (UD) si occupa della ricerca contro il cancro;
Il progetto Parabon Computation, anch'esso aiuta a combattere il cancro;


Poi un po' di progetti meno "seri" :)
Il progetto Climate Prediction predice il nostro clima nei prossimi 50 anni
Il progetto Chessbrain usa tutte le macchine collegate per creare un'enorme computer per gli scacchi
Il progetto www.grub.org usa il calcolo distribuito per creare un motore di ricerca
Gomez PEERComunity valuta le prestazioni dei siti internet e cerca i colli di bottiglia


Ci sono un sacco di cose :D

Napolux
Hanno gia' risposto x me

:lode:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate