 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Citazioni Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
nous |
Ogni libro credo che lasci nel cuore qualcosa...avete un brano che vi ha colpito in un momento della vostra vita al punto da ricordarvelo a distanza (magari) di anni?
Io quando ero in piena crisi sono stato folgorato da :
"C'è sempre,arriva sempre,nella vita di ogni uomo che abbia avuto in gioventù un forte stimolo ideale,il momento in cui si prende atto definitivamente,senza più speranze nè illusioni nè sogni,dell'inerzia delle cose e del mondo.Il momento in cui si capisce che la fede non smuove le montagne;che le tenebre prevarranno sempre sulla luce,l'inerzia soffocherà il moto e così via."
(Vassalli - La Chimera) |
JaM |
"L'immensa volta che i miei occhi potevano vedere nel cielo pieno di stelle scintillava allegramente, come se rispondesse di sì alla domanda che sorgeva dai miei polmoni: ne vale la pena?"
(Guevara - diario) |
korn |
"Caron, non ti crucciare! Vuolsi così colà ove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare!"
..e ce ne sarebbero molti altri di versi scritti da quell'Uomo da citare, ma questi per qualche motivo sono quelli che mi sono rimasti meglio impressi :-D
o anche questi:
[...]
se riesci a colmare l'inesorabile minuto con sessanta secondi di opera compiuta;
se riesci ad affrontare il Trionfo e la Rovina
e trattare questi due impostori allo stesso modo;
se riesci a sopportare di udire la Verità da te detta
distorta da furfanti per abbindolare gli ingenui,
o a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, distrutte,
e fermarti per ricostruirle con arnesi logori;
se riesci a fare un fascio di tutta la tua fortuna
e giocarla ad un colpo di testa o croce,
e perderla, e ricominciare da capo
senza mai lasciarti scappare una parola sulla perdita;
se non riesce a ferirti il nemico come l’amico più caro,
se tutti contano per te, ma nessuno troppo;
tua è la Terra, e tutto ciò che vi è in essa,
e – quel che è più importante –
sarai un Uomo, figlio mio!
[versi tratti da "Se" di Rudyard Kipling]
da questi versi ho capito che io non sarò mai un Uomo.. amen :( |
Gospel |
potrei citare teodoro che cita a sua volta il manzoni...ma non lo faccio :D
(lucia castello innominato :D) |
Haplo |
leggete la mia signature e avrete la frase del mio libro preferito e cioè "La settima porta" di Margaret Weis... |
Terrytop |
Originally posted by Gospel
potrei citare teodoro che cita a sua volta il manzoni...ma non lo faccio :D
(lucia castello innominato :D)
Zio te sei malato ... non ti posso lasciar solo neanche un attimo neh ... :cool:
"Comincio ad essere stanco del sole, vorrei disfatta la struttura del mondo. Suonate all'armi! Soffia, vento! Vieni, naufragio! E almeno si muoia con la corazza sulle nostre spalle."
Macbeth, scena V
Terrytop |
Sephirot |
Originally posted by Haplo
leggete la mia signature e avrete la frase del mio libro
idem per me :)
anche se non è proprio la mia frase preferita di quel libro ma cmq è molto :love: |
Tas |
"tornerei indietro?
allora quando guardavo qualcosa di bello esso mi appariva tale, mentre adesso nel contemplare la bellezza la vedo annegata, gonfia e sfigurata, trascinata verso valle dal fiume del tempo.
tornerei indietro?
allora noi eravamo gemeli, insieme nel grembo materno e dopo la nascita, anche se fisicamente separati.Adesso i cordoni di seta della fratellanza pendono tagliati in mezzo a noi e non si rinsalderanno piu'. tronerei indietro?"
chiudendo il volume su cui aveva stillato le sue preziose annotaioni, Raistlin prese la penna e scrisse sulla copertina: io, Magus
E con un rapido, deciso tratto sottolineo' quelle due parole
-----Riastlin, l'alba del male (the soulforged)-----
ps: a qualcuno piace "i fiori del male"? |
GizM0 |
"All'orizzonte di quell'oceano ci sarebbe stata un'altra isola, per ripararsi durante un tifone, o per riposare ed amare.
quell'orizzonte aperto sarebbe stato sempre lì, un invito ad andare."
Hugo Pratt, Corto Maltese una ballata del mare salato (il romanzo) |
Gospel |
Originally posted by Terrytop
Zio te sei malato ... non ti posso lasciar solo neanche un attimo neh ... :cool:
mi hai abbandonato per un anno e mezzo e sono degenerato :shock: |
Lord |
nell' adolescenza fui colpito da
"la nuova Eloisa" di Rousseau.
tanto più che in quel periodo bruciai di quell' odioso sentimento che taluni chiamano "amore" fuori da ogni limite.
Mi colpì molto, per i contenuti e per quello che trasmetteva.
si può dire che è diventato parte integrante di me!
Saluti! Tom. |
Serpico |
"Ho una nave segreta dentro al corpo,
una nave dai mille usi,
ora zattera ora campana
e ora solo filigrana.
E' la mano di Fatima verde di colli,
la rosa del deserto già dura
e una perla nel cuore:
la mia paura."
Alda Merini, da "Ballate non pagate" |
Lestat de lioncourt |
Originally posted by Tas
ps: a qualcuno piace "i fiori del male"?
"La Natura è un tempio i cui pilastri vivi
a volte emettono confuse parole;"
(Le Nature est un temple où de vivants piliers
laissent parfois sortir de confuses paroles;)
Giusto per tirarmela un po', non ha mille;) |
Lestat de lioncourt |
"Se ogni secondo della nostra vita si ripete un numero infinito
di volte, siamo inchiodati all'eternità come Gesù Cristo alla croce.
E' un'idea terribile. [...]
Se l'eterno ritorno è il fardello più pesante, allora le nostre vite su questo sfondo possono apparire in tutta la loro meravigliosa
leggerezza.
Ma davvero la pesantezza è terribile e la leggerezza meravigliosa?
[...]
Quanto più il fardello è pesante tanto più la nostra vita è vicina
alla terra, tanto più è reale e autentica.
Al contrario l'assenza assoluta di un fardello fa sì che l'uomo
diventi più leggero dell'aria, prenda il volo verso l'alto, si allontani
dalla terra, dall'essere terreno, diventi solo metà reale e i suoi
movimenti siano TANTO LIBERI QUANTO PRIVI DI SIGNIFICATO."
(Milan Kundera, L'insostenibile leggerezza dell'essere) |
Lestat de lioncourt |
Vi prometto che questo è l'ultimo:)
(scusate ma i libri sono la mia passione)
"Vivere è la cosa più rara del mondo.La maggior parte
della gente esiste, e nulla più"
Oscar Wilde, l'anima dell'uomo sotto il socialismo |
bat-erika |
Ora ti conosco: e sebbene bruci più intensamente,
tuttavia sei per me molto più spregevole e insignificante.
Com'è possibile mi domandi?
Perchè simili offese costringono chi ama
ad amare di più ma a voler bene di meno.
da: Amore bene velle (Catullo) |
^Angelus^ |
Perché tu mi dici: poeta?
Io non sono un poeta.
Io non sono che un piccolo fanciullo che piange.
Vedi: non ho che le lagrime da offrire al Silenzio.
Perché tu mi dici: poeta?
[...]
Oh, non maravigliarti della mia tristezza!
E non domandarmi;
io non saprei dirti che parole così vane,
Dio mio, così vane,
che mi verrebbe di piangere come fossi per morire.
Le mie lagrime avrebbero l’aria
di sgranare un rosario di tristezza
davanti alla mia anima sette volte dolente
ma io non sarei un poeta;
sarei, semplicemente, un dolce e pensoso fanciullo
cui avvenisse di pregare, così, come canta e come dorme.
[...]
Questa notte ho dormito con le mani in croce.
Mi sembrò di essere un piccolo e dolce fanciullo
dimenticato da tutti gli umani,
povera tenera preda del primo vento;
e desiderai di essere venduto,
di essere battuto di essere costretto a digiunare
per potermi mettere a piangere tutto solo,
disperatamente triste,
in un angolo oscuro
[...]
Io amo la vita semplice delle cose.
Quante passioni vidi sfogliarsi, a poco a poco,
per ogni cosa che se ne andava!
Ma tu non mi comprendi e sorridi.
E pensi che io sia malato.
Oh, io sono, veramente malato!
E muoio, un poco, ogni giorno.
Vedi: come le cose.
Non sono, dunque, un poeta:
io so che per essere detto: poeta, conviene
vivere ben altra vita!
Io non so, Dio mio, che morire.
Amen.
Desolazione di un povero poeta sentimentale
di Sergio Corazzini |
Renaulto |
"Sono il visitatore dei citoplasmi, l'ospite che entra nelle case in punta di piedi e che le lascia in fiamme. Io sono lo sposo di molte spose ma che non ha una sposa. Sono l'uomo che apre le pance, che fa scoppiare i libri."
Antonio Moresco - Canti del caos |
empirico |
"I can pretend a stranger is a Long Awaited Friend" Neil Peart - Rush
All the world's a Stage and we are merely players
Shakespeare |
Gospel |
Originally posted by bat-erika
Ora ti conosco: e sebbene bruci più intensamente,
tuttavia sei per me molto più spregevole e insignificante.
Com'è possibile mi domandi?
Perchè simili offese costringono chi ama
ad amare di più ma a voler bene di meno.
da: Amore bene velle (Catullo)
wow catullo.......fu il mio preferito.... |
Tas |
propongo "Lestat de lioncourt" come presidente onorario di questo thread!!!!!!!!!!!
tu si che sei avanti cent'anni!!! |
Nina |
Anche per me non è altro che la mia signature. Non è niente di poetico, ma per me è una verità che la maggior parte di noi ignora |
dan |
Una frase-poesia-citazione che mi piace molto è:
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie
Purtroppo è anche molto d'attualità!
D. |
Nina |
Già letta, ma non mi piace: secondo me una poesia deve raccontare le emozioni e le senzazioni dell'autore...... le trovo molto più interessanti!!! |
dan |
Sarà ma a me sembra che renda molto bene l'idea! D. |
Walter |
1.
"Il mondo ama più le apparenze che la sostanza, e non c'è nulla che più offenda la gente incapace di bene quanto la vista del bene che fanno gli altri. Non potendo difendersi dal bene che ricevono, gli uomini cercano di non accorgersene o di dimenticare presto, fin che giunge opportuno il momento di vendicarsi con un piccolo trionfo d'ingratitudine." (Emilio De Marchi, "Demetrio Pianelli").
2.
"L'amore non si accende come un pagliaio, e non c'è nulla che mandi più fumo di un fuoco mal fatto." (Emilio De Marchi, "Demetrio Pianelli").
3.
"Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un'ignoranza spavento sa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra se stessa, e non conosce sé meglio del resto. Vedo quegli spaventosi spazi dell'universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perchè sono confinato qui piuttosto che altrove, né perchè questo po' di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l'eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà. Da ogni parte vedo soltanto infiniti, che mi assorbono come un atomo e come un'ombra che dura un istante, e poi scompare per sempre. Tutto quello che so è che debbo presto morire; ma quel che ignoro di più è, appunto, questa stessa morte, che non posso evitare." (Blaise Pascal, "Pensieri", n° 194). |
lallyblue |
Una frase di potenza stratosferica:
"Due cose riempiono l'animo di ammirazione, il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me... " |
bat-erika |
Originally posted by dan
Sarà ma a me sembra che renda molto bene l'idea! D.
Secondo me la frase che meglio rende l'idea dei nostri giorni è:
E tu, cielo, dall'alto dei mondi
Sconfinato, infinito, immortale
Oh, d'un pianto di stelle lo inondi
Qest'atomo opaco del male.
X Agosto (Pascoli) |
Lestat de lioncourt |
Originally posted by bat-erika
Secondo me la frase che meglio rende l'idea dei nostri giorni è:
E tu, cielo, dall'alto dei mondi
Sconfinato, infinito, immortale
Oh, d'un pianto di stelle lo inondi
Qest'atomo opaco del male.
X Agosto (Pascoli)
grande, è una delle mie preferite:approved:
P.S. la posto di "sconfinato", non c'era "sereni", riferito a mondi
della prima riga? |
bat-erika |
Originally posted by Lestat de lioncourt
grande, è una delle mie preferite:approved:
P.S. la posto di "sconfinato", non c'era "sereni", riferito a mondi
della prima riga?
Chiedo venia, hai ragione tu, non so da dove ho partrito lo sconfinato, cmq non ci stava mele vero? |
daddyrho |
Lo so come ti senti. E' come essere dietro un vetro, non puoi toccare niente di quello che vedi. Ho passato tre quarti della mia vita chiuso fuori, finchè ho capito che l'unico modo è romperlo. E se hai paura di farti male,prova a immaginarti di essere già vecchio e quasi morto, pieno di rimpianti.
Andrea De Carlo - Due di Due |
Cyrano |
Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore a guardarlo, giacchè, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.
SETA (alessandro Baricco) |
filuferro |
"Ci siamo baciati sotto la casa dove lei abitava e non capivo se mi stavo immaginando tutto o se era la vita a prendere la stessa identica forma della mia immaginazione"
Andrea De Carlo |
Lestat de lioncourt |
Originally posted by bat-erika
Chiedo venia, hai ragione tu, non so da dove ho partrito lo sconfinato, cmq non ci stava mele vero?
no, per niente, ci stava benissimo:-D |
LazerPhEa |
"Raggiungerai il paradiso, allora, quando avrai raggiunto la velocitá perfetta. Il che non significa mille miglia all'ora, né un milione di miglia, e neanche vuol dire volare alla velocitá della luce. Perché qualsiasi numero, vedi, é un limite, mentre la perfezione non ha limiti. Velocitá perfetta, figlio mio, vuol dire solo esserci, esser lá."
(Da "Il gabbiano Jonathan Livingston", Richard Bach)
Non ringrazieró mai abbastanza chi mi lesse questo libro... |
ousmanneh |
in questi giorni piovosi non posso che citare Tibullo..
"quam iuvat immites ventos audire cubantem
et dominam tenero continuisse sinu
aut, gelidas hibernus aquas cum fuderit Auster,
securum somnos igne iuvante sequi!"
(ps la traduzione la lascio fare a Nous) |
|
|
|
|