Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[Mate discreta-Tonolli] Sondaggio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Quartermaster
Sono solo io a pensare che il libro di mate :wall: "Introduzione alla matematica discreta":wall: non sia molto chiaro?
che argomenti magari molto semplici sono trattati in modo da farli sembrare impossibili?
no xchè magari sono io che non capisco niente
:cannabis: :birrozza:

BJ
Dopo un'accurata analisi posso affermare che:

(premetto che non ho seguito)

Il cap. 8 sulle matrici è abbastanza chiaro
Il cap. 1 sugli insiemi è un po' confusionario e carente di esempi.
Il cap. 4 (credo che parli di strane relazioni) è la definizione per eccellenza di "casino editoriale", un surrogato di filosofia trapattoniana, la dimostrazione pratica di come si possa spingere una persona inizialmente psicologicamente stabile, ad una situazione tuplicamatriciale tendente alla psicosensorialità del vettore non nullo in relazione alla diagonale trasposta del suicidio.

La mancanza totale di esempi ha fatto si che alle 16,30 di ieri mi sono guardato allo specchio e mi sono definito rincoglionito per circa 13 minuti.

Ci sono poi definizioni ed affermazioni che non si sa proprio da dove spuntino fuori.
Un esempio Pag. 77 penultimo paragrafo.
"è un gruppo abeliano"

eeehhh?!?!?

Che caspita è un gruppo abeliano?
E' una setta di matrici estremiste e bombarole che si lanciano piene di tritolo contro gli autovettori autogestiti?

Morale
Penso che non basti elencare definizione per chiarire dei concetti, ma che debbano essere accompagnate da esempi semplici e chiari.

A tale proposito chi volesse mandare al sottoscritto via E-mail appunti o spiegazioni più chiare sul cap. 4 sarà venerato per 12 giorni tramite accensione di candelina IKEA prima di andare a nanna.


Saluti
BJ

E-mail stealther@tiscalinet.it
:? :? :? :? :?

Quartermaster
Di sicuro stasera prima di andare a dormire accenderò una candelina per venerare il grande BJ che non poteva scrivere una risposta più profonda ed eloquente di così.
:lode: :lode: :lode:Grazie maestro di vita BJ sei un mito :lode: :lode: :lode:

bluevelvet
mi unisco e propongo una veglia di preghiera :sick:

schack
Devo solidarizzare con BJ, trovo che le sue parole siano i pensieri di tutti coloro che devono sostenere quell'esame che sembra piu' una gara di cruciverba che un compito di mate.

Se stasera non riuscite a prendere sonno, studiate mate e vedrete!!!

^Angelus^
si in effetti solo a pensare di dover aprire il libro di mate mi viene un sonno...zzz :zzz:

cmq nn so voi, ma io dando ovvia priorità a fisica e nn riuscendo a seguire la tonolli adesso mi ritrovo con pochi giorni per studiare (sempre che riesca ad aprire libro). Visto che so che quasi per certo nn riuscirò a prepararmi su nemmeno la metà del programma, dite che la tattica di nn aprire proprio il libro e farsi 2 o 3 sambuchini prima del compito possano servire???

ps: io mi immagino gia la tonolli al compitino :muhehe: incomincerà a ridere dall'inizio alla fine :pop: :pop: :lol: :lol: :lol: ricordandosi di quanta gente c'era alle sue lezioni:schoked:

cavamagie
desolazione..............

e tristezza...........................

ieri durante lo studio di questa matematica mi soni depreso in cosi tanto modo che per una battuta cazzuto come ::


se A è in relazione con B e B è in relazione con C
allora A e C sono cornuti !!!!!!!!!!!!!


ho incominciato a ridere per mezz ora ...................

speriamo oggi in un intervento divino .......................

morf
ihih ... la battuta è mitica, complimenti :D
cmq il libro effettivamente non è ottimo per studiarci su ... va bene per qualcuno che conosce già bene gli argomenti: non fa altro che dare una proposizine, un teorema, una dimostrazione, un corollario, un esempio, una proposizione, una dimostrazione, un esempio, etc etc ... non c'è spiegazione.
se devo dirla tutta, per fare il compitino di oggi ho studiato (e capito) molto di più sull'eserciziario.
fate vobis, anche se ormai è tardi :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate