 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Ellenikà Faghità... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Gracie |
... come si sarà intuito dal topic, torno giusto da due giorni dalla Grecia dove mi sono strafogata peggio di un porceddu da fare allo spiedo :asd: :asd:
Gente come si mangia bene!!!! Vado in Grecia da quando ho tre anni e ancora non mi sono stancata... comincio a sognare le loro prelibatezze ancor prima di partire!!!!! :sbav:
Giusto per darvi un assaggino delle mie serate mangerecce vi posto una ricettina semplice semplice.
MELITZANO SALATA.
(Insalata di melanzane... che poi non ho mai capito perchè la chiamino insalata... è una salsa della densità della maionese da mangiare con il pane abbrustolito! :alsono: )
INGREDIENTI:
4/5 melanzane grandi
150 gr di olio extra-vergine d'oliva (meglio se greco... in alternativa basta che sia buono!).
Il succo di un limone.
1 Cipolla di media grandezza.
2 pomodori maturi di media grandezza.
Mezzo vasetto di yogurt bianco Greco (questo deve essere assolutamente greco perchè è molto più solido dei nostri).
1 cucchiaino di prezzemolo tritato.
Sale e pepe nero q.b.
PREPARAZIONE:
Accendere il forno a 200°, estrarre la placca e foderarla con carta stagnola, quindi adagiarvi sopra le melanzane precedentemente bucherellate con i rebbi di una forchetta.
Cuocere le melanzane per 1 ora e 1/2.
Nel frattempo pelare i pomodori e tritare FINISSIMAMENTE la cipolla.
Una volta cotte le melanzane, estrarle dal forno, lasciarle raffreddare e privarle del picciolo. Tagliarle per il lungo a metà e, con un cucchiaio, togliere tutta la polpa che andrà tenuta da parte in un piatto.
Dopo essersi assicurati che la polpa sia ben fredda, prenderla a manciate e strizzarla benissimo fino a quando non avrà perso tutta la sua acqua.
Prendere quindi la polpa ottenuta, la cipolla, il pomodoro e il prezzemolo e mettere tutto quanto nel passaverdure.
Aggiustare di sale e di pepe e aggiungere lo yogurt.
Amalgamare perfettamente e aggiungere a filo l'olio mescolando continuamente fino a completo assorbimento. Stesso procedimento per l'aggiunta del succo di limone: versarlo a poco a poco continuando a girare finchè il liquido non si sarà perfettamente incorporato alla salsa.
Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero.
La salsa va servita fredda con crostoni di pane abbrustolito.
Buon Appetito :sbav: |
|
|
|
|