 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[soft-synth] Korg legacy Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
UZI |
ho provato i soft-synth del pacchetto korg legacy e devo dire che ne sono rimasto impressionato. la qualità sonora è quella che raramente si trova nei sintetizzatori software, e gli strumenti emulati sono dei miti del passato targati korg: ms-20, polysix, e wavestation... veramente un bel pezzo di software
provatevi la demo:
http://www.korg.co.uk/products/pro_...y/pk_legacy.asp |
torak |
l'ho provato anch'io e devo dire che il wavestation è impressionante... stavo cercando un expander per il mio gruppo (quando ancora esisteva) per i suoni di pad che sono ineguagliabili.
Se dovessi fare un altro gruppo andrei di portatile (prima però devo comprare il portatile...) |
UZI |
già, la wavestation proprio mancava nelle emulazioni software! la wavestation è imbattibile per pad, tappeti e textures, ed è molto versatile; il suo suono può essere dolce e pop ma anche freddo e cybernoide.
cmq una gran bella suite, considerando che comprandolo ti danno anche il controller midi dalle fattezze dell' ms-20. sono forse i primi softsynth che mi lasciano una impressione positiva... |
lukino |
il pacchetto offre anche MDE davvero interessante come effettistica |
UZI |
ho provato anche l'arturia 2600-v, che emula quello che è il mio sogno proibito: l'ARP 2600. però, dopo l'entusiasmo iniziale devo dire che non è un gran soft-synth... ha sonorità interessanti ma non ricrea molto della pasta sonora dell'ARP (non ne ho mai ascoltato uno vero, ma ho sentito degli mp3 e dei pezzi in cui veniva utilizzato; poi sò qual'è la pasta di un analogico in generale). come emulazione secondo me rimane migliore il pacchetto korg. di arturia mi piace solo il moog modular.
la demo del 2600-v:
http://www.arturia.com/en/demos.php?product=arp2600v |
lukino |
Molto dipende dal tipo di processamento che ha il suono...
in poche parole io che ho i sony della powercore ricreano esattamente i sony dell oxford , ma usati su protools suonano diverso rispetto ad una m/audio ... |
UZI |
già, nella resa finale dei softsynth conta molto la scheda sonora sulla quale si ascolta. io ho una creamware luna che mi permette un ascolto decente... cmq ripeto, anche ad un ascolto + attento il 2600v non mi dice un granchè. i korg invece continuano a piacermi... |
lukino |
Uno dei Korg ha vinto il BEST 2004 come emulazione, per cui è per forza un bel plug |
UZI |
Originally posted by lukino
Uno dei Korg ha vinto il BEST 2004 come emulazione, per cui è per forza un bel plug
quale? |
|
|
|
|