Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[COMDIG - Discreta] Eliminazione Gauss
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pinauz
ok... sto diventando pazzo! mi confermate che questa dimostrazione è sbagliata?http://www.dm.unibo.it/matematica/A...ci/es_gauss.htm
ad un certo punto moltiplica A1*L1 ma la matrice che ne viene fuori non è il prodotto delle suddette!! fatemi sapere aspetto fiducioso

Mattex185
se ti può consolare neanche a me sembra giusto
il mio risultato è
|-2 1 1|
|-4 -1 3|
|-k-2 4 k|

almeno i nostri risultati sono uguali?

pinauz
ALLORA C'E' ANCORA QUALCUNO IN VITA!
moltiplicando la matrice iniziale per le due che ricava lui L1 e L2 a me viene così
| -2 1 1 |
| -4 -1 3 |
|-2-2k 4 k |
ma non capisco come fa a ricavare l'inversa da quelle formule che nn centrano praticamente niente

nastanada
secondo me sto metodo è inutile, come si fa a risolvere sistemi del genere con gauss??? basta una sostituzione!!!
la matematica è ciò che incasina la vita.

Mattex185
in effetti l'ultima riga è |-2k-2 4 k|
avevo dimenticato un 2

dove parla di matrice inversa? io nn la trovo ma x quella ho studiato sul mio libro del liceo(x il mom l'unico libro utile che possiedo.....e ci tengo a sottolineare che ho anche quello della bianchi :)

pinauz
quella pagina e' il link per determinare l'inversa di una matrice ma anche volendo utilizzare questo metodo il risultato non e' quello che desideriamo. Scusa nanastada ma quale sarebbe il metodo di sostituzione? quello di portare una colonna o una riga tutta a zero per semplificare la matrice? cmq guardando i secondi compitini degli anni scorsi sulla webcen di matrici non c'e' nenache l'ombra.. ho mandato una e-mail alla prof chiedendogli gli argomenti del secondo compitino vediamo se risponde poi vi faccio sapere.

Mattex185
nn ci sono matrici perchè erano nello scorso compitino gli altri anni(cambia prog di anno in anno) cmq io ne ho trovate anche nei secondi

penso che nastanada con sostituzione intendesse il solito metodo del liceo

nastanada
si intendevo quello

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate