 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME] Argomenti da studiare Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
GinoPilotino |
visto che non ho potuto frequentare le ultime settimane del corso e purtroppo il giornale del corso è aggiornato all'11 novembre (lunaaaaa :D) qualcuno può gentilmente ricapitolare tutto quello che è stato fatto dal professore? :) |
GinoPilotino |
allora? oltre al capitolo 1-2-3 cosa c'è da fare? non studia nessuno? :D :? |
joker402 |
Di capitoli mi risulta 1-2-3-4-5-7
Gradirei sapere anche io però se in questi capitoli c'è qualche parte da saltare :) |
Flavia |
Ma studiate tutti sul libro in inglese?! |
GinoPilotino |
non c'è la versione in bergamasco? :D |
bluevelvet |
io ho seguito fino al capitolo 3 (ovviamente stiamo parlando della terza edizione del libro che segue il prof).
una curiosità: i capitoli 4 5 e 7 li ha spiegati in 3 lezioni? |
futurbaggio |
Confermo i capitoli da fare sono:
1) Introduzione
2) Application Layer
3) Transport Layer
4) Network layer e routing
5) Link layer
7) Multimedia (nn sarà oggetto d'esame, vedeto post successivi)
Anche nella versione italiana dovrebbero coincidere i numeri dei capitoli.
Roberto
PS. Le cose da saltare sono praticamente nulle, anche se spesso gfp diceva che non avremmo trattato un argomento gli ha poi cmq dedicato un buono spazio... alla fin fine imparare di più nn fa male :twisted:
PPS: Non fare la parte sul P2P. |
GinoPilotino |
grazie mille ;) |
nitro84 |
qualcuno sa dirmi la casa editrice della versione in italiano?grazie |
Flavia |
Originally posted by GinoPilotino
non c'è la versione in bergamasco? :D
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Comunque, io trovo un po'di difficoltà in inglese. Magari in italiano sarebbe la stessa cosa, più o meno.. |
futurbaggio |
KR J.F. Kurose, K.W. Ross
"Internet e Reti di Calcolatori", Seconda Edizione
McGraw-Hill, 2003
Pagina web: http://www.ateneonline.it/kurose
La lettura del libro in inglese è a tratti decisamente pesante, ma credo più per il modo di presentare gli argomenti che per la lingua stessa.
Ho la fortuna di poter consultare anche il libro in italiano e devo dire che, sebbene sia meno faticoso, resta cmq una certa pesantezza nella presentazione dei contenuti.
Facendo un confronto, neppure tanto grossolano, non ho poi nemmeno notato grandi differenze tra le due edizioni ma mi mancano gli ultimi due capitoli da leggere.
Roberto |
danid83 |
ma nessuno sà come è strutturato l'esame? |
futurbaggio |
Originally posted by danid83
ma nessuno sà come è strutturato l'esame?
Dalle informazioni comunicate a lezione si è capito che:
- si dovrebbe fare in SiLab davanti al PC, con un sistema simile a quello di inglese
- la parte di Reti (o teoria) dovrebbe comprendere una serie di domande a scelta multipla, una serie tipo Vero/Falso e alcune domande a risposta libera con un numero max di caratteri.
- la parte di Laboratorio dovrebbe prevedere un esercizio tipo quello presentato da Cassiano, in cui realizzare una classe server e una client in Java (e probabilmente anche in C) in sede di esame, poi c'è altra roba da implementare a casa e presentare dopo un tot di giorni a gfp.
Roberto |
cia |
Originally posted by futurbaggio
poi c'è altra roba da implementare a casa e presentare dopo un tot di giorni a gfp.
Roberto
anche??! |
danid83 |
Grazie x la risposta ma nn ho capito questo:
la parte di Laboratorio dovrebbe prevedere un esercizio tipo
quello presentato da Cassiano, in cui realizzare una classe server e una client in Java (e probabilmente anche in C) in sede di esame, poi c'è altra roba da implementare a casa e presentare dopo un tot di giorni a gfp.
Mi potresti fare un esempio(nn sò si dovrà realizzare un chat in Java o cosa?) Come sarà?
Grazie ancora..Ciao e buono studio!:) |
UZI |
sì maaa... che diavolo è successo al diario del corso?!? io faccio l'esame da non frequentante, mi potreste indicare gentilmente gli argomenti svolti per la parte di laboratorio? grazieeee |
danid83 |
Ragazzi qualcuno ha capito il NAT? ci me lo può spiegare |
GinoPilotino |
scusate ma tutte le slide di cassiano che trattano la pratica dove sono? io mi ricordo d'aver seguito una lezione dove ha spiegato l'utilizzo dei metodi del C per implementare un programma client e server, ma sul sito non le ho proprio viste :? |
futurbaggio |
Originally posted by danid83
Ragazzi qualcuno ha capito il NAT? ci me lo può spiegare
Network Address Translation (NAT) è un meccanismo che permette di mettere in comunicazione un client di una rete locale (LAN), con IP tipo 10.0.0.12, e un server con IP pubblico (mettiamo 213.200.32.1).
Dato che il client ha un indirizzo fittizio su Internet il NAT, che in genere è implementato sul gateway della LAN, riceve le richieste dei client, le memorizza e le reindirizza al server di destinazione, considerando però che il datagramma IP ha come IP sorgente quello del gateway (l'unico IP pubblico della nostra LAN). Il server risponde alla richiesta al gateway che controlla l'identificativo della connessione e, tramite il NAT, reindirizza il datagramma al client della LAN.
Roberto
PS un po' incasinato? Cmq stè domande facciamole in thread separati... |
Golcondese |
Il capitolo 7 mi pare che non ci sia |
futurbaggio |
Originally posted by Golcondese
Il capitolo 7 mi pare che non ci sia
Stai dicendo che nn esiste nella tua versione un capitolo 7 oppure che nn sia da studiare?
Nella terza edizione in inglese il capitolo 7 è quello sul Multimedia Networking, a cui gfp ha dedicato il pomeriggio dell'ultima lezione.
Roberto |
Golcondese |
La seconda che hai detto.
L'ultima lezione (la mattina) ha detto che il Multimedia Networking l'avrebbe spiegato ma non sarebbe poi stato argomento d'esame. Quindi, a meno che poi non abbia cambiato idea, dovrebbe essere così |
danid83 |
grazie x la spegazione :approved: :approved: |
FedeLura |
Originally posted by Golcondese
La seconda che hai detto.
L'ultima lezione (la mattina) ha detto che il Multimedia Networking l'avrebbe spiegato ma non sarebbe poi stato argomento d'esame. Quindi, a meno che poi non abbia cambiato idea, dovrebbe essere così
gfp aveva detto alla mattina dell'ultima lezione che il Multimedia Networking non sarebbe stato argomento d'esame nel caso fosse satato spiegato dopo le vacanze natalizie, poichè si era dimenticato che c'era davanti ancora tutto il pomeriggio; siccome però l'argomento è stato trattato, appunto, nel pomeriggio seguente, a quanto ho capito anche il Multimedia Networking sarà richiesto all'esame |
futurbaggio |
Originally posted by Golcondese
La seconda che hai detto.
Mea culpa!
Al secondo turno della mattina nn mi pareva di averlo sentito ma spesso (molto spesso) mi distraggo
Roberto
PS edito il msg di sopra |
GinoPilotino |
grazie mille roberto :) |
Flavia |
Ma quindi il capitolo 7 è da fare TUTTO??????????
Il prof non viene più qua sul dsy? :( |
bluevelvet |
calma, venerdì chiediamo tutto. mi pare siato state lasciate molte faccende insospese... |
CrackDown |
Domanda: se uno passa la "teoria" poi piò fare il progetto quando vuole??? Esempio: io di Sistemi Operativi e Distribuiti ho passato la teoria e il progetto Java lo darò poi... E' così anche per Reti? |
GinoPilotino |
per quanto riguarda la parte di laboratorio, e più precisamente il C, noi abbiamo visto solo il client e il server iterativo su protocollo TCP corretto?
non socket UDP e thread in C giusto? |
Flavia |
Originally posted by GinoPilotino
per quanto riguarda la parte di laboratorio, e più precisamente il C, noi abbiamo visto solo il client e il server iterativo su protocollo TCP corretto?
non socket UDP e thread in C giusto?
Client iterativo???
Server???
TCP????
SOCKET?????
:? :?
Mamma mia sono messa male! :D
Comunque oggi ha lezione di ripasso ha detto un sacco di cosa, che sarebbero interessanti se fossero precise!
Ad esempio, che tutti gli algoritmi di routing del capitolo 4 non sono da sapere..ma quali precisamente?Quali paragrafi?
E sto cavolo di capitolo 7 non è da far tutto!Ma quali parti??????????
:? |
GinoPilotino |
ma oggi ha fatto anche ripasso di java e c? |
Flavia |
Originally posted by GinoPilotino
ma oggi ha fatto anche ripasso di java e c?
No! |
bluevelvet |
Originally posted by Flavia
Comunque oggi ha lezione di ripasso ha detto un sacco di cosa, che sarebbero interessanti se fossero precise!
Ad esempio, che tutti gli algoritmi di routing del capitolo 4 non sono da sapere..ma quali precisamente?Quali paragrafi?
E sto cavolo di capitolo 7 non è da far tutto!Ma quali parti??????????
:?
abbiamo chiesto in privato al prof quali protocolli andassero imparati e lui ha detto solo quelli che ha spiegato a lezione. poi ha iniziato a chieder in giro se qualcuno avesse preso nota di tutti gli argometi trattati per eventualmente stilare un programma preciso del corso.
anche se secondo me queste cose si fanno ad inizio corso, non a due settimane dall'esame..... :look: |
Flavia |
Originally posted by bluevelvet
abbiamo chiesto in privato al prof quali protocolli andassero imparati e lui ha detto solo quelli che ha spiegato a lezione. poi ha iniziato a chieder in giro se qualcuno avesse preso nota di tutti gli argometi trattati per eventualmente stilare un programma preciso del corso.
anche se secondo me queste cose si fanno ad inizio corso, non a due settimane dall'esame..... :look:
Ma io non so precisamente quelli che ha spiegato a lezione!Ho preso pochi appunti e seguito poche lezioni! :sbonk: |
|LaMeRdAsEcCa| |
purtroppo la chiarezza è una perla rara.... |
Flavia |
Prini mi ha risposto alla mail riguardo che capitoli studiare per l'esame!
Appena ho finito di rispondere alle email
aggiorno il sito del corso con tutti i
dettagli del caso.
Omaggi.
gfp
:D |
bluevelvet |
speriamo lo faccia al piu` presto.. |
urcodiaz |
se devo fare solo la parte di laboratorio mi devo iscrivere cmq all'appello via sifa?
L'iscrizione scade domani! |
GinoPilotino |
Originally posted by Flavia
Prini mi ha risposto alla mail riguardo che capitoli studiare per l'esame!
:D
di che ti ha omaggiato? sono curioso :D |
Flavia |
Originally posted by GinoPilotino
di che ti ha omaggiato? sono curioso :D
:D
volevo segnalare una cosa: perchè sul sito reti.dico.unimi.it, nella sezione sul materiale didattico, ci sono le slide del capitolo 6?????Ma mica era da saltare???????E nessun riferimento al 7????????
:?
Io non ci sto capendo più nulla! |
futurbaggio |
Originally posted by urcodiaz
se devo fare solo la parte di laboratorio mi devo iscrivere cmq all'appello via sifa?
Assolutamente si!
Roberto |
futurbaggio |
Per i contenuti del corso, ecco cosa riporta gfp sulla sua homepage (http://homes.dico.unimi.it/~gfp/):
I capitoli del libro rilevanti per il corso sono i seguenti:
* Capitolo 1 -- Computer Networks and the Internet
* Capitolo 2 -- Application Layer
* Capitolo 3 -- Transport Layer
* Capitolo 4 -- Network Layer and Routing
* Capitolo 5 -- Link Layer and Local Area Networks
* Capitolo 7 -- Multimedia Networking (solo materiale coperto da slide 1-36 e 45-56)
Per l'esame è stata anticipata qualche informazione, ma nulla di sicuro... il consiglio è quello di visitare nei prossimi giorni l'home di gfp.
Sono poi stati svolti due esercizi:
- uno del tema d'esame di dicembre 2004 ed uno del tutto simile di settembre 2004 (mi pare);
- un esercizio di laboratorio in UDP che non ricordo però quale fosse.
Iscizione al SIFA necessaria per qualsiasi tipo di partecipazione all'esame, le iscrizioni per il 28 gennaio scadono oggi (21).
Roberto |
Flavia |
Ma il 3.7.2 è da fare??
:shock: |
joker402 |
Originally posted by Flavia
Ma il 3.7.2 è da fare??
:shock: no |
Lunik |
Intervento del moderatore: Premete UNA sola volta su Invio! c'è qualche problemuccio.... Prima o poi il vostro post apparirà ;) |
Flavia |
Ma come a saperlo joker!?Attenendoci a quanto dice nella sua homepgae, il 3 sarebbe da fare tutto! :?
|
Rocco.Li |
tenete presente che il libro e' MOOLTO piu' approfondito di quanto fatto a lezione.
Quindi dei vari capitoli bisogna afferrare i soli concetti essenziali.
Io ad esempio del Cap 3 ho saltato tutta la parte relativa allo studio di un protocollo affidabile (rdt da 1.0 a 3.0) e del controllo congestione concentrandomi solo sugli aspetti rilevanti per tcp. poi dal "fairness" a fine capitolo ho saltato a pie' pari.
altrettanto per gli altri capitoli.
lo stesso GFP venerdi ha detto che non ricorda purtroppo nei dettagli quanto visto a lezione, e quindi di dare un occhiata alle slides, senza approfondire troppo.
vedremo, se la tattica e vincente. |
foolish |
saltato anch'io quelle parti
alla fine sono più o meno un centinaio le pagine da saltare...
non poche! |
Barone |
Nel capitolo 3 ci sono un sacco di cose fatte molto velocemente a lezione..tipo tutti i pallogrammi degli stati gli abbiamo solo visti e nn ciamo soffermati.Io li ho salati alla grande...sperando nn li metta NATURALMENTE.... |
GinoPilotino |
il paragrafo 4.6 con gli algoritmi di routing bisogna saltarlo giusto? non ditemi che devo impararmi tutta quella roba |
rider |
Se si guardano i temi di esame vecchi bisogna fare sopratutto e bene il cap 4 e 5. ( su cui vertono 3 domande, la 1,3,4)
La teoria relativa alla 2° domanda, quella sulla creazione delle socket con diverse schede di rete, dove la trovo nel secondo capitolo?
L'ho appena fatto ma non parla di esplicitamente di schede di rete e di percorsi come e' richiesto nella domanda 2. |
rider |
Originally posted by GinoPilotino
il paragrafo 4.6 con gli algoritmi di routing bisogna saltarlo giusto? non ditemi che devo impararmi tutta quella roba
Sto usando il libro in italiano e i numeri dei paragrafi non corrispondono con quello in inglese, cmq " 4.2" I PRINCIPI DI ISTRADAMENTO se nn erro sono stati fatti . |
GinoPilotino |
quindi solo RIP, OSPF e BGP? |
francyghisla |
gli algoritmi di routing purtroppo gli abbiamo fatti e anche abbastanza bene, per lo meno io a lezione ho preso un sacco di appunti sul libro e sottolineato un sacco di pagine...
cmq gli algoritmi LS e DV vanno fatti sicuramente |
rider |
Originally posted by GinoPilotino
quindi solo RIP, OSPF e BGP?
Anche Distance Vector e spanning tree, ma quest'ultimo nel cap 5 liv 2. |
francyghisla |
e il multicast?
intanto confermo anch'io che RIP OSPF e BGP vanno fatti, anche il broadcast e tra gli esempi solo lo spanning tree broadcast. |
Barone |
Si inrealtà il prof ha detto che difficilmente chiederà le specifiche degli algoritmi..però i concetti base e la filosofia che c'è dietro bisogna conoscerla |
francyghisla |
4.7.2 Multicast nel libro in inglese...
io ho sottolineato solo il titolo e la parola sparse-mode dopo un paio di pagine... non vorrei mai che in preda alla stanchezza mi sia addormentata sul libro...
non ne avete la più pallida idea se va fatto o meno? |
Barone |
a me sembra proprio che abbiamo fatto il multicast..mi ricordo unn esempio in java per la gestione di una video conferenza alla quale potevano accedere tutti..era in multicast..qualcuno si ricorda come me? |
rider |
si anch'io ricordo una cosa del genere pero' nn so se lo ha approfondito o meno. |
bluevelvet |
mi pare di capire che ognuno ha un programma del corso diverso.
appena qualcuno si accorge che prini pubblica il programma corretto può segnalaro qui? giusto per cercare di saperlo il prima possibile. |
WaLkYrIuS |
domanda....ma il paragrafo sul mobiling nel capitolo dello starto di rete...è da fare??? |
m@cCo |
Ma...ma...questo nick e quest'avatar mi ricordano qualcuno...:D
Ciao |
rider |
Originally posted by Barone
a me sembra proprio che abbiamo fatto il multicast..mi ricordo unn esempio in java per la gestione di una video conferenza alla quale potevano accedere tutti..era in multicast..qualcuno si ricorda come me?
Sul mio libro in italiano nel cap 4.8 istradamento multicast ho scritto " da fare in maniera marginale". e nn ho sottolineato niente. Indi per cui mi sa che salto.
Sbaglio?? Barone ma tu ti riferisci a parte di lab????? ma nn penso.. |
joker402 |
BGP è da fare? in aula non l'ha fatto ma non ricordo se aveva detto di guardarlo o meno... |
francyghisla |
io ora della fine l'ho fatto, non si sa mai... almeno a grandi linee so di cosa parla |
Flavia |
Perfetto!
Multicast e BGP da sapere alla leggera? Evvai! |
francyghisla |
ma direi di si, cmq spero vivamente che le domande siano comprensibili, odio le crocette....
(qualsiasi riferimento a diritto è puramente casuale) |
WaLkYrIuS |
scusate..una domanda....il frame relay è da considerare importante??cioè..in parole povere....si puo saltare???:D :D |
|
|
|
|