Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[Acquisti on-line]Musica
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Barone
Visto che sto cacchio di euro per una volta può farci risparmiare (dopo averci rapinato) mi consigliate qualche sito americano dove acquistare Strumenti musicali e/o pezzi di ricambio per i suddetti strumenti...

direi che con L'Euro al 35% sul dollaro ci si può fare un pensierino...

Pupino
ma ti arriva intero quel che compri dall' america?

Barone
Originally posted by Pupino
ma ti arriva intero quel che compri dall' america?

beh si spera...

Pupino
Originally posted by Barone
beh si spera...


altrimenti che fai, li chiami e gli dici che è rotto....?

Non mi piace come cosa... :nono:

Barone
Originally posted by Pupino
altrimenti che fai, li chiami e gli dici che è rotto....?

Non mi piace come cosa... :nono:


beh ci sono delle regole per il commercio elettronico...nn dico di comprare uno stardivari da un pizzaiolo italo-americano ma di prendere degli strumenti da siti seri e affidabili che ti spediscono in contrassegno...

Pupino
Originally posted by Barone
beh ci sono delle regole per il commercio elettronico...nn dico di comprare uno stardivari da un pizzaiolo italo-americano ma di prendere degli strumenti da siti seri e affidabili che ti spediscono in contrassegno...


Sisi beh, ma dall' america non lo prenderei, tutto qui :)

ripe
Io per esperienza non lo prenderei... quello che ho acquistato io non è mai arrivato! :(

korn
Dal punto di vista dell'acquisto se si usa una Visa si ha una copertura eccellente sugli acquisti, quindi non è un problema.
Sono noie, nell'eventualità che non arrivi o arrivi rotto, ma i soldi tornano.

Dal punto di vista degli strumenti invece........ beh, credo che uno strumento, come un'auto o un vestito, sia troppo personale per poterlo comprare a distanza. Mi piace provarli, prima.

Pupino
Originally posted by korn

Sono noie, nell'eventualità che non arrivi o arrivi rotto, ma i soldi tornano.


In teoria, ma in pratica non sò.......

Barone
Originally posted by korn
Dal punto di vista dell'acquisto se si usa una Visa si ha una copertura eccellente sugli acquisti, quindi non è un problema.
Sono noie, nell'eventualità che non arrivi o arrivi rotto, ma i soldi tornano.

Dal punto di vista degli strumenti invece........ beh, credo che uno strumento, come un'auto o un vestito, sia troppo personale per poterlo comprare a distanza. Mi piace provarli, prima.


è chiaro che uno prima li prova da lucky e poi lo ordina via internet..il mio amico ha preso giusto 2 giorni fa un bel po di roba ed è arrivata tutta in ordine.passate le feste magari mi compro il basso nuovo

erdottore
Originally posted by Barone
Visto che sto cacchio di euro per una volta può farci risparmiare (dopo averci rapinato) mi consigliate qualche sito americano dove acquistare Strumenti musicali e/o pezzi di ricambio per i suddetti strumenti...

direi che con L'Euro al 35% sul dollaro ci si può fare un pensierino...


si, ma dimentichi di aggiungere il 20% di IVA... e la devi sommare non solo sul costo del prodotto (come dovrebbe essere logicamente), bensì sul costo del prodotto + la spese di spedizione.

Poi... per molte merci (quasi tutte) devi pagare le tasse di importazione (che variano dal 4% al 20% del costo del prodotto) che vengono calcolate direttamente dalla dogana italiana.

Fatti due conti :razz:

Barone
Originally posted by erdottore
si, ma dimentichi di aggiungere il 20% di IVA... e la devi sommare non solo sul costo del prodotto (come dovrebbe essere logicamente), bensì sul costo del prodotto + la spese di spedizione.

Poi... per molte merci (quasi tutte) devi pagare le tasse di importazione (che variano dal 4% al 20% del costo del prodotto) che vengono calcolate direttamente dalla dogana italiana.

Fatti due conti :razz:


Si si è vero..avevo già in conto anche questo...cmq risparmi ugualmente.Nn sono certo che per tutte le merci vi sia la tassa di importazione..dovrei informarmi meglio.

gabry_deejay
Originally posted by Pupino
ma ti arriva intero quel che compri dall' america?



io ho comprato il mixer in Canada on-line in un negozio. :| che dj sei pupo se on-line non ci sei? :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate