[LEZ 10 - Ese 10] 16/12/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
joker402 |
Argomenti trattati:
Figure ambigue:
- Tipi di inversione figurale: Ambiguità figura-sfondo, di significato, di posizione, Ambiguità tutto parti;
- Processi basilari dell’attività percettiva: di riorganizzazione e di di interpretazione;
- Figure mascherate, mimetisimo;
- Processo di completamento amodale;
- Esempi.
Slides della lezione 10 - Ambiguità figura-sfondo
Slides della lezione 10 - Esempi di rapporto figura-sfondo
Esercitazioni assegnate:
10. Figura-sfondo: continutià di direzione nella lettura
Scegliere un oggetto e disegnare il contorno in 2D. (Non utilizzare il colore, ma solo la traccia nera su sfondo bianco).
Rivestire l’oggetto con una texture costituita dalla seguente sequenza di lettere: T E L E P H O N E
Rompere la continuità di direzione nella lettura, in modo che le lettere formanti la parola non siano lette in sequenza.
Si possono utilizzare tutte le varianti della stessa famiglia (Grassetto, corsivo…), si può varare la dimensione del testo ma non il font family.
Slides aggiornate delle esercitazioni.
__________________________________________
Per tutte le discussioni riguardo la lezione e l'esercitazione 10 usate questo thread; l'altro thread sulle esercitazioni conterrà semplicemente la lista e resterà lockato. |
kurt |
sto rifacendo l'es. 10, dopo aver creato una maschera di layer con una parte della figura che voglio riempire con la parola "Telephone", se provo a creare del testo all'interno del layer da visualizzare è impossibile me ne crea uno nuovo, l'unica cosa che riesco a fare è disegnare a mano libera o incollare.. in parte avevo risolto incollando all'interno il testo dopo averlo creato da un'altra parte ma posso incollarci solo 1 cosa dentro cioè se creo la parola orizzontale e poi voglio mettercene affianco una obliqua non riesco..
c'è un modo oscuro per ""scrivere"" all'interno del layer mascherato?
altrimenti proverò a fare maschere più piccole ma poi ci metto 1 giorno a finirlo..
ciao e grazie |
joker402 |
Intervento del moderatore: ho spostato il post nel thread dell'esercitazione 10. Per i dubbi sulle ese ricordo di postare nei 3d relativi. Prova a fare così: crei un'immagine solo con il testo scritto varie volte, poi fai edit-> define pattern, poi vai nell'immagine che hai scelto tu, selezioni la parte di immagine che vuoi e fai "fill" scegliendo quel pattern. A questo punto giochi un po'con le trasformazioni per dimensionarlo.
Se non ho dimenticato qualche passaggio dovrebbe funzionare :) |
kurt |
grazie dell'idea... :)
stavo facendo il tutto certosinamente e sono anche arrivato a buon punto... ora vedo se viene meglio come dici tu (adesso ho provato con un pattern predefinito e sembra funzionare) le parti che mi mancano le faccio così..
rigrazie... ciaoo |
|
|
|