 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Teoria]Domande di Teoria Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
m735 |
Salve,
qualcuno ha provato a rispondere alle domande di teoria che Ghilardi ha sintetizzato negli esercizi di esempio?
Io ho provato... e tralasciando il linguaggio incomprensibile sono riuscita più o meno a rispondere a tutte tranne che a quella che chiede il "postulato di significato" secondo Carnap.
Non ho trovato nulla né sulle dispense e in internet è un casino....
grazie |
GinoPilotino |
perchè non facciamo un bel file con tutte le risposte? tipo quello che avevamo fatto per prepararci all'esame di IUM :) |
Dodo |
Postulato di significato (Carnap): enunciato che esplicita certe relazioni sussistenti fra certe espressioni in virtù del loro significato. Per esempio SPOSATO e SCAPOLO, costanti predicative di un ipotetico L, sono incompatibili, non possono cioè applicarsi simultaneamente ad uno stesso individuo
es. "Nessuno scapolo è sposato" è un enunciato analitico che si basa sul postulato di significato per cui "scapolo" significa "maschio adulto non sposato")
fonte google :D |
bau |
Ma a lezione le aveva spiegate ste cose??? :shock: :schoked: |
papousek |
Originally posted by Dodo
Postulato di significato (Carnap): enunciato che esplicita certe relazioni sussistenti fra certe espressioni in virtù del loro significato. Per esempio SPOSATO e SCAPOLO, costanti predicative di un ipotetico L, sono incompatibili, non possono cioè applicarsi simultaneamente ad uno stesso individuo
es. "Nessuno scapolo è sposato" è un enunciato analitico che si basa sul postulato di significato per cui "scapolo" significa "maschio adulto non sposato")
fonte google :D
ahahahahhaah....:lol: ennesima potenza....
comincio ormai a nn farmi più domande su che diavolo serva sta materia....e perche nn venga considerata un complementare che come fondamentale.....
....ritengo meglio un fondamentale che ci insegni (vedere sul dizionario insegnare) ad utilizzare un programma di grafica per dare l esame stesso...o che so io....un corso di animazione...
ma nn questo.... |
Flavia |
Si, aveva detto due o tre cose, ma nulla più!
Vi ricordate quando aveva dato le frasi:
Se piove, Antonio ama Maria
Nevica
Quindi Antonio non ama Maria.
Così non eravamo in grado di dire se il ragionamento era corretto: dovevamo aggiungere un postulato di significato, cioè un'inferenza sul significato della parola "piovere" e della parola "nevicare".
Se infatti aggiungevamo le frase "Se piove non nevica" allora il ragionamento era dimostrabile. Questo era un postulato di significato, perchè abbiamo dovuto ragionare sul significato delle due parole, del piovere e del nevicare, e aggiungere la nostra conoscneza che quando piove non nevica.
..o come dice Papuk, che se uno è scapolo non è sposato!
:date: |
angelko |
voi cosa rispondereste alla domanda 2.4: "Si espongano alcune componenti (a vostra scelta) che concorrono a determinare la nostra competenza linguistica di parlanti"
qualcuno (non faccio nomi...) mi diceva che bisogna parlare delle componente sintattica, semantica e pragmatica della lingua... è giusto?
e invece la 2.10 "Si diano le definizioni di grammatica formale e di grammatica libera da contesto"?
grazie! :) |
internato |
anch'io come voi ho avuto qualche difficoltà a rispondere alle domande....ma qualcosa ho carpito dal testo e ve la propongo:
domanda 2.4: la competenza nell'uso della lingua italiana si articola in:
- componente SINTATTICA, ovvero la capacità di fomare frasi grammaticalmente corrette;
- componente SEMANTICA, ovvero la capacità di dare senso alle frasi;
- componente PRAGMATICA, ovvero la capacità di utilizzare linguaggi adeguati in base al contesto in cui ci si trova.
(vedere pag. 3 della dispensa)
domanda 2.10
Grammatica formale:grammatica della logica semantica composta dalla quadrupla GF(T, M, R, E)
dove T sono i simboli terminali (le parole del vocabolario)
M i metasimboli (SN, SV, NC)
R l'insieme delle regole per passare dai metasimboli ai metasimboli conseguenti o ai simboli terminali
E gli enunciati
Gramatica libera da contesto: grammatica dove le regole contenute in R sono solo del tipo a->b, dove a è un metasimbolo e b può essere un metasimbolo e un simbolo terminale
domanda 2.5
casi di ambiguità:
- congiunzioni in successione es. Luca ama Ada e Luca ama Lucia o Marco ama Ada (si associano le prime due frasi o le ultime due?)
- pronomi/articoli es. una vecchia porta la sbarra
questi due casi non sono trattati nella nostra grammatica e originano per ogni frase due alberi diversi
- es. ogni italiano ama una squadra
frase che genera un solo albero ma che può avere 2 significati; si ovvia a ciò col sollevamento dei sintagmi nominali
(vedi pag. 15-16 delle dispense)
domanda 2.12
I quantificatori generalizzati sono la formalizzazione dei sintagmi nominali contenenti determinanti.
Sono funzioni che associano ad ogni sottoinsieme un valore di verità.
es. (ogni ragazzo) è vera per la proprietà Q se Q è vera per ogni elemento dell'insieme dei ragazzi.
(vedi pag. 20 delle dispense)
correggetemi all'istante si ho scritto delle clamorose baggianate |
internato |
Chiarimento: quando chiede nella domanda 2.6 i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali, bisogna rispondere parlando di come trattiamo i pronomi la, gli, le nelle frasi tipo: compro una mela e LA mangio
giusto?
e quando nella 2.8 chiede dei pronomi relativi parla di come trattiamo il CHE pronome, vero?
scusate la mia ignoranza ma mi sta salendo una tale confusione.....mannaggia a ghilardi.... |
angelko |
grande! grazie pe le risposte!!
Originally posted by internato
Chiarimento: quando chiede nella domanda 2.6 i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali, bisogna rispondere parlando di come trattiamo i pronomi la, gli, le nelle frasi tipo: compro una mela e LA mangio
giusto?
e quando nella 2.8 chiede dei pronomi relativi parla di come trattiamo il CHE pronome, vero?
anche io me lo chiedevo!
per i pronomi personali bisogna parlare di come li trattiamo (uso anaforico o meno) etc...
pei i relativi invece che bisogna dire?cioè, ho capito che bisogna dire come trattiamo il CHE pronome, ma non saprei spiegarlo scrivendolo... |
Barone |
Attenzione:
Credo che quando si parla di evidenziare i tratti salienti della semantica di qualcosa si intenda di descrivere come vengono trattati rispetto ai concetti di dominio e di funzione caratteristica.
Del tipo:
Aggettivi: D-->omega
Preposizioni DxD--Omega
ecc... |
Flavia |
Originally posted by internato
anch'io come voi ho avuto qualche difficoltà a rispondere alle domande....ma qualcosa ho carpito dal testo e ve la propongo:
domanda 2.4: la competenza nell'uso della lingua italiana si articola in:
- componente SINTATTICA, ovvero la capacità di fomare frasi grammaticalmente corrette;
- componente SEMANTICA, ovvero la capacità di dare senso alle frasi;
- componente PRAGMATICA, ovvero la capacità di utilizzare linguaggi adeguati in base al contesto in cui ci si trova.
(vedere pag. 3 della dispensa)
domanda 2.10
Grammatica formale:grammatica della logica semantica composta dalla quadrupla GF(T, M, R, E)
dove T sono i simboli terminali (le parole del vocabolario)
M i metasimboli (SN, SV, NC)
R l'insieme delle regole per passare dai metasimboli ai metasimboli conseguenti o ai simboli terminali
E gli enunciati
Gramatica libera da contesto: grammatica dove le regole contenute in R sono solo del tipo a->b, dove a è un metasimbolo e b può essere un metasimbolo e un simbolo terminale
domanda 2.5
casi di ambiguità:
- congiunzioni in successione es. Luca ama Ada e Luca ama Lucia o Marco ama Ada (si associano le prime due frasi o le ultime due?)
- pronomi/articoli es. una vecchia porta la sbarra
questi due casi non sono trattati nella nostra grammatica e originano per ogni frase due alberi diversi
- es. ogni italiano ama una squadra
frase che genera un solo albero ma che può avere 2 significati; si ovvia a ciò col sollevamento dei sintagmi nominali
(vedi pag. 15-16 delle dispense)
domanda 2.12
I quantificatori generalizzati sono la formalizzazione dei sintagmi nominali contenenti determinanti.
Sono funzioni che associano ad ogni sottoinsieme un valore di verità.
es. (ogni ragazzo) è vera per la proprietà Q se Q è vera per ogni elemento dell'insieme dei ragazzi.
(vedi pag. 20 delle dispense)
correggetemi all'istante si ho scritto delle clamorose baggianate
:approved: |
Flavia |
Originally posted by internato
Chiarimento: quando chiede nella domanda 2.6 i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali, bisogna rispondere parlando di come trattiamo i pronomi la, gli, le nelle frasi tipo: compro una mela e LA mangio
giusto?
e quando nella 2.8 chiede dei pronomi relativi parla di come trattiamo il CHE pronome, vero?
scusate la mia ignoranza ma mi sta salendo una tale confusione.....mannaggia a ghilardi....
Per i pronomi personali, fai come ha detto il fido Angelko! Devi parlare dell'uso anaforico e non!
Per il pronomoe relativo, gli parli semplicmente, magari con un'esempio di labero, come viene trattato il pronome relativo soggetto o complemento oggetto! M--> chex, E
:D
Comunque ha ragione Barone!
Ma la funzione caratteristica dei pronomi quale e'?!? |
internato |
Originally posted by Flavia
Per i pronomi personali, fai come ha detto il fido Angelko! Devi parlare dell'uso anaforico e non!
Per il pronomoe relativo, gli parli semplicmente, magari con un'esempio di labero, come viene trattato il pronome relativo soggetto o complemento oggetto! M--> chex, E
:D
Comunque ha ragione Barone!
Ma la funzione caratteristica dei pronomi quale e'?!?
Se ragioniamo come stavamo facendo, parlando dei pronomi personali dobbiamo citare solo il loro uso anaforico negli enunciati.
Per quanto riguarda il che, invece, come pronome relativo, esso si comporta cme lambda/astrattore, ovvero quando lo incontriamo dobbiamo almbda astrarre tutta la frase che gli sta sotto.
es. mangio la mela che ho comprato
dopo aver analizzato col linguaggio degli insiemi l'enunciato (io)HO COMPRATO, incontrando il che(x) bisogna lambda astrarre la rappresentaz della frase (io)HO COMPRATO. |
Flavia |
Originally posted by internato
Se ragioniamo come stavamo facendo, parlando dei pronomi personali dobbiamo citare solo il loro uso anaforico negli enunciati.
Per quanto riguarda il che, invece, come pronome relativo, esso si comporta cme lambda/astrattore, ovvero quando lo incontriamo dobbiamo almbda astrarre tutta la frase che gli sta sotto.
es. mangio la mela che ho comprato
dopo aver analizzato col linguaggio degli insiemi l'enunciato (io)HO COMPRATO, incontrando il che(x) bisogna lambda astrarre la rappresentaz della frase (io)HO COMPRATO.
Esattissimo!
:approved: |
UZI |
skusate ma nel 2° compitino, quello di ghilardi, ci saranno esercizi (di che tipo?)+ domande? |
angelko |
Originally posted by UZI
skusate ma nel 2° compitino, quello di ghilardi, ci saranno esercizi (di che tipo?)+ domande?
si! esercizi piu domande!
gli esercizi saranno simili a quelli che ha sempre fatto in aula, cioè data una frase, fare l'alberello e trasformarla in logica matematica con i quantificatori universali e esistenziali.
cmq se ti scarichi il file dei temi d'esame precedenti sul sito del corso (adesso non ricordo il link) e gli svolgimenti di flavia e altri qui sul dsy nell'area filez troverai tanti esempi di esercizi ;) |
testa100 |
Ciao ragazzi,
io ho scaricato il file dei temi d'esame precedenti sul sito del corso e ho visto, grazie a tutti voi, svolgimenti e soluzioni di alcuni esercizi ...
l'unica cosa che non ho trovato sono esempi di soluzioni degli esrcizi misti di logica \ semantica dei linguaggi naturali (3.1, 3.1, 3.3, 3.4, 3.5)...
se qualcuno li ha svolti li puo' postare oppure se ci sono gia' qualcuno puo' dirmi dove li trovo???
GRAZIE a TUTTI!
ciao :? :? :? |
Dodo |
Barone for president :D |
luna |
ma..io nn ho ancora capito bene una cosa..gli esercizi misti logica/semantica ci saranno o no?? |
bau |
Barone sei nobilisssssimo!!! :D |
Barone |
Originally posted by Dodo
Barone for president :D
grazie dodo..poi ci mettiamo d'accordo per la contropartita del file che ho fatto...:D |
sarah |
Ciao! Non ho ancora ben capito se gli esercizi misti logica/semantica ci saranno...
Ma se dovessero esserci qualcuno potrebbe spiegarmi come andrebbero svolti?Grazie ! |
Barone |
Originally posted by sarah
Ciao! Non ho ancora ben capito se gli esercizi misti logica/semantica ci saranno...
Ma se dovessero esserci qualcuno potrebbe spiegarmi come andrebbero svolti?Grazie !
mah a quanto pare nn dovrebbero esserci..io ho sempre seguito il corso e abbiamo fatto solo mezzo esempio una volta...quindi non credo..cmq appena sento flavia chiedo a lei..sa sempre tutto. |
luna |
Originally posted by Barone
mah a quanto pare nn dovrebbero esserci..io ho sempre seguito il corso e abbiamo fatto solo mezzo esempio una volta...quindi non credo..cmq appena sento flavia chiedo a lei..sa sempre tutto.
gia' chiesto Barone :cool: secondo lei non ci saranno :) speriamo!
p.s. grazie per aver postato le risposte alle domande di teoria ;) |
Flavia |
Ultima cosa: domani nel primo pomeriggio metterò una versione definitiva dopo la correzione e la supervisione di un paio di menti illuminate (Flavia e magari Internato se non esce con qualche cozza per tutto il giorno)
:asd:
Secondo me gli esercizi di logica e semantica misti non ci saranno!
Che senso avrebbe aver separato due compitini allora???
:cool: |
Barone |
Originally posted by luna
gia' chiesto Barone :cool: secondo lei non ci saranno :) speriamo!
p.s. grazie per aver postato le risposte alle domande di teoria ;)
anche perchè nessuno dei 300 che faranno l'esame ha mai fatto un esercizio misto..di questo ne sono sicuro..vorrebbe dire segare tutti. |
luna |
Originally posted by Barone
anche perchè nessuno dei 300 che faranno l'esame ha mai fatto un esercizio misto..di questo ne sono sicuro..vorrebbe dire segare tutti.
infatti!Sarebbe davvero un macello!Speriamo in bene e che domani sia fattibile l'esame :please: |
internato |
guardate che gli esercizi misti non sono così impossibili....io ho fatto il primo e mi sembra di averlo fatto bene...
basta fare gli alberi e l'interpr insiemistica delle frasi dell'esercizio, e poi costruire il sequente mettendo tutte le frasi a sx tranne quella di cui si chiede se sia conseguenza logica (che va messa a dx del sequente)..poi si risolve come tutti i sequenti...se dimostrabile si tratta di conseguenza logica, altrimenti no, quindi contromodello.....io nn sono molto spaventato da questi esercizi...
x barone...ho modificato il tuo file(leggi la mail)....se vuoi linka quello, altrim lascialo così.... |
Flavia |
Originally posted by internato
guardate che gli esercizi misti non sono così impossibili....io ho fatto il primo e mi sembra di averlo fatto bene...
basta fare gli alberi e l'interpr insiemistica delle frasi dell'esercizio, e poi costruire il sequente mettendo tutte le frasi a sx tranne quella di cui si chiede se sia conseguenza logica (che va messa a dx del sequente)..poi si risolve come tutti i sequenti...se dimostrabile si tratta di conseguenza logica, altrimenti no, quindi contromodello.....io nn sono molto spaventato da questi esercizi...
x barone...ho modificato il tuo file(leggi la mail)....se vuoi linka quello, altrim lascialo così....
Esatto, sono semplicissimi!
Basta trasformarli in sequenti e si dimostrano subito! (oppure si arriva al contromodello!)
:-D |
sarah |
ma tipo, l'esercizio 3.1 vi esce che è conseguenza logica o no? |
Flavia |
Originally posted by sarah
ma tipo, l'esercizio 3.1 vi esce che è conseguenza logica o no?
Il primo e il secondo no, il terzo sì!
:-D |
sarah |
non ho capito cosa si mette a sinistra e cosa a destra del sequente negli esercizi misti di logica/semantica:
la frase che ti da lui della quale devi determinare le condizioni di verità va a sinistra e a destra le altre due o viceversa? |
Flavia |
A sinistra metti le premesse separate da una virgola. A destra del sequente metti l'enunciato che ti chiede di verificare se sia conseguenza logica o meno! |
|
|
|
|