Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[comdig]Help numeri complessi
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ahlek
De cè qualcuno che sa dove trovare i numeri complessi(e soprattuttto cosa siano) me lo faccia sapere il +in fretta possibile!!!
il compitino di mate è vicino!

grazie ahlek

bluevelvet
dal calendario del sito del corso (unica cosa che funzioni e neanche tanto del sito del corso) si legge:

Capitolo 1 paragrafo 8 del libro Matematica (calcolo infinitesimale e algebra lineare) di Bramanti, Pagani, Salsa; pag.19-28. *Numeri complessi: forma algebrica,trigonometrica ,esponenziale; somma e prodotto di numeri complessi. Potenza n-esima e radice n-esima di un numero complesso.


peccato che per seguire questo corso bisognerebbe avere tre o quattro libri di testo :x

cipos83
Ahelk, comunque ho spiegato i numeri complessi a paga, bassa e prada, penso che qualcosa abbiano capito....

BJ
Leggi il mio thread

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=1602

ho trovato in rete qualche cosa che forse ti può aiutare
Ciao:cool: :cool: :cool:

ahlek
BJ fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

grazie mille era proprio quello che cercavo!

neo
grazie ed ottimo lavoro... Anch'io sono di com dig...
Mi permetto di fare un'unica considerazione... Non credo che la prof.ssa Bianchi metterà tante cose sui complessi, perchè beh che gliel'hanno chiesto di farli, ma cmq non fanno parte del programma di mate discreta... Credo andrà soprattutto sulle relazioni e i calcoli matriciali (cioè no dei sistemi con le matrici):-D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate