Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[TASSE] Tassa sugli sms?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
JaM
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50385

:look:



:sbocco:

francyghisla
cose da matti!

ma un'altra bella protesta per far diminuire il costo degli sms intanto? poi si potrebbe anche mettere una tassa di 1 centesimo per sms per finanziare la ricerca visto che in italia fa schifo!

però solo e soltanto se il prezzo diminuisse o se ne facessero carico gli operatori telefonici, lasciando invariato il prezzo degli sms, che al netto di 14 o 13 centesimi sarebbe cmq uno sproposito...

korn
Crepino.

Sergione83
"Io sono favorevolissimo alla tassa sugli SMS proposta dall'UDC di Marco Follini a patto che una così esigua cifra la paghino gli operatori telefonici che guadagnano dai messaggini cifre formidabili e continuano ad aumentarne il costo (+45% negli ultimi 4 anni)".

se così fosse mi andrebbe benissimo!
si parlava tempo fa che l'sms ha un costo industriale agli operatori di 1 centesimo, per cui vi è un ricarico del 1500%!!
se la tassa la pagassero gli operatori, con l'obbligo di NON AUMENTARE le tariffe ai propri clienti per rifarsi di tale tassa, non ci vedrei nulla di male.
Quest'estate sono andato in vacanza in Croazia, ho chiesto ad una croata che conoscevo quant'era il costo degli sms e mi ha detto mezza kuna, ovvero l'equivalente di circa 7 centesimi di € (la metà che da noi!!!)

korn
Tu credi veramente che la pagherebbero gli operatori? Suvvia, se anche lo facessero sarebbe solo un'operazione di facciata, sicuramente te li mangerebbero da qualche altra parte per rifarsi. Ricorda, un bastardo è per sempre.

Sergione83
infatti ho usato il condizionale, se così fosse non ci vedrei nulla di male, far finanziare la ricerca dagli operatori che lucrano eccessivamente su un servizio sarebbe l'ideale.
se poi è utopia, amen, ma l'idea è buona.
anche se non ci credo.

cato
propongo la tassa sulle cazzate.

francyghisla
Off-Topic:
Originally posted by cato
propongo la tassa sulle cazzate.

finalmente un'idea formidabile, si farebbero un sacco di soldi! :D

Flyzone
Ma poi perchè prendere proprio gli sms? Ma buttateli sulle sigarette (che fanno male e se qualcuno fuma di meno non succede nulla) o sulla benzina che oramai è alle stelle, perchè incidere del 13% sul costo di un sms? Che tanto si sà che finiremo per pagarli noi.

Ragazzi bisogna incentivare i CB, inserendo un meccanismo di crittazione: telefonate urbane e messaggi aggratis.

Lunik
c'era l'articolo ieri sul Corriere... eccolo qua:
Gasparri...

"«Perché non mettiamo una tassa di 2 centesimi su ogni parola che dice un politico: pensate a me quanto costerebbe»."

:lol:

fulminato1
Originally posted by Lunik
c'era l'articolo ieri sul Corriere... eccolo qua:
Gasparri...

"«Perché non mettiamo una tassa di 2 centesimi su ogni parola che dice un politico: pensate a me quanto costerebbe»."

:lol:



perfetto, così con quella su ogni parola più quella per ogni cazzata si farebbero un sacco di soldi!!!!pensate quanto gli costerebbe!:asd:

Pegasus83
Se la mettono mando un sms in meno al giorno e gliela metto nel ****.....:)

BodomChild
IO DICO FATE PAGARE GLI SQUILLI!!!!!!! ALTRO CHE SMS

Quanto li odio... squill squill e senti la scorreggina venire dal cellulare.... prr prr...prr

khelidan
Originally posted by francyghisla
cose da matti!

ma un'altra bella protesta per far diminuire il costo degli sms intanto? poi si potrebbe anche mettere una tassa di 1 centesimo per sms per finanziare la ricerca visto che in italia fa schifo!


Finanziarla??Ma se stanno tentando addirittura
di eliminarla!!
:(
D'altronde il silvio dimezza le tasse,da qualche altra parte li deve pur tirare su il soldi...consoderando che gli sms sono la fonte principale di guadagno degli operatori,una tassa su di essi sarebbe molto proficua....

recoil
a me non dispiacerebbe dato che mando si e no 2 sms l'anno :D

concordo con chi ha parlato di tasse pesanti sulle sigarette, gli introiti sarebbero da destinare al ministero della salute per campagne antifumo e spese varie connesse al tabagismo.

tornando alla tassa sugli sms io dico: perché no?
non mi sembra che il messaggino sia un bene primario.
il loro utilizzo in genere è quello di scrivere frivolezze all'amico, fidanzatino ecc., se ne può fare benissimo a meno insomma. dopotutto per casi "vitali" c'è la telefonata, non è obbligatorio mandare il messaggino di testo...
uno o due centesimi in più a messaggio che danno costituirebbero?

BodomChild
Originally posted by recoil
a me non dispiacerebbe dato che mando si e no 2 sms l'anno :D

concordo con chi ha parlato di tasse pesanti sulle sigarette, gli introiti sarebbero da destinare al ministero della salute per campagne antifumo e spese varie connesse al tabagismo.

tornando alla tassa sugli sms io dico: perché no?
non mi sembra che il messaggino sia un bene primario.
il loro utilizzo in genere è quello di scrivere frivolezze all'amico, fidanzatino ecc., se ne può fare benissimo a meno insomma. dopotutto per casi "vitali" c'è la telefonata, non è obbligatorio mandare il messaggino di testo...
uno o due centesimi in più a messaggio che danno costituirebbero?


Tu la metti nel tuo caso, capisco le tue idee.. ma parer mio se ci tolgono le tasse da una parte e ce le mettono adll'altra che senso ha.
Per chi non usa gli sms andrebbe bene..come ad esempio tu, ma per chi come me li usa tanto, di cetro sarebbe un grosso svantaggio...Gli sms non sono vitali e' vero, ma se leggi bene quell'articolo alla fine c'e' scritto che la spesa da parte degli operatori sugli sms e' talmente minima per il singolo sms che calcolare l'onere sarebbe solo una perdita di tempo. Quindi beh a sto punto vogliono risanare l'Erario con gli sms, benissimo al posto di farci pagare il singolo sms 15 Cent , ce lo possono far pagare 13C e prendersi i loro 2 centesimi dagli operatori.

Sergione83
Originally posted by recoil
a me non dispiacerebbe dato che mando si e no 2 sms l'anno :D

concordo con chi ha parlato di tasse pesanti sulle sigarette, gli introiti sarebbero da destinare al ministero della salute per campagne antifumo e spese varie connesse al tabagismo.

tornando alla tassa sugli sms io dico: perché no?
non mi sembra che il messaggino sia un bene primario.
il loro utilizzo in genere è quello di scrivere frivolezze all'amico, fidanzatino ecc., se ne può fare benissimo a meno insomma. dopotutto per casi "vitali" c'è la telefonata, non è obbligatorio mandare il messaggino di testo...
uno o due centesimi in più a messaggio che danno costituirebbero?


le sigarette sono già molto tassate e sempre soggette ad aumenti, per gli sms tu parli così appunto xè non usi gli sms ma se li usassi non lo diresti secondo me... e non è che siccome non è un bene primario allora si può tassare a piacimento!
due centesimi a messaggio sarebbero una grossa percentuale di aumento!!

Sergione83
Originally posted by BodomChild
benissimo al posto di farci pagare il singolo sms 15 Cent , ce lo possono far pagare 14,8 e prendersi i loro 2 centesimi dagli operatori.

rivedi un attimino sti conti, va... :D

BodomChild
Originally posted by Sergione83
rivedi un attimino sti conti, va... :D



EDITO

OPS hai ragione ahahuahuhu
uhmm forse volevo dire
farci pagare 13 cent a noi e prendersi i loro 2 cent dagli operatori :oops:

Correggo anche sopra va ^^
:twisted:

ripe
Mi pare che le sigarette siano già abbastanza tassate, e vorrei ricordare che i principali introiti destinati alla ricerca medico/sanitaria vengono dai soldi sborsati da chi fuma e paga contemporaneamente perchè venga curata la sua salute e anche quella di chi le sigarette non le compra.


Dal settore tabacco, l'erario ricava ogni anno 9,5 milioni di euro, con aumenti che negli ultimi 10 anni sono stati del 113%. Complessivamente le tasse sul fumo sono il 6,4% del totale delle imposte indirette.

Flavia
Ma già gli sms non costano poco!!!!
:evil:

ripe
Un conto è il costo effettivo, un conto sono le tasse che vanno a finire nelle casse dello Stato... come ha già detto qualcuno, dovrebbero essere tassati direttamente i fornitori di servizi visto che i prezzi applicati ora sono già un furto (e gli servono per pagare Megan Gale, Orietta Berti o quella bag...uette di Adriana...).

recoil
Originally posted by Sergione83
le sigarette sono già molto tassate e sempre soggette ad aumenti, per gli sms tu parli così appunto xè non usi gli sms ma se li usassi non lo diresti secondo me... e non è che siccome non è un bene primario allora si può tassare a piacimento!
due centesimi a messaggio sarebbero una grossa percentuale di aumento!!


va beh per me i soldi presi per le sigarette non saranno mai abbastanza.

cmq la percentuale di aumento non mi sembra spropositata, gli sms più economici mi pare siano sui 10 cents quindi si tratterebbe del 20%, per quelli da 15 centesimi sarebbe più bassa. poi mica ho detto che dobbiamo pagarla noi sta tassa, potrebbero pure farlo le compagnie telefoniche.

io me la prendo per ben altri aumenti, dubito seriamente che 2 centesimi in più a messaggio possano rovinare una persona, a meno che non ne mandi 20 al giorno...

korn
Originally posted by Flavia
Ma già gli sms non costano poco!!!!
:evil:


Infatti da noi sono i più cari in assoluto.

Ricordo che per un progetto di TecWeb di uno/due anni fa avevo cercato qualche servizio web->sms, alcuni provider stranieri dicevano chiaramente che NON offrivano tale servizio per questo paese perché con le assurde tariffe di interconnessione nostrane avrebbero dovuto offrirlo in perdita o alzare i prezzi. Mah.

Le ADSL sono le più care d'Europa, telefonia e ca**i vari anche, i farmaci costano il doppio e a volte anche il triplo rispetto ai paesi confinanti e ci sarebbero tanti altri esempi da fare. Per quanto ancora la gente vorrà tenere gli occhi e il naso chiusi?

korn
Originally posted by recoil
cmq la percentuale di aumento non mi sembra spropositata, gli sms più economici mi pare siano sui 10 cents quindi si tratterebbe del 20%


Ah, quindi secondo te un aumento del 20% è "contenuto"?
Vorrei sentire cosa diresti se di botto ti aumentassero del 20% i costi per l'università e i libri.

Originally posted by recoil
poi mica ho detto che dobbiamo pagarla noi sta tassa, potrebbero pure farlo le compagnie telefoniche.


Certo, come no. Come dicevo prima, troverebbero sicuramente il modo di spillarteli da qualche altra parte gonfiando qualche altro servizio.

Originally posted by recoil
io me la prendo per ben altri aumenti, dubito seriamente che 2 centesimi in più a messaggio possano rovinare una persona, a meno che non ne mandi 20 al giorno...


Non sono i 2 cent, è il concetto, non gli basta essere tra i paesi più cari d'Europa, stiamo arrivando veramente ai livelli dello sceriffo di Nottingham.

E poi una mossa del genere creerebbe un pericolosissimo precente.

recoil
Originally posted by korn
[B]Ah, quindi secondo te un aumento del 20% è "contenuto"?
Vorrei sentire cosa diresti se di botto ti aumentassero del 20% i costi per l'università e i libri.


bah, con l'euro i prezzi sono aumentati di quasi il 100%
sinceramente i 2 centesimi del sms mi parrebbero l'aumento più contenuto in assoluto. se ci pensi le tariffe sono le uniche a non essere salite.

l'università non c'entra niente. è un diritto, mentre i libri sono cultura.
l'sms è un sollazzo, un qualcosa in più, una cosa francamente inutile (esiste la telefonata se c'è bisogno di comunicare).

quello che sto cercando di dire è che tra gli aumenti della benzina (altro che 2 centesimi a messaggio) e i rincari sui vari prodotti che si comprano tutti i giorni questa tassa sarebbe proprio il danno minore. se i soldi venissero investiti sul serio nella ricerca non potrei che esserne felice.

poi scusa ma il prezzo del sms dovrebbe essere regolato dalla famosa "sacra" legge domanda offerta. mi pare però che la gente li mandi a manetta senza pensare al costo...
io mando pochissimi sms e telefono poco perché mi secca pagare, tranquillo che se ne ho bisogno li mando e non mi faccio problemi per il prezzo. semplicemente elimino le telefonate/messaggiate inutili.

AlphaGamma
Ecco come fa a recuperare i soldi che aveva perso detassando i ricchi... quel furbacchione... :D

korn
Originally posted by recoil
io mando pochissimi sms e telefono poco perché mi secca pagare, tranquillo che se ne ho bisogno li mando e non mi faccio problemi per il prezzo. semplicemente elimino le telefonate/messaggiate inutili.


Guarda, il mio cellulare ha quasi il grado di attività di un soprammobile, quindi praticamente questa ca**ata non mi toccherebbe se non in infima parte, però il concetto continua a darmi fastidio.

Lo so bene che con l'euro gli aumenti arrivano in molti casi al 100%, però a forza di ignorare i singoli casi dicendo "sì vabbeh tanto rispetto a x non è aumentato poi tanto" ci si ritrova sempre più immersi nella m*rd*. Se la gente non reagisce ovviamente loro si allargano sempre di più.

Per quanto riguarda l'università, era solo il primo esempio che mi è passato per la testa, sarà sbagliato concettualmente, ma a mio avviso anche i "diritti" sono aumentati spaventosamente, se non come tutto il resto solo poco meno.

korn
Originally posted by AlphaGamma
Ecco come fa a recuperare i soldi che aveva perso detassando i ricchi... quel furbacchione... :D


Veramente la proposta è di uno dell'UDC, non sua, ed è stata criticata da alcuni membri della maggioranza stessa.

Sephirot
Originally posted by korn
Veramente la proposta è di uno dell'UDC, non sua, ed è stata criticata da alcuni membri della maggioranza stessa.

:rotfl:

recoil
Originally posted by korn
Lo so bene che con l'euro gli aumenti arrivano in molti casi al 100%, però a forza di ignorare i singoli casi dicendo "sì vabbeh tanto rispetto a x non è aumentato poi tanto" ci si ritrova sempre più immersi nella m*rd*. Se la gente non reagisce ovviamente loro si allargano sempre di più.


il punto è che se gli aumenti riguardano una tassa è un conto, se invece finiscono nelle tasche di "non si sa chi" tutto cambia.

io sono arrabbiatissimo per gli aumenti nei trasporti pubblici, per quelli degli alimentari. questi si che sono gravi!

con gli sms ho fatto una "eccezione". in genere il mio punto di vista è quello di essere favorevole a tassare i comportamenti che danneggiano la collettività, mentre gli sms non fanno male a nessuno. ad esempio se si introducesse una tassa (un'altra...) sulla benzina destinando i soldi al potenziamento dei mezzi pubblici sarei assolutamente d'accordo. questo per dire che in genere non sono sfavorevole alle tassazioni piccole o grandi sui beni di consumo.

korn
Originally posted by recoil
ad esempio se si introducesse una tassa (un'altra...) sulla benzina destinando i soldi al potenziamento dei mezzi pubblici sarei assolutamente d'accordo.


Invece di aggiungerne un'altra, perché non ridestinare quella sulla guerra d'Etiopia? Visto che dobbiamo proprio pagare per qualcosa di morto e sepolto..........

Sergione83
Originally posted by recoil
ad esempio se si introducesse una tassa (un'altra...) sulla benzina destinando i soldi al potenziamento dei mezzi pubblici sarei assolutamente d'accordo. questo


se aumentassero ancora la benzina la gente andrà in giro a piedi!!! :evil:

anche quella è la più cara d'europa e credo che aumentarla di più per potenziare i mezzi pubblici sia una cosa assurda!

ripe
In realtà avrebbero già dovuto farlo... mi dispiace dirlo, ma per potenziare i mezzi pubblici e destinare fondi all'ambiente devastato dalle emissioni dovrebbero mettere una bella tassa sull'acquisto di una macchina come nei paesi nordici... in Italia abbiamo 40 milioni di macchine, quasi una a testa.

Il problema è: dove, o a chi, andrebbero a finire quei fondi?

korn
Originally posted by ripe
per potenziare i mezzi pubblici e destinare fondi all'ambiente devastato dalle emissioni dovrebbero mettere una bella tassa sull'acquisto di una macchina


Solo se i mezzi andassero 24h su 24 o i taxi avessero un prezzo ragionevole.

Poiché ho diritto alla libera circolazione, visto che dopo la mezza non c'è quasi più nulla in giro e attraversare la città a piedi è "impegnativo", oltre che potenzialmente pericoloso, io sono praticamente obbligato ad andare in giro in macchina di sera, pertanto non accetto alcuna sovrattassa in mancanza di servizio alternativo.

Per fare un esempio, a Singapore fanno così. Hanno tasse molto alte sull'immatricolazione delle auto private, per contro davanti a quasi ogni locale c'è un parcheggio dei taxi, si trovano senza fatica ad ogni ora e si pagano con le monetine che ballano nelle tasche (sempre che non sia cambiato qualcosa dal 2001, quando ci sono stato). Ad un compromesso del genere sarei favorevole, non ci si dovrebbe nemmeno preoccupare dell'alcol e degli str***i incapaci di guidare che ti rovinano la macchina perché non sono in grado di fare le manovre.

korn
Originally posted by Sergione83
se aumentassero ancora la benzina la gente andrà in giro a piedi!!! :evil:


Io ormai faccio così :asd:
Tanto da casa al lavoro sono 2,5 Km e calcolando le attese alle fermate o le ronde per trovare parcheggio ci metto lo stesso tempo (sul serio).

Ho fatto due conti, poiché basta guadagnare anche 1 cent per non avere più titolo per richiedere l'abbonamento studenti, rispetto a quello per lavoratori mi costerebbe addirittura meno andare quotidianamente al lavoro in macchina (ed è una che beve parecchio) :shock:

Ho anche ricontrollato perché non ci credevo, sono stato molto largo nel calcolare i consumi, eppure è così.

ripe
Originally posted by korn
CUT...


Vabbè, era ovvio che intedevo contemporaneamente un potenziamento dei mezzi e dei servizi legati anche all'uso dell'automobile... ;)

Sergione83
Originally posted by korn
Io ormai faccio così :asd:
Tanto da casa al lavoro sono 2,5 Km e calcolando le attese alle fermate o le ronde per trovare parcheggio ci metto lo stesso tempo (sul serio).

Ho fatto due conti, poiché basta guadagnare anche 1 cent per non avere più titolo per richiedere l'abbonamento studenti, rispetto a quello per lavoratori mi costerebbe addirittura meno andare quotidianamente al lavoro in macchina (ed è una che beve parecchio) :shock:

Ho anche ricontrollato perché non ci credevo, sono stato molto largo nel calcolare i consumi, eppure è così.


non tutti possono, però!
io vado a lavoro con i mezzi, lavorando in zona fiera non ho alternative, se non quella di girare il quartiere per tre volte per trovare un posto senza contare i 20' che ci metterei per fare 100 m...
c'è anche chi lavora con l'auto (vedi, ad es. gli agenti di commercio) o chi viene da fuori città (e se vedete striscia, vedreste che i treni dei pendolari sono scandalosi...)...
o anche andare in giro la sera come diceva korn...
voglio dire la benzina ha già un costo troppo elevato rispetto al resto d'Europa... non si può dire tassiamo la benzina tanto io la macchina non la uso...
idem per gli sms non si può dire chissenefrega solo x' non li usi, è un modo per comunicare senza dover fare una telefonata, molto comodo e molto usato, tanto che le compagnie telefoniche ci lucrano in un modo incredibile.
per cui se tassassero gli sms SENZA (ripeto SENZA) far rimettere dei soldi agli utenti sarebbe una buona cosa!!!

korn
Originally posted by Sergione83
..CUT..


Calma, credo che tu abbia del tutto frainteso il senso di quello che ho detto :)

Se noti i miei precedenti post, prima che andassimo OT ( :asd: io e ripe siamo fenomenali in queste cose) io stesso ho criticato quel tipo di ragionamento ("non tocca me -> chissenefrega") !!!!

Inoltre, lavoro a parte, io uso parecchio la macchina, soprattutto di sera :)

recoil
faccio presente che non ho applicato il ragionamento "non mi tocca quindi chi se ne frega".
ho anche detto che la faccenda degli sms per me è un'eccezione, proprio perché di solito sono favorevole a tassare i comportamenti dannosi per la collettività e il messaggino non lo è.

le macchine inquinano e appestano l'aria, ecco perché sono favorevole alla tassa, naturalmente a patto che i mezzi pubblici diventino una valida alternativa.
il problema non è quello della macchina alla sera ma quello delle automobili che di giorno appestano l'aria e rendono invivibili le città.
io ad esempio sarei ultra favorevole a un pedaggio per entrare a Milano, magari da applicare fino a una certa ora.
in ogni caso l'OT sulla benzina l'ho cominciato io e me ne scuso.

per gli sms il mio punto di vista è questo: che vengano pure tassati, se le compagnie decideranno di rifarsi sull'utenza incazzatevi con esse dato che vi fanno pagare caro un servizio che ha un costo prossimo allo zero, non con lo stato.

Sergione83
Originally posted by recoil

Originally posted by korn


ragazzi mi scuso con il fraintendimento, tutto sommato sono d'accordo con voi, è un po' colpa della lettura frettolosa e superficiale che mi tocca fare in ufficio per colpa del boss rompicazzi e del lavoro che è sempre di più.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate