 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
DC++ Files Sharing Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
mrcnet |
che ne dite? lo sto provando ora... e sorpresa: basta scegliere l'HUB giusto e trova di tutto meglio di imesh, winmx, kazaa ecc.
le velocità sono ottime e non c'è il problema dei files in coda..
insomma non capisco come mai un programma cosi valido è rimasto quasi sconosciuto..
forse qualche grave bug di sicurezza? (anche se ci fosse sto scaricando al massimo della portata della mia ADSL!!!)
non solo ma qui davvero funziona la filosofia del files sharing: infatti chi non condivide almeno un tot di GB non entra neanche.. deve essere questa la sua forza.. tutti devono condividire.
http://dcplusplus.sourceforge.net/ |
Sephirot |
anche io lo uso ma non il ++ è va alla grande
naturalmente sono fibrato e con l'hub giusto sempre trovo di tutto senza le pallosissime code di winmx... |
Lightman |
Occhio con certi discorsi...
Va' bene che i p2p si possono usare anche per materiale perfettamente legale... pero' ...
Ricordatevi su che server e' hostato il dsy... |
Sephirot |
ma si parla di softwares (DC/DC++) legale non di warez
nessuno posta i link degli hub
quindi direi che siamo in regola :) |
Lightman |
Certo. Dicevo solo di fare attenzione a cio' che si dice.
(Peraltro, gia' il fatto che DC++ richieda una soglia minima di file shareati oltre il Gb lo rende al limite. Voglio dire, ti sfido a fornire qualche giga di materiale "pulito". Ok, puoi sempre shareare gli iso della RH, pero' ... :)) |
LazerPhEa |
Scusate... qualcuno di voi mi sa consigliare un client da usare in Linux per i server OpenNAP? (Tipo WinMX) |
nous |
Sto DC++ non è altro che la versione meno bella di Direct Connect,e io che credevo chissà che :P |
Sephirot |
Originally posted by Lightman
Certo. Dicevo solo di fare attenzione a cio' che si dice.
(Peraltro, gia' il fatto che DC++ richieda una soglia minima di file shareati oltre il Gb lo rende al limite. Voglio dire, ti sfido a fornire qualche giga di materiale "pulito". Ok, puoi sempre shareare gli iso della RH, pero' ... :))
tranquillo io sharo solo documenti di word fatti con la mia copia del programma compresa di licenza di word :rotfl: |
korn |
Originally posted by mrcnet
insomma non capisco come mai un programma cosi valido è rimasto quasi sconosciuto..
+ gente = + code e non necessariamente + file, perchè ci sono le anime buone che "shareano" l'impossibile e una manica di infami che prende e basta senza dare nulla in cambio :)
cmq non preoccupatevi, io sharo solo .psd destinati alle tipografie, roba da 40-50mb l'uno.. per quello ho tanti gb online.. :lol: |
AlphaGamma |
Originally posted by LazerPhEa
Scusate... qualcuno di voi mi sa consigliare un client da usare in Linux per i server OpenNAP? (Tipo WinMX)
Winmx!!! :D
Vai su Google e cerca nei gruppi di discussione "winmx e linux", e vedrai che ti spiegano come fare. Ovviamente con wine. Ah ringrazia Fatur perche' e' stato lui a dirmelo. ;)
-----
PS: Come moderatore vorrei dire due cose sul discorso (c):
1) si sa benissimo cosa scarica la maggior parte delle persone con questi software.
2) questo thread pertanto dovrebbe discutere esclusivamente della tecnologia peer2peer e dei software che la realizzano, essendo in se e per se una tecnologia totalmente legale.
Per qualsiasi suggerimento dite pure... ;) |
mrcnet |
Originally posted by AlphaGamma
PS: Come moderatore vorrei dire due cose sul discorso (c):
1) si sa benissimo cosa scarica la maggior parte delle persone con questi software.
2) questo thread pertanto dovrebbe discutere esclusivamente della tecnologia peer2peer e dei software che la realizzano, essendo in se e per se una tecnologia totalmente legale.
Per qualsiasi suggerimento dite pure... ;)
infatti, hai colto in pieno il mio obiettivo:
il mio scopo era di discutere un attimo sul fattore sicurezza di tutti questi programmi e soprattutto di ques'ultimo che è anche open source e quindi so che ci sono molti che sfruttano il codice a proprio vantaggio..
volevo un po di info in più.. per esempio:
1-come sono gestiti e come funzionano questi hub
2-fattore sicurezza (escludendo cose ovvie come non andare a condividere i file di sistema)
3-diffusione e target utenti e files
4-filosofia files sharing
ecc. ecc. insomma andiamo sul tecnico.. |
LazerPhEa |
Originally posted by AlphaGamma
Winmx!!! :D
Vai su Google e cerca nei gruppi di discussione "winmx e linux", e vedrai che ti spiegano come fare. Ovviamente con wine. Ah ringrazia Fatur perche' e' stato lui a dirmelo. ;)
Ehm... io intendevo qualcosa di nativo... ne ho provato 1 di cui non ricordo il nome ma era ancora in pieno sviluppo (lo scaricavi solo col CVS...) |
LazerPhEa |
Originally posted by AlphaGamma
Winmx!!! :D
Vai su Google e cerca nei gruppi di discussione "winmx e linux", e vedrai che ti spiegano come fare. Ovviamente con wine. Ah ringrazia Fatur perche' e' stato lui a dirmelo. ;)
Ehm... io intendevo qualcosa di nativo... ne ho provato 1 di cui non ricordo il nome ma era ancora in pieno sviluppo (lo scaricavi solo col CVS...) |
LazerPhEa |
Originally posted by AlphaGamma
Winmx!!! :D
Vai su Google e cerca nei gruppi di discussione "winmx e linux", e vedrai che ti spiegano come fare. Ovviamente con wine. Ah ringrazia Fatur perche' e' stato lui a dirmelo. ;)
Ehm... io intendevo qualcosa di nativo... ne ho provato 1 di cui non ricordo il nome ma era ancora in pieno sviluppo (lo scaricavi solo col CVS...) |
Lightman |
Lazer, qualche problema con il posting ? :D
Cmq, gnapster, oppure giFT (anche se quest'ultimo usa in protocollo OpenFT).
http://www.faradic.net/~jasta/gnapster.html
http://gift.sourceforge.net/
giFT ti conviene prendertelo da CVS e ricompilarlo :
cvs -d':pserver:anonymous@cvs.gift.sf.net:/cvsroot/gift' login
cvs -z3 -d':pserver:anonymous@cvs.gift.sf.net:/cvsroot/gift' co giFT
e poi la solita ricompilazione... |
LazerPhEa |
Originally posted by Lightman
Lazer, qualche problema con il posting ? :D
Cmq, gnapster, oppure giFT (anche se quest'ultimo usa in protocollo OpenFT).
http://www.faradic.net/~jasta/gnapster.html
http://gift.sourceforge.net/
giFT ti conviene prendertelo da CVS e ricompilarlo :
cvs -d':pserver:anonymous@cvs.gift.sf.net:/cvsroot/gift' login
cvs -z3 -d':pserver:anonymous@cvs.gift.sf.net:/cvsroot/gift' co giFT
e poi la solita ricompilazione...
Ti ringrazio! Cmq cosa in tendi con "qualche problema con il posting"?
:ciaoo: |
fozzy |
beh lazer.. il tuo messaggio precedente e' arrivato 3 volte.. :D
Fozzy |
LazerPhEa |
Originally posted by fozzy
beh lazer.. il tuo messaggio precedente e' arrivato 3 volte.. :D
Fozzy
Oh, caxxo.... Sorry! |
AlphaGamma |
Io ho provato anche dagsta, scritto in java, che richiede sotto solo una java virtual machine. |
LazerPhEa |
Originally posted by AlphaGamma
che richiede sotto solo una java virtual machine.
... SOLO??? :D |
AlphaGamma |
Ehm... ho il duron 1200 ed effettivamente le prestazioni non sono il massimo con dagsta. Tuttavia permette rispetto a winmx il multidownload da piu' fonti contemporaneamente per qualsiasi tipo di file, ed anche nei server opennap di fastweb. |
|
|
|
|