Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[SCIENZA] Moto perpetuo?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
JaM
http://mmmgroup.altervista.org/i-magnet.html

stando a quello che dice sto tipo e' fattibile solo con un po' di magneti..... chissa'... :D

cato
n'altro che ha scoperto la ruota.

quando l'energia per mettere in moto il coso si dissipa la ruota si ferma.fine

ma i principi della termodinamica non li studia nessuno???
http://www.science.unitn.it/~fisica...p_5/cap_5_3.htm

JaM
conosco anch'io i principi della termodinamica ma tieni presente che al giorno d'oggi esistono cuscietti che possono dare attriti bassissimi o addirittura cuscinetti magnetici che danno attrito nullo...

e poi la mia non era la scoperta del secolo... era la citazione di una curiosita' trovata in rete che si concludeva con un

chissa'... :D

cato
qualora teoricamente non ci fossero attriti hai solo una ruota che gira.
non ne potresti cavare nessuna utilita.

ps
il moto perpetuo esiste, ad esempio nei superconduttori.

JaM
da una ruota che gira "aggratis" ne cavi molta di utilita': una dinamo non e' nient'altro che un magnete che ruota dentro ad un avvolginento e crea corrente elettrica

chi sa dove comprare un centinaio di magneti? :D :asd:

ReQuIeM
Originally posted by cato
non ne potresti cavare nessuna utilita.


Ti sei mai chiesto a cosa servono i mulini? :asd:

cloudsmover
Originally posted by JaM
da una ruota che gira "aggratis" ne cavi molta di utilita': una dinamo non e' nient'altro che un magnete che ruota dentro ad un avvolginento e crea corrente elettrica

chi sa dove comprare un centinaio di magneti? :D :asd:

aquanto ne ho capito io una dinamo provocherebbe atrito, e se l'atrito è >0 la ruota è frenata

right? :cool:

JaM
una dinamo di per se stessa non ha attrito... c'e' un magnete che ruota dentro ad un avvolgimento di cavo e la variazione di campo magnetico induce una corrente elettrica nel cavo, che non e' a contatto col magnete... gli unici punti di attrito sarebbero i cuscinetti che sorreggono il magnete e il ruotone ad esso attaccato: risolvibili con cuscinetti a basso attrito, o a fluido o magnetici...

il vero problema e' *se* il ruotone si metta davvero a girare.... e se la forza prodotta dai magneti e' tale da vincere l'attrito di eventuali cuscinetti...

^Angelus^
il tutto cmq dovrebbe essere immerso nel vuoto in quanto l'aria crea atrito

Rocco.Li
Giovani la fattibilita' di questa cosa e' reale.
Le leggi della fisica non permettono il moto perpetuo ma una buona approssimazione.
La dimostrazione ?

questa ditta:

www.lutec.com.au

propone un generatore in corrente continua da 1000 Watt basato su magneti.

sostengono che la macchina perde efficienza dopo 1300 anni per l'usura dei magneti (bella approssimazione di perpetuo no ?)

holylaw
chissa' quanto verra' a costare... sono curioso....

CrackDown
sono scettico.

"se fosse così facile avere energia, non avresti bisogno di noi"


(cma una volta avevo pensato anche io a certe teorie strane per ricavare energia elettrica dal niente...o meglio...dall'energia che c'è in giro ma non in forma elettrica)

cato
Originally posted by JaM
una dinamo di per se stessa non ha attrito... c'e' un magnete che ruota dentro ad un avvolgimento di cavo e la variazione di campo magnetico induce una corrente elettrica nel cavo, che non e' a contatto col magnete... gli unici punti di attrito sarebbero i cuscinetti che sorreggono il magnete e il ruotone ad esso attaccato: risolvibili con cuscinetti a basso attrito, o a fluido o magnetici...

il vero problema e' *se* il ruotone si metta davvero a girare.... e se la forza prodotta dai magneti e' tale da vincere l'attrito di eventuali cuscinetti...


:shock: :sighsob: :sbonk:

minchia ragazzi, ma siamo in una facolta scientifica.
Ma fisica la avete studiata una volta nella vostra vita??

sapete cosa è una Forza?
sapete cosa è il Lavoro?
sapete cosa è l'Energia?

http://www.scuolaelettrica.it/

cato
Originally posted by cloudsmover
aquanto ne ho capito io una dinamo provocherebbe atrito, e se l'atrito è >0 la ruota è frenata

right? :cool:


no la dinamo trasforma l'energia cinetica in corrente elettrica (presumo che a questa dinamo almeno una lampadina vogliamo attaccarla) per girare ha bisogno di energia, appena finisce di assorbire l'energia cinetica che avevamo dato alla ruta per mettersi in moto il sistema si ferma.

cato
Originally posted by Rocco.Li
Giovani la fattibilita' di questa cosa e' reale.


qualcuno deve andare a il concetto di campo conservativo a quei australiani.
e poi il volano è gia stato inventato :roll:

cato
Originally posted by Rocco.Li
Giovani la fattibilita' di questa cosa e' reale.


qualcuno deve andare a spiegare il concetto di campo conservativo a quei australiani.
e poi il volano è gia stato inventato :roll:

cato
allego questa bella risposta tratta da it.scienza.fisica


>I magneti permanenti non sono fonti di energia, perché?

Perche' sono riserve di energia.
Due magneti posti a una certa distanza, che possono quindi
attirarsi producendo una certa energia cinetica, sono
esattamente come due sassi legati tra loro con un elastico:
si puo` temporaneamente produrre energia cinetica, ma a spese
dell'energia immagazzinata nell'elastico teso. Una volta che
l'elastico si e` contratto, liberando la sua energia, non si
muove piu' nulla: bisogna reimmettere energia dall'esterno,
facendo lo sforzo di tendere nuovamente l'elastico. Idem per
i magneti: una volta che si sono avvicinati, per allontanarli
devi fare uno sforzo, che guarda caso e` esattamente uguale
all'energia che hanno liberato avvicinandosi. Questo e` in
sostanza cio` che intendono i fisici quando dicono che il
campo elettromagnetico e` conservativo. Esiste la
dimostrazione matematica che, SE i campi elettromagnetici si
comportano seguendo quelle leggi che sono state desunte
studiando il loro comportamento, ALLORA non possono essere
usati in alcun modo per produrre energia.
Insomma, sarebbe come sperare di produrre energia a spese del
campo gravitazionale terrestre. E` vero che gli oggetti
cadono spontaneamente, ma poi bisogna fare uno sforzo per
riportarli su.

Quasi nessuno (credo) spera di realizzare il moto perpetuo
con elastici o molle; con i magneti si'. Forse la ragione e`
che gli elastici sono oggetti visibili e la loro
deformazione, con cui immagazzinano energia, e` chiaramente
visibile. Il campo magnetico, invece, e` invisibile.
La densita` di energia immagazzinata nel campo magnetico e`
proporzionale al quadrato dell'intensita` del campo. Per
calcolare la quantita` totale di energia potenziale di un
magnete bisognerebbe calcolare un'integrale, sommando il
quadrato del campo per tutti i punti dello spazio. Se fosse
facilissimo fare queste misure e questi calcoli, o meglio
ancora se l'energia magnetica distribuita nello spazio fosse
in qualche modo visibile a occhio nudo, tutti si
accorgerebbero che dopo che i magneti si sono avvicinati
attirandosi l'energia magnetica nello spazio circostante e`
decresciuta. Invece il campo e` invisibile e parecchia gente
si illude che l'energia venga dal nulla.
Poi c'e` anche il fatto che l'elastico ti fornisce energia
solo dopo che l'hai teso. Prima tu gli dai energia, poi lui
te la restituisce. Semplicemente, non capita mai di prendere
da un cassetto un elastico gia` teso...
I magneti, invece, ti danno energia subito, e solo dopo
gliene devi ridare per allontanarli, il che rafforza l'idea
istintiva che siano fonti di energia autonome, e che solo per
chissa` quale strano accidente, magari aggirabile con qualche
trucco, bisogna fare fatica per separarli di nuovo.

Ciao
Paolo Russo

cato

vi voglio bene cari :)

ripe
Escher...! :love:

jdhoring
Grazie, Cato, mi hai risparmiato la fatica di fare un corso di recupero di fisica a questi giovini.

Hai proprio ragione, studiamo alla facoltà di Scienze e c'è gente che non riesce a vedere l'economia energetica in un sistema... deludente...

ripe
Si, vabbè, bullatevi di meno però... :roll:

JaM
allora mi sa che l'unica soluzione rimanente per un rotore perpetuo e' quella del gatto con una fettina imburrata incollata sulla schiena..... :asd:

Col. Kurtz
Originally posted by JaM
allora mi sa che l'unica soluzione rimanente per un rotore perpetuo e' quella del gatto con una fettina imburrata incollata sulla schiena..... :asd:


Finalmente una cosa seria! :asd:

Scherzi a parte, non funziona.
Il gatto e la fettina cadono di lato.

La dimostrazione è:

Il gatto tende a cadere in piedi
La fetta di pane tende a cadere dalla parte imburrata.
I due elementi generano una forza uguale e contraria a quella dell'opposto. (Detta "forza di Murphy").
Due forze uguali e contrarie si annullano. Rimane solo la forza di gravità.

Spiacente. :asd:

W la legge di Murphy!

Comunque è divertente pensare che c'è gente che vende "il generatore di energia a moto perpetuo" :asd:.

Alf
Originally posted by JaM
allora mi sa che l'unica soluzione rimanente per un rotore perpetuo e' quella del gatto con una fettina imburrata incollata sulla schiena..... :asd:


Eddai JaM non tutti lo conoscono ...
Per chi non lo conoscesse:

----------------------------------------------------------------------------

IL MOTORE A GATTO IMBURRATO

Materiale Occorrente:

Gatto (1)

Fette di pane (1)

Burro (Q.B.)

Spalmaburro (1)

Tappeti persiani antichi (1)

Realizzazione:


Spalmare con cura il burro su UNA SOLA della due facce della fetta di pane.

Attaccare il gatto alla fetta di pane avendo cura che la parte imburrata sia rivolta verso l'alto.

Lasciare cadere il tutto sul tappeto persiano
(il tappeto DEVE essere ANTICO e PREZIOSISSIMO: più è prezioso e più potente sarà il motore).



Per note leggi naturali
il gatto cade sempre sulle quattro zampe
e il pane cade, sui tappeti preziosi, SOLAMENTE dalla parte del BURRO.

L'insieme Pane Imburrato/Gatto rimarrà quindi a mezz'aria roteando con velocità crescente, cercando di rimettere ordine nelle leggi naturali.

Collegando opportunamente un generatore all'insieme Pane Imburrato/Gatto, si può ottenere corrente elettrica di potenza proporzionale alla quantità di burro, all'area del pane e al valore del tappeto.

-----------------------------------------------------

:asd:

GizM0
il motore a gatto imburrato nn si tocca!

http://fun.supereva.it/csm.freeweb/seghe/gatto.html

jdhoring
Poveri gatti....

Anche Schroedinger ci si mise...

cato
se trovate una scatola in giro per il dipartimento di fisica non apritela :asd:

ps
a casa ho una macchina di turing con il nastro ancora imballato,
nessuna la vuole?viene via a poco

Alf
Originally posted by cato
se trovate una scatola in giro per il dipartimento di fisica non apritela :asd:


Si ma solo se miagola ;)
Ma non ho mai capito ... il gatto e' muto o la scatola insonorizzata ? :D

Mhhhh e se si mettesse insieme le cose ?
nel motore a gatto imburrato prima o poi il gatto muore.
Quindi non e' un moto perpetuo ...
MA ... se il gatto lo metti nella scatola ... non si sapra' se e' morto o vivo fino a che non si apre ..
Quindi basta non aprirla ...

Che genio che sono!!!! :D

JaM
Originally posted by Col. Kurtz
Finalmente una cosa seria! :asd:

Scherzi a parte, non funziona.
Il gatto e la fettina cadono di lato.

La dimostrazione è:

Il gatto tende a cadere in piedi
La fetta di pane tende a cadere dalla parte imburrata.
I due elementi generano una forza uguale e contraria a quella dell'opposto. (Detta "forza di Murphy").
Due forze uguali e contrarie si annullano. Rimane solo la forza di gravità.

Spiacente. :asd:

W la legge di Murphy!

Comunque è divertente pensare che c'è gente che vende "il generatore di energia a moto perpetuo" :asd:.


nono... aspetta.... ma se prendiamo un gatto zoppo e sulla fettina che ha sulla schiena imburriamo solo la meta' opposta possiamogenerare una coppia che tendera' a farli ruotare....




"ehi guarda la mia nuova macchina... funziona senza benzina"

"dai accendila"

*miaoOOOOoooOOoOOooOOOoOOooooOOoOoOoooOOOOOo*

Alf
Originally posted by Col. Kurtz
Finalmente una cosa seria! :asd:

Scherzi a parte, non funziona.
Il gatto e la fettina cadono di lato.

La dimostrazione è:

Il gatto tende a cadere in piedi
La fetta di pane tende a cadere dalla parte imburrata.
I due elementi generano una forza uguale e contraria a quella dell'opposto. (Detta "forza di Murphy").
Due forze uguali e contrarie si annullano. Rimane solo la forza di gravità.

Spiacente. :asd:

W la legge di Murphy!

Comunque è divertente pensare che c'è gente che vende "il generatore di energia a moto perpetuo" :asd:.




Basta mettere delle fette di pane imburrato anche su tutti i lati :D
Si possono evitare semplicemente i piedi.
In questo modo si ha del risparmi energetico (pane e burro).

Ma mi sto chiedendo ... siamo sempre IT ^_^ ?

Rocco.Li
Originally posted by ripe
Si, vabbè, bullatevi di meno però... :roll:


Approvo in pieno !

Per quanto possa sembrare strano e contro le piu' elementari leggi fisiche, non escludo che qualche geniale mente australiana, abbia trovato un espediente per aggirare il problema.

Vi ricordo che molte delle piu' illustri menti nella storia prima di veder riconosciuti i propri meriti e le proprie scoperte hanno dovuto combattere con uno stuolo di persone"ottuse".
E poi le leggi fisiche su cui stiamo discutendo nascono da un interpretazione della realta' dovuta al "metodo sperimentale".
Quelle leggi sono il frutto di come noi matematicamente vediamo la realta', e sono quindi una buona approssimazione di quest'ultima, non la verita' assoluta.
Non escludo quindi a priori che nuove "teorie" in contrasto con le vecchie siano sbagliate.

Siamo in una facolta' scientifica, meditate !

Col. Kurtz
Originally posted by Alf
Basta mettere delle fette di pane imburrato anche su tutti i lati :D
Si possono evitare semplicemente i piedi.
In questo modo si ha del risparmi energetico (pane e burro).

Ma mi sto chiedendo ... siamo sempre IT ^_^ ?


Anche in quel caso la somma delle forze tenderà a 0. Quindi cadrà esattamente nella posizione dalla quale ha iniziato a cadere.

cato
Originally posted by Rocco.Li

Per quanto possa sembrare strano e contro le piu' elementari leggi fisiche, non escludo che qualche geniale mente australiana, abbia trovato un espediente per aggirare il problema.


si, ma qui si parla di fisica classica che con Maxell è completamente verificata e provata.

se parliamo di fisica quantistica e superconduttori è un conto ma
un magete che gira fa parte di quella parte della fisica "macroscopica" che ha già detto tutto.
La mela cade sempre a terra per intenderci.

quel barilotto australiano il massimo che puo' fare è accumulare l'energia cinetica necessaria per metterlo in moto e poi restituirla.

Dalle leggi della Termodinamica non si scappa .
l'energia non si crea dal nulla ,l'entropia aumenta sempre e dalle rape non si cava sangue ;)

Renaulto
Originally posted by Rocco.Li
E poi le leggi fisiche su cui stiamo discutendo nascono da un interpretazione della realta' dovuta al "metodo sperimentale".

E beh, si chiama fisica mica per niente.

Rocco.Li
Originally posted by cato
[B]si, ma qui si parla di fisica classica che con Maxell è completamente verificata e provata.


Non sto mettendo in dubbio MAXWELL , voglio solo soffermarmi sul fatto che teorie / leggi e verifiche delle stesse, sono basate sul "metodo sperimentale", cio' non esclude che tali leggi seppur verificate ed esatte, siano soggette alla possibilita' di nuove scoperte che possono (seppur con una probabilita' remota) stravolgere l'enunciato delle stesse.

Sostanzialmente riconosco che la cosa allo stato attuale e' impossibile per le leggi che conosciamo, ma non escludo che qualcuno possa esserci riuscito, o aver scoperto nuovi elementi .

holylaw
Peccato che il Teodoro se ne sia andato, ci avrebbo illuminato lui.... :asd:

cmq assodato che il moto perpetuo e' una mera utopia, nulla esclude che un giorna si possa arrivare ad una buona approssimazione di "moto perpetuo" (rocco.li parlava di 13.000 anni)...

cato
Originally posted by holylaw
Peccato che il Teodoro se ne sia andato, ci avrebbo illuminato lui.... :asd:

cmq assodato che il moto perpetuo e' una mera utopia, nulla esclude che un giorna si possa arrivare ad una buona approssimazione di "moto perpetuo" (rocco.li parlava di 13.000 anni)...


bisogna intendersi:
se per moto perpetuo si intede una cosa che non fa nessun lavoro
esistono macchine elettrostatiche che possono funzionare per anni.

se per moto perpetuo intendiamo una macchina con rendimento superiore a 1 ossia che produce + di quanto consuma non esistera' mai

Rocco.Li
Ehm, io parlavo di 1300 anni !!!

in effetti trovare una macchina che produca piu' di quanto consuma la vedo dura.

ripe
In realtà ci sarebbe il mio intestino, che con soli 100 grammi di fagioli e cipolle è in grado di produrre flatulenze maleodoranti per tutta la notte... più che un sistema perpetuo, però, è un apparato disgustoso... fa lo stesso?

CrackDown
Eh vabbè dai...
posto io qualche link curioso.

http://www.progettomeg.it/testatika.htm

http://www.progettomeg.it/

Quando avete un prototipo funzionante in grado di alimentare il mio PC senza attaccarlo all'enel chiamatemi...sono interessato :D

UZI
Mah, ho molti dubbi sulla attendibilità di fonti di questo tipo... a questo punto uno dovrebbe credere pure ai nazi-ufo!

è certo che la scienza è ancora lontana dalla conoscenza assoluta, ed è altrettanto vero che spesso ha contrastato il suo stesso progresso tramite, passatemi il termine, la 'bigotteria' dell'eminente di turno che accusa di cialtroneria una teoria illuminante e rivoluzionaria.

però, se è vero che gran parte della comunità scientifica ha la 'coscienza sporca' per aver censurato tutto quel ben di Dio, allora perchè questo non è avvenuto per l'energia atomica? anch'essa potrebbe apparire ad una prima analisi come una mastodontica fonte di free-energy...

CrackDown
In primo luogo bisogna dire che "free energy" vuol dire energia gratis.
L'energia è SEMPRE gratis (in termini monetari). Si pagano i mezzi per ottenerla.
Nessuno paga il sole. Paghiamo chi costruisce i pannelli, o i brevetti eventuali.
Nessuno paga la forza di gravità, paghiamo chi costruisce dighe...le infrastrutture...le persone che lavorano per noi (lavorano!?)

Il discorso dell'energia atomica che fai tu è forse diverso: posso forse costruirmi un reattore in casa? C'è bisogno di censurarla? Che differenza farebbe tenerla segreta o utilizzarla come la si utilizza nel modo attuale? Nessuna azienda elettrica potrebbe fallire per la divulgazione di un tale fenomeno fisico.

Altra nota: se una cosa non passa sui media, difficilmente la veniamo a sapere...e se una cosa non la veniamo a sapere...allora non esiste...e se qualcuno la sa...beh...peggio per lui...tanto è un cretino!

bah...non so più a cosa credere alla fine. Certo è che per ora non mi è ancora stato vietato di credere (in modo anche ottuso) che vi sia il modo di creare energia elettrica con metodologie differenti da quelle attuali, utilizzando differenti nozioni fisiche e sfruttando differenti fonti da quelle ora in uso.

La gravità è una forma di energia, la terra ha un suo magnetismo (energia), gli elettroni sono in moto perpetuo attorno al nucleo (magari non perpetuo), il sole continua a bruciare (non per sempre...ma per un bel po'), la stessa terra...i pianeti...continuano a ruotare...attorno al sole...attorno al loro asse...
Movimento...energia cinetica...energia termica...magnetismo intrinseco...gravità alpha e beta...
Nessuno ha attaccato una spina per queste cose...sono cose che si sono generate. Che semplicemente "ci sono" e bene o male potranno anche finire...ma quando?

insomma...di "energia" (non elettricità) ne abbiamo eccome...sotto i nostri occhi...sotto i nostri piedi...attorno a noi...

Bisogna solo convertirla in elettricità nel modo ideale...che aihmè per ora non so quale sia...

UZI
non capisco con tutta la buona volontà perchè il mio discorso sia diverso. la tua definizione di free-energy, basata sulla traduzione letterale del termine, non mi sembra molto efficace. se è per questo, a casa mia non posso costruirmi neanche una centrale idroelettrica, non capisco che discorso sia.
poi: se l'energia atomica fosse stata mantenuta segreta sarebbero diverse molte più cose di quanto credi, nel bene e nel male. non mi sembra mica una cosa da poco!!! durante la crisi dei missili del 1963 si temeva l'apocalisse nucleare (e sono in molti a giurare che si sia evitata per un soffio)... quindi non mi sembra che si tratti di una cosa ininfluente. senza contare che ha permesso una diminuzione della dipendenza da corbon fossile e idrocarburi per quanto riguarda la produzione di energia elettrica.

tutto questo per dire: di certo non sottovaluto il potere delle lobbi dei produttori di petrolio et similia ma non per questo mi metto a credere a qualunque fesseria mi venga spiattellata su un sito internet!!!

poi tu confondi energie con forze o con campi. si può cominciare a parlare di produzione di energia in maniera 'strana' quando si entra nella fisica quantistica (altrimenti si tratta solo di prendere e trasformare, aumentando cmq sempre l'entropia totale dell'universo), da quel che ne so io... che è cmq poco e non credo sia produttivo metterci a dibattere su questo!

poi certo ci saranno cose che sanno e non ci dicono, è provato che esistono da tempo fonti di energia alternative per le automobili, ma non mi sembra il caso per questo motivo di 'credere alle favole'...

CrackDown
Originally posted by UZI
non capisco con tutta la buona volontà perchè il mio discorso sia diverso. la tua definizione di free-energy, basata sulla traduzione letterale del termine, non mi sembra molto efficace. se è per questo, a casa mia non posso costruirmi neanche una centrale idroelettrica, non capisco che discorso sia.

Infatti nè una nè l'altra sono state tenute segrete.
Vengono taciute solo quelle che puoi farti anche tu in casa.



poi: se l'energia atomica fosse stata mantenuta segreta sarebbero diverse molte più cose di quanto credi, nel bene e nel male. non mi sembra mica una cosa da poco!!! durante la crisi dei missili del 1963 si temeva l'apocalisse nucleare (e sono in molti a giurare che si sia evitata per un soffio)... quindi non mi sembra che si tratti di una cosa ininfluente.

parlo in funzione di elettricità io...non di crisi nucleari e di missili...


senza contare che ha permesso una diminuzione della dipendenza da corbon fossile e idrocarburi per quanto riguarda la produzione di energia elettrica.

non so: forse era necessario, visto il ritmo di crescita di cose "power demanding". Alla fine se non avessimo avuto la fissione avremmo avuto un collasso dei combustibili fossili...


tutto questo per dire: di certo non sottovaluto il potere delle lobbi dei produttori di petrolio et similia ma non per questo mi metto a credere a qualunque fesseria mi venga spiattellata su un sito internet!!!

Fai bene! Approvo e sottoscrivo.


poi tu confondi energie con forze o con campi. si può cominciare a parlare di produzione di energia in maniera 'strana' quando si entra nella fisica quantistica (altrimenti si tratta solo di prendere e trasformare, aumentando cmq sempre l'entropia totale dell'universo), da quel che ne so io... che è cmq poco e non credo sia produttivo metterci a dibattere su questo!

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Trasformare "energia" in "elettricità" è quello che facciamo sempre con le centrali...eoliche, termiche, solari, nucleari...
solo che secondo me sono DECISAMENTE imperfetti, usano troppi passaggi. Ci vorrebbe un modo più "diretto" ma è difficile da spiegare.


poi certo ci saranno cose che sanno e non ci dicono, è provato che esistono da tempo fonti di energia alternative per le automobili, ma non mi sembra il caso per questo motivo di 'credere alle favole'...

Fonti di energia alternative per le automobili? Tipo? non mi tirate fuori l'idrogeno o il gpl...e non scherziamo sulle macchine a energia solare...

Rocco.Li
Originally posted by CrackDown

Fonti di energia alternative per le automobili? Tipo? non mi tirate fuori l'idrogeno o il gpl...e non scherziamo sulle macchine a energia solare...


Olio di Silano (tetrametilsilano).
Combustibile prodotto come scarto nella purificazione del silicio.
(partiamo dalla sabbia)
Il processo di combustione produce nitruro di silicio (ancora sabbia) utilizzabile per produrre ceramica ad alta resistenza oppure per ricavare ammoniaca e quindi concimi per l'agricoltura.

il rendimento di tale combustibile e' leggermente inferiore a quello della benzina (la differenza non supera il 20 %).

Per chi se lo fosse perso c'e' un intero articolo su QUARK numero 1 datato Marzo 2001

l'unico neo e' produrre auto che non "grippano" con la sabbia nei pistoni. ma le normali centrali elettriche a combustione potrebbero senza modifiche utilizzare gia tale tipo di combustibile.

alla faccia del nuovo presidente dell'ENEL che vuole riconvertire tutte le centrali ad olio combustibile per farle funzionare a CARBONE. (perche sostiene che inquina meno, ma dove l'hanno preso questo personaggio?)
D'altronde la "nostra" Repubblica delle Banane, ha fatto un importante accordo con la Cina per l'acquisto di carbone (la Cina e' piena di carbone da sbolognare), in cambio loro arricchiranno i nostri Armani, dolce e gabbana e company.

CrackDown
bella lì


edit:

altri linkazzi
http://www.energoclub.it/punto_c_.htm
http://www.energoclub.it/


PS Facendo reagire il silicio con l'azoto a 1400° C si ottiene tetrametilsilano (CH3)4Si, un combustibile molto irritante se a prolungato contatto con la pelle, con processo di sintesi da tetrametilsilano si ottiene l'olio di silano, un carburante che è risultato essere più efficace dell'idrazina.

La ricerca è mirata ad aumentare l'efficienza del ciclo di produzione, usando ossido di rame come catalizzatore si può abbassare la temperatura di reazione a soli 300° C ma il ciclo totale rimane ancora molto inefficiente.

cloudsmover
di un vento bufera... non si stava parlando di moto perpetuo?
:S

Renaulto
Mi sa che Focus vi fa male.

CrackDown
focus? dici? e io che credevo fosse la dietilamide dell'acido lisergico... buono a sapersi.

UZI
Originally posted by CrackDown
focus? dici? e io che credevo fosse la dietilamide dell'acido lisergico... buono a sapersi.


deh he he hi hi... parole sante, fratello!

cato
mi fanno imazzire quelli che hanno paura di un cellulare da pochi mW e poi sono pronti a tenersi in casa qualcosa che produce diversi Kw... :look:

UZI
Originally posted by cato
mi fanno imazzire quelli che hanno paura di un cellulare da pochi mW e poi sono pronti a tenersi in casa qualcosa che produce diversi Kw... :look:


per i campi elettromagnetici, dici?
in tal caso conta la frequenza della radiazione... 1800Mhz non sono pochi

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate