Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[cibo] Ocio al peperoncino
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Ste Ramone
Il Dottor Alessandro Barelli, che ha inviato questo messaggio, è il
Direttore del Centro Antiveleni del Policlinico Gemelli, Docente e
Ricercatore nel campo della Tossicologia e della Rianimazione.

Penso che sia DOVEROSO inoltrare questo avviso di pericolo a quanta più
gente possibile
Oggetto: Peperoncino


Avvertiamo quanta gente possibile....

In Italia sta circolando un tipo di peperoncino rosso che contiene un
colorante cancerogeno vietato dall'Unione Europea. Lo ha scoperto l'Arpa
(Agenzia regionale protezione ambientale) di La Loggia, in provincia di
Torino, che ha trasmesso un rapporto alla Procura del capoluogo
piemontese. Il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello ha informato la
Regione e il Ministero della Salute perché vengano presi i provvedimenti
del caso. Sotto accusa è il colorante "Sudan rosso 1", molto impiegato in
India, che la Commissione Europea ha vietato il 20 giugno del 2003 perché
"considerato una sostanza cancerogena genotossica", vale a dire dannoso
anche per la riproduzione.

Al momento sono ben dieci le aziende italiane produttrici di alimentari
contenenti peperoncino indiano indagate dalla Procura di Torino. L'ipotesi
di reato contestata dal pm Raffaele Guariniello, titolare dell'inchiesta,
è di somministrazione di sostanze alimentari pericolose per la salute
pubblica. Su incarico del magistrato torinese, i Nas stanno eseguendo
controlli in tutta Italia alla ricerca di prodotti contenenti questa
spezia che, secondo quanto stabilito a un decreto dell'Unione europea, una
volta individuati devono essere sequestrati e distrutti. Il problema
riguarderebbe in particolar modo il nostro Paese visto che gli alimenti
incriminati trovati anche in altri stati d'Europa proverrebbero proprio
dall'Italia.

Secondo la Procura il problema è più vasto di quanto si possa pensare:
infatti oltre che nel peperoncino in polvere, il Sudan 1 si può trovare
anche in sughi pronti, salumi e paste. Inoltre, a confermare la gravità
dell'accaduto, sembra che numerose aziende italiane stiano provvedendo
'alla chetichella' al ritiro volontario di centinaia di prodotti, nelle
ultime settimane, dagli scaffali di numerosi supermercati italiani. In
effetti solo la catena di supermercati Conad ha avvisato i propri clienti
dei ritiri in atto, pubblicizzando nomi e marchi addirittura sul proprio
sito internet. Chi dorme invece tranquillo e non si preoccupa minimamente
di avvertire i consumatori italiani di quanto sta accedendo, è il nostro
ministero della Salute che tace in tutta tranquillità.

L'allarme sul colorante cancerogeno presente nei peperoncini provenienti
dall' India è partito dalla Francia, ed è stato preso in seria
considerazione dalle autorità europee. La Commissione è arrivata a vietare
l'importazione di peperoncino rosso e dei prodotti derivati "a meno che le
partite non siano accompagnate da un certificato comprovante che il
prodotto non contiene il colorante Sudan rosso 1". Le partite con il
colorante "devono essere distrutte".

"Il colorante Sudan rosso 1 - si legge nel testo della "decisione della
Commissione" - può essere considerato una sostanza cancerogena
genotossica. Pertanto è impossibile stabilire una dose giornaliera
tollerabile". Il colorante "può anche provocare reazioni di
sensibilizzazione per via cutanea o per inalazione. L'agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha inoltre classificato il
colorante nella categoria 3 delle sostanze cancerogene".

La lista dei ritiri italiani


KRAFT
Mato Mato piccante


STAR
Granpesto alla siciliana Tigullio;
Granpesto mediterraneo Tigullio;
Gransugo alla diavola;
Insaporitore aglio e peperoncino;
Spaghetti con broccoletti;
Spaghetti alla mediterranea


CIRIO
I sughi rustici all'arrabbiata

DEL MONTE
Hot Ketchup

BARILLA
Sugo all'arrabbiata
(lotti: 044423, 044433, 044443, 044913, 044923, 044933, 044943, 044503);
Pesto alla calabrese
(lotti: 054513, 054523, 054663, 054673, 055003, 055013)


MAMA SITA'S
Sweet chili


CONAD
Vongole al pomodoro
(lotto Lt 298A4);
Sugo al peperoncino
(lotti: LP015, LP016, LP157);
Taralli al peperoncino
(tutti i lotti con scadenza antecedente l'1/02/04)


ARENA
Zuppa di pesce Mare Pronto
( 18 lotti con scadenza fino a ottobre 04)
Sugo alla marinara Mare Pronto
(6 lotti con scadenza fino al dicembre 04)

francyghisla
aiuto! ormai vai al supermercato solo per avvelenarti!

e sono pure marche famose... non ci si può più fidare di nessuno...

Col. Kurtz
Mi puzza della solita catena/bufala destinata a circolare per un paio d'anni.

cato
http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it...1it01140115.pdf

http://www.repubblica.it/news/ired/...e_n_849360.html

cato
mhh devo controllare il mio vasetto di harissa :look:

papousek
Originally posted by Ste Ramone

ARENA
Zuppa di pesce Mare Pronto
( 18 lotti con scadenza fino a ottobre 04)
Sugo alla marinara Mare Pronto
(6 lotti con scadenza fino al dicembre 04)




sti cazzi...e dire che proprio oggi l'ho mangiata....:? :?

Lunik
wow meno male che non amo il peperoncino!!! :look:

Viry
Io adoro il peperoncino... :(

angelko
l'avevo sentito anch'io...
e ho sentito anche che in ungheria hanno ritirato una caterba di prodotti contenenti paprika xche cancerogeni.... io questa estate in ungheria vivevo di gulash e affini :roll:

Alf
Anche questi:

FATTORIE UMBRE
Sugo all'amatriciana
(scadenza 5/08/2005);


RUSTICHELLA D'ABRUZZO
Sugo all'arrabbiata
(lotto Lp276);


COLFIORITO
Spaghetti al peperoncino
(lotto L02 39=1D);


ANTICHI SAPORI DI MONTAGNA
Hot pepper
(lotto Lp 22K);


FRATELLI BERETTA
SALSICCIA PICCANTE
(lotto nb2401r72);


ITALPEPE
PAPRIKA FORTE
(SCADENZA 28/1/2005);



Fonte


Non amo molto il peperoncino ma d'altronde lo metto ovunque ...

korn
Io uso solo peperoncini interi e non compro sughi pronti :P

..........poi magari i suddetti peperoncini e/o i pomodori che usiamo per i sughi sono coltivati a suon di pesticidi SGGGGRAAAAAAAAAAT :asd:


<Pessimismo_e_fastidio>
Tanto cmq sarà per il cibo, sarà per l'inquinamento, sarà per le onde elettromagnetiche, sarà per i medicinali chimici, sarà per lo stress, moriremo tutti lo stesso e amen.
</Pessimismo_e_fastidio>

Ste Ramone
oh yeah :approved: :asd:

ale82info
[QUOTE]Originally posted by korn
Io uso solo peperoncini interi e non compro sughi pronti :P
QUOTE]

:approved:

ripe
In effetti, scopriamo gli effetti negativi di ogni cibo, ogni tecnologia, ogni sostanza... quando ormai è troppo tardi! Non conviene neanche più preoccuparsi... :asd:

Napolux
Quelli che uso io li coltiva nonna :D

Col. Kurtz
Originally posted by Napolux
Quelli che uso io li coltiva nonna :D


Quelli che uso io mi sa che sono illegali :asd:. Ma non per il colorante.

Napolux
:lol:

icciolo
ottima la grappa al peperoncino..

Alececk84
Originally posted by angelko
l'avevo sentito anch'io...
e ho sentito anche che in ungheria hanno ritirato una caterba di prodotti contenenti paprika xche cancerogeni.... io questa estate in ungheria vivevo di gulash e affini :roll:


Oops...io ho ancora mezzo kilo di paprica preso l'anno scorso in Ungheria...però è tropppo buona...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate