Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[GNAM] Pasta e patate
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Viry
Niente foto perche' sfornita di digitale...
Questo e' un piatto che preparava sempre la mamma di un mio ex :D

Occorrente (4/5 persone):
-400 gr di pasta corta
-3 patate
-300 gr di formaggio tipo Casera o Latteria
-un bel pezzo di burro

Preparazione:
Palare le patate, farle a pezzetti e metterle in una pentola d'acqua bollente salata. Dopo una quindicina mi minuti aggiungere la pasta.
Quando la pasta e' pronta, scolare il tutto e versarlo in una zuppiera aggiungendo il formaggio a pezzettini, il burro fuso e pepe a volonta'.
Mescolare e servire.

Napolux
Originally posted by Viry
Niente foto perche' sfornita di digitale...
Questo e' un piatto che preparava sempre la mamma di un mio ex :D


L'hai mollato x questa ricetta astrusa? :D

Ma cuocere la pasta nell'acqua delle patate...

Insomma, già sarà piena di amido cacciato dalle patate, non fa niente alla pasta?

Flavia
Mia mamma lava sempre i piatti con l'acqua della pasta!
:D

Napolux
Originally posted by Flavia
Mia mamma lava sempre i piatti con l'acqua della pasta!
:D


Nell'acqua delle patate ci si pulisce l'argenteria :D

Viry
Anche i pizzoccheri si fanno facendo bollire la pasta nell'acqua dove gia' cuocciono patate e verza :D
Mai mangiato pizzoccheri?
E poi la ricetta sembrera' astrusa, ma e' buonaaaa

Napolux
Originally posted by Viry
Anche i pizzoccheri si fanno facendo bollire la pasta nell'acqua dove gia' cuocciono patate e verza :D
Mai mangiato pizzoccheri?
E poi la ricetta sembrera' astrusa, ma e' buonaaaa


Non mi piacciono i pizzoccheri e non mettevo in dubbio che fosse buona.

Il dubbio era sul fatto di cuocere la pasta nell'acqua delle patate e l'astrusità deriva dal fatto che non ho mai sentito tale ricetta.

:D

^Belzebu^
Originally posted by Napolux
Non mi piacciono i pizzoccheri e non mettevo in dubbio che fosse buona.

Il dubbio era sul fatto di cuocere la pasta nell'acqua delle patate e l'astrusità deriva dal fatto che non ho mai sentito tale ricetta.

:D

invece e' una consuetudine soprattutto nel meridione cuocere la pasta nella stessa acqua delle patate..o dei fagioli/lenticchie/ceci/fave. :D
la mia ricetta e' un po' meno salutista di quella proposta da Viry...
fai un bel soffrittone di cipolla, un po' di sedano, un pomodoro e prosciutto crudo (meglio se hai un fondo di prosciutto) tagliato a dadini.
quando la cipolla e' bella dorata ed il prosciutto e' diventato roseo, buttaci le patate fatte a dadini e mescola bene, facendole rosolare per un po'.
Poi aggiungi poca acqua bollente, quanto basta per cuocere le patate, portandole quasi a fine cottura (dipende dalla dimensione dei dadini, piu' son grossi e ovviamente piu' tempo ci vuole).
E se ti piace puoi anche aggiungerci qualche crosta di parmigiano fatta a pezzettini. Coprire col coperchio e cuocere.
Poi quando, assaggiando le patate, vedi che son quasi morbide allora e' giunto il momento della pasta.
E' qui viene il difficile.
Perche' prima di calare la pasta, bisogna aggiungere altra acqua perche' quella che c'e' non basta visto che la pasta ne assorbira' una bella quantita' in cottura.
Questa quantita' deve essere tale che, quando la pasta e' cotta, bene al dente (un po' duretta e' meglio), l'acqua deve essersi asciugata quasi tutta! :D
Quindi, stimare la quantita' d'acqua necessaria, aggiungerla alle patate, regolare di sale, portarla a bollore e infine calare la pasta (io qui ci metto sempre la pasta mista, quella composta da vari formati). La pasta va cotta senza coperchio sulla pentola (altrimenti l'acqua non s'asciuga).
Purtroppo solo l'esperienza vi insegnera' a dosare bene questa quantita' anche quando cambierete pentola e dosi (ovviamente cucinare per due persone e' ben diverso che cucinare per 12).
Un trucchetto, per chi ci prova inizialmente, consiste nel avere un brodo di cottura di patate che bolle al fianco della pentola con la pasta. Cosi' se anche avete aggiunto poca acqua all'inizio.. potete sempre allungarla con quella bollente che avete vicino (non si puo' aggiungere acqua fredda o non bollente perche' si bloccherebbe la cottura della pasta).
Comunque fate attenzione durante la cottura a mescolare spesso per evitare che si attacchi al fondo visto che sotto si asciuga prima che sopra.
Quando la pasta e' cotta al punto giusto e l'acqua sara' quasi del tutto scomparsa, spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto (ecco perche' meglio toglierla duretta), sempre senza coperchio.
Servite ben calda con una abbondante spolverata di parmigiano.
Buon Appettito.
ByezAll
^Belzebu^

Napolux
Originally posted by ^Belzebu^
invece e' una consuetudine soprattutto nel meridione cuocere la pasta nella stessa acqua delle patate..o dei fagioli/lenticchie/ceci/fave. :D


Se tu sapessi da dove vengo io :D

luna
la ricetta di belzebu e' quella che fa la mia mamma pero' non mette il prosciutto ;)
e poi se cucini a parte la pasta e non nell'acqua con gia' dentro le patate,la pasta non sapra' di niente :)

comunque estremamente :sbav: e' buonissima la pasta e patate!!:sbav:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate