Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[Domanda]Frege e Russell
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Flavia
Qualcuno ha scritto bene la differenza di pensiero tra questi due filosofi sulle deduzioni descrittive?

Mi suona tanto "domanda da esame"...
:-D

daddy80
ma l'anno scorso l'esame..o meglio ..i compitini..non riguardavano queste conoscenze chiamiamole di tipo teorico...
riguardavano solo esercizi....
mi suona strana questa tua richiesta...boh..

joker402
Frege:
se l'esistenza e l'unicità del referente della frase è violato, si assume che la frase NON ABBIA SENSO

Russel:
se l'esistenza e l'unicità del referente della frase è violato, si assume che la frase sia FALSA

La seconda interpretazione è quella che useremo nel corso, anche se forse è la più discutibile.

Barone
questa parte comunque è quella di Ghilardi..per cui nn dovrebbe essere nel primo compitino..

Alis
Originally posted by daddy80
ma l'anno scorso l'esame..o meglio ..i compitini..non riguardavano queste conoscenze chiamiamole di tipo teorico...
riguardavano solo esercizi....
mi suona strana questa tua richiesta...boh..



Si vede che non hai mai fatto appelli, perchè queste cose le aveva chieste!

daddy80
si, nella parte di GHILARDI
non nella parte della BUCALO
Se leggi attentamente quello che ha scritto Barone...vedi che poi non avevo tanto torto..

Alis
Originally posted by daddy80
si, nella parte di GHILARDI
non nella parte della BUCALO
Se leggi attentamente quello che ha scritto Barone...vedi che poi non avevo tanto torto..



Barone ha scritto che sono nella parte di Ghilardi, infatti non le troveremo nel primo compitino, ma magari ci saranno nel terzo (Ghilardi) e poi Flavia aveva chiesto la differenza tra i 2 filosofi :)

daddy80
appunto..stiamo dicendo la stessa cosa..
lascia stare dai..non importa..non ti preoccupare!

Flavia
Infatti Alis me l'avevi chiesto tu!Ma poi mi sono resa conto che neppure io l'avevo scritto bene e ora chiedo se qualcuno l'ha scritto bene!
:-D
Ma davvero il primo compitini riguarderà solo le cose della Bucalo?Quindi nulla di interpretazioni di nomi comuni, verbi, determinanti??

daddy80
l'anno scorso Flavia riguardava solo la BUCALO
poi i prossimi saranno uno sulla parte finale sempre di lei, e uno sulla roba TUTTA di lui.

bau
già..quindi lui potrà mettere domande simili? nel sito dei prof c'è scritto "Durante il corso ... analizzati in modo molto sommario i contributi alla teoria del significato di Frege, Russell, Wittgenstein, Tarski, Carnap, Kripke, Montague, che forma l’oggetto principale di studio del corso.": ne ha parlato fino ad ora??

Flavia
Assolutamente no, se non brevi accenni!E da quello che so da persone del quarto anno ( Alis! :-D ) la domanda su Frege e Russell era in un appello dell'anno scorso..quindi anche le cose che accenna solamente, o che vengono spiegate per una sola riga nelle dispense, sono da sapere!
:|

Barone
Originally posted by Flavia
.quindi anche le cose che accenna solamente, o che vengono spiegate per una sola riga nelle dispense, sono da sapere!
:|


questo l'ha detto più volte comunque...è così!

Alis
Originally posted by Flavia
Assolutamente no, se non brevi accenni!E da quello che so da persone del quarto anno ( Alis! :-D ) la domanda su Frege e Russell era in un appello dell'anno scorso..quindi anche le cose che accenna solamente, o che vengono spiegate per una sola riga nelle dispense, sono da sapere!
:|



noooo! ma dai adesso tutti sanno che sono del quarto anno :smack:
Cmq si l'anno scorso anche le piccole cose le ha chieste!

m735
Ma le risposte a queste "piccole cose" devono essere le tre parole che ci hanno detto a lezione o qualcosa in più?

Flavia
Originally posted by m735
Ma le risposte a queste "piccole cose" devono essere le tre parole che ci hanno detto a lezione o qualcosa in più?

Mi auguro di sì!Mica possiamo inventarcele..e poi han sempre detto che tutto ciò che c'è da sapere è solo ed esclusivamente sulle dispense!
:-D

Off-Topic:
Alis!Ho detto quarto anno??Volevo dire primo anno! :D Eheh!

bau
...cavolo, ma se uno lavora e deve fare l'appello di gennaio,e non può venire a lezione, come cavolo fa??? se non ci sono nelle dispense...

Flavia
Ho detto che dovrebbe essere tutto nelle dispense, anche se trattato con una solo riga di commento!
:-D

bau
ah, per fortuna!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate