Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
[DOMANDA] Connettore "implica"
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Barone
Avete per caso capito qual è l'ordine del connettore "implica" rispetto a "negazione" ed "e , o"..?

Scrivere:

P--> (Q o R) e S è come scrivere
P--> ((Q o R) e S)

cioè la parentesi che racchiude il secondo termine dell'implicazione può essere eliminata?

rider
Si dovrebbe risolvere per ultimo ->, poiche' le priorita' sono non, e o, e poi implica... se non ricordo male...

Barone
anche a me sembra così...però l'ho dedotto da alcuni es in modo molto indiretto..ho solo bisogno di una conferma certa...

Off-Topic:
ma si scrive implica od inplica ?
:D

rider
Off-Topic:
Sorry

Flavia
Barone, hai scritto esatto!. L'immplia lega meno di tutti, perciò tutto ciò che compare dopo e prima il connettere IMPLICA va letto un tutt'uno!
:-D

Barone
Originally posted by Flavia
Barone, hai scritto esatto!. L'immplia lega meno di tutti, perciò tutto ciò che compare dopo e prima il connettere IMPLICA va letto un tutt'uno!
:-D


Perfetto grazie...si può chiudere il thread.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate