Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[MATE DISCRETA-Bianchi] Help
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Moai
Aiuto!!! Credo che basti questa parola per farvi capire che non sono messo molto bene in matematica ... avrei quindi bisogno di un' anima PIA che ... mi presti o appunti o libro o la sua MENTE per un paio d' ore o anche meno ... AIUTOOOO!!!

CCR
mi associo alla tua richiesta!!!!
mammamiaaaaaaaaaaaaaaa:cool:

CCR
nessuno frequenta mate?:shock:

Moai
Grazie .. nella speranza che ...

CCR
ke mortorio sto forum!
:x

Moai
GRazie ...........

CCR
Ma su quanti libri si appoggia la Bianchi per il suo corso!!!sembrano non finire mai!
Introduzione alla matematica discreta" (Bianchi-Gillio)

Matematica discreta (esercizi)" di Alzati-Bianchi-Cariboni

Capitolo 1 paragrafo 8 del libro Matematica (calcolo infinitesimale e algebra lineare) di Bramanti, Pagani, Salsa;

eserciziario..

e poi....?BASTA.

:x

Rosso
sigh :(((:pensa: :wall: :ueee:

Moai
tutti molto gentili .....

Lunik
daiii!! Discreta con la prof.ssa Bianchi è facile! Spiega bene, si fanno tanti esercizi, lo so, è tutta teoria...ma cmq lei è brava all'esame... ;)

fozzy
Moai: Evidentemente nessuno ti puo' aiutare.. lagnandoti così di sicuro non inviti nessuno ad aiutarti.

Fozzy

neo
Originally posted by CCR
nessuno frequenta mate?:shock:


Io frequento mate, ma cmq non è così utile... La Bianchi si limita a leggere le slides, che sono copia del suo libro, quindi... Diciamo che un po' più utile è quando c'è l'assistente... Cmq è abbastanza un casino... Anche perchè non ho capito come mai debbano fare argomenti separati tra la Bianchi e l'assistente... E poi la storia dei numeri complessi fa girare non poco le scatole... Perchè il materiale per studiare quest'argomento sono praticamente ridotti alla consultazione dei libri di mate del liceo!!

neo
Originally posted by Lunik
daiii!! Discreta con la prof.ssa Bianchi è facile! Spiega bene, si fanno tanti esercizi, lo so, è tutta teoria...ma cmq lei è brava all'esame... ;)


Si cmq benchè non abbia ancora provato, credo che sia buona all'esame... Non credo abbia interesse a far pesare troppo un esame come mate discreta...

Lunik
Ciao, scusate se mi intrometto!
Seguire la Bianchi a lezione, lo so può essere palloso, ma quando l'ho seguita io a informatica, spiegava quel che diceva (poche parole), facevi una domanda e lei ti faceva un esempio (esempi utilissimi per i compitini ;) ), inoltre se uno non segue solo "xè legge le slides" beh il giorno in cui lei dirà qualcosa sui compitini o farà gli esercizi pre compitino....se le perde...E' cmq utile seguire le lezioni (e questo vale sempre).
Il xè lei e l'assistente facciano argomenti diversi? Anche a info era così...forse per alleggerire il materiale, ma meglio così!!
Il xè dei numeri complessi? E' perchè a istituzioni di matematiche non li farete, ma vi serviranno al 2° anno quando farete DSP!
:ciao:

p.s. non preoccupatevi, la prof. è brava all'esame!!!!

neo
Originally posted by Lunik
Ciao, scusate se mi intrometto!
Seguire la Bianchi a lezione, lo so può essere palloso, ma quando l'ho seguita io a informatica, spiegava quel che diceva (poche parole), facevi una domanda e lei ti faceva un esempio (esempi utilissimi per i compitini ;) ), inoltre se uno non segue solo "xè legge le slides" beh il giorno in cui lei dirà qualcosa sui compitini o farà gli esercizi pre compitino....se le perde...E' cmq utile seguire le lezioni (e questo vale sempre).
Il xè lei e l'assistente facciano argomenti diversi? Anche a info era così...forse per alleggerire il materiale, ma meglio così!!
Il xè dei numeri complessi? E' perchè a istituzioni di matematiche non li farete, ma vi serviranno al 2° anno quando farete DSP!
:ciao:

p.s. non preoccupatevi, la prof. è brava all'esame!!!!


Grazie delle rassicurazioni... Tutto sommato tu hai ragione... Effettivamente è disponibile, ma il mio tono non voleva essere polemico... Cmq diciamo che tu dici così perchè hai già avuto l'esperienza dell'esame con lei... (e grazie per quello che ci hai detto...) Diciamo che noi che non abbiamo ancora provato, a volte ci creiamo dei dubbi, che per altro forse negheremo, dopo l'esame, proprio come dici tu!!

neo
Ah dimenticavo, visto che tu (Lunik) hai già sostenuto l'esame di discreta, ci puoi indicare a grandi linee come può essere una domanda...? Cioè, normalmente fa domande aperte, chiuse, specifiche, di teoria, di esercizi?! Grazie!!:-)

Lunik
lo so bene come vi sentite!! ;) e lo so che non eri polemico ;)
Comunque quando non capite qualche cosa, fate domande!!
;) e seguite bene gli esercizi ;)

Lunik
allora, c'è un piccolo problema: io ho fatto l'esame quando ero in informatica e so che il corso di Com dig è più facilotto.
Quando l'ho fatto io (il compitino) c'erano gli esercizi che aveva fatto lei il giorno prima (identici, ma i numeri erano cambiati)...Potendo usare libri e appunti, beh le 3 domande quiz erano semplici (ora nn ricordo bene cosa mi chiedesse) ma erano sulle proprietà delle relazioni...
Consiglio: date un'occhiata aui quiz dell'eserciziario..Io li avevo fatti tutti per "esercizio mentale" ma poi erano più semplici nel compitino.
Poi c'era qualcosa sulle matrici, ma nn ricordo bene cosa fosse...
sorry...
Se allegassi il compitino di quelli di informatica magari avrete incubi e vi preoccupate ancora di più...chiedo a chi so io di postarlo...
altro?

ops: io avevo un esercizio da fare sulle funzioni (iniettiva, suriettiva..)
e uno sulle matrici
3 o 4 quiz (vero e falso, senza dare il xè)
e basta.

neo
OK Grazie mille!! Le tue informazioni sono ottime e utilissime... Si effettivamente ci ha detto che possiamo utilizzare libro e appunti, ma proprio per questo mi chiedevo cosa ci potesse chiedere (con tale facilitazione!!)... Cmq OK grazie!
Da quel che ho capito ieri datta tua e-mail privata che mi hai mandato, dovrei trovare il file a cui ti riferivi su fileZ Giusto!!
ok GRAZIE ciao!

Lunik
ops dimenticavo: se la prof. ha fatto l'induzione, probabilmente ci sarà un esercizietto...
ora come ora nn ho i ltesto davanti, vedrò di recuperarlo! ;)

neo
Ti ricordi per caso quanto tempo ti ha dato per il compitino i discreta? ??:?

Grazie:approved:

Lunik
Non me lo ricordo proprio :alsono:
cmq credo il tempo della lezione che avresti avuto teoricamente...

dilix
Oggi l'assistente ha detto che il compito verterà su quello che la bianchi ha spiegato fino a martedì scorso, e non ci saranno forse determinante rango e teorema di laplace.

Lunik
..ma allora che compitino è??? Che vi mette? Solo insiemistica, relazioni? ahi, allora credo: quiz e qualcosa da dimostrare...
beh..meglio!! In BOCCA AL LUPO gente!!!!! ;)

dilix
Non credo l'assistente ha detto che ci saranno esercizi e che sarà possibile tenere appunti, libro:pensa: :?

Lunik
Erhm, la prof.ssa Bianchi ha detto che si potranno tenere libri e appunti nel primo compitino....almeno, così ho sentito...di solito lei fa così.
;)

cipos83
Neo, il compitino dura 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30, non ci chiederà il determinante, nè LaPlace, ma ci chiederà gli insiemi, le relazioni binarie fra insiemi e l'algebra delle matrici;
esattamenteil capitolo 1, 4 e 8 del suo libro.

neo
Grazie Cipos... Diciamo che devo ancora farmi un po' la mano sui complessi, cmq penso che non sarà più di tanto difficile...
In ogni caso vedremo come sarà solo quando avremo il testo davanti!!

webnoise
speriamo in bene per domani.... speriamo niente sorprese :)

webnoise
Allora, visto che siamo in pochi che frequentano posto qui gli esercizi che la prof ha detto mettera' nel secondo compitino.

- Induzione (qualcuno non ha trovato su internet appunti che la spiegano bene.... un po' come per i numeri complessi? postate pure qui sotto! :) )

- Conversioni numeriche tra basi diverse


Il secondo compitino si terra' il 14 gennaio (data sicura al 99,9%)
mentre il 9 gennaio si dovrebbero fare esercizi in preparazione al compitino.

ciao! :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate