Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Comunicazione visiva
 
[A.a. 2004-2005] Lista esercitazioni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ElEtAbbOZ
La lista completa delle esercitazioni si trova qui http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...ercitazioni.ppt

Vi ricordo che è necessario farle TUTTE!

Lezione 02 del 14/10/04:
1. Composizione libera
2. Texture e significato
3. Texture: sensibilizzare una superficie

Note:
- Nelle lezioni per cui non vengono scritte esercitazioni, non ne sono state assegnate.
- La numerazione delle esercitazioni è crescente e assoluta (le esercitazioni assegnate la prossima lezione partiranno da 4, e così via)

joker402
Lezione 04 del 29/10/04

4. Texture: sensibilizzazione e punto focale
- A - con punto focale in posizione geometrica
- B - con punto focale indipendente

5. Texture: luminosità

joker402
Lezione 7 del 18/11/04:

6. Mimetismo
Date 2 texture geometriche diverse (le immagini delle slide hanno invece 2 texture uguali), ottenere 4 variazioni del campo

7. Variazione del campo di un array
Data un’area rettangolare, creare una figura attraverso variazioni del campo isometrico di un array di simboli.
Esempi.
E' consigliato usare Photoshop 10 o Flash.

- Le texture per entrambe le esercitazioni devono essere create da noi, non vanno bene texture già fatte

Slides aggiornate delle esercitazioni.

joker402
Lezione 08 del 24/11/04

8. Figura/Sfondo: mimetismo

Dato un carattere alfanumerico, oppure un simbolo, un marchio, un logotipo riconoscibile e conosciuto, mimetizzarlo utilizzando le leggi di configurazione figurale di Wertheimer.
N.B.: prendere UN simbolo o affine e applicare una alla volta TUTTE le leggi.

9. Figura/Sfondo: spazio negativo
Esplorare lo spazio negativo di un’immagine.
Porre una illustrazione sopra un layer. Creare un secondo layer trasparente sopra all’illustrazione e riempire di nero tutte le zone negative (=sfondo dell’immagine). Spegnendo il layer con l’immagine, si ottiene ciò che sta dietro la figura.

Fare almeno 3 esempi con risultati graduali di rapporto figura-sfondo:
Ambiguo
Poco ambiguo
Non ambiguo


Slides aggiornate delle esercitazioni

joker402
Lezione 10 del 16/12/04

10. Figura-sfondo: continutià di direzione nella lettura

Scegliere un oggetto e disegnare il contorno in 2D. (Non utilizzare il colore, ma solo la traccia nera su sfondo bianco).
Rivestire l’oggetto con una texture costituita dalla seguente sequenza di lettere: T E L E P H O N E
Rompere la continuità di direzione nella lettura, in modo che le lettere formanti la parola non siano lette in sequenza.
Si possono utilizzare tutte le varianti della stessa famiglia (Grassetto, corsivo…), si può varare la dimensione del testo ma non il font family.



Slides aggiornate delle esercitazioni.

ElEtAbbOZ
Lezione 11 del 13/01/05

11. Tre colori sembrano quattro colori
Disegnate due quadrati di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore B e C). Posizionate al centro di ognuno due rettangoli più piccoli di colore identico (A). Scegliete i colori A, B e C in modo tale che i due rettangoli interni sembrino di colori diversi.

12. Tre colori sembrano due colori
Disegnate due rettangoli di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore B e C). Posizionate al centro una doppia X di colore A, connessa da un tratto in alto. Scegliete i colori A, B e C in modo tale che la X di sinistra sembri di colore C, e la X di destra sembri di colore B.

13. Quattro colori sembrano tre colori
Disegnate due quadrati di sfondo adiacenti, di uguale misura e di colore diverso (colore C e D). Posizionate, al centro di ognuno, due rettangoli più piccoli di colore diverso (A e B). Scegliete i colori A, B in modo tale che sembrino uguali.

14. Mimetismo e Optical Mix
A partire dalle texture ottenute nell’esercitazione 5, trasformare da B/N a colore tramite optical mix. Fare almeno 3 esempi.

Vincoli: usare i seguenti 3 schemi base:
complementari doppi
analoghi
monocromatici

joker402
15. Più chiaro e/o più scuro? Brightness
Trovare coppie di colori A e B (Hue molto diversa ) di cui sia difficile stabilire immediatamente quale è più chiaro e quale più scuro.
Fare almeno 3 esempi.

3°blocco di esercitazioni:

16. Griglia canonica
Progettare la griglia canonica del BOOK DIGITALE che raccoglie tutte le esercitazioni del corso.
Max 3 livelli di profondità in B/N.
Evidenziare (soprattutto per l’esame):
- griglia H e V con relativi moduli e sottomoduli
- ripetizioni che servono a dare consistenza
- punto focale e pesi visivi
- leggi di unificazione figurale a sostegno del progetto

17. Griglia canonica
Trasformare la griglia canonica del BOOK DIGITALE che raccoglie tutte le esercitazioni del corso A COLORI.
Evidenziare (soprattutto per l’esame):
- schemi di colore prescelti
- fenomeni percettivi, cognitivi e culturali rintracciabili:
- interazione del colore, optical mix, after-image…
- color coding
- significato del colore

18. Carattere tipografico
Progettare la veste tipografica del BOOK DIGITALE.
Evidenziare le scelte in merito a:
- Font scelto e gerarchia delle famiglie
- HEADER 1 - Header 2 - Header 3
- Corpo del testo
- Interlinea, larghezza linea, kerning, tracking, giustificazione…

19. Icone
Progettare la famiglia delle icone del BOOK DIGITALE, seguendo le indicazioni del linguaggio ISOTYPE di Otto Neurath (per una versione attuale visionare lo stile di Mutabor www.mutabor.de):
- Riduzione
- Traccia
- Consistenza (misure, font per etichette, densità…)
- Piano di rappresentazione
- Enfatizzazione-esclusione
- Familiarità e differenziazione
- Set di colori limitato
- Tipologia (pittogrammi, ideogrammi…)

20. Composizione libera
Rifare l’esercitazione 1, correggendo, eliminando, rafforzando alcuni aspetti che sembrano deboli, alla luce del bagaglio di conoscenze assunto durante il corso.

Le esercitazioni sono in totale 20, e sono tutte quelle descritte in questo thread.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate