 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[LAB di RETI] Software necessario per gli esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
joker402 |
Quali software serviranno per svolgere gli esercizi di laboratorio?
Java: Quale versione? (in quelle che ho trovato manca sempre il file "javac.exe" che servirebbe per compilare)
E poi mi sembra abbia usato "Secure Shell" o mi sbaglio? in tal caso che versione servirebbe?
Serve altro?
Grazie! ;) |
Flavia |
Ha detto di scaricare dal sito java.sun.com la versione 1.5!
Per il resto non so assolutamente nulla!Io ODIO Java! :twisted: |
GinoPilotino |
di java basta che scarichi l'ultima versione (la 5).
per il resto basta un normalissimo editor e una shell da cui compilare ed eseguire i file :) |
Dodo |
Originally posted by joker402
Quali software serviranno per svolgere gli esercizi di laboratorio?
Java: Quale versione? (in quelle che ho trovato manca sempre il file "javac.exe" che servirebbe per compilare)
E poi mi sembra abbia usato "Secure Shell" o mi sbaglio? in tal caso che versione servirebbe?
Serve altro?
Grazie! ;)
l'ssh che ha usato, serve a connettersi in remoto ad una macchina linux, se usi windows basta avviare DOS... |
yeah |
Java: va bene quella di Info generale http://java.sun.com/j2se/downloads/index.html
L'importante è che sia un SDK (Software DEvelopment Kit), la v5 è una JDK (boh?) ma andrà bene lo stesso.
Cmq la 1.4 sarà più che sufficiente.
Poi che altro... beh io uso notepad :) |
badPenguin |
Java va bene la 1.4.2
http://java.sun.com/j2se/1.4.2/download.html
il client SSH non serve a voi.
Inoltre procuratevi un compilatore c
(gcc); il consiglio è quello di iniziare a usare linux in laboratorio.
Se riesco a ritagliare 5 minuti..
Cercherò di preparare dei Live-CD (Sistema operativo avviabile direttamente da CD) basati su sitema operativo FreeBSD contenenti i compilatori java e gcc.
|
papousek |
io ho java 1.2.1 e l'ho usata per informatica generale...va bene lo stesso??? |
Flavia |
Quasi sicuramente sì! |
yeah |
Perchè
Originally posted by badPenguin
C su Windows????
NO GRAZIE
:? |
GinoPilotino |
sai c su windows funziona male...:lol: :lol: |
gfp |
>io ho java 1.2.1 e l'ho usata per informatica generale...va bene lo stesso???
Per l'uso che dobbiamo/dovete fare noi/voi, va bene anche la 0.0.1 alfa.
Ma se dovete scaricare Java ex novo, tanto vale scaricare l'ultima release. |
yeah |
Originally posted by badPenguin
C su Windows????
NO GRAZIE
http://www.freesbie.org
Continuo ad essere dubbioso a riguardo :ciao: |
DeepBlue |
Originally posted by badPenguin
C su Windows????
NO GRAZIE
http://www.freesbie.org
:asd: ma come ? un pinguino che consiglia di usare il diavoletto? :)
Se proprio volete compilare sotto Win, Cygwin va benissimo: io ci ho fatto il progetto di programmazione l'anno scorso (richiedeva un programma specificatamente compilato per Win, con le librerie di Win) e ha funzionato tutto a dovere.
Oltretutto ho trovato Cygwin molto più semplice da installare di mingw.
Off-Topic: bad ma tu sei lo stesso bad di nfh su azzurra? |
marlen |
io ho windows '98 posso caricare cygum. o quello che tu consigli. puoi darmi il nome del sito.
grazie ciao |
yeah |
Cosa c'è di difficile in mingw? Scarichi -> installi -> %directory_di_installazione%\bin\gcc file.c -onomeprog
(o puoi aggiungere %directory_di_installazione%\bin al PATH e compilare da qualsiasi cartella con 'gcc').
Non sono qui a dire: "Meglio Mingw / meglio cygwin".
Ma le app che compili in cygwin vanno ricompilate per funzionare il Windows. E comunque anche in cygwin compili con gcc, quindi la differenza sta (starà?) nelle API disponibili, credo.
A questo punto abbiamo 2 possibilità: (parlando di compilatori free)
1) Mingw: scarichi il pacchetto installi e compili per windows
2) cygwin, scarichi il pacchetto e per installarlo devi essere collegato alla rete (o io non ho trovato alternative) e compili da una shell app per linux.
Il risultato è lo stesso, solo, secondo me, cygwin è utile per provare la portabilità senza dover continuamente riavviare il pc.
Se bisogna compilare prog per farli andare e basta, uno dei due è equivalente, sempre IMO.
In entrambi i casi si usa la riga di comando, poi ci sono gli IDE, ma è un discorso a parte.
[edit] direttamente da www.mingw.org
MinGW: A collection of freely available and freely distributable Windows specific header files and import libraries combined with GNU toolsets that allow one to produce native Windows programs that do not rely on any 3rd-party C runtime DLLs.
Più di così :) |
DeepBlue |
Cygwin: http://www.cygwin.com/
Scarichi il setup, lo fai andare e ti scegli cosa scaricare (in teoria le selezioni predefinite dovrebbero bastare). Poi lui si scarica quello che gli serve e si installa.
Meglio avere una connessione bradband...
Ovviamente se vuoi compilare anche in Java devi selezionare l'interprete nelle opzioni.
Nota: cygwin è come una shell Unix: non ci sono pulsantini, disegnini, etc etc, ma solo la riga di comando. |
DeepBlue |
Originally posted by yeah
Cosa c'è di difficile in mingw? Scarichi -> installi -> %directory_di_installazione%\bin\gcc file.c -onomeprog
Beh, io ho solo espresso una mia opinione, non ho detto niente di assoluto :)
Io con mingw non mi sono trovato.
Ma le app che compili in cygwin vanno ricompilate per funzionare il Windows.
A meno che non usassero le API di Win o syscall specifiche di Linux, quello che ho compilato sotto il pinguino, ha sempre funzionato anche sotto Win.
Basta usare l'ANSI C.
2) cygwin, scarichi il pacchetto e per installarlo devi essere collegato alla rete (o io non ho trovato alternative) e compili da una shell app per linux.
Beh, anche per mingw devi essere collegato, altrimenti come lo scarichi? :P
Scherzi a parte, il download di cygwin permette di scegliere quali librerie installare, cosa che forse mingw non permette, ma dato che non lo conosco bene (visto che l'ho provato oltre un anno fa), non mi sbilancio oltre :) |
yeah |
Comunque il mio "Cosa c'è.." era una proposta di indicazione per capire dove avessi trovato difficoltà, non certo una critica ;) |
neo |
Ecco vedo che parlate di software, ma vedo che parlate solo di Java...
Visto che molti di voi vorranno fare prove dopo i discorsi dell'ultima lezione con telnet/ssh/rlogin (e visto che cmq è un software sempre utile) vi consiglio di scaricare e provare Putty:
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
http://www.chiark.greenend.org.uk/~...y/download.html (scaricate proprio il primo in formato .exe che è piccolissimo!
Vi consiglio questo perchè il client che ha usato il prof se non sbaglio non è free, mentre questo è free e fornisce SSH e rLogin, telnet e Raw... Divertitevi! |
Dodo |
ma sbaglio o sul sito mancano i file modificati del server? |
mayetta |
gfp ha detto che presto metterà in ordine il suo sito quindi dobbiamo avere un attimo di pazienza :)
nel frattempo però possiamo scaricare dal sito reti.dico.unimi.it sia le slides di eugenio cassiano su multiprogrammazione e sincronizzazione (sezione materiale didattico) che quelle di gfp sullo stack ISO/OSI (sezione diario delle lezioni).
:ciao: |
papousek |
Originally posted by neo
Ecco vedo che parlate di software, ma vedo che parlate solo di Java...
Visto che molti di voi vorranno fare prove dopo i discorsi dell'ultima lezione con telnet/ssh/rlogin (e visto che cmq è un software sempre utile) vi consiglio di scaricare e provare Putty:
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
http://www.chiark.greenend.org.uk/~...y/download.html (scaricate proprio il primo in formato .exe che è piccolissimo!
Vi consiglio questo perchè il client che ha usato il prof se non sbaglio non è free, mentre questo è free e fornisce SSH e rLogin, telnet e Raw... Divertitevi!
interessante...bisogna smadonnare per installarlo è è semplice??
grazie... |
Dodo |
Originally posted by papousek
interessante...bisogna smadonnare per installarlo è è semplice??
grazie...
non bisogna installarlo, lo scarichi e l'exe parte
edit: dovete avere ovviamente una macchina unix a cui collegarvi |
neo |
Certo allora rispondo a papousek, non serve installarlo, ma addirittura se lo metti in C:\Windows\ basta che fai Esegui e poi dentro digiti putty 159.149.130.49 e lui ti si connette direttamente aprendoti una shell nuova...
PS: SIA CHIARO CHE L'IP CHE HO MESSO NON VA PERCHE' è SOLO DI ESEMPIO (in verità è il DNS dell'Uni!)
Certo Dodo hai ragione... Tuttavia per chi vuol provare e non ha una macchina remota e non ne ha una di riferimento, se andate su www.metawire.org è possibile richiedere l'attribuzione gratuita di una shell.. Vi vengono chiesti dei motivi per cui darvela... Bisogna ovviamente proporre dei motivi seri e poi bisogna anche usarla,se no vi viene chiusa, tuttavia se proponete qualcosa di interessante e dite che è per un progetto universitario in meno di 2 giorni ve la attivano! E poi è vostra... (Utile per esempio per chi usa pine o mutt per vedere la posta!)
Ecco questo se volete provare! |
Dodo |
Originally posted by neo
Certo allora rispondo a papousek, non serve installarlo, ma addirittura se lo metti in C:\Windows\ basta che fai Esegui e poi dentro digiti putty 159.149.130.49 e lui ti si connette direttamente aprendoti una shell nuova...
PS: SIA CHIARO CHE L'IP CHE HO MESSO NON VA PERCHE' è SOLO DI ESEMPIO (in verità è il DNS dell'Uni!)
Certo Dodo hai ragione... Tuttavia per chi vuol provare e non ha una macchina remota e non ne ha una di riferimento, se andate su www.metawire.org è possibile richiedere l'attribuzione gratuita di una shell.. Vi vengono chiesti dei motivi per cui darvela... Bisogna ovviamente proporre dei motivi seri e poi bisogna anche usarla,se no vi viene chiusa, tuttavia se proponete qualcosa di interessante e dite che è per un progetto universitario in meno di 2 giorni ve la attivano! E poi è vostra... (Utile per esempio per chi usa pine o mutt per vedere la posta!)
Ecco questo se volete provare!
mitico neo, grazie sarà molto utile.... |
papousek |
Originally posted by Dodo
non bisogna installarlo, lo scarichi e l'exe parte
edit: dovete avere ovviamente una macchina unix a cui collegarvi
scusate la mia domanda idiota...siccome nn ho macchine unix a cui collegarmi...posso utilizzare queto prog. per collegarmi a me stesso?
grazie,,, |
DeepBlue |
Originally posted by papousek
scusate la mia domanda idiota...siccome nn ho macchine unix a cui collegarmi...posso utilizzare queto prog. per collegarmi a me stesso?
Sì, se hai un demone ssh in ascolto |
0m4r |
Originally posted by DeepBlue
Sì, se hai un demone ssh in ascolto
Off-Topic: dato che non ha una macchina Unix invece di necesitare di un demone avrà bisogno di un servizio... giusto per fare confusione ;P |
m@cCo |
Non è possibile sfruttare l'account del silab da remoto?
Ciao |
DeepBlue |
No, perché prima di tutto le macchine del SiLAB sono dietro ad un firewall/NAT, poi perché dovresti lasciare la macchina loggata (e per più di 30 minuiti non si può).
Come ultimo punto - ma non per questo meno importante - c'è da considerare che le macchine in SiLAB sono estremamente chiuse agli utenti, ossia non ci puoi installare niente.
Di per sé sshd viene tirato su da linux, ma qualche giorno fa ho fatto delle prove sulle macchine nuove e i collegamenti come utente vengono rifiutati. |
Francesko |
scusatemi, avrei un problema:
io è da 2 anni che non uso il java, ora l'ho installato ma non mi ricordo come si deve fare per farlo funzionare (mi ricordo che bisognava aprire l'autoexec.bat mi sembra, ma ora ho xp e non so) e non mi ricordo neanche i comandi per compilare ed eseguire i programmi (java e javac mi sembra...)
qualcuno mi può aiutare?
grazie! |
yeah |
clicca col destro su 'risorse del computer' -> proprietà -> scheda avanzate -> pulsante 'variabili d'ambiente'. Nell'elenco seleziona 'path' e aggiungi %%/bin, dove %% è il percorso completo della directory in cui hai installato java.
Così dalla riga dei comandi puoi invocare javac da qualsiasi cartella.
compilare:
javac file.java
eseguire:
java nomeclasse
nomeclasse deve essere una classe con il main.
Io non uso altro, dovrebbero quindi bastare. |
bau |
...per quanto riguarda il c (!!??!!!) ho installato il cgwyn, riesco a compilare ma non ad eseguire..sapete il comando per l'esecuzione??? |
yeah |
Uhm... hai provato con
nomeprog
?
:)
Il C è diverso da Java poichè, come altri linguaggi, la sua compilazione (insieme ad altri sub-processi), produce un eseguibile indipendente, che non richiede una virtual machine per essere eseguito. |
DeepBlue |
per eseguire sotto cygwin (e sotto Linux in generale) basta scrivere ./nome_programma (notare il punto prima dello slash) |
bau |
mmm..mi dice ./esempio : no such file or directori:??? io i file c li ho messi nella cartella home di cygwin,va bene?? |
bau |
...se scrivo gcc nomefile.c -o nomefile mi crea l'exe,ma se ci clicco si chide subito...??!! |
futurbaggio |
Originally posted by bau
ma se ci clicco si chide subito...??!!
Fallo partire da shell, se usi l'ambiente grafico non appena tutte le operazioni sono completate l'ambiente a riga di comando viene chiuso.
Roberto |
bau |
mm...ma uso la shell, cioè, quella di cygwin,nn da dos...sto bestemmiando?! ;) |
bau |
p.s: da dove l'hai preso il brano "al 14° del primo.." ?! |
yeah |
Fai una bella roba:
1) posta il programma (usa i tag per il codice)
2) scrivi
ls
dalla shell di cygwin e posta il risultato (non so come si copia in cygwin, magari funziona il "ls > file.txt" (sembrerebbe di sì sul mio pc)
3) compila
4) ripeti il punto (2) e posta il risultato |
bau |
grazie yeah! ho fatto ls>nomefile.exe e mi ha creato l'exe, ma se lo faccio partire mi dà il msg "la cpu ha incontrato un'istruzione nn valida":??...ma ls servirebbe per copiare?..mm..ma tu che usi per compilare in c??? io avevo il bolrand e mi trovavo bene,ma mi han detto che nn ha le librerie per le socket...boo |
DeepBlue |
Off-Topic: ls serve a listare il contenuto delle directory! per copiare i file c'è cp, per rinominarli c'è mv oppure rename, per visualizzarli c'è cat.
Ci credo che ti ha dato isctruzione non valida: probabilmente hai provato ad eseguire una riga di testo corrispondente alla prima riga di un listing di directory!
veramente lolloso comunque :asd:
|
bau |
meglio far ridere che far piangere ;) |
DeepBlue |
Indubbiamente :)
Sei riuscito a risolvere? |
yeah |
:)
ls, come dice DeepBlue, visualizza l'elenco della cartella, e unito al "> file.txt" scrive l'output su file.txt invece che metterlo a video (era per fartelo postare, perchè non so come si copia dalla shell).
Io uso MingW
Se vuoi installarlo scarica "MinGW-3.1.0-1.exe"
Off-Topic: Ma la differenza con CygWin è che quest'ultimo permette di usare le API di linux in Windows?
Per quanto riguarda le socket, il problema non è il compilatore, ma il sistema operativo, ecco forse uno dei motivi per cui si insiste con linux.
Tuttavia, a volte, la Microsoft non fa *tutto di testa sua* :D, infatti per usare le socket in Windows (al livello richiesto nel corso di reti), bisogna usare un header differente e chiamare un paio di funzioni in più, se non ricordo male bastano quelle di inizializzazione e chisura della libreria.
|
DeepBlue |
gli header per le socket in Win sono Winsock.h e Winsock2.h (se non ricordo male) |
yeah |
winsock2.h è più recente, se non sbaglio. |
bau |
ah, ok!grazie!..comunque sono una lei ;) |
yeah |
Off-Topic:
Off-Topic: E'evidente dalla firma :)
:ciao: |
|
|
|
|