Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[RETI] Diario delle lezioni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
mayetta
gli argomenti visti oggi a lezione:

  1. client/server programming vs peer-to-peer
  2. cenni a tcp-ip e ad altri protocolli (sna, dna, osa, x.25, ecc)
  3. socket
  4. cons vs clns
  5. socket: stream vs datagram

luna
Gli argomenti trattati oggi a lezione:

1. Telnet (protocollo di terminale virtuale)
2. FTP ( file tester protocol )
3. Principali comandi di FTP
4. TFTP ( protocollo come FTP ma semplificato , con un numero di comandi ridotto)
5. SSH

luna
Oggi il prof ha utilizzato le nuove slide in inglese di Kurose - Ross.
E' stata affrontata una parte del primo capitolo.Le slide saranno online nei prossimi giorni.

Gli argomenti trattati oggi a lezione:

1. End-systems , Apparati intermedi , Communication links , Protocolli e Internet
2. Network Edge (TCP,UDP)
3. Network Core ( Circuit Switching e Packet Switching,FDMA e TDMA)

Nel pomeriggio non c'e' stata lezione di laboratorio,ma sempre teoria e abbiamo visto questi argomenti:

1. Store & Forward
2. Reti a circuito virtuale
3. Modem 56 K , ADSL , Accessi Wireless
4. Cavo coassiale e Fibra ottica, Radio
5. TIER ( TIER 1 ISP,TIER 2 ISP,TIER 3 ISP e LOCAL ISP)

Siamo arrivati fino a pagina 48 delle slide,1° capitolo.

mayetta
argomenti della lezione:

  1. ritardo (delay) e perdita di pacchetti (loss)
  2. le 4 cause del ritardo
  3. 1. velocità di elaborazione del singolo nodo
  4. 2. queueing
  5. 3. ritardo di trasmissione (L/R)
  6. 4. ritardo di propagazione (d/S)
  7. queueing delay (La/R)
  8. traceroute program: come funziona
  9. "imbustamento" dei pacchetti

luna
Oggi è stata svolta solo la teoria.

Gli argomenti visti oggi a lezione sono stati:

1. Principi di application layer protocols
2. Web & HTTP
3. FTP
4. Electronic Mail
5. DNS
6. Socket Programming

Sono state prese le firme per fare il corso di recupero di java che si terrà fra 2 settimane :)

I giorni in cui farlo saranno due : Lunedi 8:30-11:30 oppure Giovedi 8:30-11.30

luna
Gli argomenti trattati oggi a lezione:

1. Web caches (proxy server)
2. Memory caching
3. Buffer caching
4. Content distribution networks

Il prof ha finito il secondo capitolo di slide non affrontando l'argomento P2P che faremo piu' avanti. :)

luna
Scusate per il ritardo sull'aggiornamento del diario,ma siamo tutti un po' presi :)

In queste due lezioni è stato affrontato e concluso il capitolo 3 delle slide Kurose-Ross.
Si è dunque parlato e approfondito il transport layer :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate