Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
[generale - comdig] A.A. 2004-2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/ReCa/2004-05/index.html

Sich
quando inizia il corso? venerdì 1/9 ?

mayetta
si esatto. inizia venerdì 1/9. leggi bene le informazioni che ci sono sul sito che ha indicato lunik per capire a che ora ti devi presentare.

:ciao:

papousek
questi sono pazzi...farei il turno due la mattinata e come orario e- ok...ma poi???tornero a casa alle 21.00???questi sono veramente pazzi!!!!!!!!

nn bastava filo e diritto che si sovrappongono...ora ce pure sta michiata...e devo aspettare pure dalle 13.30 fino alle 17.00...

nn ho parole...che organizzazione di merda...

ale82info
una domanda stupida... il corso di reti x com dig segue un programma differente rispetto a quello di informatica?

Lunik
yes

EagleSpirit
allora il turno 1 per "gran parte" degli studenti del secondo anno prevede


Venerdi 08:30-11:00
Venerdi 14:30-17:00

Per ciascun turno, nel corso della mattinata verranno assegnati alcuni esercizi di programmazione da svolgere in laboratorio (Silab), la cui soluzione verrà discussa nel pomeriggio. (I turni vengono "spezzati" proprio per consentire la frequentazione del laboratorio immediatamente dopo la assegnazione degli esercizi e immediatamente prima della discussione della/e loro soluzione/i.)

già peccato che dalle 11.30 alle 13.30 dobbiamo seguire informatica grafica, quindi addio esercitazioni
anche perchè io dalle 13.30 alle 14.30 gradirei avere il tempo di mangiare e riposarmi un po', considerato anche che la giornata prevede 5 + 2 ore di lezione

mi sa che manderò una mail al prof per fargli presente la cosa
(ma guardare lui il nostro orario no???)



edit: ho visto ora l'altro thread :D

papousek
Originally posted by EagleSpirit

(ma guardare lui il nostro orario no???)




seeee magaaaari....se ne fregano le mani loro di ste cose.....e i casini saltan sempre fuori dopo....vorrei proprio conoscere di persona l'addetto agli orari....

Lunik
peccato che non esista una persona addetta agli orari... quest'anno sono stati fatti da un docente e da una segreteria... peccato che nn sapessro dei cambiamenti dei corsi (dal 3° anno al 2°)...

EagleSpirit
Originally posted by Lunik
peccato che non esista una persona addetta agli orari... quest'anno sono stati fatti da un docente e da una segreteria... peccato che nn sapessro dei cambiamenti dei corsi (dal 3° anno al 2°)...


:roll:

gfp
>una domanda stupida... il corso di reti x com dig segue un
>programma differente rispetto a quello di informatica?

Ritengo di sì. Non c'è nessun coordinamento tra i due,
anche perché le finalità sono diverse, visto che - almeno in
linea di principio - le figure che si intendono formare sono
diverse.

gfp
>già peccato che dalle 11.30 alle 13.30 dobbiamo seguire
>informatica grafica, quindi addio esercitazioni anche perchè
>io dalle 13.30 alle 14.30 gradirei avere il tempo di mangiare
>e riposarmi un po', considerato anche che la giornata prevede
>5 + 2 ore di lezione

>mi sa che manderò una mail al prof per fargli presente la cosa
>(ma guardare lui il nostro orario no???)

>edit: ho visto ora l'altro thread

Ho risposto a una osservazione simile sull'altro thread.
Ringrazio anche te per aver rilevato la sovrapposizione
d'orario che menzioni.

Riguardo al mangiare, mio nonno (calzolaio) mi diceva sempre:
"Quando hai l'opportunità di mangiare, mangia, perché non sai
mai quando te ne capiterà ancora l'occasione." Mi par di aver
letto la stessa identica frase anni fa, in un romanzo per ragazzi
ambientato nel Far West. Globalizzazione ante litteram? ;-(

gfp
>seeee magaaaari....se ne fregano le mani loro di ste cose.....
>e i casini saltan sempre fuori dopo....vorrei proprio conoscere
>di persona l'addetto agli orari....

Qui in via Comelico gestiamo in sumultanea:
- un corso di laurea quadriennale del vecchissimo ordinamento
- un corso di diploma triennale del vecchio ordinamento
- un corso di laurea quinquennale del vecchio ordinamento
- quattro corsi di laurea triennali del nuovo ordinamento
- due corsi di laurea specialistica del nuovo ordinamento
- un corso di dottorato
Non so quanti siano gli insegnamenti che eroghiamo in un anno
accademico, ma certamente sono ben più di 100, e forse siamo
vicini a 200. Se la sovrapposizione rilevata fosse l'unico errore
commesso nella presidposizione dell'orario, vista la complessità
combinatoria del problema, saremmo di fronte a un miracolo, e
il redattore dell'orario meriterebbe un premio. (Incidentalmente,
il sullodato - uno dei colleghi più disponibili che conosca - tanto
se ne è fregato le mani che ha passato buona parte dell'estate
a cercare di quadrare il cerchio.)

gfp
>peccato che non esista una persona addetta agli orari...
>quest'anno sono stati fatti da un docente e da una segreteria...
>peccato che nn sapessro dei cambiamenti dei corsi (dal 3° anno
>al 2°)

Di Reti e Lab ben sapeva, perché tra giugno e luglio lui e io non
abbiamo parlato d'altro. E ha fatto non poca fatica ad allocarmi
l'aula Beta per tutto il venerdi, come da mia richiesta.

Lunik
Originally posted by gfp
>peccato che non esista una persona addetta agli orari...
>quest'anno sono stati fatti da un docente e da una segreteria...
>peccato che nn sapessro dei cambiamenti dei corsi (dal 3° anno
>al 2°)

Di Reti e Lab ben sapeva, perché tra giugno e luglio lui e io non
abbiamo parlato d'altro. E ha fatto non poca fatica ad allocarmi
l'aula Beta per tutto il venerdi, come da mia richiesta.


immagino....quest'anno è stato proprio un bel casotto..... sigh aver avuto una sede più grande :(

luna
C'è stata oggi la prima lezione tenuta dal prof Prini di reti di calcolatori.


Orario di ricevimento:

Lunedì 11.30-12.30 nel suo ufficio al primo piano

_________________________________________


Orario delle lezioni:


Venerdi 08:30-11:00 - Turno 1
Venerdi 11:00-13:30 - Turno 2
Venerdi 14:30-17:00 - Turno 1
Venerdi 17:00-19:30 - Turno 2


in aula Beta.

Durante le ore "buche" sarà possibile fare gli esercizi di laboratorio in Silab.

_______________________________________


Materiale didattico:

A questo link http://homes.dico.unimi.it/~gfp/ReCa/2004-05/index.html è presente la homepage per quanto riguarda reti di calcolatori , dove si possono trovare anche le slide e il testo consigliato.
Tra poco sarà aggiornato il nuovo sito reti.dico.unimi.it.

________________________________________


Modalità di esame:

L'esame consistera' in un compito scritto più un eventuale prova orale. L'esame di laboratorio consisterà in alcune esercitazioni.
Il voto finale sarà composto dalla media dei voti delle esercitazioni e dell'esame scritto.
Lo scritto molto probabilmente si terrà in Silab sul pc visto l'elevato numero di studenti. Proprio per questo motivo è assolutamente necessario avere un account in Silab :) Chi non ce l'ha è quindi pregato di farlo :D
Il corso finirà il 17 Dicembre e quasi sicuramente il primo appello ci sarà lunedì 17 Gennaio.

________________________________________


Informazione aggiuntive:

E' importantissimo dare del TU al prof Prini :D come viene indicato in questo link :D .
Ci sarà anche un assistente, Eugenio Cassiano , che farà dei ripassi per quanto riguarda Java e C visto che l'anno scorso moltissimi studenti hanno avuto grandi difficoltà in questi argomenti :)
Per contattare il prof è possibile farlo scrivendo a questa mail : gfp@dico.unimi.it



Spero di non aver dimenticato nulla!:) Per chiarimenti chiedete pure!:ciao:

marlen
io non sono venuta.

chiedo gentilmente se l'esame di laboratorio consiste come l'anno scorso in un progetto da farsi in jav e in c tipo le tracce date dal prof e che sono linkate con i risultati.

O sono esercizi sempre in java e c?

E il tempo in laboratorio? Cioe' il 17 gennaio facciamo scritto a pc + progetto in java e c? O per la parte di laboratorio una volta stese le classi principali in aula e in lab si termina a casa.

Boh lavorando volevo solo sapere se organizzarmi per stare li due giorni in laboratorio o non so?

Grazie marlen

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate