Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Forum De Bell Tolls
 
[quesito] vale la pena l'informatica?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
growl
ciao,
scusate se posto lo stesso quesito che ho inserito sul forum "comunicazione digitale", ma vorrei sentire anche il vostro parere su questo argomento trattato su un forum che parla di lavoro e istruzione:


"Economia è molto richiesta perchè offre buoni sbocchi nelle pubbliche amministrazioni, nel settore bancario, nella grande industria, ecc. Purtroppo le aziende interessanti come la McKinsley, la JpMorgan, l' Accenture, la Johnson e Johnson, ecc richiedono medie di ingresso molto elevate. Se vuoi laurearti punta dal 105/110 in su.
Un secondo prerequisito è la conoscenza della lingua inglese! Ti consiglio di andare, in estate, a Londra. Fatti qualche "Work Experience".

Informatica non è più richiesta perchè i neo dottori non offrono un vantaggio competitivo per le aziende. I laureati in informatica vengono sempre considerati alla stregua dei un tecnico che in Italia è sinonimo di "male necessario". Scordati carriera, gratificazioni e soldi in questo ramo. Al più vieni pagato con 400 euro al primo impiego e sfruttato per anni senza riuscire a mettere via neppure un euro. Questo perchè. nel ramo informatico, preferiscono prendere i neo diplomati o peggio molti espertoni del settore con la terza media disposti a vendersi per un pezzo di pane.

Purtroppo sono laureato in ing. informatica ma ho avuto la fortuna di trovare subito lavoro (e ben pagato) ancor prima di laurearmi. Ora quelli che si laureano in ing. informatica rimangono disoccupati. Nessuno li considera....... "


__________________

yoruno
Intervento del moderatore:
Sposto nel De Bell

growl
però non smentisci quello che dice lui e cioè che la laurea in economia sembra quella piu' opportuna da scegliere?

yoruno
Sto riscrivendo il commento, ora riparto da zero! ;)

Volevo articolare di più! :)

korn
Tempo fa qualcuno ha postato su questo stesso forum una statistica secondo cui, invece, informatica è la seconda laurea che con più probabilità ti da' un impiego entro tre anni.

Che dire quindi?

Che probabilmente dipende tutto dall'abilità nel "vendersi" e da una discreta dose di c*lo.

growl
la prima qualera????

JaM
fare l'idraulico, risparmiando 3 anni di tasse universitarie, alla lunga si dimostra molto piu' redditizio... :asd:

korn
Originally posted by growl
la prima qualera????


Ingegneria Gestionale, se non ricordo male.

Originally posted by JaM
fare l'idraulico, risparmiando 3 anni di tasse universitarie, alla lunga si dimostra molto piu' redditizio... :asd:


Preferirei l'elettricista..... almeno quelli non devono trafficare coi cessi altrui :rotfl:

Renaulto
Stavo per scrivere...

Gli ingegneri si lamentano sempre, quelli sono i classici luoghi comuni, manca solo il paragone con lo stipendio degli idraulici.

yoruno
Originally posted by growl
[B]"Economia è molto richiesta perchè offre buoni sbocchi nelle pubbliche amministrazioni, nel settore bancario, nella grande industria, ecc. Purtroppo le aziende interessanti come la McKinsley, la JpMorgan, l' Accenture, la Johnson e Johnson, ecc richiedono medie di ingresso molto elevate. Se vuoi laurearti punta dal 105/110 in su.
Parto da qui l'analisi di quanto scritto.

E' vero, Economia apre buoni sbocchi nelle pubbliche amministrazioni e nelle banche.

Ma da qui a dire che le aziende interessanti sono quelle c'è un bel passo da fare...

Dato che ci ho lavorato posso analizzare agevolmente l'Accenture, e posso dire che è una bella società, pulita e solida (solida? ma ne siamo sicuri?) che ha un bel nome sul mercato e che fa tanto comodo nel curriculum vitae... peccato che sia un lager, i neo-assunti vengono presi e costretti velatamente ad orari mostruosi per "fare carriera"... o meglio, la carriera la fa il capo di loro... ma comunque questo è un altro discorso... e poi magari nel frattempo (io parlo di 4 anni fa) è cambiata...

Però pensiamo al curioso fatto che quando ci ho lavorato avevo un contratto equivalente al Metalm. Imp. Lev. 5, quindi piuttosto interessante per un neo-assunto...

Certo, su 400 candidati vengono ovviamente presi quelli col voto alto, ma se si presenta un dott in economia e un ingegnere hanno le stesse probabilità di passare, conta solo l'impressione e il tipo di lavoro che dovranno fare...
Un secondo prerequisito è la conoscenza della lingua inglese! Ti consiglio di andare, in estate, a Londra. Fatti qualche "Work Experience".
Questo si, magari anche non una Work Experience ma anche solo un bel corso di lignua all'estero...
Informatica non è più richiesta perchè i neo dottori non offrono un vantaggio competitivo per le aziende. I laureati in informatica vengono sempre considerati alla stregua dei un tecnico che in Italia è sinonimo di "male necessario". Scordati carriera, gratificazioni e soldi in questo ramo.
Dipende... Come in tutte le aziende dipende sempre da come ti sai muovere...
Al più vieni pagato con 400 euro al primo impiego e sfruttato per anni senza riuscire a mettere via neppure un euro.
Io parlo per la mia esperienza, magari da altre parti è così ma per quanto ho visto io lo stipendio minimo si è sempre aggirato sui 950€ circa, ben lontani dai 400 indicati... questa mi pare di più una cifra da stage, e non vorrei che chi ha scritto facesse confusione. Il CfL attuale si aggira sempre sui 950-1000€ netti.
Questo perchè. nel ramo informatico, preferiscono prendere i neo diplomati o peggio molti espertoni del settore con la terza media disposti a vendersi per un pezzo di pane.
Per un pezzo di pane non mi alzo neanche il mattino
Purtroppo sono laureato in ing. informatica ma ho avuto la fortuna di trovare subito lavoro (e ben pagato) ancor prima di laurearmi. Ora quelli che si laureano in ing. informatica rimangono disoccupati. Nessuno li considera....... "
Nessuno considera gli ingegneri (affermazione da prendere con le pinze) per via della grossa crisi nel mercato che c'è da 2 anni a questa parte. E' normale, la tecnologia in Italia è in crisi e non si vedono miglioramenti fino a fine 2005 (e speriamo che sia una previsione azzeccata). Ma ti assicuro che di informatici ce ne sono sempre...

growl
una curiosità, facendo la laurea specialistica in info, si diventa dottori???

Alececk84
Cmq ho sentito anch'io che le aziende assumono soprattutto persone con diploma di media superiore...non di informatica per poi formarle a modo loro...dato che coloro che hanno avuto indegnamenti di carattere informatico, avendo già avuto a che fare parecchio con i computer, ha già sviluppato un suo particolare modo di lavorare che magari non corrisponde con quello cercato dalle aziende...

...basta mettersi in proprio e fargli concorrenza...

growl
pero' il discorso, "scordati di fare carriera" sembra vero?

Serpico
Originally posted by growl
pero' il discorso, "scordati di fare carriera" sembra vero?


probabilmente se non ti laurei si

growl
non capisco la battuta.

li si fà riferimento a laureati.

non vorrei che gli unici laureati in info a fare carriera siano i soli "genialoidi", insomma i bill della situazione, mentre con economia, bene o male tutti trovano un'ottima occupazione

CLod
secondo me nn conta troppo il tipo di laurea
ma i fondelli che ti ritrovi
suvvia

growl
assolutamente non sono daccordo.

prendi un laureato in filosofia, è spacciato

Serpico
Originally posted by growl
non capisco la battuta.

li si fà riferimento a laureati.

non vorrei che gli unici laureati in info a fare carriera siano i soli "genialoidi", insomma i bill della situazione, mentre con economia, bene o male tutti trovano un'ottima occupazione


non era una battuta, intendevo solo dire che probabilmente chi viene assunto senza una laurea magari lavora anche da subito, ok, ma ha meno possibilità di fare carriera di uno laureato dato che in certe aziende oltre alle capacità per occupare certi posti richiedono anche un titolo di studio che non sia il diploma di scuola superiore..

CLod
mi spiace se nn sei d'accordo
ma la penso così

naturalmente per esperienza personale

korn
Originally posted by yoruno
magari anche non una Work Experience ma anche solo un bel corso di lignua all'estero...

Senza andare all'estero, basta un corso del British Council. Non sono proprio regalati, ma i certificati che rilasciano hanno validità internazionale (gli esami non sono fuffe) e comunque costa meno che spostarsi fisicamente all'estero :)


Ma ti assicuro che di informatici ce ne sono sempre...

Beh..... programmatori, sistemisti, tecnici e compagnia brutta in effetti sono figure necessarie :asd:

Originally posted by growl
una curiosità, facendo la laurea specialistica in info, si diventa dottori???

Sì.

Originally posted by growl
pero' il discorso, "scordati di fare carriera" sembra vero?

Dipende molto dalle singole persone, credo, dalla voglia che hanno di sbattersi.

growl
ok dalle persone, ma mi pare di capire che in linea di masima con economia si abbiano piu' possibilità

yoruno
Originally posted by growl
ok dalle persone, ma mi pare di capire che in linea di masima con economia si abbiano piu' possibilità
Non ne essere sicuro... di dott in economia a spasso ne conosco un sacco, di informatici ben pochi...

Lunik
e' lo stesso discorso che hai fatto nel forum di ComDig... :roll:

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=13410

Renaulto
Originally posted by growl
ok dalle persone, ma mi pare di capire che in linea di masima con economia si abbiano piu' possibilità

Mah... i call center sono pieni di laureati in economia. Il mondo del lavoro è talmente variegato che IMO il titolo di studio conta fino ad un certo punto.

growl
ok,
ma non è che voi "siete un pò troppo di parte"???

per lunik, minteressava conoscere il parere anche degli informatici :)

yoruno
No, per niente di parte, avendo lavorato in 3 aziende diverse ho potuto vedere un po' di tutto, e chi si fa strada è chi si sa muovere bene, chi lecca bene il sederino e, ogni tanto, chi è davvero molto bravo e ha spirito di iniziativa.

Ah, ci sono dei bravissimo informatici che lavorano al commerciale e dei bravissimi laureati in economia che da noi sono sistemisti stimati ;)

growl
non sò, sono molto perplesso...allora non capisco perchè ogni sondaggioda percerto economia come la laurea piu' spendibile

yoruno
Cosa intendi esattamente per "spendibile"?

Utile a trovare lavoro o a trovare stipendio alto?

growl
entrambi :)

korn
Originally posted by growl
non sò, sono molto perplesso...allora non capisco perchè ogni sondaggioda percerto economia come la laurea piu' spendibile


Più che opinioni sembra che tu stia cercando conferme sul fatto che economia sia migliore di informatica.
Evidentemente dentro di te ne sei convinto, allora perché non cambi, finché sei in tempo?

growl
il fatto è che sto ancora decidendo :(

korn
Originally posted by growl
il fatto è che sto ancora decidendo :(


Io credo che tu abbia già deciso :)

growl
io credo propio di no :((

yoruno
Originally posted by growl
entrambi :)
Allora direi che per quanto riguarda Economia vs Informatica siamo allo stesso livello, ovviamente IMHO

Chiaro che non devi rimanere un impiegatuccio di 5^ Metalmeccanici o di 3^ Commercio, ma devi farti un po' di strada...

Poi dipende, un dirigente è sempre un dirigente :D

growl
Poi dipende, un dirigente è sempre un dirigente

cosa intendi con questa frase???

yoruno
Originally posted by growl
Poi dipende, un dirigente è sempre un dirigente

cosa intendi con questa frase???
Intendo che quando (se, te lo auguro) sarai dirigente non importa se sei laureato in una o nell'altra materia, il lavoro che hai fatto in passato ti avrà formato per il lavoro che farai.

Mio padre è ing. elettronico, ma non ha mai toccato nulla di hw o sw perchè ha sempre lavorato nel settore commerciale :)

Ha semplicemente imparato sul campo quello che gli serviva ;)

growl
tu cosa studi se non sono troppo indiscreto?

yoruno
No, nessun problema ;)

Io ho fatto lo scientifico, dopodichè 2 anni di Ing. Informatica, ho lasciato, sono andato a naja e poi ho iniziato a lavorare, prima in Omnitel, poi in Accenture e ora in una azienda di telecomunicazioni.

Dopo 2 anni e mezzo in quest'ultima ho deciso di prendere la laurea una volta per tutte, dato che avendo l'ambizione di salire di livello (dirigenziale, magari, me lo auguro) ci vuole per forza, e ho scelto Informatica :)

Ps.: un consiglio: scegli un corso di laurea che ti piaccia, perchè è più facile studiare qualcosa che ti piace piuttosto che qualcosa che odi ;)

growl
io la naja l'ho fatta questanno come vfa :)

yoruno
Originally posted by growl
io la naja l'ho fatta questanno come vfa :)
Off-Topic:
Una spina quindi :P
Io ero nel mitico scaglione del diavolo: 9° ska 99 :asd:

growl
ti spiego, non sono ne così appassionato di informatica ne di economia...
a questo punto sceglierei una piuttosto che l'altra, solamente in base alla possibilità di lavoro concrete che possono offrire.


certo che se fossi appassionato come oi i pc, sceglierei info!

growl
dive lo hai svolto????

Viry
Alla fine penso che tu debba scegliere anche in base ai tuoi interessi, conosco ragazze che hanno fatto economia e per un paio d'anni non hanno trovato che stage dove erano sfruttate e sottopagate (se le pagavano...)

Renaulto
Originally posted by growl
ti spiego, non sono ne così appassionato di informatica ne di economia...

Ma scusa, una bella laurea in ingegneria gestionale?

UZI
se devo dire la mia, ragazzi, il problema quì non è questa o quella laurea, quelle sono tutte strXXXXXe... il problema vero è la profonda crisi economica e sociale che avvolge l'Italia, e non solo. La verità è che non c'è più lavoro da nessuna parte, in nessun settore, e quel poco che c'è è mal retribuito, incerto e pesante.

vorrei che gli studenti cominciassero a guardare le cose in modo più ampio, frasi del tipo "informatica è meglio di com.dig." o "economia è meglio di informatica" dimostrano solo che siamo terribilmente confusi. ci vogliono confusi, così ci possono rigirare come vogliono, farci lavorare 12 ore al giorno 6 giorni la settimana e pagarci una miseria. e licenziarci quando gli pare.

per come la vedo io la situazione è drammatica. dico, anke se diciamo 1000 euro al mese non sembrano male, cosa diavolo ci faccio? ma avete visto quanto costano gli affitti (e non solo a milano)?

e poi, come fa l'informatica a non tirare? tra un po' avremo microprocessori anke nei cessi! non è il settore che non va, è tutto il resto, tutto quanto.

Sephirot
io consiglio psicologia o mediazione linguistica

vedrai mi ringrazierai!

growl
io consiglio psicologia o mediazione linguistica

vedrai mi ringrazierai!


mi prendi in giro???

Terrytop
Originally posted by growl
io consiglio psicologia o mediazione linguistica

vedrai mi ringrazierai!


mi prendi in giro???

credo fosse un riferimento alle tipe ... :D

growl
:)

growl
ingegneria gestionale sarebbe un'ottima scelta, ma non sarei mai in grado di riuscire in quelle materie :(

Lunik
growl ma nell'altro topic avevi deciso di nn iscriverti quest'anno xè sei carico di lavoro........

growl
si ma non vorrei perdere un'altro anno a fare un lavoro del cazzo solo perchè mi pagano bene :(

Lunik
mi sembra che se n'era già discusso abbastanza nell'altro topic... hai sentito pure qualche parere degli informatici....

e Nous mi pare ti abbia dato una perfetta risposta..... x cui non vedo il motivo di tutte queste domande (già fatte)....

x me, come x altri, hai già deciso...

e in più t'ho detto di andare a parlare col prof. Mussio per capire la situazione di ComDig (che era una tua possibile scelta)....

growl
ma chi è st prof mussio e dove lo posso trovare????

korn
Originally posted by Sephirot
io consiglio psicologia o mediazione linguistica

vedrai mi ringrazierai!


Finché sarà studente sì, quando uscirà penso che tenterà di ucciderti :asd:

Lunik
Originally posted by growl
ma chi è st prof mussio e dove lo posso trovare????


te ne ho già parlato nell'altro topic.... dove l otrovi? essendo un prof nn credo che lo troverai in una macelleria.... secondo te???
Forse in università???? :roll:


UZI
io consiglio "metafisica assiro-babilonese e influenze della biotecnologia sulle boy-band"

non te ne pentirai... il corso è frequentato totalmente da transessuali e quando finisci potrai fare la spugnetta umidifica-francobolli come fantozzi

growl
:(

UZI
dai, su con la vita!!!

edit (fatto dopo aver visto il post): certo che con la mia nuova firma non suona molto convincente:shock: ...ehm...

growl
sto ipazzendo :(

nous
Io spenderò di nuovo due parole sull'argomento, anche se come detto da Lunik la mia precedente risposta doveva essere definitiva. Allora, il concetto è semplice e un pò banale : premesso che ognuno ha la sua vita, e che solo per questo non puoi prendere come oro colato tutte le singole testimonianza che ti arrivano, non vedo comunque l'utilità di criticare un ambiente (istituzione?) che non conosci. Vieni a vedere, iscriviti secondo il tuo gusto, muoviti un pò insomma. La testimonianza che hai raccolto mi fa ridere, hai preso un caso limite. Io ho sempre lavorato da 4 anni continuamente, la mia prima paga è stata di molto superiore a quella. E nota che lavoro da 4 anni, alla faccia della crisi che, forse, fa vittime solo tra chi non si adatta o forse tra chi pretende tanto senza averne motivo ("Sono appena laureato, voglio essere capo progetto..a me le offerte da Junior mi offendono!!"). Per contro ho amici laureati in ingegneria che lavorano, ho amiche laureate in economia che lavorano.
Questo per dirti che scegliere una facoltà solo per sentito dire è stupido, criticare un ambiente solo per sentito dire è stupido, pretendere che altri decidano per te è immaturo.

nous
Originally posted by Lunik
essendo un prof nn credo che lo troverai in una macelleria....


Off-Topic:

"Mi dia due etti di Mussio"
"Signò, il Mussio è finito...abbiamo l'Haus in offerta!!"
"No l'Haus è troppo duro, non avete un pò di Bettini?Due etti?"
"Tre etti signò, lascio?"
:D:D

Lunik
Originally posted by nous
Off-Topic:

"Mi dia due etti di Mussio"
"Signò, il Mussio è finito...abbiamo l'Haus in offerta!!"
"No l'Haus è troppo duro, non avete un pò di Bettini?Due etti?"
"Tre etti signò, lascio?"
:D:D


Off-Topic:
:lol: uauhauhauhauha!!!! :lol: :rotfl:

growl
Originally posted by nous
Io spenderò di nuovo due parole sull'argomento, anche se come detto da Lunik la mia precedente risposta doveva essere definitiva. Allora, il concetto è semplice e un pò banale : premesso che ognuno ha la sua vita, e che solo per questo non puoi prendere come oro colato tutte le singole testimonianza che ti arrivano, non vedo comunque l'utilità di criticare un ambiente (istituzione?) che non conosci. Vieni a vedere, iscriviti secondo il tuo gusto, muoviti un pò insomma. La testimonianza che hai raccolto mi fa ridere, hai preso un caso limite. Io ho sempre lavorato da 4 anni continuamente, la mia prima paga è stata di molto superiore a quella. E nota che lavoro da 4 anni, alla faccia della crisi che, forse, fa vittime solo tra chi non si adatta o forse tra chi pretende tanto senza averne motivo ("Sono appena laureato, voglio essere capo progetto..a me le offerte da Junior mi offendono!!"). Per contro ho amici laureati in ingegneria che lavorano, ho amiche laureate in economia che lavorano.
Questo per dirti che scegliere una facoltà solo per sentito dire è stupido, criticare un ambiente solo per sentito dire è stupido, pretendere che altri decidano per te è immaturo.



probabilmente sara' il solito secchione genialoide :)

io parlo di possibilità per gente comune come me!

DeepBlue
Originally posted by growl
ti spiego, non sono ne così appassionato di informatica ne di economia...

E allora non iscriverti né all'una né all'altra.

Perché studiare per andare a fare un lavoro che sicuramente non ti piacerà (visto che non ne sei appassionato), magari per 40 anni?
Vuoi davvero soffrire per 40 anni per due soldi?

Poi non è vero che bisogna essere Bill per fare carriera, ma è chiaro che se non sei minimamente predisposto e se non hai nessuna capacità, il massimo della tua carriera sarà diventare help desk di primo livello.

Per quanto riguarda i laureati in filosofia, io non darei così per scontato che siano spacciati: sono più richiesti di quanto si pensi.

Renaulto
growl ma del sano lavoro manuale no?

LazerPhEa
Originally posted by Renaulto
growl ma del sano lavoro manuale no?

Naaa... poi finisce come noi! :asd:

korn
Originally posted by growl
probabilmente sara' il solito secchione genialoide :)


Non è un secchione, semplicemente ama la materia e si applica :)
Se tu non hai nessuna particolare predilezione per informatica o economia, tantovale che lasci perdere entrambe, come dice DeepBlue.

Dani83
no.

growl
una domanda ,
un laureato in com.dig., potrà diventare ingegnere in informatica dando qualche esame in piu'?

stessa domanda per i laureati in informatica.

grazie

DeepBlue
parlando di lauree triennali, per gli informatici, sicuramente sì.
Gli informatici, probabilmente, facendo qualche esame complementare potrebbero accedere alla specialistica in ingegneria, ma a quel punto mi verrebbe da chiedermi perché non scegliere ingegneria già per la triennale

Per quanto riguarda ComDig, non saprei, ma forse per la triennale sì.

Renaulto
Originally posted by growl
una domanda ,
un laureato in com.dig., potrà diventare ingegnere in informatica dando qualche esame in piu'?

No, ma hai accesso privilegiato al nuovissimo corso di laurea in Ingegneria delle Sementi.
Idem per Informatica.

growl
Originally posted by Renaulto
No, ma hai accesso privilegiato al nuovissimo corso di laurea in Ingegneria delle Sementi.
Idem per Informatica.


?????

growl
Ingegneria delle Sementi.

cosè????

Renaulto
Originally posted by growl
Ingegneria delle Sementi.

cosè????

http://www.polimi.it

nella sezione Didattica.

growl
scusa ma non riesco a trovarlo :(

korn
No.......... davvero, no. :pills:

growl
cioè, immaginavo fosse una presa per il culo. :(

bill76
Guardate quest'articolo sul lavoro degli informatici:

http://www.alsi.it/?q=node/view/111

Ciao

growl
si ma li si parla di dottori,
no di laureati in info normali!

jdhoring
Growl, ma tu, da grande, cosa vuoi fare?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate