Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
Pages: 1 [2] 3 
[ALGORITMI - Torelli] Diario del corso 04-05
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
elpampero
Sto studiando sulle videolezioni..mi sto trovando bene...dovrei riuscire a prepararmi in tempo...proverò a scrivergli..grazie

mattcobain
Originally posted by Guinan
mmmmhhhhh. :pensa:

....meglio se chiedi al prof (magari via Email)

.....ma, non per farmi gli appelli tuoi,
.....ma lo vuoi dare l'11 gennaio perchè:
1) sei un mostro
2) è la quinta volta che ci provi?
:D


come mai dici questo!?!?...perché l'appello dell'11 non sarebbe per tutti!?!? e quello successivo di appello quando sarebbe?!?!
altra cosa....se io faccio il progetto di laboratorio dell'appello dell'11 e lo consegno, poi posso discuterlo all'appello successivo?!!? ho detto una cazzata vero!?!? :D

Guinan
.... no, è che al solo pensiero di fare io l'appello dell'11
...:schoked:..:sbocco: mi sento maaaleee!!!

ma sono io che non capisco più del 30-40% di quello che dice il prof, ...oppure siete voi che siete tutti parenti stretti del signor Cormen......:D

... a parte gli scherzi (mica tanto) per info sulle varie possibilità e combinazioni dei vari appelli, conviene che scriviate direttamente ai prof o (per chi può) che ci parliate.
.....poi fateci sapere.......:schoked:

Guinan
Argomenti della lezione del 4 novembre 2004:

- ripasso sugli alberi radicati

- (dagli appunti del prof):
- 2.3 Gli alberi binari
- 2.4 Una corrispondenza inattesa

- (dal libro):
- pag 129/131: ordinamento e selezione
introduzione
la struttura dei dati
algoritmi di ordinamento


......meditate gente, meditate........

elpampero
Ho sentito il prof e mi ha detto che anche noi possiamo iscriverci all'appello del giorno 11. Infatti questa non è la data del''orale ma la data in cui esce il progetto. L'orale verrebbe svolto 10-20 giorni dopo. Cioè quando il corso è già finito...
eventualmente chiedegli conferma

Guinan
AVVISO:

il prof. Fiorentini si asterrà dalla lezione di mercoledì 10 novembre in quanto aderisce all'agitazione in corso.

Il prof. Torelli ci farà sapere quanto prima in che giorno aderirà allo sciopero.

Guinan
Per quanto riguarda lo sciopero:

il prof. Torelli ha comunicato che la giornata di sciopero sarà concentrata nel giorno di giovedì 11 novembre: quindi NON CI SARA' LEZIONE.

Di conseguenza il prof. Fiorentini farà invece lezione regolare mercoledì 10.

Le ultimissime domani dal prof.

Tenete comunque d'occhio gli eventuali avvisi: a tutt'ora non ho visto ancora niente!.

Guinan
Argomenti della Lezione di venerdì 5 novembre:

dal libro:
- Heapsort
- Heap
- Mantenimento della proprietà dello heap
- Costruzione di uno heap
- Algoritmo heap-sort

mo' posto gli appunti.
ciao:)

saradid
ciao a tutti,
qualcuno ha per caso raccolto tutti gli argomenti fatti fino ad ora di algoritmi con le pagine del libro?
altra domanda visto che non riesco a seguire : tutti gli argomenti fatti da Torelli a lezione sono presenti sul libro?
Grazie mille

Guinan
Oggi mercoledì 11 NON ci sarà la lezione di Laboratorio di Algoritmi : il prof Fioretini infatti aderisce allo sciopero ccontro il Dcreto Moratti.

Al contrario, la lezione di giovedì 12 (prof. Torelli) si terrà regolarmente.

Bravo Yankee
Mmmmm, oggi è il 10, non l'11...

Guinan
Argomenti:

dagli appunti del prof:
3 - Gli Heap ( fino al capitolo 3.3 compreso).

dal libro:
7.3 Costruzione di uno heap
7.4 L'algortimo Heapsort
7.5 Code con priorità

Per SARADID:
nei miei post sugli argomenti del corso trovi la differenziazione fra gli argomenti presi dal libro e quelli presi dai suoi appunti.
Casomai puoi anche guardare i miei appunti postati nei filez.

Ciao!
:ciaoo:

yoruno
Originally posted by Guinan
Oggi mercoledì 11 NON ci sarà la lezione di Laboratorio di Algoritmi : il prof Fioretini infatti aderisce allo sciopero ccontro il Dcreto Moratti.

Al contrario, la lezione di giovedì 12 (prof. Torelli) si terrà regolarmente.
Non è, più correttamente:

Oggi mercoledì 10 NON ci sarà la lezione di Laboratorio di Algoritmi : il prof Fioretini infatti aderisce allo sciopero ccontro il Dcreto Moratti.

Al contrario, la lezione di giovedì 11 (prof. Torelli) si terrà regolarmente.

Guinan
!:oops: :oops: mmmmhhhhh, ma va?!:oops: :oops:

va bene, va bene......
( :prr:)

yoruno
Originally posted by Guinan
!:oops: :oops: mmmmhhhhh, ma va?!:oops: :oops:

va bene, va bene......
( :prr:)
Quindi che lezione non c'è???

Guinan
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


...sarà la vecchiaia che incalza?

....o è algoritmi che mi distrugge??

...questo è il problema.....

Guinan
RIPROVO:

oggi,
mercoledi
10
novembre
2004
(ok, fin qui va bene)....
...
NON ci sarà lezione col Fiorentini che fa sciopero!!

Domani:
giovedì
11
novembre
2004
ci sarà lezione regolare col Torelli

bestia, ragazzi, ce l'ho fatta!!:ola:

Guinan
Lezione di Giovedì 11 novembre 2004 - argomenti:

- La costruzione di un Heap in tempo lineare: dimostrazione (dagli appunti)

- 3.4 (appunti) : L'analisi ammortizzata ci dà una mano

saradid
il prof ha aggiornato il programma sulle lezioni svolte!
http://homes.dsi.unimi.it/~torelli/argomenti04.html

Guinan
AIUTO!

non sono potuta andare alla lezione di ieri venerdì (ho beccato l'influenza!!:sad: )

Qualche anima buona potrebbe postare gli argomenti che ha trattato il prof? ! :please:

Grazie!!

Guinan
Ho saputo gli argomenti della lezione di venerdì 12 e ve li posto:

Quicksort (cap. 8 del libro):
- descrizione del quicksort
- prestazioni del quicksort
- partizionamento peggiore
- partizionamento migliore
- partizionamento bilanciato
- concetti intuitivi sul caso medio
- versione randomizzata del quicksort
(fino a pag. 153)

Guinan
Argomenti della lezione del 16 novembre - martedì:

- ripasso di quicksort
- problema 8-2 pag 158: variazione dell'algoritmo di PARTITION
- problema 8-4: profondità della pila per quicksort
- problema 8-5: partizione sul mediano fra tre
(i problemi non sono da risolvere ma contengono informazioni interessanti)


Ordinamento in tempo lineare:
- Limiti inferiroi per l'ordinamento
- Il modello ad albero di decisione

Guinan
Argomenti della lezione del 18 novembre 2004 del prof. Torelli:

:teach:
- Counting sort
- Radix sort
- Bucket sort
(tutto dal libro)
:teach:

Guinan
Argomenti della lezione di venerdì 19 novembre:


* Mediano e selezione cap. 10
* Minimo e massimo
* Selezione con tempo medio lineare
* Selezione in tempo lineare nel caso peggiore
* Strutture dati cap. 11
- Introduzione
- Elementi di un insieme dinamico
- Operazioni su insiemi dinamici
- Riferimento al cap. 9.0 alla dispensa si Goldwurm.
* Pile e code
* Pile

nothingman3
scusate..qualcuno mi sa spiegare la differenza tra O(n) e TETA(n)..
le definizioni le ho capite..ma effettivamente si comportano allo stesso modo..e poi tra i due tempi di esecuzione è meglio O(n) o TETA(n)..? grazie

Guinan
...allora, vediamo se ho capito:

O(n) significa che l'esecuzione di qualcosa impiega"al più" tempo lineare e indica un limite superiore, ma non ha limite inferiore.

Theta(n) significa che l'esecuzione di qualcosa impiega "intorno" a un tempo lineare e indica un limite sia inferiore che superiore al tempo di esecuzione, quindi è decisamente meglio.
(cioè l'intervallo in cui sta il tempo di esecuzione è più ristretto)

... o no? :shock:
.. a me sembra giusto, altrimenti significa che non ho capito un beato algoritmo..... :sad:

...qualcuno mi conferma?

Guinan
..ed ora beccatevi gli argomenti di ieri sera,
martedì 23 novembre:

CAP 11 - libro:

- Le code
- Le liste concatenate
- Ricerca in una lista concatenata
- Inserimento in una lista concatenata
- Cancellazione da una lista concatenata
- Sentinelle
- Realizzazione di puntatori e oggetti
(fino a pag. 200)

Guinan
O(n) e Theta (n): nessuo si butta?
... mi è venuto il dubbio che sia esattamente il contrario!!!

dove sono i secchioni della prima fila a dx?
quelli che fanno sempre le domande al prof?

mattcobain
per quanto riguarda la storia O(n) Theta(n) anchio penso come guinan....a meno che anchio non abbia capito un beato algoritmo!
per i vispi colleghi della prima fila a destra....mah!?!? secondo me sono troppo avanti per usare dsy :D
fila sinistra forever!!!! :approved:

eragon_81
Ciao a tutti,

forse sono un po' OT ma non sapevo dove postare questa cosa.
Volevo far sapere che oggi ho comprato il libro del corso in copisteria (pieffecopy) ed era l'ultima copia. Quindi non andate in copisteria a comprarlo, ma procuratevi un originale da qualche compagno e fotocopiatelo.
So che probabilmente a quest'ora il libro ce l'avranno tutti, ma la ragazza della pieffecopy ha insistito perchè postassi questa news.

Regards,
eragon

elpampero
Per Guinan:
la spiegazione dell' O grande e del theta che hai dato va più che bene.
Infatti O(n) significa che una funzione può crescere al max come n mentre il theta indica che una funzione è praticamente come n.

Avrei una domanda:
Il prof ha detto se chiederà all'esame tutta la pappardella su fibonacci e la dimostrazione per arrivare alla formula di Eulero?

Guinan
Il prof. ha detto che non chiede le dimostrazioni matematiche (almeno lo spero, sennò sono nei guai):shock:

Ti conviene comunque guardare nei filez dove sono postate una serie di domande-tipo che fa all'esame (in effetti non ci sono domande di tipo matematico)

elpampero
Infatti..mi serviva per conferma. Anche nelle lezioni dell'anno scorso diceva la stessa cosa...
Grazie mille

Guinan
Martedì 30 novembre, causa sciopero generale, la lezione di Algoritmi del prof. Torelli (turno 2) non avrà luogo.


Vi metto anche gli argomenti della lezione di ieri, giovedì 25:

Dagli appunti del prof: "Grafi e alberi":
- 2.5: Quanta memoria occorre per descrivere un albero?

Dal libro (da pag 201 a pag 205)
- 11.4: Rappresentazione di alberi radicati

Guinan
Argomenti della lezione di venerdì 26 novembre 2004:

Cap. 12 (libro): le tabelle hash
- tabelle ad indirizzamento diretto
- tabelle hash
- Il metodo di divisione
- il metodo di moltiplicazione
(fino a pag. 216)

NON faremo il cap. 12.3.3 sulle funzioni hash universali.

Vi ricordo che martedì 30 la lezione è sospesa causa sciopero generale.

nothingman3
ho sentito che lo sciopero generale dei trasporti ci sarà anche mercoledì..sapete per caso se ci sarà lezione con Fiorentini? grazie ciao

P.s. Grazie Guinan per la spiegazione di O(n) e T(n)

nothingman3
ho sentito che lo sciopero generale dei trasporti ci sarà anche mercoledì..sapete per caso se ci sarà lezione con Fiorentini? grazie ciao

P.s. Grazie Guinan per la spiegazione di O(n) e T(n)

Guinan
MI sono informata sullo sciopero di mercoledì 1° dicembre
e vi riporto l'annuncio di ATM:

"Per MERCOLEDI' 1° DICEMBRE il Coordinamento Nazionale di Lotta Autoferrotranvieri....................ha confermato lo SCIOPERO NAZIONALE già indetto nell'ambito della vertenza per il rinnovo contrattuale. La SLAI COBAS Territoriale di Milano ha comunicato che il personale ATM addetto alla guida dei mezzi di superficie e metropolitani potrà astenersi dal lavoro dalle 8.45 alle 15.

Il servizio di trasporto pubblico sarà regolare:

· dall'inizio del servizio alle 8.45
· dalle 15 alla fine del servizio.

Quindi non tocca la fascia pomeridiana.
Comunque vedo se riesco a raggiungere il Prof. Fiorentini e avere una conferma da lui.

ciao

Guinan
ULTIMISSIME:

:teach: ho sentito il prof. Fiorentini poco fa: mi ha detto che mercoledì 1° dicembre ci sarà regolarmente lezione :teach:
(anche perchè invece salterà la lezione di mercoledì 8 dicembre che è festa)

ciao bimbi!

Guinan
Argomenti lezione 2 dicembre 2004:

12.3.3 - Funzione hash universale: il prof ha solo accennato che cos'è (praticamente solo il primo paragrafino di 7 righe)

12.4 - Indirizzamento aperto fino a pag 222.

Guinan
Argomenti lezione di venerdì 3 dicembre 2004:

- Analisi dell'indirizzamento aperto (fino a fine capitolo)
- Alberi binari di ricerca: introduzione.

nothingman7
qualcuno sa dirmi quando iniziano le vacanze?
grazie

Guinan
eh...eh...:birrozza:
già pensi alle vacanze?....
:whisper: secondo il calendario accademico, l'UNI chiude dal 23 dicembre fino al 9 gennaio.
Il prof. Torelli non ci ha ancora detto nulla per quanto lo riguarda, però.......chiederemo!

:teach: Argomenti della lezione di oggi, giovedì 9 dicembre: :teach:
- Il paradosso del compleanno (cap. 6.6.1 pag 118)
...ma non vi uccidete con le formule, l'importante è capire cosa significa (in una struttura dati, le collisioni si verificano molto presto, anche con non tantissimi dati: vedi le ultime 4 righe del paragrafo)

- cap. 13: Alberi binari di ricerca:
- che cos'è un albero binario di ricerca
- interrogazioni su un albero binario di ricerca
- inserzione e cancellazione.

maynard80
cos'è un inserzione?? forse intendi inserimento??

Guinan
si, il libro ogni tanto va goù di fantasia....:-D :D

Guinan
Argomenti della lezione di venerdì 10 dicembre 2004:

- 13.4 (pag. 238 libro): alberi binari di ricerca costruiti in modo
casuale
(Guardare anche il problema 13.2 che parla
degli alberi lessicografici e delle loro proprietà)

- cap. 19: i B-Alberi
19.1 - definizione dei B-Alberi
19.2 - operazioni di base sui B-Alberi:
- ricerca
- creazione
- inserimento (fino a pag. 375.

(ha saltato la divisione: forse la farà più avanti)

Problemino: qualcuno vuole divertirsi a scoprire quanti alberi binari diversi si possono fare con n nodi? :? :climb:

Guinan
Argomenti della lezione di martedì 14 dicembre:

cap.19 :
- divisione di un nodo in un B-Albero
- leggere il problema 19.2-5
Non si fa il paragrafo sull'eliminazione di una chiave

Il conteggio degli alberi con n nodi:
(metterà una nota sul suo sito: un aggiornamento degli appunti sugli alberi binari): a proposito vedere il problema 13.4 sul libro.
Altro si può trovare sulla dispensa di Goldwurm cap.7.4.1.
ma ha detto che non lo chiederà all'esame (basta capire il concetto).
:bubble:
Avviso: le vacanze di natale partiranno dal 23 compreso, quindi l'iìultima lezione di algoritmi con il prof. Torelli sarà martedì 21 dicembre.
Mercoledì ci sarà l'ultima lezione col prof. Fiorentini.
:bubble:

p2p
si sa quando finira' il corso?

Guinan
Ancora non si sa!
chiederò, così come per i primi appelli.

Guinan
Argomenti della lezione di giovedi' 16 dicembre 2004:
- CAP. 14: Gli RB Alberi: 14.1 - Le proprietà
- Appunti del prof.: "A proposito degli RB Alberi".

Ho chiesto al prof notizie sul corso:
- ultima lezione prima di Natale: 21 dicembre martedì;
- prima lezione dopo Natale: 11 gennaio martedì;
- ultima lezione del corso: venerdì 21 gennaio.

Appelli:
tutte le notizie e le info le trovate alla pagina del prof. Fiorentini:

http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg04.html

Jacoposki
dio mio... ma li avete visti i progettini degli anni scorsi? 0___0

andrea
Ciao,
ho provato a iscrivermi all'appello dell'11 gennaio, ma non mi dà ancora la possibilità di farlo. Qualcuno di voi ha provato?

Guinan
Per l'iscrizione all'esame, datosi che hanno appena messo le date, magari bisogna aspettare un po'.... altrimenti chiama la segreteria e chiedi spiegazioni (così poi ci fai sapere)

Argomenti della lezione di venerdì 17 dicembre:

- Cap. 14.2 (pag. 249): Rotazioni.
- 14.3: Inserzioni.
Non si fa la cancellazione.

- Cap. 15 : paragrafino dell'introduzione.
- 15.3: solo il primo paragrafo giusto per sapere che esistono
gli alberi di intervalli.
Il resto No.


IV - tecniche evolute per il progetto e l'analisi di algoritmi
Introduzione
Cap. 16: Programmazione dinamica: introduzione (pag. 283)


Ho dato un'occhiata ai progetti dell'anno scorso
:schoked: :schoked: :schoked: :schoked:

:schoked:

Guinan
Argomenti della lezione di martedì 21 dicembre 2004:

- Cap. 16: la programmazione dinamica
16.1- prodotto di una sequenza di matrici
(fino a pag. 289)

Ci vediamo l'11 gennaio!! :ola:

Buone Feste!! :bubble:

p2p
è uscito il progetto...lo commenterà domani? speriamo
http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg04.html

Teju
Originally posted by p2p
è uscito il progetto...lo commenterà domani? speriamo
http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg04.html

Domani dovrebbe commentarlo?!? Dove??? :D

rossa
spero a lezione!
Cosa ne pensate??
Io mi sono già spaventata!!!

p2p
se siete tutti concordi è stato aperto un thread solo sul progetto di Fiorentini qui
http://www.dsy.it/forum/showthread....3573#post253573

ne potremmo parlare qui per non mischiare le cose, se vi va :)

Guinan
Argomenti della lezione dell'11 gennaio 2005:

- Riepilogo e completamento del capitolo 16 sulla progammmazione dinamica.

- Cenni sull'algoritmo di Strassen per la moltiplicazione di matrici (cap. 31.2 del libro e cap. 10.5 delle dispense del prof. Goldwurm)

Il primo progetto in C è uscito oggi e varrà solo per l'appello di gennaio (sarebbe in realtà l'ultimo appello dell'anno scorso).

In febbraio l'appello è previsto per l'8, giorno in cui uscirà il progetto (l'orale sarà verso fine mese - primi di marzo).
Ci si può già iscrivere tramite SIFA (le iscrizioni all'appello di febbraio chiuderanno a fine gennaio).

Guinan
Argomenti della lezione del 13 gennaio giovedì:

capitolo 17 del Libro: algoritmi greedy

tutti i sottocapitoli fino al 17.4 con cui ha inziato ad introdurre i matroidi (ha saltato il capitolo su Huffman ma solo perchè l'abbiamo fatto all'inizio del semestre).

auguri......:shock:

Guinan
Argomenti della lezione del 14 gennaio 2205

I MATROIDI

- sul libro si parla del paragrafo 17.4.
- sulle dispense di Bertone-Goldwurm del cap.12

il prof. ha mostrato dei suoi appunti che metterà in rete (almeno spero, perchè non ci ho capito un tubo....... :schoked:

Alececk84
Qualcuno sa dirmi quando finiscono le lezioni???
Mi pare che sia questa settimana ma non ne sono sicuro...

Il sito di Torelli è aggiornato al 10 Novembre...sapete se sarà aggiornato o se il prof ha deciso di non aggiornarlo più???

luca8684
Le lezioni dovrebbero finire venerdi (se non erro)
e il prof proprio oggi ha detto che quando finiranno le lezioni aggiornerà il sito con i nuovi argomenti!! Ciao

Alececk84
grazie mille...

Guinan
Argomenti della lezione del 18 gennaio 2005:

- Fine della spiegazione sui Matroidi sui suoi appunti ("Problemi su insiemi" che metterà online quanto prima) e sul capitolo 17 del libro (fino al teorema 17.10)

- capitolo18 del libro:
- parag. 18.1 e 18.2 (ha saltato il 18.3)
(esempi: pile con multipop)
- parag. 18.4

- cap.23: parag. 23.1: rappresentazione di grafi

- dai suoi "Appunti sugli heap" (sulla sua pagina web) esempi con contatore)

Purtroppo non ero presente a lezione: non potrò quindi postare appunti.
ciao!!

Guinan
Argomenti della lezione di giovedì 20 gennaio:

cap. 22 del libro:
- 22.1 - Operazioni su insiemi disgiunti
- 22.2 - No
- 22.3 - Foreste di insiemi disgiunti
- 22.4 - analisi dell'unione per rango con compressione dei cammini (ma solo fino a pag. 434).

Domani venerdì sarà l'ultima lezione del corso:
poi il progetto: :climb:
...poi esami.... :schoked:
....:sbocco: ...mi sento già poco bene...

mattcobain
nell'ultima lezione di venerdì 21 ha fatto nuovi paragrafi ?! se si, quali!?!?
thx :lode:

Guinan
...Scusate. problemi di rete (come al solito!)

Argomenti della lezione di venerdì 21 gennaio (ultima lezione del corso):

CAPITOLO 22 del libro:
- 22.1: operazioni su insiemi disgiunti
- 22.2.: NO
- 22.3: foreste di insiemi disgiunti
- 22.4: analisi dell'unione per rango con compressione dei cammini fino a pag. 434

CAPITOLO 23 del libro:
- 23.1: rappresentazione di grafi
- 23.2: visita in ampiezza
- 23.3: visita in profondità
- 23.4: ordinamento topologico

CAPITOLO 24 del libro:
- 24.1 costruzione di un albero di copertura minimo (ma solo il primo paragrafino fino all'algoritmo escluso
- 24.2: algortimi di kruskal e di prim (ma solo in generale)
FINE

..tenete d'occhio il sito del prof perchè dovrebbe mettere online la versione aggiornata dei suoi appunti con altri nuovi.

IL testo del progetto uscirà l'8 febbraio sul sito del prof. Fiorentini. Lì troverete anche le date per l'orale con il prof. Torelli.
In bocca al lupo a tutti! (noi compresi :schoked:)

Teju
Sentite, sto facendo il progettino attuale e dunque tra poco ho l'orale: cosa chiede?!? Ha mai detto qualcosa a lezione?!?

luca8684
Originally posted by Teju
Sentite, sto facendo il progettino attuale e dunque tra poco ho l'orale: cosa chiede?!? Ha mai detto qualcosa a lezione?!?


Guarda alcune domande passate:
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?postid=21216

poi se guardi dentro tutti gli appunti postati da Guinan vi sono citate tutte le domande d'esame possibili dette dal prof:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=13815

Teju
Originally posted by luca8684
Guarda alcune domande passate:
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?postid=21216

poi se guardi dentro tutti gli appunti postati da Guinan vi sono citate tutte le domande d'esame possibili dette dal prof:

http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=13815

:approved:

Jacoposki
scusate ha finito anche fiorentini, vero? domani non c'è lezione, no?

Guinan
NO

Guinan
Domanda (d'esame) da un milione di Euro:

"scrivere una funzione ricorsiva per calcolare 2 elevato alla n"

Qualcuno ha un'idea? :shock:

mark
l'algoritmo di base potrebbe essere questo

code:
#include <stdio.h> int eleva(int base, int exp); main() { printf("risultato: %d",eleva(2,8)); /* è come scrivere 8^2*/ } int eleva(int base, int exp) { if (exp==0) return 1; else return (base*eleva(base,exp-1)); }

Guinan
MMMITICO!!!
grazie!!:D

Guinan
Altra domanda d'esame:

"quanti alberi binari posso fare con tre nodi?"

Il prof dice : 4

ma non riesco a disegnarli: me ne vengono 3 ma non mi torna il ragionamento.
Qualcuno mi illumina?
grazie

:? :? :?

Teju
Originally posted by Guinan
"quanti alberi binari posso fare con tre nodi?"

Il prof dice : 4

Quali consideri tu? Poi ti dico quale manca! :D

Guinan
1 - padre + figlio sx + figlio dx
2 - padre + figlio dx + figlio sx
3 - padre + figlio dx + figlio dx

..... almeno credo (sto andando in palla......:shock: )

Guinan
.. scusa,
ma senza disegni faccio casino:
nel caso 2) e 3) il figlio scritto per secondo sarebbe un nipote !

drakend
Scusate ma come mai il programma qui:
http://homes.dsi.unimi.it/~torelli/argomenti04.html

è aggiornato solo agli inizi di novembre?

Alececk84
ha detto che lo aggiornerà...ma quando...

nothingman7
scusate ho bisogno di un'illuminazione..
sto studiando le tabelle hash e l'indirizzamento aperto..
non ho capito cosa si intende per n° medio di accesso per quando riguarda l'analisi dell'indirizzamento aperto nel caso di ricerca con successo e no..
grazie

andrea
qualcuno mi corregga se sbaglio:

ricerca senza successo significa che si sta cercando un elemento che non è in tabelle, e per accorgersi che non c'è ci si impiega un numero medio di accessi indicato con numero medio di accessi di una ricerca senza successo.

Se l'elemento è in tabella, viceversa, la ricerca è con successo, e per trovarlo ci si impiega un numero medio di accessi indicato con numero medio di accessi di una ricerca con successo.

Guinan
......mi gira la testa.....
(sarà con successo o senza?):D

nothingman7
secondo voi è possibile assistere tranquillamente all'orale di algoritmi di questo pomeriggio?

Guinan
sicuramente, anzi, altamente consigliabile!!
anzi anzi, se ci vai , non è che ti tireresti giù le domande e poi le posti? :-D
Io ci volevo andare, ma sono inchiodata al lavoro!:(

nothingman7
sono andato ad assitere all'orale..bello tosto..mezzora circa con torelli e 20 circa con Fiorentini per la discussione del progetto..sono andati bene gli interrogati (30-28-25-23-23)..beati loro!

Ho annotato a grandi linee le domande fatte..c'era molto casino ho fatto quello che ho potuto..

Domande orale..

- Complessità quicksort - differenti casi
- Differenza tra O grande e Theta
- Procedimento dell’inserimento nel RB
- Altezza max nell RB
- Selezione di attività
- Problema di ottimizzazione - peso massimo
- Soluzione ottima rispetto a cosa?
- Heapsort, heap
- Albero di decisione
- Insiemi disgiunti
- Ricerca dicotomica
- Counting sort
- Stabilità dei sort
- Cosa le notazioni asintotiche trascurano
- Tabelle hash – scansione quadratica
- Costi inserimento nella tabella
- Insertion sort – quicksort - quanta memoria?
- B-alberi - nserimento
- Matroidi
- Algoritmi lineari (funzionano soltanto in det.situazioni)
- Funzione hash, tabelle hash, prestazioni
- Indirizzamento aperto-ricerca con successo e non
- Analisi ammortizzata

Guinan
Grazie grazie!!
ottimo lavoro!!!
penso che sarà utile a noi tutti che dobbiamo ancora dare l'esame :shock:

nothingman7
Guinan ma il capito 16 bisogna farlo tutto? 16.1 si giusto, ma gli altri?

Guinan
Del capitolo 16 ha detto di fare:
il 16.1 tutto,
il 16.2: solo il primo paragrafino che spiega cos'è una sottostruttuta ottima e il partagrafino che spiega cos'è un sottoproblema comune (vedi fig. 16.2
il 16.4: solo il fatto che la triangolazione ha delle analogie con la parentesizzazione (vedi fig. 16.5)
Diciamo che ha preso qualche spizzichino solo per far vedere che sono cose che esistono.
(il che basta e avanza.........:shock: )

nothingman7
grazie..sempre provvidenziale!

zac111
scusate..domanda con speranza bassissima:
nel caso il progetto venga valutato positivamente,ma l'orale
non è dei migliori,viene tenuto buono fino all'appello successivo
o bisogna rifarsi tutto?? e Fiorentini cosa chiede?
un'ultima cosa,quanto tempo passa dalla consegna agli orali?
grazie

Guinan
:D :D :D ...bella domanda?
... a cui tutti vorremmo poter rispondere!!!

in generale, però se non ti va bene neanche l'orale, ti devi ri-sciroppare il tutto :shock: :shock:

ho visto dal precedente appello che lo scritto era per il 31 gennaio e gli orali il 3 e l'8 febbraio.

lorybu
ma fiorentini cosa chiede???
anche lui fissato con le notaizoni asintotiche?? :)

Guinan
eh, non credo, non c'ero all'orale, ma mi pare che chieda solo sul progetto: tipo lo corregge e fa delle domande sulle scelte fatte per realizzarlo ecc....

p2p
Originally posted by Guinan
eh, non credo, non c'ero all'orale, ma mi pare che chieda solo sul progetto: tipo lo corregge e fa delle domande sulle scelte fatte per realizzarlo ecc....
si esatto, Fiorentini è solo per la parte progetto;lo discuti insieme a lui e basta... ti fa notare dove potevi far neglio, cosa hai sbagliato ecc ecc

NB: se volete un consiglio impegnatevi affinche gli esempi che ci saranno nel testo funzionino bene con il vostro progetto perchè il suo primo metodo per vedere se accetare o meno il prog. è provare gli esempi che mette nel testo... se vanno allora poi se ne discute all orale su eventuali migliorie o ottimizzazioni, se non vanno l orale non lo fai neanche.

Teju
Originally posted by lorybu
ma fiorentini cosa chiede???
anche lui fissato con le notaizoni asintotiche?? :)

Ciao, io ho fatto ieri l'orale: diciamo che è andata molto bene, sono tra i voti più alti! :D

Allora: Fiorentini chiede del progetto quasi sempre la struttura dati, come avvengono gli spostamenti e le collisioni con gli ostacoli. Poi ti fa ragionare su cosa avrebbe potuto esser migliorato!

Torelli sembra ti massacri, invece se un minimo dimostri di saper ragionare ti viene incontro e ti aiuta! A me ha chiesto i matroidi che praticamente avevo saltato e, ragionandoci insieme, son arrivato a fare un bell'orale! Invece un mio amico, preparato molto, è entrato in panico e non riusciva a seguire i ragionamenti del prof, dunque ha preso un voto basso...

Il consiglio è dunque: anche se non siete preparatissimissimi usate la testa! :-D

Teju
Originally posted by p2p
NB: se volete un consiglio impegnatevi affinche gli esempi che ci saranno nel testo funzionino bene con il vostro progetto perchè il suo primo metodo per vedere se accetare o meno il prog. è provare gli esempi che mette nel testo... se vanno allora poi se ne discute all orale su eventuali migliorie o ottimizzazioni, se non vanno l orale non lo fai neanche.

Quoto!
Lui prova il progettino con 17 differenti input e prova i risultati: la relazione neanche la legge, al codice da un occhio....

Teju
Ho caricato online il testo del mio progettino.
Lo trovate alla pagina web http://www.teju.it/Win/unimi.php.
:D Fatene buon uso! :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate