Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[BIANCHI] Info sul corso 2004-2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pizzo
ciao a tutti, sta mattina causa ritardo del treno mi sn perso un pezzo della lezione di matematica, visto che in questa materia nn sn una cima, qualcuno può darmi o inviarmi un allegato con la prima metà degli appunti?ho cercato su webcen e sul sito del coso ma nn ho trovato niente!
quali sono i libri consigliati?
un' ultima cosa, quando e quanti sono gli esami e i compitini di questo corso?
grazie a tutti e ciao

ianstilo
I libri consigliati sono:

M.Bianchi-A.Gillio - "Introduzione alla matematica discreta"
Mc graw Hill
____________________

A.Alzati-M.Bianchi-M.Cariboni . "Matematica Discreta" (ESERCIZI)

____________________

Questi sono i due principali

poi ha detto che se ne hai altri che derivano da fratelli/sorelle/amici/parenti simili potrebbero essere "riciclati" al posto di questi

yoruno
Intervento del moderatore:
Colgo l'occasione di segnalare che per questo (e altri) corso del primo anno manca ancora il Newser, che si prende la briga di postare informazioni sul corso che segue(vedi qui l'annuncio).

Se qualcuno di voi del primo anno (ma anche non) vuole cimentarsi in quest'impresa (di per se neanche tanto complicata) mi può mandare un PM per avere qualche informazione...

Per intenderci, un Newser fa questo, piuttosto utile quindi ;)

pizzo
ok grazie mille, per quanto rigurada la lezione invece?puoi passarmi la prima metà degli appunti?

pizzo
ops ho letto sl adesso, io intendevo la lezione della turrini

nfast
Ciao ragazzi, qualcuno sarebbe in grado di farmi capire gli ultimi esercizi che ha svolto la prof.sa Bianchi,

non ho ben capito questi cicli.

sigma x taho, sigma^2, sigma^3, sigma^3.... ecc....

grazie ragazzi :)

ianstilo
mi associo alla sua richiesta!! :(

fragolina1984
beh io tra un po'comincio a copiare gli appuntini di oggi e a guardare le cosettine sul libro(...ehheh visto ke oggi ho cazzeggiato un poketto:D ) se dovessi avere qualke illuminazione vi farò sapere...incrociamo le dita!;)

Bye bye
=^_^=

ianstilo
thnks!

Simeon
Non avevo risposto al thread dato che avrei spiegato al caro nfast il tutto domani a lezione, ma visto che lo chiede anche qualcun altro... Ecco quello che ho capito oggi pomeriggio :)

Alla fine bastava ripassare un po' per capire che erano degli esercizi piuttosto semplici, per risolverli bisogna procedere in questo modo :

prendiamo come esempio sigma * tau con

sigma = ( 1 2 3 4 )
tau = ( 1 2 ) ( 3 4 )

Innanzitutto notiamo che i 2 cicli sono CONGIUNTI, ovverosia rappresentano gli stessi elementi; per notarlo facilmente riscriviamo sigma e tau senza le parentesi

sigma = 1 2 3 4
tau = 1 2 3 4

Questo vuol dire che il prodotto sigma * tau e tau * sigma NON E' COMMUTATIVO.

Dunque, per risolvere sigma * tau dovremo partire dal secondo membro ( tau ).

Tau e' uguale a ( 1 2 ) ( 3 4 ), "1 sta in 2" "2 sta in 1"
"3 sta in 4" "4 sta in 3" ; per cui costruiamo la riga degli elementi di x

1 2 3 4

E sotto ad ogni numero mettiamo il corrispondente tau, seguendo le frasi che ho virgolettato sopra, per esempio " 1 sta in 2 " possiamo vederlo come " 2 sta SOTTO 1 ", quindi :

1 2 3 4
2 1 4 3

Ok, ora analizziamo sigma seguendo lo stesso ragionamento fatto con tau.

Sigma e' uguale a ( 1 2 3 4 ), "1 sta in 2" "2 sta in 3" "3 sta in 4" "4 sta in 1"

E proseguiamo quindi cosi' :

1 2 3 4
2 1 4 3
3 2 1 4

Eliminiamo la riga di mezzo ed otteniamo

1 2 3 4
3 2 1 4

Che leggiamo come "1 sta in 3" "2 sta in 2" "3 sta in 1" "4 sta in 4", quindi il risultato e' (1 3) (2) (4) ovvero (1 3).



Le spiegazioni sono fatte un po' da cani, non procedo con altri esempi perche non son sicuro che si riesca a capire manco questo :P

EDIT : Ho corretto una cosa sopra, avevo scritto che "1 sta in 2" poteva essere interpretato come "1 sta SOTTO 2", invece e' il contrario :) Si interpreta come "2 sta SOTTO 1"

nfast
Non mi è chiaro Simeon cosa significa "STA SOTTO",

e poi la prof. ha usato il metodo + rapido, non le matrici ....

ciao e grazie cmq per aver partecipato !!!! :-D

ianstilo
In effetti ha una sua logica...eh eh..

Simeon
Originally posted by nfast
Non mi è chiaro Simeon cosa significa "STA SOTTO",

e poi la prof. ha usato il metodo + rapido, non le matrici ....

ciao e grazie cmq per aver partecipato !!!! :-D


"STA SOTTO" vuol dire... Beh io avevo cercato di metterla giu in modo user friendly :P Cmq, mettiamo di essere in questa situazione :

1 2 3 4
2 1 4 3

E leggiamo sigma :

Sigma e' uguale a ( 1 2 3 4 ), "1 sta in 2" "2 sta in 3" "3 sta in 4" "4 sta in 1"

2 STA SOTTO 1
3 STA SOTTO 2
4 STA SOTTO 3
1 STA SOTTO 4

vuol dire semplicemetne che devi scrivere i primi numeri sotto i secondi :) cioe

1 2 3 4
2 1 4 3 <-- Sotto questi numeri metterai gli altri
3 2 1 4


Faccio proprio schifo a spiegare -_- Cmq una volta che si prende confidenza con gli esercizi viene automatico risolverli come ha fatto la prof, ovvero senza neanche costruire le matrici ( facendo tutto a mente )

fragolina1984
uffi ragazzi mi avete tolto il piacere di immergermi in mate....va beh significa ke rimanderò...:D...dai magari copierò gli appunti visto ke li devo anke ridare al proprietario e poi andrò a nanna....:zzz:

andrew
causa impegni nn ho potuto seguire le ultime 3 lezioni... dove siamo arrivati? ha parlato di quando si svolgerà il compitino...?
devo darmi una mossa a studiare....:cry:

yoruno
Intervento del moderatore:
Vi faccio notare che, dato che il corso è in comune tra Info e ComDig, il diario lo trovate qui

andrew
chiedo venia, erroneamente ho letto il thread della Bianchi al posto di quello della Bonzini... cmq sul sifaonline nn è possibile iscriversi al compitino del turno serale (nn c'è la voce...) :(

yoruno
Originally posted by andrew
chiedo venia, erroneamente ho letto il thread della Bianchi al posto di quello della Bonzini... cmq sul sifaonline nn è possibile iscriversi al compitino del turno serale (nn c'è la voce...) :(
Off-Topic:
No, perchè ai compitini l'iscrizione si può fare solo in aula coi docenti :)

ianstilo
Stendiamo un velo pietoso sul Sifa OnLine...più che un sito...è un aborto...

meazza
Grazie

fragolina1984
Qualcuno sa quali sono gli argomenti per il 3°compitino della Bianchi specialmente per quanto riguarda la teoria?
Grazie mille e buon vacanze!;)

Simeon
Originally posted by fragolina1984
Qualcuno sa quali sono gli argomenti per il 3°compitino della Bianchi specialmente per quanto riguarda la teoria?
Grazie mille e buon vacanze!;)


L'ultimo giorno di lezione ho chiesto alla Bianchi cosa chiedesse riguardo alla teoria, mi ha risposto : " solo definizioni ed esempi/controesempi, niente dimostrazioni di teoremi o cose simili "

Non sembra tanto tragica quindi...

ianstilo
speriamo............:(

Simeon
Volevo uppare un attimo per sentire la situazione di qualcun altro... Dalla mia, mi sono studiato le definizioni dei capitoli dall'1 al 13 ( esclusi 2 -in parte- , 5 e 6) ed ho ripassato un po' gli appunti sul quad che praticametne dicono le stesse cose del libro.

Mi preoccupa un po' il fatto che sui pdf dei compitini passati non ci siano domande tipo " dai la definizione di xxx "... Pero' la Bianchi mi ha detto chiaramente che chiede definizioni e controesempi ( controesempi di cosa non lo so ), non dimostrazioni.

E voi cosa avete fatto ?

Simeon
Ecco, guardando meglio sul sito della Gillio ho trovato le uniche terze prove intermedie :

http://www.mat.unimi.it/users/gillio/parzIII.01.pdf

http://www.mat.unimi.it/users/gillio/parzIII.02.pdf


Ci sono solo 2 esercizi per compitino, quindi magari le domande orali stanno su un'altra fotocopia, non so...

E' bello farsi ste menate il giorno prima di capodanno :)

ianstilo
Che voi sappiate i risultati dei compitini di mate non sono fruibili in alcun modo via web?

AlVin
Ragazzi non riesco proprio a capire cosa sono e come funzionano kerf e Imf...
allora mi sembra di aver capito che per calcolare kerf devo uguagliare l'applicazione al vettore (0,0,0)^t e trovare i valori di a,b,c (o x,y,z) per cui l'uguaglianza è vera. Ma che mi dite delle dimensioni?

Per esempio se ho f(a,b,c)^t=(a+b,2c,2a+2b)^t io risolvo il sistema:
{x+y=0
{2z=0
{2x+2y=0
e ottengo:
{x=-y
{y=y
{z=0
da cui kerf={(0,0,0)^t,(1,-1,0)^t,(-1,1,0)^t} giusto? e la dimensione qual è??

E per quanto riguarda Imf?

Ultima cosa: cosa significa che tre vettori generano (R)^3? e come si calcolano le dimensioni del sottospazio di (R)^3 generato dai tre vettori?

Qualcuno mi può aiutare??

fragolina1984
Qualcuno sa quando uscirannno gli esiti del 3°compitino della Bianchi?
Thanks;)

fragolina1984
sono usciti!!!

ianstilo
si possono avere su internet?
Non c'è una buonanima che li può postare qui?

:(

fragolina1984
sarebbe così comodo,ma su internet purtroppo nada...A me è stata una mia amica a chiamarmi!
Bye:ciao:

ianstilo
:twisted:

darkAntAreS
Originally posted by fragolina1984
sono usciti!!!



si, vi prego!!!:D

dai, dai...a quello che si fa lo sbatta regalo una mentina succhiata:-D

dai, dai, vi scongiuro:-D

ianstilo
dai non sono neanche tanti in fin dei conti....magari un paio di foto fatte bene con un cellulare possono risolvere lo sbattimento...

AlVin
Raga ma non ho capito a cosa mi devo (o dovevo??) iscrivermi per verbalizzare l'esame!! è già scaduta la data??ci si deve iscrivere allo scritto??
pensavo ci avrebbero messo una settimana a correggere come sempre ma qualcosa mi dice che i risultati sono usciti da un pezzo... che devo fare??
plz risp!!

darkAntAreS
Originally posted by AlVin
Raga ma non ho capito a cosa mi devo (o dovevo??) iscrivermi per verbalizzare l'esame!! è già scaduta la data??ci si deve iscrivere allo scritto??
pensavo ci avrebbero messo una settimana a correggere come sempre ma qualcosa mi dice che i risultati sono usciti da un pezzo... che devo fare??
plz risp!!


devi (o divevi, non so se sei ancora in tempo...) andare sul SIFA, iscrizione esami, MatematicaDiscreta, Verbalizzazione esonerati compitini (con la tua prof)...

controlla, magari sei ancora in tempo...buona fortuna ;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate