 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[RETI - Turno 2] Diario del Corso 2004/05 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
maja |
Orario delle lezioni:
Lunedì 16.30-19.00 aula beta
Venerdì 16.30-19.00 aula alfa
_______________________________________
Testo di riferimento:
A.Tanenbaum "Computer Networks-4th edition" Prentice-Hall
Viene preferita l'edizione in lingua inglese.
________________________________________
Materiale didattico:
I lucidi si possono trovare sul sito del corso:
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/ (presto verrà spostato su webcen)
Inoltre in questo stesso sito si trovano tutte le informazioni relative al corso.
_________________________________________
Modalità di esame:
Per i frequentanti ci saranno due(tre)compitini,per i quali saranno richieste tre firme.
L'esame tradizionale sarà composto da uno scritto più un orale.
________________________________________
Informazione aggiuntive:
Il programma è lo stesso per entrambi i turni quindi non è necessario richiedere il cambio turno in segreteria e si possono seguire indifferentemente il turno di mattina o quello di pomeriggio.
Per l'esame tradizionale se si consegue un punteggio inferiore a 11/30 c'è il salto d'appello.
________________________________________
Argomenti:
-Definizione di reti di calcolatori
-Uso della rete
-Parametri caratterizzanti delle prestazioni
-Reti broadcast
-Reti punto punto
-Tassonomia delle reti
-Architettura delle reti
-Interfacce tra i livelli e loro funzionalità |
mari12 |
Maja quindi le lezioni finiscono alle 19.00 e non 19.30 come da orario ufficiale ? te lo chiedo come conferma perche' lunedi non c'ero..ciao |
maja |
Sì finiscono alle 19,faremo circa un'ora e mezza senza pause... |
sirio |
Ma secondo voi i lucidi sono sufficienti per sostenere l'esame? |
mari12 |
la risposta di Rossi a tale domanda l'anno scorso fu : " Assolutamente no " |
maja |
Argomenti:
-Connection-oriented service
-Connection-less service
-Primitive di servizio(request,indication,response,confirm)
-Organismi standardizzatori di protocolli(ISO,ITU-T,ICTF,IEEE)
-Modello ISO/OSI vs modello TCP/IP
-Data transmission
-Apparati di rete
-Mezzi trasmissivi(doppino,coassiale,fibre ottiche)
-Accesso alla rete
Informazioni aggiuntive:
Il sito della prof.Pagani è stato trasferito su webcen e lo si può trovare a questo indirizzo . |
fraile |
Ciao a tutti, dunque io frequento il turno 2,
poiche arrivo alle 17:30 non avevo seguito le modalità per i compitini.
ma le firme ha già cominciato a prenderli, o il registro è presente in aula in tre giorni scelti a caso???
Vi prego delucidatemi |
maja |
Originally posted by fraile
Ciao a tutti, dunque io frequento il turno 2,
poiche arrivo alle 17:30 non avevo seguito le modalità per i compitini.
ma le firme ha già cominciato a prenderli, o il registro è presente in aula in tre giorni scelti a caso???
Vi prego delucidatemi
...non ha ancora cominciato a prendere le firme.
I giorni sono scelti a random,ma penso che non ci sia nessun problema per chi non riesce ad arrivare in orario a lezione. |
maja |
Argomenti:
-Rappresentazione dell'informazione(analogico vs digitale)
-Banda del segnale(Teorema di Nyquist-Shannon)
-Codifica delle informazioni
-Limitazioni sul bit rate(Legge di Nyquist e Shannon)
-Comunicazione su lunga distanza(carrier)
-Modulazione di ampiezza(AM)
-Modulazione di frequenza(FM)
-Modulazione di fase
-Constellation pattern
-Trasmissione dell'informazione
-Protocolli del livello fisico(FDM,WDM,TDM)
-Standardizzazione della digitalizzazione del segnale(PCM,Differential PCM,Delta Modulation,Predictive Encoding)
-Standard TDM(T1,common channel signaling,channel associated signaling,E1)
-Standard SONET/SDH(def di section,line e path)
-Framing e architettura SONET |
Simpsons |
Ma le slide al sito della Prof. non ci sono, dove le posso procurare? |
maja |
Importante!!!
Da lunedì 11 ottobre fino a venerdì 15 ottobre compreso sarà possibile registrarsi attraverso SIFA per effettuare le prove in itinere(è come un'iscrizione normale a un appello).
L'iscrizione serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE affinchè i prof sappiano il numero di persone iscritte,NON VALE come iscrizione ai compitini,per questo saranno NECESSARIE le firme prese durante il corso.
Inoltre non saranno accettate e-mail per la registrazione ai compitini eccetto il caso in cui si sia in corso di trasferimento e non sia possibile accedere al sifa,ma solo in questo caso.
Argomenti:
-Funzionalità di Data Link Layer
-Servizi DDL(Connection-less unacknowledged,connection-less e connection-oriented acknowledged)
-Architettura DDL
-Framing(time gap,character count)
-Character stuffing
-Bit stuffing
-Gestione degli errori
-Distanza di Hamming
-Distanza di Hamming di un codice
-Codifica(lower bound)
-Codifica di Hamming ed esempi(errore singolo,burst) |
maja |
Argomenti:
-CRC
-Proprietà del polinomio generatore
-Polinomi generatori standard(CRC-12,CRC-16,CRC-CCITT)
-Assunzioni sui protocolli DDL
-Protocollo 1
-Protocollo 2(Stop and wait)
-Protocollo 3(PAR)e def di piggybacking e sliding window
-Protocollo 4 e ottimizzazione(go back in,selective repeat) |
bino_76 |
qualcuno sa se la Pagani ha già raccolto le firme per il compitino??
Grazie |
cartagine |
Abbiamo tempo tutta questa settimana per iscriverci al compitino fittizio. Ha detto che questa iscrizione le serve per tirare giu' una lista e preparare il documento per le firme.
Ergo, la prossima settimana cominciera' a raccogliere le firme
(...penso...) |
maja |
Argomenti:
-Ripasso sulle sliding windows e sul pipelining
-Gestione degli errori(go-back-n,selective-repeat)
-Dettagli implementativi in sw
-Protocollo 5:go-back-n
-Politica selective-repeat
-Problema del ridimensionamento delle finestre sender-receiver
-Protocollo 6:selective-repeat |
spider |
C'è un avviso http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/ultime.html
"causa sovrapposizione con sciopero dei mezzi pubblici, la lezione di venerdi 22 ottobre è anticipata a giovedi 21 ottobre, alle ore 9:00 in aula Beta.."
Ma ho capito bene ??? Alle 09.00 ?? ...e chi lavora ??? |
maja |
Argomenti:
-Serial Line IP
-Point-to-point protocol(Link Ctrl Proto,Network Ctrl Proto)
-Formato del frame(Flag,Address,Control,Protocol,Payload,Checks
um)
-Automa a stati finiti per PPP
-MAC sublayer
-Politiche dinamiche(protocolli random access e assunzioni sul sistema)
-Aloha e analisi
-Slotted Aloha e analisi
-CarrierSenseMultipleAccess(1-persistente,non-persistente,p-persistente)
-Confronto tra le politiche CSMA e Aloha
-CarrierSenseMultipleAccess-CollisionDetection |
mari12 |
Originally posted by spider
C'è un avviso http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/ultime.html
"causa sovrapposizione con sciopero dei mezzi pubblici, la lezione di venerdi 22 ottobre è anticipata a giovedi 21 ottobre, alle ore 9:00 in aula Beta.."
Ma ho capito bene ??? Alle 09.00 ?? ...e chi lavora ???
Si perde la lezione purtroppo. In virtu' di questo, ha detto che
giovedi non sara' giorno di firme. |
spider |
..preso dal tema d'esame del 20/02/2004
Sia A B STX C DLE ETX D la stringa di caratteri passata da Network Layer a Data-Link Layer.
Qual e' la frame prodotta da quest'ultimo, nel caso adotti la tecnica di Character Stuffing?
a) DLE STX A B STX C DLE DLE ETX D DLE ETX
b) DLE STX A B DLE STX C DLE DLE ETX D DLE ETX
c) DLE STX A B DLE STX C DLE DLE DLE ETX D DLE ETX
d) DLE STX A B STX C DLE ETX D DLE DLE ETX
secondo voi è la A o la D ? |
sonica |
la a è corretta
la d non raddoppia il flag |
maja |
Argomenti:
-IEEE 802.3(Ethernet)
-Connessioni tra lan(10base5,10base2,10baseT)
-Hub
-Schemi cablature(serpentina,backbone,albero)
-Repeater,adapter
-Manchester encoding
-Differential Manchester encoding
-Protocollo MAC 802.3(preamble,start of frame,destination address,source address,type of data,data,pad,checksum)
-Binary exponential backoff
-Analisi 802.3 |
GaL3n |
Ditemi che non ha preso le firme... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr stavo x uscire quando mi hanno inchiodato grrrrrrrrrr! |
spider |
...ha preso le firme ??? |
Simpsons |
Si oggi la Pagani le firme ha fatto prendere! |
maja |
Argomenti:
-Ripasso sul binary exponential backoff e sulle analisi del 802.3
-Bridge
-Switched LAN
-Gigabit Ethernet(802.3z) e cablatura
-Logical Link Control 802.2
-Bridge con LAN eterogenee
-Transparent bridge
-Backward learning
-Affidabilità del bridge
-Spanning tree
-Analisi del transparent bridge
-Caratteristiche di Trasparent bridge e source routing a confronto |
spider |
C'è qualcuno che sa dirmi dove si trova il testo e magari la soluzione del primo compitino dell'anno scorso? |
bill76 |
Di solito non pubblica mai i temi d'esame non so per quale motivo prova sul suo sito o magari nella sezione filez
Ciao |
Renaulto |
Martedì ha preso le firme? |
GaL3n |
Originally posted by Renaulto
Martedì ha preso le firme?
Forse volevi dire LUNEDI' ?..
Cmq si.. e io "merda" sono rimasto chiuso in ufficio!
CIAUZ |
maja |
Argomenti:
-Token Ring (802.5)
-FDDI(Preamble,Start delimiter,Frame control,Destination address,Source address,Data,Checksum,Ending delimiter,Frame status)
-FDDI a livello MAC
-Fast Ethernet(802.3u):cablature e connessione(shared hub/switched hub)
-Servizi di Network Layer
-Datagram vs circuito virtuale
-Algoritmi di routing:caratteristiche (correttezza,semplicità,robustezza,stabilità, algoritmi adattivi e non)
-Principio di ottimalità e concetto di sink tree |
bino_76 |
Visto che non riesco a seguire sempre le lezioni vorrei sapere se la Pagani ha già fissato il giorno per il compitino. |
maja |
Originally posted by bino_76
Visto che non riesco a seguire sempre le lezioni vorrei sapere se la Pagani ha già fissato il giorno per il compitino.
...non ha ancora fissato il giorno,appena avro' informazioni le posto. |
maja |
Argomenti:
-Ancora sul principio di ottimalità
-Shortest path routing(Algoritmo di Dijkstra)
-Flooding(time-to-live)e selective flooding
-Distance vector e suo funzionamento
-Count to infinity
-Split horizon(poisoned reverse) |
Alessandra |
Dopo la milionesima richiesta alla Prof. di mettere degli esercizi sul Web mirati al primo compitino lei mi ha detto che non li avrebbe messi neppure questo weekend, aveva altro da fare, scrivere articoli ecc..., e mi ha detto di prendere come riferimento gli esercizi della prima parte del Tenembaum che ci sono sul sito Web, non si capisce un accidente di quegli esercizi, io credo che addirittura ci siano delle cose che non abbiamo mai fatto e che comunque non ci ha mai spiegato, mi chiedo che fatica potrà mai fare per mettere sul sito degli esercizi che ci possano aiutare a studiare..... qualcuno ha idea di quali siano le formule da studiare in preparazione al primo compito?
Grazzzzzieeeee |
bill76 |
Non ti preoccupare l'anno scorso ha fatto una lezione apposita per gli esercizi cmq per tua tranquillità fatti un giro qui':
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=7
è la pagina del corso dell'anno sorso.
Se vuoi un consiglio studia bene la teoria gli esercizi sono il meno
Ciao ed in bocca al lupo |
Alessandra |
Grazie,
ma... a parte quegli esercizi allucinanti sul web dove si capisce la metà delle formule dove sono sul libro e quali bisogna imparare a memoria, ti ricordi più o meno che domande ha fatto l'anno scorso? Che formule ha dato?
Ciao e grazie1000 |
spider |
Secondo me c'è un errore nella risposta all'esercizio del tema d'esame del Gennaio 1988 :
DOMANDA
Se assumiamo che il carattere di flag sia 11111, come sara’ trasformata la sequenza 0101010111111011110 nel caso in cui si applichi il bit stuffing?
RiSPOSTA
Il bit stuffing aggiunge zeri o uni tutte le volte che la stringa di ingresso contiene il carattere di flag in modo da impedire che la sequenza di dati contenga il carattere di flag, quindi la stringa di uscita potrebbe essere cambiata in 010101011110110111100 aggiungendo uno zero dopo ogni sequenza di quattro uni.
Ma come "..dopo ogni sequenza di quattro uni" non erano 5 ! |
bill76 |
Originally posted by Alessandra
Grazie,
ma... a parte quegli esercizi allucinanti sul web dove si capisce la metà delle formule dove sono sul libro e quali bisogna imparare a memoria, ti ricordi più o meno che domande ha fatto l'anno scorso? Che formule ha dato?
Ciao e grazie1000
Se vai più avanti sul link che ti ho dato trovi le domande del primo compitino! |
maja |
Originally posted by spider
Secondo me c'è un errore nella risposta all'esercizio del tema d'esame del Gennaio 1988 :
DOMANDA
Se assumiamo che il carattere di flag sia 11111, come sara’ trasformata la sequenza 0101010111111011110 nel caso in cui si applichi il bit stuffing?
RiSPOSTA
Il bit stuffing aggiunge zeri o uni tutte le volte che la stringa di ingresso contiene il carattere di flag in modo da impedire che la sequenza di dati contenga il carattere di flag, quindi la stringa di uscita potrebbe essere cambiata in 010101011110110111100 aggiungendo uno zero dopo ogni sequenza di quattro uni.
Ma come "..dopo ogni sequenza di quattro uni" non erano 5 !
...ora non vorrei sbagliare,ma a fine giornata sono abbastanza cotta...
Ma se il carattere di flag è composto da 5 uni,per non scambiare all'interno dei dati una sequenza di 5 uni per un carattere di flag lo zero va messo dopo 4 uni,in modo da dire al ricevente(che dopo una sequenza di 4 uni si aspetterebbe di trovarne un altro e invece trova uno zero)"guarda che ci sono dei dati!"....
Spero di essere stata chiara.... :oops: |
maja |
Importante:
Dal sito del corso:
La prima verifica in corso d'anno avrà luogo venerdi 26 novembre alle ore 16:30 in Didatteca (via Venezian). La suddivisione nelle aule degli studenti iscritti verrà pubblicata successivamente.
Argomenti:
-Problemi di Distance Vector
-Approccio Link State
-Distance vector vs Link state
-Instradamento gerarchico(assunzioni,pro e contro)
-Broadcast/Multicast
-Broadcast routing(concetto di spanning tree)
-Reverse Path Forwarding |
bino_76 |
grazie per l'informazione.
comunque qualcuno sa gli argomenti del compitino? |
maja |
Originally posted by bino_76
grazie per l'informazione.
comunque qualcuno sa gli argomenti del compitino?
...a quanto pare devono ancora decidere gli argomenti,anche perchè il turno uno è un po'indietro rispetto al turno due,appena riesco a sapere qualcosa di più preciso posterò le informazioni. |
Neuromancer |
Ciao qualcuno sa quante firme ha raccolto sino ad ora la
Prof.sa Pagani?
Grazie |
Renaulto |
Originally posted by Neuromancer
Ciao qualcuno sa quante firme ha raccolto sino ad ora la
Prof.sa Pagani?
Tre. Da quel che ho capito ne bastano due. Confermate? |
maja |
Argomenti:
-Controllo di congestione(e qualità di servizio)
-Cause della congestione(ritardo dell'elaborazione,capacità memoria)
-Router con memoria infinita
-Principi generali relativi alla memoria infinita(open loop/closed loop)
-Prevenzione della congestione a livello di data link,traporto e network
-Traffic shaping
-Specifica dei flussi
-Leavy bucket
-Token bucket
-Leavy bucket vs Token bucket
Informazioni aggiuntive:
La lezione di preparazione al primo compitino potrebbe essere il 19 novembre,mentre per quanto riguarda sicuramente da studiare i capitoli sono fino al livello Mac,ma potrebbe esserci anche qualcosa del livello network. |
spider |
scusate ma il 15 novembre c'è sciopero generale , Ci sarà la prof.ssa ??? |
allxxx |
dovrebbero bastare 2 firme su 3 giusto???? |
allxxx |
oggi ho chiesto al proff e mi ha detto che chi ha tre firme fa sicuramente il compitino poi a seconda dei posti disponibili inserisce quelli con 2 firme e poi quelli con 1 firma!!
probabilmente l'inserimento verra anche a seconda del cognome in ordine alfabetico penso!!
ciao allxxx |
maja |
Argomenti:
-Token + leaky bucket
-Reti a circuito virtuale(admission control)
-Soluzioni delle congestioni
-Internet working
-Full gateway/half gateway
-Diffferenza fra router e router multiprotocollo
-Problemi di interconnessione
-Circuito virtuale su internet
-Connection-less(IGP,EGP)
-Tunneling
Informazioni aggiuntive:
Il compitino dovrebbe racchiudere i capitoli fino al LinkState,ma il programma sarà a breve sul sito del corso,dove ci sarà inoltre la lista degli iscritti al compitino che sarà composto da domande aperte e a scelta multipla. |
maja |
Originally posted by allxxx
oggi ho chiesto al proff e mi ha detto che chi ha tre firme fa sicuramente il compitino poi a seconda dei posti disponibili inserisce quelli con 2 firme e poi quelli con 1 firma!!
probabilmente l'inserimento verra anche a seconda del cognome in ordine alfabetico penso!!
ciao allxxx
...questo a lezione del turno due non l'ho mai sentito. |
maja |
Argomenti:
Oggi è stata svolta un'esercitazione in vista della prima prova in itinere.
Gli esercizi possono essere trovati nella sezione del materiale didattico del sito del corso.
Sono da non fare quelli del capitolo 1,i numeri 23 e 29.
Informazioni aggiuntive:
Lunedì 22 novembre sarà svolta regolarmente lezione. |
spider |
Ma sbaglio o la prof.ssa non ha ancora specificato fino a quale capitolo si deve studiare per il compitino ? Io avevo sentito "forse" fino al LinkState. Incluso? |
maja |
Originally posted by spider
Ma sbaglio o la prof.ssa non ha ancora specificato fino a quale capitolo si deve studiare per il compitino ? Io avevo sentito "forse" fino al LinkState. Incluso?
Hai sentito bene,se leggevi poco più in alto l'avresti letto...Precisamente è fino alla sezione 5.2.5. |
bill76 |
Scusate ma in un tema d'esame vecchio ho trovato questa domanda:
Elencare quali sono i problemi della tecnica di Transparent Fragmentation nell'interconnessioni di reti eterogenee?
Secondo voi qual'è la risposta?
Io penso che riguardi la lunghezza dei frame cioè che se un frame viene mandato da una rete all'altra ed è troppo lungo per la rete di arrivo viene droppato!
Mi confermate questo dubbio? |
bill76 |
Scusate avrei un'altra domanda.
In IEEE 802.3 si ottengono buoni risultati sfruttando la conoscenza del tempo di propagazione del segnale nel mezzo.
Per Aloha non può fare altrettanto?
Secondo me perchè Aloha è utilizzato per trasmissioni via Satellite e quindi non si conosce (a priori) la lunghezza della rete
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito?
Grazie |
mari12 |
Direi piu' che altro perche' in una rete satellitare il tempo di propagazione e' troppo alto da poterne fare un qualsiasi uso in quanto se tenti di fare carrier sense quello che rilevi in questo momento non e' cio' che effettivamente sta viaggiando sulla rete ma cio' che c'era nel "passato" . |
maja |
Informazioni sul compitino:
Ricordo che il primo compitino si terrà il 26 novembre 2004 alle 16e30 in didatteca(via Venezian).
La suddivisione degli iscritti nelle aule può essere trovata qui o anche qui .
Il compitino sarà composto(esercizi e teoria) di 6 domande a risposta multipla e 3/4 domande a risposta aperta e durerà circa un'ora,un'ora e mezza.
Gli esercizi di preparazione al compitino possono essere invece trovati qui .
Argomenti:
-Frammentazione(trasparente e non)
-Pro e contro dei due tipi di frammentazione
-Firewall
-Internet Protocol
-IP Header
-Campo Option dell'Ip Header
-Indirizzamento IP
-Classi
-Subnetting
-Entry routing table |
maja |
Argomenti:
-Internet Control Message Protocol
-Address Resolution Protocol
-Ottimizzazioni di ARP
-Proxy ARP
-Reverse ARP
-BOOTP
-Intradominio vs interdominio(OSPF vs BGP)
-Open Shortest Path First e protocollo
-Border Gateway Protocol(stub, transit & multiconnected network)
-Classless InterDomain Routing
Informazioni aggiuntive:
Qui sono presenti le correzioni ai test e i testi delle domande a risposta aperta.
Non si sa ancora la metrica per la valutazione del compitino,come non si sa quando usciranno i risultati.
Chi passa il primo compitino è automaticamente iscritto al secondo. |
spider |
1° esercizio ...confermate come risultato K=4 ??
"Una tratta in fibra ottica di 500 Km. trasferisce pacchetti da 5000 bit su un canale da 5 Mbps. Determinare la dimensione della finestra a livello 2 nell'i potesi che il protocollo di livello 2 utilizzi GoBackN"
2° esercizio "In una rete magliata parzialmente connessa il nodo A si trova a distanza K dal nodo piu’ distante. Ipotizzando una tecnica di instradamento Distance Vector....
sol. K(#hop) *T ? |
maja |
Esiste questo thread per parlare del compitino :) |
maja |
Argomenti:
-Servizi di Transport layer
-Quality of service
-Funzionalità Transport layer
-Indirizzamento
-Addressing in Unix
-Approccio client-server
-Primitive di Transport layer(inizializzazione, costruzione del canale di comunicazione, scambio dei dati)
-Schema comunicazione client-server
-Problematiche sulla scelta del numero di sequenza per evitare il delayed duplicate
-Indirizzo trasporto one time
-Id di connessione
-Temporizzazione
-Metodo di Tomlinson
Informazioni aggiuntive:
Lunedì 6 dicembre non ci sarà lezione. |
maja |
Argomenti:
-Connection setup
-Three-way-handshake
-Rilascio della connessione
-Problema dei due eserciti
-Problema del rilascio della connessione
-Keepalive
-Controllo di flusso
-Problemi di dimensionamento del buffer
-Problemi di gestione del buffer
-Controllo della congestione e buffering |
spider |
...perche' la prof.ssa non mette on line le soluzioni dello scritto ? |
maja |
Argomenti:
-Upward Multiplexing
-Downward Multiplexing
-Resistenza ai fallimenti
-Gestione della garanzia di servizio affidabile lato receiver
-Internet Transport Protocol
-User Datagram Protocol vs Transmission Control Protocol
-Indirizzamento TCP/UDP
-Interfacce tra livelli
-TCP service model
-Protocollo TCP
-Struttura segmenti TCP
-Pseudo-Header TCP
-Opzioni TCP
-Creazione della connessione TCP
-Trasmissione dei dati in TCP
-Gestione della finestra di trasmissione(algoritmi di Nagle e Clark)
-Controllo di congestione
-Congestion Window(Algoritmo slow start)
-Gestione del timer di ritrasmissione
-Stima del Round-trip-time(Algoritmo Jacobson)
-Gestione timer(Algoritmo di Karn)
-UDP
Informazioni aggiuntive:
Venerdì 17 dicembre sarà svolta una lezione sul DNS.
Purtroppo non potrò essere presente causa compitino di basi di dati in concomitanza con la lezione.
Se qualcuno ha voglia di metter giù gli argomenti fatti faccia pure :)
Lunedì 20 dicembre sarà svolta una lezione sulle socket Java. |
maja |
Informazioni aggiuntive:
La parte relativa a DNS,FTP e programmazione con le socket non si trova sul Tanenbaum,bensì sul secondo capitolo del Kurose; in alternativa sul sito, nella sezione "Materiale didattico" si può trovare un tutorial su FTP e materiale sulle socket.
Per quanto riguarda il primo compitino,chi ha avuto una votazione inferiore a 11/30(come per gli appelli normali)non potrà sostenere l'appello di gennaio.
Lunedì 10 gennaio alle ore 10:00 in aula Beta a turni UNIFICATI ci saranno gli esercizi di preparazione al secondo compitino;alle ore 16:30 in aula Beta SOLO per il turno 2 si terrà la lezione conclusiva del corso su FTP e SMTP.
Argomenti:
-Application-layer protocols
-Definizione di socket
-Socket programming
-Application design
-Server iterativo vs server concorrente
-Socket programming in java
-Socket programming using TCP e gestione della comunicazione client-server
-InetAddress(metodi)
-Socket(costruttori e metodi)
-ServerSocket(costruttori e metodi)
-SocketException
-Programmazione TCP lato client
-Programmazione TCP lato server
-Socket programming using UDP e gestione della comunicazione client-server
-DatagramPacket(costruttori e metodi)
-DatagramSocket(costruttori e metodi)
-Programmazione UDP lato client
-Programmazione UDP lato server |
giz17 |
Ciao a tutti!!!
mte riusciti a scaricare i tutorial dal sito della prof. Pagani?
io proprio non ci riesco... |
ale82info |
Off-Topic: cerca di far capire la materia di cui si parla senz dover fare aprire il 3d!!!! |
Bloody |
Originally posted by giz17
Ciao a tutti!!!
mte riusciti a scaricare i tutorial dal sito della prof. Pagani?
io proprio non ci riesco...
i file ps li puoi vedere con ghostview;
oppure li converti in pdf, ad esempio su www.ps2pdf.com |
d0k |
ma di grazia qualcuno ha idea del materiale e della data del prox compitino? Cioè mi devo rovinare le vacanze a studiare o si parla di febbraio? Fatemi saxe..
bella
d0k |
GaL3n |
Originally posted by d0k
ma di grazia qualcuno ha idea del materiale e della data del prox compitino? Cioè mi devo rovinare le vacanze a studiare o si parla di febbraio? Fatemi saxe..
bella
d0k
Tra il 20 e 28 Gennaio 05!
Bye |
GaL3n |
Ciao a tutti.. sono al mare ma ho come l'ansia da studio..
Ma sul sito della pagani non sono riportati gli argomenti trattati dopo il primo compitino? Vedo che arriva fino al cap 6.. e il resto?.. A spanne sapete dirmi fino a dove siamo arrivati? .. ok ok posso arrivarci da solo con i pdf ma vorrei un vostro riscontro.. grazie Ciao! |
Bloody |
Dal 5.3.1 in avanti :) |
maynard80 |
in avanti tutto? o saltiamo qualcosa???? |
Bloody |
tutto quanto fino alla fine :) |
GaL3n |
Dal sito della prof:
"Superano il compito, e sono automaticamente considerati iscritti al secondo compito, gli studenti che hanno riportato un voto di almeno 15/30. "
Questo vuol dire che come x basi non ci sara' l'obbligo di firma x il secondo compitello ?
Speriamo..
Ciao e graziE! |
spider |
Argomenti lezione del 10/01/2005
- Condivisione file
- FTP: modalità d'uso, the file transfer protocol, separate control, data connections, protocollo, commands, responses
- Electronic Mail: funzionalità, mail servers,smtp,caratteristiche msg
- User Agent
- Mail access protocols,POP3 protocol,IMAP
- MIME
- Eterogeneità sistemi, sicurezza
NOTE:
a) gli studenti che hanno passato il 1° compitino NON devono fare l'iscrizione al SIFA (2° compitino Giovedi 27/01/2005)
b)gli studenti che vogliono fare l'appello del 28 gennaio 2005 DEVONO iscriversi al SIFA
domanda: ma secondo voi nel caso in cui si passa il 1° compitino con un voto basso è meglio fare anche l'iscrizione all'appello del 28/01 per sicurezza ? |
lallyblue |
scusate ma non ho trovato info al volo in giro e non ho troppo tempo x cercare meglio...
dove lo fanno il compitino? mi sembra di aver letto via golgi, possibile? c'e' qualche suddivisione in aule x cognome? aula unica? quale aula?
grazie mille! |
Bloody |
aula G21 (via Golgi): da ABBOU MOHAMMED a GENTILE CARLA compresi;
aula G24 (via Golgi): da GHEZZI MASSIMO a ZIPPO ANTONIO compresi. |
lallyblue |
Santa Bloody! :lode:
molto al volo... e' mica lo stesso palazzo dove qualche tempo fa han fatto una lezione di basi?
tnx |
|
|
|
|