Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fondamenti di architettura e programmazione
 
[info gen turno 2] Diario del corso 2004-2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Hawk
Oggi c'è stata la prima lezione del turno due.
E anche l'ultima per questa settimana :)


La prima notizia importante è che il professore è in sciopero contro la riforma Moratti. Questa settimana non farà lezione, per la successiva verremo avvisati via internet sul sito personale del professore.
Anche le lezioni di laboratorio subiranno lo slittamento di una settimana rispetto a quanto previsto.


E' stato spiegato molto in generale il corso che tratterà principalmente di programmazione in Java.

Il libro di riferimento è:
"Dai fondamenti agli oggetti: corso di programmazione in Java"
Editore: Pearson Education Italia
Autore : Pighizzini Giovanni, Ferrari Mauro
Costo: 35€

Infine sono state spiegate le modalità di esame.
Trovate tutte le indicazioni a questo indirizzo Informatica Generale
Ricordo solo che è obbligatorio aver fatto e superato il progetto di laboratorio per accedere all'esame scritto (quello proposto a Gennaio per gli appelli di Febbraio e Aprile, quello a giugno per gli appelli di giugno luglio e settembre)

Altro punto importante sono gli esercizi di laboratorio. Ogni settimana verrà proposto un esercizio da risolvere (presso il SILAB oppure anche da casa). Presentando le soluzioni via internet si può accedere ad un Bonus di 1 o 2 punti in più al voto finale dei compitini oppure dell'esame.
Il sito per presentare gli esercizi è QUESTO ma per accedervi è necessaria una password e una login ottenibile inviando una mail agli assistenti del sito. Il servizio verrà attivato solo quando inizierà il laboratorio quindi per ora non si può ancora iscriversi.


Il sito del professore è Questo
A questo indirizzo verrando indicati tutti gli avvisi più importati.

Per poter comunicare con il professore la mail è boldi@dsi.unimi.it

sgamo
Bhe, alla fine, come prima lezione è andata fin troppo bene :D

Ma quindi domani oltre a inglese non c'è altro? per caso Cazzola ha detto qualcosa prima dell'ora di mate perchè io sono arrivato in ritardo e non ho sentito...

Hawk
Originally posted by sgamo
Bhe, alla fine, come prima lezione è andata fin troppo bene :D

Ma quindi domani oltre a inglese non c'è altro? per caso Cazzola ha detto qualcosa prima dell'ora di mate perchè io sono arrivato in ritardo e non ho sentito...



Domani niente laboratorio.

Mattex185
ottimo!!!!!!!! io nn avevo ben capito il discorso di Valle all'inizio dove mi sembrava avesse detto che avremmo usato l'ora di laboratorio x parlare di nn so bene cosa (........tipo i link utili.........)

cmq nn ne ero proprio sicuro
dunque doma ci diranno in che corso di ing ci piazzano,cosa fanno quelli che hanno già guadagnato i 6 cfu e basta?!?!
ke giornata relax:cool: :cool:

Mattex185
ops.....ora che ci penso.........quello che ha parlato prima era Valle(come mi sembrava di aver capito) o Cazzola come dice Sgamo?
:?

sgamo
bhe, essendo arrivato in ritardo io non lo so ;)

Hawk
Il primo era Valle, che però è il professore di interazione uomo/macchina :D
Ha accennato a qualche spiegazione sulla didattica webcentrica che potrebbe fare in V1 nelle ore di laboratorio di oggi (ma non c'entra nulla con informatica, e cmq spiega solo come navigare all'interno del sito).

Il nostro professore di informatica (si spera visto lo sciopero :-D ) è Paolo Boldi, che ha fatto l'introduzione ieri. Per la parte di laboratorio è invece Walter Cazzola.

Hawk
La lezione di oggi è stata divisa in 3 parti.

In primis il prof. Cazzola ha introdotto il corso di laboratorio, ripetendo ciò che era stato detto la volta prima (ma quando c'erano solo una trentina di persone).


Nella seconda parte invece si è parlato di Codifica delle Informazioni, codifica binaria e in altre basi diverse da 10. Conversione da base a base. Rappresentazione di numeri negativi in codifica binaria, complemento a 2.
Le slide della lezione sono disponibili QUI .

Nell'ultima parte sono stati fatti alcuni esercizi di conversione da base a base, e un esercizio di complemento a 2.

Hawk
Oggi a lezione si è parlato di Algebra di boole e circuiti logici.


-) Definizione Matematica di funzione booleana

-) Tabella di verità di una funzione booleana

-) Esempio di tabella di verità per accendere l'elemento centrale di un led contatore 0-9

-) Funzioni "Not" - "And" - "Or" e loro tabelle di verità

-) Equivalenza di funzioni booleane

-) Alcuni esempi di funzioni

-) Teorema della completezza

-) Contraddizione e Tautologia

-) Proprietà: commutativa, associativa, elementi neutri, elementi nulli, distributiva, idempotenza, esistenza degli inversi (X or Not X =1), Doppia negazione, Assorbimento, DeMorgan.

-) Funzioni NAND, XOR, SSE

-) Tabella di verità XOR

-) Semisommatore; tabella di verità e esempio di circuito logico.

-) Esempio di sommatore (realizzato con semisommatori a 3 ingressi)

-) Rappresentazione dell'informazione; notazione della parte frazionaria con l'uso della tecnica a virgola fissa

-) Cenni alle caratteristiche di Float e Double (Java)

-) Rappresentazione dei caratteri: Ascii, 8850-1, Unicode (utf 8).

Hawk
Il tema principale di oggi è stato:
"Da linguaggio macchina a linguaggio ad alto livello"


-) Descrizione del linguaggio macchina (Da ora LM)

-) Difetti del LM, Vantaggi linguaggio alto livello.

-) Storia dei linguaggi: i primi linguaggi commerciali cobol e fortran

-) Ciclo di vita di un programma

-) Esempio di programma scritto in C

-) Sviluppo di un programma "compilato", dal linguaggio macchina a codice eseguibile dal computer.
Programma sorgente --> Compilatore --> Programma Eseguibile

-) Inserimento del Linker. Editor --> Compilatore --> Linker --> Programma Eseguibile.

-) Sviluppo di un programma "interpretato".
Programma sorgente --> Interprete

-) Metodo usato da Java per la compilazione di un programma, la "semi-compilazione"
Programma sorgente --> Compilatore --> Classi Bytecode --> Java Virtual Machine (Jvm, o interprete bytecode)

-) IDE = Integrate Development Environment. Alcuni esempi di questi sistemi (molto in generale)

-) Storia del software:
'50--> Cobol, fortran
'60--> Algol
'70--> Linguaggi Funzionali
Fine '70--> Linguaggi logici
'80--> Primi linguaggi orientati agli oggetti
'90--> C++, Java

-> Cenni sulla storia di Java, sviluppato da Sun. Pregi di Java (con esempio relativo al suo utilizzo sul Web).

Hawk
Titolo della lezione: Algoritmi e strutture di controllo.


-) Introduzione agoritmo di Euclide espresso in linguaggio logico.

-) Verifica funzionamento algoritmo di Euclide provandolo manualmente.

-)Categorie di istruzioni: Di input, Di output, assegnamenti

-) Definizione di variabile, proprietà ed esempi.

-) Strutture di controllo del flusso:

1) Il GOTO
2) Sequenza
3) SELEZIONE BINARIA: Se <condizione> allora <istruzione 1>
altrimenti <istruzione 2>
3a) Esempi di selezione binaria
3b) Esercizio: Costruire un algoritmo per la risoluzione di una
equazione di 2° grado.
4) RIPETIZIONE
-) Algoritmo di euclide con strutture di controllo
4a) Esempi

-) Interazione di 2° tipo:
Esegui
<blocco istruzione>
Quando <condizione 1>

Hawk
Nota iniziale: La lezione di Lunedi 01/11/2004 non c'è stata per festività.



Verso la programmazione ad oggetti:

-) Concetti di entità, classe di entità, istanza di una classe, oggetti e classi.

-) Esempio di programma Java "Ciao Padrone" (sui libri trovate "Hello World")

-) Linguaggio di programmazione: Livello lessicale, livello sintattico, semantico.

-) Come è visto un programma dal livello lessicale:
1. Parole (o Token)
2. Tecnica della "indentazione" per scrivere un programma
3. Commenti in un programma ( // , */ ... /* , /** ... */)
4. Classi di Token: parole riservate, identificatore, separatori, operatori, letterali

-) Identificatori: cosa sono, convenzioni da usare scrivendo un programma,

-) Livello Sintassi: definizione di alfabeto, definizione di parola, esempio di un alfabeto A={a,b} e operazione di concatenazione su A*

-) Livello Semantico: Descrizione di un linguaggio tramite grammatiche, BNF e carte sintattiche. Esempio di grammatica, esempio di BNF, esempio di carte sintattiche.

Hawk
-) Esempio di programma Java.

-) Invocazione dei costruttori di una classe.

-) Invocazione dei metodi di una classe.

-) Overloading di funzioni

-) Dichiarazione di un metodo:
1. Nome
2. Numero e tipi di argomenti
3. Tipo restituito (anche Void)

1+2 Viene chiamato "Segnatura"
1+2+3 Viene detto "Prototipo del Metodo"

-) Classe Frazione:

1. Pacchetto di appartenenza
2. Costruttori
3. Metodi

Hawk
-) Definizione di classe IMMUTABILE

-) Classe String:
1. Costruttori (solo "String x")
2. Esempio di variabile stringa
3. Sequenze di escape
4. Metodi: Lenght, toLowerCase, toUpperCase, subString(int from, int to), subString(int from)
5. Esempio di programma che inserita una stringa dell'utente stampa il primo e l'ultimo carattere.
6. stringConCat(string x)

Hawk
-) Vari esercizi di programmazione con cicli

-) Istruzioni Break e Continue

-) Espressioni:

--> Tipo
--> Valori
--> Effetti Collaterali

-) Espressioni con effetti collaterali:

--> Auto assegnamento: istruzioni "+=","-=","*=", "/="
--> Preincremento: istruzioni "x++" "x--"
--> Postincremento "++x" "--x"
--> Operatore Ternario

-) Tipi di Variabili primitive

--> Promozione per tipo
--> Declassamento per tipo
--> Letterali Interi
--> Integer_Max_Value, Integer_Min_Value e simili
--> Floating point
--> Variabili Boolean
--> Tipo Char

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate