 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[orario] Reti di calcolatori Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
MadNiko |
verrà diviso per turni, cmq ne sapremo di più venerdì... |
Sir Punk |
in pratica si sta tutto il giorno li :D |
ElEtAbbOZ |
Orario delle lezioni
Venerdi dalle 8:30 alle 19:30 in aula Beta (Via Comelico 39)
Il corso verrà articolato su due turni. Per ragioni di capienza di aula, può darsi che non si possa adottare la soluzione "naturale" consistente nel prevedere un turno per gli studenti del secondo anno e un turno per gli studenti del terzo anno. E' più probabile che venga istituito un turno (Turno 1) per "gran parte" degli studenti del secondo anno, e un turno (Turno 2) per "i rimanenti" studenti del secondo anno e per quelli del terzo anno.
L'orario delle lezioni sarà probabilmente ripartito come segue tra i due turni:
Venerdi 08:30-11:00 - Turno 1
Venerdi 11:00-13:30 - Turno 2
Venerdi 14:30-17:00 - Turno 1
Venerdi 17:00-19:30 - Turno 2
Fiiico! così di qualunque turno si faccia parte, tutta la giornata, comprese le 3,5 ore buche, è per qella materia!
edito con aggiunta: Per ciascun turno, nel corso della mattinata verranno assegnati alcuni esercizi di programmazione da svolgere in laboratorio (Silab), la cui soluzione verrà discussa nel pomeriggio. (I turni vengono "spezzati" proprio per consentire la frequentazione del laboratorio immediatamente dopo la assegnazione degli esercizi e immediatamente prima della discussione della/e loro soluzione/i.) sarà, ma a me questa mi sembra un bel modo per mascherare le ore buche... [o per impedire di seguire altri corsi, eventualmente...] |
angelko |
bello!così ogni venerdi dovrei tornare a casa dopo le 8... :roll: |
luna |
non ho parole...:roll: |
[D]ani[J] |
io faccio solo presente (astenendomi dall'imprecare) che noi del 2° anno abbiamo dalle 11.30 alle 13.30 informatica grafica (fondamentale)... |
ElEtAbbOZ |
bello, così non solo non potete fare gli esercizi in lab, ma alcuni non possono proprio seguire la lezione [o una o l'altra] perchè saranno con noi del terzo a fare reti...
:roll: |
CrackDown |
ma sì ho capito.
Non seguo.
Io mi organizzo...loro facciano come gli dice la loro testolina.
Fortuna che siam a milano!
La capitale!
...a pavia (i provincialotti!!!) son più organizzati (ed era anche più vicino...accidenti a me...)
Cmq non mi riferisco alla materia in particolare. Scusate lo sfogo decisamente fuori luogo. |
joker402 |
e poi oltre all'orario penoso, sono 5 ore della stessa materia in 1 giorno!! :evil: |
Mifune |
hei aspettiamo la prima lezione ;) per lamentarci, non sappiamo ancora bene come verrano svolte le lezioni. |
papousek |
Originally posted by Mifune
hei aspettiamo la prima lezione ;) per lamentarci, non sappiamo ancora bene come verrano svolte le lezioni.
sì...ma e una cosa improponibile...filo e diritto che si sovrappongono...ora sto casino di reti...ma diamine nn si poteva twenere reti e diritoo al terzo anno come l'anno scorso così evitando tutti sti inutili casini????perche sti spostamenti fanno solo danni e la gente si incazza e basta...che vergogna... |
Flavia |
Si, infatti..aspettiamo di vedere!
Comuque io non voglio arrivare a casa alle 21.45 ogni venerdi sera (e per di più partendo alle 8 da casa) |
Stepunk |
ok... ecco un caso in cui faccio un post pure io....
una sola parola...
RIDICOLO!
Sto orario va bene per chi abita a meno di 200m dall'università! |
gfp |
>sarà, ma a me questa mi sembra un bel modo per mascherare
>le ore buche... [o per impedire di seguire altri corsi,
>eventualmente...]
A me non costa nulla fare un turno completamente la mattina
e un turno completamente il pomeriggio, eliminando il "buco".
Ho adottato questa soluzione perché l'anno scorso è emerso
(e solo a corso terminato) che i più avevano gravi lacune di
programmazione Java (il corso di Laboratorio è in larga misura
un corso di network programming in Java), tanto da richiedere
l'organizzazione di una decina di incontri supplementari "di
ricupero" (sempre a corso terminato) tenuti da Eugenio Cassiano.
Sottolineo sin d'ora che "programming is not a spectator sport",
ossia non la si impara guardando programmare, ma è necessario
"puciàag denter i mann" (traduzione disponibile su richiesta).
Con l'orario spezzato ho inteso massimizzare le opportunità di
affrontare un esercizio da cima a fondo nell'arco della stessa
giornata, nella speranza che ciò aiuti tutti, con un impegno di
tempo chiaramente definito, a superare felicemente l'esame in
primo appello. |
mayetta |
Originally posted by Stepunk
una sola parola...
RIDICOLO!
Sto orario va bene per chi abita a meno di 200m dall'università!
io credo che non sia giusto essere così aggressivi: passino pure tutti i post in cui si critica la sovrapposizione degli orari tra reti e altri corsi, ma arrabbiarsi perché un corso finisce alle 19.30 mi sembra assurdo!
l'università chiude a quell'ora quindi non vedo perché non possano essere fatte lezioni fino a quell'ora. capisco benissimo il disagio di chi deve andare a casa e ci arriva tardi ma dire addirittura che un corso che finisce tardi è RIDICOLO mi sembra eccessivo.
IMHO naturalmente :) |
gfp |
>bello!così ogni venerdi dovrei tornare a casa dopo le 8
A me, in 33 anni di lavoro, raramente è capitato di tornare a
casa molto prima di mezzanotte. Molto spesso mi è capitato
di tornare a casa dopo. Qualche volta MOLTO dopo. E ogni
tanto di saltare la notte del tutto (tornando a casa verso
la mezzanotte del giorno dopo).
Se il tuo principale requisito nella vita è quello di tornare a
casa per cena, credo tu faccia meglio a considerare la
possibilità di fare un mestiere un po' meno digitale... ;-) |
gfp |
>io faccio solo presente (astenendomi dall'imprecare) che noi
>del 2° anno abbiamo dalle 11.30 alle 13.30 informatica grafica
>(fondamentale)
Ti ringrazio per la segnalazione. Quando ha luglio ho chiesto di
avere tutto il venerdi a disposizione, ho anche chiesto che non
ci fossero altri corsi fondamentali il venerdi, proprio per non creare
sovrapposizioni. Domani provo a capire come stanno le cose e a
porvi rimedio, se ci riesco. |
gfp |
>Ma sì ho capito.
>Non seguo.
>Io mi organizzo...loro facciano come gli dice la loro testolina.
Sempre pronto a considerare soluzioni migliori scaturite dalla
testolina altrui... ;-)
>Fortuna che siam a milano!
>La capitale!
Ehi, come corri...! Il percorso parlamentare della devolution è
ancora lungo! Forse fai a tempo a laurearti prima... ;-)
>...a pavia (i provincialotti!!!) son più organizzati (ed era anche
>più vicino...accidenti a me...)
Non conosco la situazione di Pavia. Conosco meglio la nostra.
Ecco i dati. Ai corsi di laurea afferenti a DICO/DSI (quindi senza
considerare Crema) afferiscono il 5,4% del totale degli iscritti
a Unimi nell'a.a. 2003-04 (6,1% se si considerano gli iscritti al
26 settembre dell'anno accademico che sta per iniziare) e il
33,7% di quelli iscritti all'intera Facoltà di Scienze MFN, sempre
nell'a.a. 2003-04 (36,8% se si considerano gli iscritti al 26
settembre). I docenti DICO+DSI sono, così a occhio, il 2-3% del
totale Unimi. Dobbiamo tutti quanti fare di necessità virtù... :-(
>Cmq non mi riferisco alla materia in particolare. Scusate lo sfogo
>decisamente fuori luogo.
Hai sacrosantamente ragione. Come detto sopra, ogni proposta
utile a migliorare la situazione è bene accetta. |
gfp |
>poi oltre all'orario penoso, sono 5 ore della stessa materia
>in 1 giorno!!
Tu hai presente, nevvero, che quando l'azienda per cui un giorno
lavorerai ti manderà a qualche corso di formazione saranno
8 ore della stessa materia per 2, 3 o anche 5 giorni consecutivi? |
Mifune |
La ringrazio per le importanti precisazioni e consigli che ci ha fornito, avremo modo comunque di discuterne meglio durante la lezione di Venerdì
Mifune |
gfp |
>La ringrazio per le importanti precisazioni e consigli che ci ha
>fornito, avremo modo comunque di discuterne meglio durante
>la lezione di Venerdì
Io non discuto con chi insiste a darmi del "lei"... ;-) |
X-ICEMAN |
Allora mi permetto direttamente di darti del "Tu" :)
Io quest'anno devo frequentare il terzo anno, ma ho un paio di esami arretrati, ed uno di questi è proprio informatica grafica... il turno di laboratorio non ho problemi a farlo in qualsiasi orario sia esso con il turno 2 o 1, tanto in 20 minuti arrivo a casa anche alla sera.. ma spero sia possibile frequentare il turno uno con i ragazzi del secondo anno.. perchè è l'unico modo per evitare sovrapposizioni con informatica grafica ( non posso frequentare l'altro turno di info. grafica, perchè neppure a farlo apposta è perfettamente in sovrapposizione con l'altro fondamentale del terzo anno, filosofia del linguaggio... penso si siano impegnati in segreteria..)
Ho pensato di farlo presente, per correttezza.. giusto per non essere costretto ad introdurmi in aula con occhiali finti spacciandomi per uno del secondo anno..( anche se non penso di essere l'unico del terzo, che deve dare ancora info grafica, con il problema della sovrapposizione) |
gfp |
>Allora mi permetto direttamente di darti del "Tu" :)
Non ti devi permettere. Devi e basta.
>Io quest'anno devo frequentare il terzo anno, etc.
L'assegnazione ai turni sarà:
1. Rigida, nel senso che una volta assegnati a un turno, a quel
turno si è iscritti e basta. [Eugenio Cassiano sta preparando
un nuovo sito del corso che consente di gestire - tra l'altro -
anche le iscrizioni ai turni.]
2. Flessibile, nel senso che l'assegnazione a un turno verrà
"congelata" solo dopo qualche giorno dall'inizio delle lezioni,
per dar modo a chi ne ha EFFETTIVA NECESSITA' di spostarsi
da un turno all'altro.
A proposito: ho già ricevuto una decina di mail di persone che
chiedono di cambiare turno, per lo più per motivi legati agli orari
dei mezzi e all'ora di rientro a casa. Cercherò di accontentare
tutti quelli che ne abbiano EFFETTIVA NECESSITA' (p.es. coloro
che abitano a Pecetto di Macugnaga, il quali partendo da
Milano la sera tardi arriverebbero a casa due giorni dopo).
Certo che se tutti pretendono di essere assegnati al primo
turno con una motivazione qualsiasi, vi dico subito che a Milano
l'unica aula in grado di contenervi tutti è lo stadio di San Siro...
(si vedano le stime numeriche che ho appena postato su un
altro thread).
>Ho pensato di farlo presente, per correttezza.. giusto per non
>essere costretto ad introdurmi in aula con occhiali finti
>spacciandomi per uno del secondo anno...
E' superfluo: anche senza occhiali finti non ti riconoscerei lo
stesso: non sono per niente fisionomista, e a volte mi capita
di fare certe figure... ;-( |
EagleSpirit |
Originally posted by gfp
Ti ringrazio per la segnalazione. Quando ha luglio ho chiesto di
avere tutto il venerdi a disposizione, ho anche chiesto che non
ci fossero altri corsi fondamentali il venerdi, proprio per non creare
sovrapposizioni. Domani provo a capire come stanno le cose e a
porvi rimedio, se ci riesco.
bene, attendo fiducioso :cool: |
Lunik |
Off-Topic: ben tornato gfp :D!!! |
gfp |
Perché ne siate tutti informati, illustro qui sotto il contesto nel
quale ho scelto di organizzare il corso secondo l'orario che sta
suscitando tante proteste.
Ho dovuto programmare il corso disponendo di informazione
largamente incompleta sul numero dei partecipanti. Ecco gli
unici dati disponibili, su cui mi sono necessariamente dovuto
basare:
1. Gli iscritti almeno una volta ad almeno un appello nello scorso
anno accademico sono stati circa il 67% degli iscritti al terzo
anno (per la precisione, 109 su 163). L'ipotesi di lavoro che
faccio, che spero corretta, è che questa percentuale si ripeta
anche quest'anno. (Non chiedetemi che cosa faccia l'altro 33%:
sono io che chiedo a voi di illuminarmi in merito.)
2. Gli studenti iscritti al primo e al secondo anno nello scorso anno
accademico sono stati 661. Ipotizziamo, per stare larghi, che
TUTTI costoro si iscrivano quest'anno rispettivamente al secondo
e al terzo anno, e che quindi - almeno in teoria - debbano seguire
Reti e Laboratorio.
3. Mi aspetto quindi che al corso siano interessate circa 440
persone (segue dai punti 1 e 2), per cui due turni in aula Beta
dovrebbero bastare.
4. Gli iscritti a oggi al secondo e terzo anno sono 188+144=332
(e quindi circa la metà dei 661 di cui al punto 2), mentre a
livello di ateneo gli iscritti totali a oggi sono 33296 (e quindi
poco più del 50% dei 63.047 iscritti totali dell'anno scorso).
Quindi, se il pattern di ritardo nell'iscrizione degli studenti di
ComDig fosse lo stesso che a livello di intero ateneo (il che
mi sembra statisticamente plausibile), verrebbe confermata
la previsione di circa 660 iscritti di cui al punto 2. (Domanda per
inciso: ma perché aspettate tanto a iscrivervi? Senza sapere
quanti siete, come vedete, ci tocca camminare sulle sabbie
mobili per cercar di fare un minimo di programmazione...)
5. L'unica incertezza, oggi, pare essere quella legata alla stima
del 67% di interessati al corso (punti 1 e 3). Su questa non
posso avere né indicazioni - né tanto meno conferme - prima
del primo giorno di lezione, quando finalmente potrò "vedere"
quanti siete davvero. Se poi, invece del 67%, gli interessati al
corso fossero molti di più... Brrrr!!!, mi vengono i brividi solo
a pensarci... :~S
OK, direte voi, sembra chiaro che per portare a termine l'impresa
occorrano e bastino due turni. Ma perché fare entrambi i turni il
venerdi, e con orario spezzato?
1. Perché entrambi i turni nello stesso giorno? Perché so benissimo
che qualche contrattempo ci sarà. (L'anno scorso, p.es., ci sono
stati molti scioperi dei mezzi in coincidenza con le lezioni.) Se i due
turni si tengono nello stesso giorno della settimana, riesco a mantenerli
allineati (sennò chi si ricorda più a quale turno ho già raccontato che
cosa?). Inoltre, avendo l'aula a disposizione per tutta la giornata,
riesco ad assorbire meglio anche i contrattempi di portata inferiore
all'intera giornata (p.es. in caso di sciopero dei mezzi limitato ad
alcune ore, posso occasionalmente abbreviare l'orario di ciascuno
dei due turni, invece che trovarmene uno penalizzato rispetto all'altro.)
2. Perché il venerdi? Perché così, dopo 5 ore di aula in un giorno per
voi, e 10 per me, abbiamo tutti quanti il sabato per tirare un poco
il fiato. (Se non fosse per questo motivo, per me sarebbe stato più
comodo tenere il corso di lunedi, come sempre negli ultimi anni.)
Inoltre, il venerdi è assai più facile riservare l'aula per tutta la giornata,
perché trattasi di un giorno poco gettonato dai miei colleghi (soprattutto
il pomeriggio).
3. Perché l'orario spezzato? A questa domanda ho già risposto con un
precedente messaggio: per darvi l'opportunità di affrontare un esercizio
da cima a fondo (INCLUSA LA VOSTRA ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE
IN LABORATORIO) nell'arco della stessa giornata, sollecitando quindi la
sola memoria a breve-medio termine, invece che quella a lungo termine.
Ve lo assicuro: senza esercitarsi, è difficile passare Laboratorio, specie
con le modalità di esame che utilizzeremo quest'anno. (Anticipo una
domanda che certamente mi farete: "Ma non possiamo esercitarci a
casa?" Risposta: "Certo che potete esercitarvi ANCHE a casa. Non sono
certo io a impedirvelo...")
Chiudo con un commento riguardo all'impegno (in termini di tempo) che ci
si attende da voi. Se non erro, il corso di laurea in ComDig prevede che si
maturino 60 crediti l'anno. Convenzionalmente, le leggi vigenti fanno
corrispondere 1 credito a 25 ore di attività (comprensive di lezioni, studio
individuale, etc., ma NON comprensive di tempi di viaggio, pause pranzo,
etc.). Quindi l'impegno totale richiestovi è di 1500 ore annue. Per vostra
informazione, le aziende calcolano il costo orario delle persone sulla base
di un numero di ore lavorate per anno che va tipicamente da 1600 a 1720
(in funzione del tipo di contratto, del numero medio di giorni di malattia che
storicamente si riscontrano, etc.). Quindi il vosto "lavoro" di studenti è
assimilabile a quello di un lavoratore dipendente a tempo parziale,
impiegato all'85-90% del tempo.
Per quanto riguarda Reti e Laboratorio (12 crediti in tutto, corrispondenti a
300 ore di lavoro), con l'orario "spezzato" siete supposti lavorare circa 8 ore
(5 ore in aula, PIU' 3 ORE IN LABORATORIO -- riservandovi mezz'ora per un
panino) per 12 venerdi consecutivi, per un totale di 96 ore. Ve ne restano
poco più di 200 per la preparazione dell'esame, corrispondenti a 5 settimane
di lavoro a pieno tempo (naturalmente, non tutte concentrate alla fine delle
lezioni!!!). Questo è l'impegno individuale su cui il corso viene "tarato". |
gfp |
>ben tornato gfp!!!
Il piacere è tutto mio... :-| |
Mifune |
Originally posted by gfp
>La ringrazio per le importanti precisazioni e consigli che ci ha
>fornito, avremo modo comunque di discuterne meglio durante
>la lezione di Venerdì
Io non discuto con chi insiste a darmi del "lei"... ;-)
Ok buono a sapersi ;) |
Mifune |
Originally posted by Lunik
Mifune:
Tu & Lei
:D
:asd: ho iniziato bene :lol: |
bart00 |
io proprio non capisco come possano lamentarsi QUELLI CHE ABITANO A MILANO...pensate alla gente che (come me) abita anche fuori Milano (Varese, Bergamo...), ma a che ora pensate che torni a casa?!! di certo più tardi di voi.Quindi magari pensateci un po' prima di continuare a lamentarvi.
Inoltre, ma questo è un parere personale, ho frequentato il corso complementare di Reti Fisse e mobili tenuto dal prof. Prini, e sono convinto che nessuno rimarrà deluso dal dover "sacrificare" tanto tempo per frequentare il fondamentale di reti, poichè le lezioni del prof sono sempre molto interessanti.
Comunque concordo pienamente con chiunque pensi che la nostra facolta abbia un' organizzazione PIETOSA. |
Flavia |
Vabbeh vedremo oggi dai, magari se si può cambiare il turno!
Al massimo uscirò un po'prima!
:-D |
|
|
|
|