Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
Pages: [1] 2 3 
[Reti - Rossi] Informazioni
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
casper
Ciao a tutti...
volevo sapere se qualcuno può postare informazioni in merito al corso di Reti di Rossi...modalità del corso, esami, libri...obbligo di seguire...insomma..qualche dritta per affrontare al meglio l'inizio del terzo anno...
grazie a tutti :ciao:

superfabius
usa il tanembaum come libro vai alle lezioni e gli anni scorsi faceva i compitini
studia che nn sono difficili da passare nn aspettare di fare l'esame che è decisamente + difficile
in bocca al lupo :D
:ciaoo:

casper
ho visto che lui consiglia il libro in inglese...
tu suggerisci la stessa cosa o hai optato per la versione italiana ?

superfabius
io in italiano!

Viry
Per i compitini quando l'ho seguito io (2 anni fa...) bisognava seguire perche' prendeva le firme...

recoil
io ho il libro in italiano e mi pare vada bene, non ricordo di aver letto traduzioni assurde.
per i compitini prendevano le firme, ma non so cosa faranno quest'anno.
secondo me reti si può preparare per contro proprio, seguire non è indispensabile per capire. il vantaggio di frequentare è quello di sapere con precisione quali parti del programma sono state affrontate meglio e di fare qualche esercizio in classe.

superfabius
Originally posted by Viry
Per i compitini quando l'ho seguito io (2 anni fa...) bisognava seguire perche' prendeva le firme...


si è vero!ne ha prese tipo un paio
e poi lo scorso anno si doveva mandare una mail alla pagani per segnalare l'iscrizione al corso
.........e mi raccomando mandala nei termini prestabiliti se lo chiede di nuovo!:D

Viry
Io ho studiato sul libro in inglese (ma e' una mia perversione). Reti si passa anche senza seguire a patto di:
- studiare molto bene il libro
- farsi un po' di esercizi
Il problema e' che il programma e' decisamente vasto, le cose da sapere sono parecchie e quindi e' molto comodo farsi i compitini, l'esamone e' una mazzata

casper
ok..per il momento grazie a tutti !!
:ciao:

spider
...scusate, ma durante i compitini è possibile dare un'occhiatina agli appunti o i prof. controllano "a vista" ?

Viry
Mah, stai chiedendo se e' permesso portare gli appunti o se si riesce a copiare?
Nel primo caso dico NO, nel secondo chiedi alla persona sbagliata, non sono mai riuscita a copiare una riga in vita mia....

Alf
Originally posted by Viry
Mah, stai chiedendo se e' permesso portare gli appunti o se si riesce a copiare?
Nel primo caso dico NO, nel secondo chiedi alla persona sbagliata, non sono mai riuscita a copiare una riga in vita mia....



Nel senso che sei negata ?

O che non sei mai riuscita ad arrivare impreparata a un esame ?

:asd:


Programma vasto ... acc ...
In quanto lo hai preparato ? :roll:



2 4 8 16 24 ... :D

spider
siccome quando ci sono i compitini ci sono parecchi iscritti ho pensato che, in caso di difficolta' a rispondere ad una domanda/quiz, magari è possibile dare un'occhiatina agli appunti

sonica
dato il pesante orario del martedì per il primo turno sapete dirmi se in genere rossi inizia o finisce prima la lezione? o se lo fa la castano? perchè l'orario ufficiale riporta lezione senza buchi dalle 8.30 alle 14.30...


grazie

sonica

Viry
Originally posted by Alf
Nel senso che sei negata ?

O che non sei mai riuscita ad arrivare impreparata a un esame ?

:asd:

Nel senso che sono DAVVERO negata.

Programma vasto ... acc ...
In quanto lo hai preparato ? :roll:

L'ho dato coi compitini, che erano 3, e hoseguito il corso... quindi praticamente ho iniziato a studiare reti a novermbre e ho finito a gennaio, studiando poco per volta, non posso dire che mi sia pesato piu' di tanto.

Juventina
Originally posted by spider
...scusate, ma durante i compitini è possibile dare un'occhiatina agli appunti o i prof. controllano "a vista" ?


ma dai che domande sono queste..
tu studia.. e non pensare ai bigliettini!!! capisco se ti poni la domanda il giorno prima dell'esame... dove ti rendi conto che forse non è il caso di imparare i campi dell'header ip a memoria.. :P
pero' farsi le paranoie sui bigliettini mesi prima mi semrba assurdo..

Ika
Originally posted by Juventina
.... dove ti rendi conto che forse non è il caso di imparare i campi dell'header ip a memoria.. :P ...


Concordo pienamente con te ... però forse è meglio che i campi dell'header ip li studiate veramente a memoria .. dato che nei compitini dell'anno scorso una domanda era ... disegna l'header ip ... :D

zac111
ragazzi si puo utilizzare anche il tanembaum terza edizione
oppure e obbligatorio studiare la quarta?cioe' va bene anche il libro dell'anno scorso?
ringrazio

sbin
Oggi rossi ha detto che la terza edizione va bene.. nel caso spiegasse cose non presenti nel libro.. lo fa presente (non mi sembrava molto convinto però).

Cmq le slide che usa sono quelle dell'anno scorso (credo le usi da quando ha iniziato a insegnare).

2 compitini. prende le firme.. quante non lo ha detto.

a chi può interessare: è indipendentemente seguire uno dei due corsi o frequentare sia uno che l'altro per quanto riguarda le firme. Non è però detto che vadano di pari passo per quanto riguarda il programma, quindi è meglio seguire uno solo dei due turni.

sbin
ehm.. nel post prima.. invece di scrivere "indifferente" ho scritto "indipendentemente".. scusate ma sono reduce dalla lezione del Rossi

Bloody
Testo di riferimento
"Computer Networks" di A.Tanenbaum, Pearson Education Intel, 2003, 4a edizione; meglio l'edizione inglese, quella italiana ha alcune imprecisioni nella traduzione.

orario lezioni
Le lezioni si tengono il lunedì dalle 8.45 alle 11.30 e il martedì dalle 8.45 alle 11.30 in aula beta.

materiale didattico
Eventuali argomenti non trattati a lezione ma argomento del corso e dunque d'esame saranno nella pagina
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/
con tutti gli avvisi del corso e il materiale didattico; è consigliato consultarlo spesso.

modalità d'esame
Le modalità d'esame sono due compitini per i frequentanti, di cui saranno prese le firme (l'anno scorso era a caso ogni tanto); saranno precisate in seguito sulla pagina del corso ed è consigliato lo studio lezione per lezione.

informazioni aggiuntive
E' possibile che alcuni ricercatori non facciano lezione, in questi giorni, per via di una legge che sta cambiando che li riguarda direttamente; eventuali salti di lezione sono comunicati sul sito.

argomenti del corso
Il corso è mirato a fornire i concetti di base per poter comprendere le reti e soprattutto la loro evoluzione.

Bloody
Gli argomenti di oggi sono stati:
- analisi fisica delle reti con host e sottorete
- struttura delle sottoreti (poi denominate dal prof solo "reti") che può essere di tipo magliato (analogo ai grafi) oppure broadcast
- reti di tipo magliato: totalmente connesso o parzialmente connesso. Tutte le reti di comunicazione odierne con calcolatori fisicamente distribuiti sono di tipo parzialmente connesso, perchè sono le uniche fisicamente implementabili.
- reti broadcast: stella con centro, ethernet, anello multidirezionale. Sono usate nelle LAN o comunque per calcolatori a breve distanza fisica tra di loro.
- commutazione di messaggi nelle reti di tipo magliato parzialmente connesso: differenza tra commutazione di messaggio e di pacchetto. (oggi è utilizzata solo la commutazione di pacchetto)
La commutazione consiste nella scelta di ogni unità di informazione sul percorso da prendere, calcolato in funzione della destinazione.

yoruno
Intervento del moderatore:
Bloody, se vuoi splitto il thread e ti creo un "diario del corso" apposito, come preferisci :)

Bloody
Originally posted by yoruno
Intervento del moderatore:
Bloody, se vuoi splitto il thread e ti creo un "diario del corso" apposito, come preferisci :)


mah io le avevo postate qua perchè di info generali sul corso, imho si possono lasciare qui... se ritieni sia meglio splittare però splitta pure che siete voi gli esperti! :)

yoruno
Intervento del moderatore:
Benissimo così, allora! ;)

spider
Per il "serale" valgono le stesse informazioni riportate da Bloody.
Lezioni Lun e Ven 16.30-19.00 con un intervallo di 10' verso le 17.50
Questa sera a commentato le prime 16 pagine della lezione 1
( http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/testi.htm ) fino a "Funzionalita' dei livelli" compresa

DeepBlue
Originally posted by Bloody
Testo di riferimento
"Computer Networks" di A.Tanenbaum, Pearson Education Intel, 2003, 4a edizione; meglio l'edizione inglese, quella italiana ha alcune imprecisioni nella traduzione.

Piccola nota personale: l'edizione italiana ha prezzo di copertina 49.90 euro.
Quella inglese l'ho vista scontata a 79 euro.

La mia cultura ne risentirà, ma ho preferito qualche errore a 30 euro in più :roll:

Sephirot
l'anno scorso c'era una domanda nei quiz del primo compitino il cui argomento non era trattato nell'edizione italiana del testo ma solo in quella in inglese, ma non mi ricordo quale. Chiedete a holylaw per maggiori info, perchè lui aveva parlato (mi pare) con la Pagani a lezione.

Viry
Originally posted by DeepBlue
Piccola nota personale: l'edizione italiana ha prezzo di copertina 49.90 euro.
Quella inglese l'ho vista scontata a 79 euro.

La mia cultura ne risentirà, ma ho preferito qualche errore a 30 euro in più :roll:


Il problema e' che la traduzione italiana e' piuttosto imprecisa in alcuni punti...

Flyzone
Originally posted by Viry
Il problema e' che la traduzione italiana e' piuttosto imprecisa in alcuni punti...

Gli si potrebbe affiancare il pdf in inglese...non mi pare sia illegale scaricarlo se hai comprato la copia italiana...no?

yoruno
Originally posted by Flyzone
Gli si potrebbe affiancare il pdf in inglese...non mi pare sia illegale scaricarlo se hai comprato la copia italiana...no?
Mi sa di si, dato che i diritti per la versione italiana e inglese sono di due case diverse, anche se degli stessi autori :)

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- commutazione di circuito (non spiegata, ma da fare con il libro)
- comportamenti delle reti per il trasferimento di informazioni: circuito datagram e circuito virtuale.
- circuito datagram: struttura fisica (analoga a quella del circuito virtuale), funzionamento
- funzionamento del circuito virtuale
- come viene garantita la correttezza delle informazioni nel circuito datagram
- applicazione della funzione di instradamento nei due circuiti
- tabella comparativa sul testo
- introduzione ai protocolli di rete
- trasmissione dei dati a 7 livelli gerarchici

Renaulto
Originally posted by Viry
Il problema e' che la traduzione italiana e' piuttosto imprecisa in alcuni punti...

Anche nella quarta edizione italiana?

DeepBlue
Originally posted by Renaulto
Anche nella quarta edizione italiana?

Stavo per fare la stessa domanda.

Ad ogni modo l'ho già acquistato in italiano. Con i 30 euro che non ho speso per l'edizione inglese, ci compro quello di basi di dati.

Per quanto riguarda gli errori, sempre che siano presenti anche nella quarta edizione, mi affido ai santi e a google.

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- spiegazione di ogni livello dell'architettura iso-osi
- motivo per cui i livelli 5 e 6 non vengono usati in internet
- differenza della complessita' tra i 7 livelli delle sottoreti datagram e a circuito virtuale.
- significato di iso-osi e motivazioni
- confronto tra osi e tcp/ip (rif. tabella sul libro)
- protocolli e servizi tra livelli (iterazione tra livelli)
- approfondimento del livello 1:
- segnale digitale e analogico
- banda, bit rate e band rate
- Teorema di Nyquist (enunciato)
- Teorema di Shannon (enunciato)

zac111
ragazzi non si trovano le dispense in rete delle lezioni?
bye

Anna
mi hanno detto che bisogna iscriversi a questo corso ma non so il sito...qualcuno mi può dare una mano?

casper
no a questo corso non ci si deve iscrivere...
è per il corso di basi di dati che serve un'iscrizione on line
:ciao:

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- trasmissione analogica per valori discreti o per modulazione
- modulazione basata su ampiezza, frequenza, di fase
- trasformazione del segnale analogico a digitale e viceversa
- funzionamento delle fibre ottiche
- altri mezzi fisici di trasmissione (da soli sul libro)
- sistema PCM per la digitalizzazione della voce
- coesistenza di piu' comunicazioni su un canale con tecnica TDM (Time Sharing Multiplexing)
- standard T1, evoluzione a T2...Tn per TDM
- standard SONET (o SDH) per TDM e protocollo FOTONIC
- ADSL, ISDN, CODEC (da soli sul libro)

Renaulto
Non capisco lo spostamento del sito di riferimento su webcentrica quando poi per ogni informazione si viene rimandati sul sito del DICO.

Neuromancer
Ciao,
quali sono le modalità per iscriversi come studente frequentante?
Bisogna contattare qualche professore per essere inclusi in una qualche lista?
Grazie

loreste
Per curiosità, ma la Pagani segue il libro?
Perche quanto spiegato lunedi io l'ho trovato a pag 138, però ho l'impressione che non tutti gli argomenti precedenti siano stati spiegati.
E' solo la mia impressione?:?

Bloody
Originally posted by Neuromancer
Ciao,
quali sono le modalità per iscriversi come studente frequentante?
Bisogna contattare qualche professore per essere inclusi in una qualche lista?
Grazie


non bisogna iscriversi, per essere considerato come frequentante devi essere presente alla raccolta delle firme quando le prendera' (random)

Simpsons
Originally posted by loreste
Per curiosità, ma la Pagani segue il libro?
Perche quanto spiegato lunedi io l'ho trovato a pag 138, però ho l'impressione che non tutti gli argomenti precedenti siano stati spiegati.
E' solo la mia impressione?:?


Anche io ho questa impressione MAH!

proibito
ragazzi il riassunto del libro che si trova nell'area file di 180 pagine secondovoi può sostituire il testo unito alle dispense? trovo che sia ben fatto

ale82info
x proibito:
assolutamente no!
mancano troppe cose e si dilunga in spiegazioni inutili! studia quello che scrive BLOODY. ;)

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- funzionamento del livello 2 datalink
- iterazione del livello 2 con 1 e 3
- framing
- doppio DLE e stuffing
- gestione degli errori di tramissione per via del buffer: meccanismo di acknowledgment
- gestione degli errori di tramissione sul canale: protocollo stop and wait

AVVISO: al fine di avere l'elenco degli studenti frequentanti per prendere le firme, e' stato attivata via sifa un'iscrizione all'appello ''fittizia'' che non vale come iscrizione vera e propria; e' necessario farla se si vogliono sostenere i compitini.

Il primo sara' svolto indicativamente nella seconda meta' di novembre e il secondo a gennaio.

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- ripasso dei concetti di host, nodo e dei livelli del modello iso-osi connessi ad ognuno
- protocollo per evitare la duplicazione nella trasmissione dei frame
- protocolli sliding window
- piggybacking (far trasportare l'acknowledgment da un altro pacchetto che viaggia in direzione opposta)
- composizione del tempo totale tra la trasmissione di un frame e l'altro
- calcolo del rapporto tra tempo di trasmissione e tempo totale: necessita' di ottimizzarlo per l'efficienza delle risorse di rete
- meccanismo di pipeline nella trasmissione dei pacchetti

Maks
qualcuno sa dirmi se in uno dei due turni hanno gia preso le firme???
grassie

loreste
Al secondo turno non hanno ancora raccolto nulla, pero entro oggi bisogna iscriversi via sifa al compitino, gli serve per avere l'elenco per poi firmare. Percui penso che si inizi a firmare da lunedi

loreste
Al secondo turno non hanno ancora raccolto nulla, pero entro oggi bisogna iscriversi via sifa al compitino, gli serve per avere l'elenco per poi firmare. Percui penso che si inizi a firmare da lunedi

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- calcolo dell'utilizzo effettivo del mezzo di trasmissione con esercizi analoghi a quelli dell'esame
- protocolli per la gestione di un frame o acknowledgment perso se si trasmette con pipeline: go backN e selective repeat
- trasmissione di un non-acknowledgment
- uso di un numero di sequenza per distinguere a quale finestra appartengono i frame
- dimensione delle finestre e dei bit di frequenza nei due protocolli
Il testo potrebbe usare termini diversi, comunque i concetti sono gli stessi.

Avviso: domani la lezione comincia alle 10.00

lallyblue
hanno mica preso le firme?

casper
niente firme...:D
:ciao:

khelidan
Una precisazione al gia ottimo lavoro di Bloody,l'esempio che il testo riporta riguardo al protocollo selective repeat e sbagliato!:cool:

Bloody
Oggi sono stati trattati: (ha fatto lezione la prof. Pagani)

- rilevazione e correzione di errori nella trasmissione
- uso di bit di ridondanza e calcolo di quanti bit di ridondanza sono necessari in ogni frame
- distanza di Hamming
- codifica di Hamming
- Cyclic Redundancy Check (CRC)
- polinomi standard per CRC
Nella terza edizione del libro di testo, in un esempio del CRC c'e' un errore.

Per chi fa informatica per le telecomunicazioni: le esercitazioni cominceranno giovedi 28 alle 9.00 in aula beta

dirkpitt
--> mi aggiungo al thread... :)

Renaulto
Hanno preso le firme martedì?

hulkmania
No

Bloody
voi avete trovato le slide dal sito della pagani? io non le trovo.... sono impedita?

recoil
Originally posted by Bloody
voi avete trovato le slide dal sito della pagani? io non le trovo.... sono impedita?


probabilmente cerchi questa pagina
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...emico=2004/2005

lallyblue
ha mica detto la data del primo compitino?
tnx

Bloody
la data precisa non ancora, solo che sarà la seconda metà di novembre :)

Tosh
per chi non si è iscritto via sifa esiste qualche possibilità di iscriversi al compito? Qualcuno ha già chiesto?

Bloody
Originally posted by Tosh
per chi non si è iscritto via sifa esiste qualche possibilità di iscriversi al compito? Qualcuno ha già chiesto?


oggi ha detto di mandargli una mail in questo caso...

il compitino si terrà a novembre un sabato

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- implementazione dei timer associati ad ogni frame
- gestione della delay list
- protocolli data link per reti magliate: HDLC e PPP
- protocolli data link per reti broadcast: ad accesso multiplo (chiamati anche ad accesso casuale o a canale condiviso)
- calcolo dell'efficienza della rete in generale
- sistema ALOHA e sua efficienza

pincopallino
stamattina sono state raccolte le firme

Estel Elessar
Si, ha detto anche che se la mail gliela mandano in troppi non ne terrà conto...

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- gestione delle collisioni in Aloha
- slotted Aloha
- uso di Aloha nelle connessioni satellitari
- Ethernet
- politiche 1 persistenti, p persistenti e 0 persistenti (o non persistenti)
- architettura rispetto ai livelli 1,2 e 3 di una rete broadcast
- protocollo 802.3 MAC
- algoritmo Binary Exponential Backoff
- codifica Manchester

khelidan
Originally posted by pincopallino
stamattina sono state raccolte le firme


Ma passa il foglio per la raccolta?A me non e arrivato niente,oltretutto sono arrivato dopo e non me ne sono interessato perche non lo sapevo...sono state prese solo una volta le firme?

khelidan
Originally posted by pincopallino
stamattina sono state raccolte le firme


Ma fa passare il foglio per le firme??Io son arrivato alle 9,10 e sono andato via alle 11 ma dietro non mi e arrivato nessun foglio...va be che era lunedi mattina ed un po addormentato lo ero...

EDIT:doppio post,sorry....

Bloody
ha fatto firmare alla fine della lezione, quando ha smesso di spiegare...
si' x ora sono state raccolte solo una volta!

drakend
Io ho un dubbio: il programma online qua
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/progr04-05.html

Rappresenta gli argomenti svolti a lezione finora o quelli dell'intero anno?
Io seguo regolarmente le lezioni e diversi argomenti là segnati li ha già fatti, altri solo accennati, di altri ancora non ne ha proprio parlato...

Bloody
è quello dell'intero anno :)

drakend
Originally posted by Bloody
è quello dell'intero anno :)

Ok grazie... però quello del primo compitino dov'è? No perché va bene che gli argomenti fatti più o meno li so, però se nel compitino mi mette qualche paragrafo che non ho fatto il più o meno non mi piace tanto... :D

Alf
Originally posted by Bloody
ha fatto firmare alla fine della lezione, quando ha smesso di spiegare...
si' x ora sono state raccolte solo una volta!


Quante ne prende in tutto ?
E quante ne servono ?

Bloody
Originally posted by drakend
Ok grazie... però quello del primo compitino dov'è? No perché va bene che gli argomenti fatti più o meno li so, però se nel compitino mi mette qualche paragrafo che non ho fatto il più o meno non mi piace tanto... :D


non si sa il programma del primo compitino....
nemmeno quante firme sono necessarie per la partecipazione e quante ne prenderà

drakend
Originally posted by Bloody
non si sa il programma del primo compitino....
nemmeno quante firme sono necessarie per la partecipazione e quante ne prenderà

Ma poi ci saranno domande di teoria? Se sì saranno aperte o a crocette? E di esercizi? Ce ne saranno? Se sì di che tipo? Speriamo che dia più chiarimenti se no è un bel problema.

lallyblue
Originally posted by Bloody
non si sa il programma del primo compitino....
nemmeno quante firme sono necessarie per la partecipazione e quante ne prenderà

questa e' quella che si chiama organizzazione :approved:









:roll:

loreste
Originally posted by Bloody
nemmeno quante firme sono necessarie per la partecipazione e quante ne prenderà


Che sappia io (seguo con la Pagani) occorrono 2 firme per poter fare il compitino, pare (ma di questo non ne sono sicuro) che ne raccolgano 3

Alessandra
Per il compitino ci vogliono 3 firme, per quanto riguarda come sarà, dopo aver scassato la Prof Pagani un milione di volte mi ha promesso che il prossimo weekend metterà sul sito gli esercizi appositi per la preparazione al compito, l'importante è che domani, oltre me, anche tutti voi glielo ricordiate di metterli sul sito web, altrimenti sembra che interessino solo a me sti benedetti esercizi, visto che nessuno oltre la sottoscritta glieli chiede....ciao ciao

spider
C'è qualcuno che sa dirmi dove si trova il testo e magari la soluzione del primo compitino dell'anno scorso?

Renaulto
Martedì ha preso le firme?

Bloody
Originally posted by spider
C'è qualcuno che sa dirmi dove si trova il testo e magari la soluzione del primo compitino dell'anno scorso?


forse qui http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/testi.htm

martedi' non ha preso le firme :)

drakend
Originally posted by Bloody
forse qui http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/testi.htm

martedi' non ha preso le firme :)

Gli esercizi coprono i primi 6 capitoli del Tanenbaum.... quindi ci sono da fare i primi 6 capitoli? Sarebbero tutti i capitoli segnati qua:
http://homes.dico.unimi.it/~pagae/Reti/progr04-05.html

Fortuna che era il programma di TUTTO il corso...

Bloody
Oggi sono stati trattati:

- efficienza del protocollo 802.3 mac
- tipi di cablaggio di ethernet
- struttura di una lan
- hub e bridge
- bridge trasparenti e algoritmo backward learning
- definizione di spanning tree bridges
- lan con switch
- gigabit ethernet
- tipi di cablaggio di gigabit ethernet

Con questi argomenti è terminata la spiegazione del livello 2; il primo compitino verterà sugli argomenti trattati finora più qualcosa sul livello 3, ancora da definire.

drakend
Originally posted by Bloody
Con questi argomenti è terminata la spiegazione del livello 2; il primo compitino verterà sugli argomenti trattati finora più qualcosa sul livello 3, ancora da definire.

Gli ho chiesto quale era il programma preciso del primo compitino e Rossi mi ha risposto "dobbiamo ancora decidere". Con calma, senza fretta... :D

Renaulto
Martedì 2 novembre ha preso le firme?

Sephirot
no

allxxx
sapete la data precisa del primo compitino??
ciao allxxx

Bloody
seconda meta di novembre di sabato --> presumibilmente 20 o 27 novembre, anche se nulla di ufficiale ;)

Fonzie
Scusate ricapitolando per ora ha preso solo una volta le firme?

Skilotto83
Azzo..mi sn svegliato adesso..un po' tardi per la lezione eh??
Fatemi sapere se dice la data del compitino e se c'è qualke novità per le firme...

Kmq FONZIE....Le ha prese una sola volta...piu' che altro ha fatto mettere l'iscrizione sifa solo per una volta...

Bloody
Non ci sono info + precise al riguardo x ora! :)

Oggi sono stati trattati:
- introduzione al routing
- routing non adattivi e adattivi
- principio di ottimalita'
- Distance Vector routing
- problema del count to infinity
- trucco Split Horizon
- bouncing effect
- possibile fallimento di Split Horizon

Sephirot
ma lo Split Horizon sul tanenbaum (quarta ed.) dove sta'?

Fonzie
Faccio una richiestina mica da ridere. Qualcuno può postare i capitoli fatti finora sul Tanenbaum 4° ed.?

DeepBlue
Di solito a lezione seguo sul libro.
Split Horizon e bouncing effect non li ho trovati. Qualcuno mi sa dire di preciso se ci sono e dove sono?

Per quanto riguarda i capitoli, ora non ho il libro sotto mano, ma siamo oltre pagina 350 :D

dirkpitt
Originally posted by Bloody
seconda meta di novembre di sabato --> presumibilmente 20 o 27 novembre, anche se nulla di ufficiale ;)

Dovrebbe invece essere un venerdì, l'ho sentito dire oggi da Rossi ad uno studente.. ha detto di aver già prenotato le aule, solo che non si ricorda precisamente il giorno :? Ha comunque aggiunto che sarà a fine mese, quindi presumo il 26.

Sephirot
Originally posted by DeepBlue
Di solito a lezione seguo sul libro.
Split Horizon e bouncing effect non li ho trovati. Qualcuno mi sa dire di preciso se ci sono e dove sono?

Anche io, ma questi due pare non ci siano, (il bello è che sulla 3° edizione del tipo seduto dietro di me c'è lo split horizon).

Ma google è con me, potente alleato esso è :teach:

khelidan
[i]
Ma google è con me, potente alleato esso è :teach: [/B]


Be se hai gia trovato qualche link la nostra pigrizia ringrazia!!:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate