 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
I raggi B... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Sephirot |
hanno dato alla testa ad Alphagamma :D:lol: |
CLod |
confusion in my head |
Serpico |
i raggi "broccolo"... :lol: |
AlphaGamma |
Non confondiamo i raggi B. C'e' B e B. Praticamente B^2! :D
Da un punto di vista cartesiano B1 era circondato oggi da tre C, questo mi e' stato fatto notare da Lorenzo. Ovviamente B1 ha distolto l'attenzione da loro quando mi ha visto (ehe alphagammo anzi A!!!).
Dal punto di vista temporale B2 fonti sicure lo danno insicuro per venerdi'. Stiamo lavorando in tal senso... per spostarci ad altro giorno!!! :D |
empirico |
io son per il partito B.B
Broccoliamo B.
:asd:
empiz |
Gospel |
this is confusion
I don't wanna fear ya |
Juventina |
Alpha... tutto questo solo perchè sono pelata!!!!
:lol: |
Sephirot |
Originally posted by empirico
io son per il partito B.B
Broccoliamo B.
:clap: :clap: :clap: |
Fatur |
hey alpha, ma tu non hai già S che si interpone tra A e B1 e B2 ??
ok che la vitamina B fa BBBene, però occhio agli eccessi! E poi siamo in tanti ad aver bisogno di vitamine...
:asd: |
AlphaGamma |
Originally posted by Juventina
Alpha... tutto questo solo perchè sono pelata!!!!
:lol:
Si ma tu sei J. Prima vengono B1 e B2, poi E. :love: |
AlphaGamma |
Originally posted by Fatur
hey alpha, ma tu non hai già S che si interpone tra A e B1 e B2 ??
ok che la vitamina B fa BBBene, però occhio agli eccessi! E poi siamo in tanti ad aver bisogno di vitamine...
:asd:
BBB Be Broad Band. :D |
Sonia |
:pensa:
Bah...
e aggiungerei anche un bel BOH :mah: :mah: |
Serpico |
ma i raggi B balenano al buio di fronte alle porte di Tannhauser? (grande Roy Batty eh empi? :wink: ) |
lorenzo |
Originally posted by AlphaGamma
Non confondiamo i raggi B. C'e' B e B. Praticamente B^2! :D
Da un punto di vista cartesiano B1 era circondato oggi da tre C, questo mi e' stato fatto notare da L.
Per ogni C compreso in un intorno completo e limitato di B, C tende a B, con rapidità che tende a infinito.
Al crescere della numerosità di C, B può tendere ad uscire dal piano cartesiano. |
AlphaGamma |
Il problema e' la dimensione dell'intorno completo.
Alcuni osservatori hanno inoltre verificato che la presenza anche di un solo C in un intorno completo, tende a fare aumentare tale intorno fino a comprendere fino a 5 C.
Ci domandiamo: ma 2B in un intorno temporale di una serata in birreria, quanti C riescono a mettere insieme? E soprattutto quale delle due? :D |
Sephirot |
uff... devo ancora dare istituzioni... ma forse quando lo farò ti so dire :D |
Renaulto |
Mah!
Secondo me B è stealthed |
nous |
Per il principio del terzo escluso,o è B o non è B.
Se non fosse B,non ci sarebbe un motivo valido per ritenere che C sia .Ma C è e non può non essere ,quindi B è e non puo non essere. |
Fatur |
Mi serve una risposta a questa domanda:
ho un diagramma di Ven(n) che descrive un insieme contenente di sicuro da C1 a Ci (con i variabile) elementi. Potrebbe contenere elementi Bi. I Ci aumentano esponenzialmente rispetto ai Bi. B1 ha probabilià nulla. So che un Bi è funzione di una incognita X, quindi B2 = F(X). F appartiene all'insieme del diagramma di Ven(n). Qual'è la probabilità che una B appartenga all'insieme?? |
Serpico |
Originally posted by Fatur
Mi serve una risposta a questa domanda:
ho un diagramma di Ven(n) che descrive un insieme contenente di sicuro da C1 a Ci (con i variabile) elementi. Potrebbe contenere elementi Bi. I Ci aumentano esponenzialmente rispetto ai Bi. B1 ha probabilià nulla. So che un Bi è funzione di una incognita X, quindi B2 = F(X). F appartiene all'insieme del diagramma di Ven(n). Qual'è la probabilità che una B appartenga all'insieme??
devi risolvere un'equazione in due variabili: b ed f... troppe variabili... troppe incognite... straccia tutto e affidati al... CASO! :D |
AlphaGamma |
La domanda che esponi Fatur e' indubbiamente interessante, ed al momento non trova una risposta unanime nella comunita' scientifica.
Secondo Alph (matematico del XXI secolo) e' possibile costruire una funzione complessa C(f(x)) che riesce ad entrare in un qualsiasi intorno di Bi per qualsiasi epsilon piccolo a piacere. Tale funzione si puo' approssimare per serie di Taylor a C(€) con € tendente ad infinito ed in prima approssimazione quantificabile in vettori di grane velocita', variabili estetiche, inutilita' poco funzionali. In realta' dobbiamo postulare per la maggioranza dei casi che € tenda ad un valore fissato piccolo a dispiacere, e pertanto integrando c(€) alla sua primitiva otteniamo che Bi tende a stare in un intorno completo che esclude tuttavia C(€ piccolo).
Secondo invece le rivoluzionarie teorie di Fran, nota fisica teorica, premio nobel per la conoscenza dei campi B2, si puo' ritenere C includibile in uno dei seguenti 3 insiemi disgiunti: a) C(f(x)) con f tendente ad una distanza massima da qualsiasi Bi, b) C(f(x)) che tende a una distanza minima con un particolare B(con i segnato), c) C(f(x)) che ha come caratteristica di essere stabile e distante da qualsiasi altro C, ma che si ritrova in un qualsiasi intorno completo (con epsilon piccolo a piacere) un numero di Bi con i tendente ad infinito. Non si spiegano le ragioni di questo fenomeno. |
Juventina |
Originally posted by AlphaGamma
La domanda che esponi Fatur e' indubbiamente interessante, ed al momento non trova una risposta unanime nella comunita' scientifica.
Secondo Alph (matematico del XXI secolo) e' possibile costruire una funzione complessa C(f(x)) che riesce ad entrare in un
.................
Non si spiegano le ragioni di questo fenomeno.
ihihihiiihhh
Ma quante ne sai?? |
Serpico |
Originally posted by AlphaGamma
La domanda che esponi Fatur e' indubbiamente interessante, ed al momento non trova una risposta unanime nella comunita' scientifica.
Secondo Alph (matematico del XXI secolo) e' possibile costruire una funzione complessa C(f(x)) che riesce ad entrare in un qualsiasi intorno di Bi per qualsiasi epsilon piccolo a piacere.
.....
Secondo invece le rivoluzionarie teorie di Fran, nota fisica teorica, premio nobel per la conoscenza dei campi B2, si puo' ritenere C includibile in uno dei seguenti 3 insiemi disgiunti: a) C(f(x)) con f
....
hai provato con la dimostrazione per assurdo? :rotfl: |
lorenzo |
Questa è una versione beta in C della funzione che rappresenta il teorema.
code:
int _fastcall b_rays()
{
int i;
if (e.is_in)
a.activate(0);
a.drop_coffee(); //Always do this
l.study(); //Always do this
if (!b.is_in) return(0); // Fail
if (sizeof(c)>MAX_C) return (0); // Too crowded
while(b.is_in)
for (i=0; i<sizeof(c); i++)
{
if (c[i].x != b.x)
c[i].x += (b.x - c[i].x)/abs(b.x - c[i].x);
if (c[i].y != b.y)
c[i].y += (b.y - c[i].y)/abs(b.y - c[i].y);
if ((c[i].x != b.x) && (c[i].y != b.y))
c[i].activate(1);
}
return (1);
}
|
Fatur |
Originally posted by lorenzo
Questa è una versione beta in C della funzione che rappresenta il teorema.
...dovevi scriverla in B. :D |
CLod |
ma Che Ca**o ....???? |
empirico |
Originally posted by Fatur
...dovevi scriverla in B. :D
:lol: |
nous |
Ma il B non era il Cobol,in antichità? |
AlphaGamma |
No. Pare che fosse un linguaggio inventato ai Bell Laboratoires, solo che non era strutturato. Per questo Ritchie (con l'aiuto di Kerningham e Thompson) ha inventato il C. Thompson e' quello che ha inventato Unix, pare (secondo Tanembaum) perche' non avesse un cazzo da fare dalla mattina alla sera. Il ruolo di Kerningham (noto per il famoso Kerningham e Ritchie) non ci e' completamente noto. |
Renaulto |
"Nel 1969, la AT&T aveva appena concluso il progetto MULTICS
insieme a GE ed Honeywell. Brian ed io avevamo appena
iniziato a lavorare su una pre-release
del linguaggio Pascal del professore Nicklaus Wirth dei
laboratori ETH in Svizzera ed eravamo rimasti impressionati
dalla sua potenza e semplicita'.
Dennis aveva appena finito di leggere "Bored of the Rings",
una parodia della grande trilogia di Tolkien "The Lord of
the Rings", pubblicata sulla rivista umoristica National
Lampoon's. Di comune accordo io e Dennis
decidemmo di creare delle parodie dell'ambiente Multics e
del linguaggio Pascal. Io e Dennis siamo stati responsabili
dell'ambiente di programmazione. Traemmo spunto da Multics e
progettammo il nuovo sistema in
modo da renderlo quanto piu' complesso ed incomprensibile
possibile, in modo da massimizzare il livello di
frustrazione degli utenti, chiamando il nuovo
nato UNIX, come parodia di Multics, oltre ad inserire altre
allusioni anche piu' esplicite. In seguito io e Dennis
lavorammo ad una versione realmente
contorta del linguaggio Pascal, che chiamammo 'A'. Quando ci
rendemmo conto che altre persone stavano realmente tentando
di scrivere dei veri programmi
usando il linguaggio A, aggiungemmo delle prestazioni
confuse ed incomprensibili e facemmo evolvere il linguaggio
in B, poi in BCPL e finalmente in C. Ci fermammo quando
riuscimmo ad ottenere una compilazione
priva di segnalazioni di errore sulla sintassi della
seguente riga di codice:
for(;P(" "),R-;P("|"))for(e=C;e-;P("_"+(*u++/8)%2))P("|
"+(*u/4)%2);
Pensare che dei programmatori abbiano tentato di usare un
linguaggio che consente degli enunciati simili era al di la'
della nostra comprensione. Noi avevamo preso in
considerazione l'idea di vendere il linguaggio ai Sovietici
per minare il progresso della loro informatica e ritardarlo
di almeno 20 anni. Immaginate la nostra sorpresa quando la
AT&T e le altre grandi
industrie americane iniziarono davvero ad usare Unix ed il
linguaggio C! Gli sono occorsi 20 anni per sviluppare
abbastanza esperienza da poter produrre
delle applicazioni marginalmente utili con questa parodia
tecnologica degli anni 60! Siamo comunque rimasti
impressionati dalla tenacia (se non dalla cocciutaggine) del
tipico programmatore Unix e C. In ogni caso, io, Brian e
Dennis negli anni scorsi abbiamo lavorato esclusivamente in
Pascal sul Macintosh e ci sentiamo davvero in colpa per il
caos, la confusione e le pessime tecniche di programmazione
derivate dal nostro stupido scherzo tanti anni fa.".
- Ken Thompson
P.S. ovviamente non è vera, però è carina |
nous |
Se mettevi il PS prima della fine evitavi al mio cuoricino di fare crack...hai demolito in 20 secondi 23 anni di certezze :D |
Sephirot |
oddio in che cosa avete trasformato il mio post :sighsob: |
|
|
|
|