Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati
 
[Algoritmi] Preparazione in vista dell'appello di Settembre
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
maynard80
dopo l'esame di programmazione I non mi sono mai cimentato seriamente in un linguaggio di programmazione, nel frattempo ho imparato html, javascript, actionScript, un pochetto di php e visualBasic, ma non sono un guru in nessuno di questi.
l C lo vedo decisamente tosto, in + liste, code alberi...non mi sono mai andati molto a genio, per ora sto studiando teoria e il libro di C consigliato da Fiorentini, chi di voi vuole unirsi a scambiare idee in vista dell'uscita del nuovo progetto il 14?? Io mi pongo con umiltà e buona volontà.

Eruyomë
Anch'io voglio tentare il prossimo progetto ma, ahimé, nemmeno io conosco dettagliatamente il C.
L'ultimo progetto (banchetto) mi sembrava difficile, filtri forse era più alla portata; in ogni caso al 14 quando uscirà e.....in bocca al lupo

maynard80
ecco magari potremmo iniziare a lavorare un po' assieme, tu come sei messo di preciso?

superfabius
che voi sappiate ci sarà un apello anche a novembre?
o se di solito torelli li faceva a novembre....

superfabius
1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D

Eruyomë
Che io sappia non ci sono appelli a Novembre, per la prima domanda mi spiace non posso perché sto preparando un altro esame in questi giorni..

sirio
Per Algoritmi mi associo anch'io, potremo organizzarci e cimentarci in qualche progetto

maynard80
ok, per ora ci limitiamo ad uno scambio di dubbi qui sul forum, tra no imbranati del C, poi magari un giorno ci potremmo vedere

loreste
Ho dato questo esame ad Aprile, inoltre sono un lavoratore e faccio il programmatore da 5 anni.
Vi consiglio di studiare BENE la teoria perche è veramente tanta, se non avete seguito guardatevi almeno i cd rom delle lezioni.
Per quanto riguarda il progetto è un terno al lotto, però dovrete sapere programmare bene in C, soprattutto l'uso dei puntatori, quando ho preparato il progetto ho avuto difficolta anch'io....
Ciao ed in bocca al lupo

eskimo
salve a tutti... anche io sono della schiera dei disperati che tentano il progetto! fino a 5 minuti fa ero sul libro di teoria a gonfiarmi le palle....
ero tutto contento di leggere di altri spaventati in vista del 14, quando ho letto il post di loreste: a dir poco agghiacciante!
quando ti riferisci alla gran mole di teoria, ti riferisci anche con sicurezza al fatto che la chiede tutta all'orale??? cazzarola io non mi ricordo più nemmeno come si fanno i limiti...
comunque un'altra cosa: quali sono i cdrom delle lezioni?? io ho fatto il corso oramai più di un anno fa e per di più con Goldwurm, ora lo tento con Torelli visto che fa fare prima il progetto, che credo sia lo sbatti peggiore.
Aspettando con ansia e terrore l'uscita del progetto saluto e torno alle dispense.... sigh!:( :(
bye

superfabius
Originally posted by maynard80
il modo + semplice è utilizzare tutte le classi, a me sono venute una decina di linee di codice..perfetto il funzionamento, se non avte usato tutte le classi e vi sentite scaltri avete sicuramente messo controlli sui parametri vuoti..beh funziona...na non avete capito un'accidente della programmazione oggetti ;)
Il mio è solo un consiglio scusate il tono, ma ora che il progettino è una cazzata siete a posto...ma poi?? quando il progetto sfrutterà molteplici classi e dovrete utilizzare algoritmi molto complessi?? sparate centinaia di linee?? vedete voi ma in java il fine non giustifica i mezzi.


ma come dopo questo post che hai fatto anni fa non sei diventato un guru?! :asd:

Dante
Anch'io voglio dare il progetto di settembre... nn so se sn abbastanza preparato, ma voglio passare sto progetto...
Nel frattempo devo dare anche il laboratorio di sisop...
cmq io ci sono!

Ciao!

loreste
Per eskimo

I cd delle videolezioni le trovi in bibblioteca.
sono tutte le lezioni di torrelli, e puoi guardale.
Ciao

maynard80
Originally posted by superfabius
ma come dopo questo post che hai fatto anni fa non sei diventato un guru?! :asd:


scusami ma ti sei messo a fare una ricerca su di me? e dire che questa discussione l'ho aperta con la massima umiltà.. Algoritmi me lo sono portato fino alla fine proprio perchè non è detto che conoscere la semantica del linguaggio vuol dire programmare, il java in quanto linguaggio ad oggetti è diverso dal C che è molto più vicino alla macchina, programmare in java secondo me è più facile ed ha altri obiettivi, in più la scelta delle strutture dati non era certamente il fulcro di programmazione I, non capisco il tuo intervento.

sonica
io il progetto l'ho già dato.
a mio avviso i principali problemi che possa darvi il c sono questi:

-allocazioni di memoria
-puntatori
-gestione delle stringhe
-compilatore c eccessivamente permissivo


in realtà, in genere, a fine progetto tutti questi argomenti iniziano ad avere un senso e se vi dovesse capitare di farne un secondo o di dover aiutare un amico vi verrà tutto molto più facile

vi consiglio comunque di sforzarvi a capire i suddetti argomenti, le allocazioni in particolare, altrimenti potreste ritrovarvi da un giorno all'altro con un programma che inspiegabilmente smette di funzionare, o non funziona su un pc diverso dal vostro, o peggio ancora sul pc di Aguzzoli. l'ho visto succedere ad amici e non ve lo auguro, perchè il compilatore c non vi aiuta assolutamente a debuggare, dovete fare tutto a mano.


volevo poi ricordarvi che ad un progetto funzionante in cui si è usato solo liste, Aguzzoli assegna 27-28, e quindi, a mio avviso se avete particolari problemi col c di scegliere quella come struttura dati e di preoccuparvi principalmente di farlo girare.


in bocca al lupo

sonica

Dante
Dubbio...

ho superato lo scritto con i 2 compitini e nn devo fare l'orale... mi manca solo il progetto...

ma per fare il progetto del 14 devo iscrivermi da qualche parte...?

Bloody
Originally posted by Dante
Dubbio...

ho superato lo scritto con i 2 compitini e nn devo fare l'orale... mi manca solo il progetto...

ma per fare il progetto del 14 devo iscrivermi da qualche parte...?


no non devi iscriverti, basta consegnare! :)

gaffiere
scusate una domanda: ma quanto tempo si ha a disposizione per consegnare il progetto con torelli? e per poi fare l'orale?

tnx

see ya
Gaffiere

sirio
Originally posted by gaffiere
scusate una domanda: ma quanto tempo si ha a disposizione per consegnare il progetto con torelli? e per poi fare l'orale?

tnx

see ya
Gaffiere

In genere per il progetto danno poco più di due settimane, per l'orale ti propongono 3 date a distanza di qualche gg l'una dall'altra. Quindi dalla consegna del progetto all'orale possono trascorrere anche 15 gg, che sono sufficienti se hai già finito di studiare; infatti ho assistito ad un appello di Torelli e ti assicuro che devi aver studiato molto bene non tanto per la difficoltà delle domande quanto per gli esempi che ti fa e le similitudini o differenze che ti chiede, per cui se non hai una solida conoscenza e soprattutto comprensione degli argomenti non è semplice affrontare l'orale (tra l'altro dura circa un'ora).

allxxx
anch'io mi associo per il progetto del 14 e speriamo bene!!!

gaffiere
@sirio: ok grazie mille per le info.
se l'orale dura un'ora mi porterò dietro le provviste :)

see ya
Gaffiere

eskimo
ciao per dare l'ex con trubian-aguzzoli bisogna fare lo scritto (come si faceva con goldwurm) oppure è come con torelli (progetto+orale)?
credete che l'orale sia più facile con trubian o con torelli??
thx Paolo

Skilotto83
Kn trubian fai prima lo scritto e poi dai il progetto...l'orale è solo una formalità...di solito kiede solamente qlks sulle strutture dati utilizzate nel progetto...
Kn torelli nn lo so...

eskimo
okok... non ho cmq tempo di fare lo scritto: l'avevo persino passato con goldwurm ma col cazzo che sono riuscito a fare il prgetto... poi ho aspettato troppo e ciao scritto....
quindi preferisco prima cercare di dare il progetto che è la mazzata più grossa, poi mi sbatto per l'orale (che cmq un po' l'ho già studiato) anche perchè credo (più che altro spero) che se uno passa il progetto e non fa scena muta all'orale passi...
P.

loreste
Io ho dato l'esame con Torelli, ti confermo che non fa scritto lo scoglio è il progetto, poi l'orale se non fai scena muta passi, è solo una questione di voto.
Anche perchè se hai fatto tu il progetto (che discuti con Fiorentini) è chiaro che almeno la struttura che hai usato la conosci.....
In bocca al lupo:)

maynard80
1) esistono temi d'esame su cui esercitarsi con Trubian??
2) se faccio il progetto questo mese con Torelli, posso fare l'orale in un altro appello?

Bloody
Originally posted by maynard80
1) esistono temi d'esame su cui esercitarsi con Trubian??


http://homes.dsi.unimi.it/~trubian/studenti.htm

sirio
Originally posted by maynard80
1) esistono temi d'esame su cui esercitarsi con Trubian??
2) se faccio il progetto questo mese con Torelli, posso fare l'orale in un altro appello?



Con Torelli progetto e orale vanno fatti nello stesso appello

eskimo
Grazie torè! mi hai tranquillizzato... però porca puttana mi cago sotto per il progetto!!!!!
ciao ciao.... se c'è qualcuno religioso qui per favore preghi il suo Dio di farmi passare... che poi il giorno del giudizio ci si mette d'accordo...
P.

maynard80
ok ragazzi oggi esce il pregetto.

PS: se qualcuno ha fatto appunti o riassunti della teoria e vuole passarmeli, scambio con qualsiasi cosa, anche in natura! :D

Skilotto83
Anke io aspetto il progetto..
Ma mi sa ke arriverà per le 17 circa..
lo scritto è alle 14e30...quindi penso ke lo pubblikera' dopo lo scritto...
Aspettiamo..

daddyrho
è uscito sul sito di Fiorentini
pdf

maynard80
guardato....mhmm a prima vista dovrebbe essere + semplice di quello di luglio...ma siccome non so molto lascio a voi commentare.
idee??

Skilotto83
MA dovrebbe essere lo stesso di Trubian e Aguzzoli??
O è diverso??

maynard80
ok, allora non sembra super difficile, so che la matrice deve essere una lista di adiacenze, ma non ho capito bene l'implementazione delle liste semplici... chi mi illumina?

emanuele
scusate se mi intrometto....ma del libro "Introduzione agli algoritmi" bisogna prendere tutti e tre i volumi?

Ciao

Skilotto83
ke io sappia è uno solo...
Il cormen...

zac111
scusate se mi intrometto nel thread,ma non volevo aprirne uno nuovo,sapete qual'e' il libro che utilizza nel corso e quale mi consigliate per studiare,esiste una versione in italiano?si
possono utilizzare solo le dispense di goldwurm?
io dovrei abbinarlo alle videolezioni,quindi quale testo?
scusate le tante domande,ma non vorrei rimanere indietro
grazie!!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate