 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[WINXP] Service pack 2 ita Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Flyzone |
E' fortemente consigliato usare il sito del WindowsUpdate per installare il SP2 e non usare il pacchetto per admin, dato che la mancanza di un aggiornamento particolare potrebbe provocare l'impossibilità di avviare windows.
Oltretutto se lo tenevate già aggiornato i MB da scaricare saranno notevolmente inferiori. |
Flyzone |
:D
A parte i problemi legati al firewall che basta disattivare, le norton system works hanno sempre avuto problemi con xp :asd:
Aggiungiamo che gli altri programmi a breve rilasceranno patch a riguardo e....notare come alcuni programmi della stessa MS hanno problemi con il SP2 :asd:
P.S: ho installato il SP2 su macchine inglesi (quindi sp in inglese) senza problemi, a parte quello che descrivevo sopra riguardante la prepatch-sp2 |
holylaw |
mmmmmh.. perche' il fido windows update non mi segnala il service pack?? |
Flyzone |
Originally posted by holylaw
mmmmmh.. perche' il fido windows update non mi segnala il service pack??
perchè la versione italiana per windowsupdate deve ancora uscire (ancora qualche giorno di attesa) |
holylaw |
mi sembra una buona risposta :D |
Pegasus83 |
Originally posted by Flyzone
:D
A parte i problemi legati al firewall che basta disattivare, le norton system works hanno sempre avuto problemi con xp :asd:
Aggiungiamo che gli altri programmi a breve rilasceranno patch a riguardo e....notare come alcuni programmi della stessa MS hanno problemi con il SP2 :asd:
P.S: ho installato il SP2 su macchine inglesi (quindi sp in inglese) senza problemi, a parte quello che descrivevo sopra riguardante la prepatch-sp2
uhm...forse è x quello che io non ho quasi mai avuto problemi con xp? perchè ce l'ho in inglese??? :asd: |
Flyzone |
Originally posted by Pegasus83
uhm...forse è x quello che io non ho quasi mai avuto problemi con xp?
spero che tu abbia fatto un backup prima di scrivere questa frase (e gufiamola) :asd: |
drakend |
Io ho installato la Service Pack 2 con successo. Crea problemi abbastanza seri a tutti quei programmi che aprono un gran numero di connessioni contemporanee: l'SP2 infatti, per limitare l'eventuale diffusione di worm, ha messo il limite di 10.
Questo genere di problema influenza la velocità di download di protocolli come bittorrent: sono bassato da 300-500 (download-upload in KiloByte/sec) a 50-100!!! (Ho fibra Fastweb).
Per fortuna girando per la rete ho trovato una soluzione al problema:
http://www.lvllord.de/?url=tools#4226patch
Ho applicato questa "patch" che va a modificare il file tcp.sys e funziona. Windows a quel punto chiederà se ripristinare il file con la versione originale o tenere quella modificata: ovviamente bisognera dirgli di tenere quella modificata. Dopo di questo non ci dovrebbero essere più problemi di lentezza, anche se saltuariamente continuo a riscontrare lentezza nell'apertura delle pagine e mi salta la connessione ai server di IM.
Come ultima nota devo dirvi che sono già stati trovati i primi bachi di Windows XP SP2 e pare che siano pure ad alto rischio...
Che dire... complimenti Microsoft! :D |
Flyzone |
Originally posted by drakend
Ho applicato questa "patch" che va a modificare il file tcp.sys e funziona.
Queste sono le cose che mi fanno infuriare.
APPLICARE UNA PATCH NON UFFICIALE AD UN COMPONENTE CON ACCESSO ESCLUSIVO ALLA RETE.
E poi vi lamentate di bug, di carte di credito rubate, e di altre menate varie?
Guardarsi un pò in giro no eh?
http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=314053
C'è un apposito parametro del registro che permette di fare ciò senza andare a toccare nessun file di sistema.
INCOSCIENTE
code:
Apply the following registry hack:
Hive: HKEY_LOCAL_MACHINE
Key: SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
Name: SynAttackProtect
Type: REG_DWORD
Value: 0
no syn attack protection
Value: 1
reduced retransmission retries and delayed RCE ( route cache entry ) creation
if the TcpMaxHalfOpen and TcpMaxHalfOpenRetried settings are satisfied.
Value: 2
adds delayed indication to Winsock to setting of 1
When the system finds itself under attack the following options on any socket
can no longer be enabled : Scalable windows (RFC 1323) and per adapter
configured TCP parameters ( Initial RTT, window size ). This is because when
protection is functioning the route cache entry is not queried before the
SYN-ACK is sent and the Winsock options are not available at this stage of
the connection.
TcpMaxHalfOpen
parameter controls the number of connections in the SYN-RCVD state allowed
before SYN-ATTACK protection begins to operate. If SynAttackProtect is
set to 1, ensure that this value is lower than the AFD listen backlog on
the port you want to protect.
Hive: HKEY_LOCAL_MACHINE
Key: SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
Name: TcpMaxHalfOpen
Type: REG_DWORD
Value: 100
Professional, Server
Value: 500
Advanced Server
|
Gwath |
L'unica cosa importante del SP2 per WinXP è che risolve definitivamente (forse??? :asd: ) i problemi che si hanno col controller SATA con chipset VIA... che mi ha angosciato per un po' di tempo!!!
EDIT: C'è anche una patch che fa lo stesso lavoro... quella l'ho già installata ma attendevo con ansia il SP2!!! |
drakend |
Originally posted by Flyzone
Queste sono le cose che mi fanno [B]infuriare.
APPLICARE UNA PATCH NON UFFICIALE AD UN COMPONENTE CON ACCESSO ESCLUSIVO ALLA RETE.
E poi vi lamentate di bug, di carte di credito rubate, e di altre menate varie?
Guardarsi un pò in giro no eh?
http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=314053
C'è un apposito parametro del registro che permette di fare ciò senza andare a toccare nessun file di sistema.
INCOSCIENTE
Ehi Flyzone calmati neh?
Quella patch è stata provata da un sacco di persone e se dava problemi sarebbe saltato fuori. Prima di parlare per pregiudizi accertati della natura della fonte va. Io ho cercato eccome su Internet ed ho trovato questa soluzione e l'ho ritenuta affidabile: adesso non so se la fonte che segnali tu risolva il problema o meno, segnala il link nel forum dell'autore di quella patch e vedi che ti risponde. Sicuramente c'è un motivo per cui ha fatto un file binario piuttosto che consigliare di modificare una banale chiave di registro: comunque se hai dubbi vai lì e chiedi, facendo presente anche questa URL qua. Darmi dell'incosciente sulla base di puro pregiudizio non ha senso: non sono babbo e credo di saper distinguere le fonti attendibili da quelle che non lo sono.
Infatti ciò che va a modificare è un valore nel file binario e non uno nella chiave di registro. Sarà un metodo alternativo, boh... fatto sta che funziona. |
Flyzone |
Originally posted by drakend
Sarà un metodo alternativo, boh... fatto sta che funziona.
Funzionerà in quel senso ma non era meglio spiegare che modifiche fare con un editor esadecimale?
A me queste cose puzzano, sopratutto quando si può risolvere in modi più semplici.
Ricordati che è un file senza sorgenti, è difficile capire quello che fa, sopratutto se è un componente che continua a richiedere l'accesso ad internet (e quindi non puoi controllare tutte le connessioni che esegue). |
drakend |
Originally posted by Flyzone
Funzionerà in quel senso ma non era meglio spiegare che modifiche fare con un editor esadecimale?
Su quel sito l'autore dice che non si può modificare il problema tramite le chiavi di registro. Tu sostieni il contrario: senza pensare a complotti, magari può essere semplicemente che lui non conosca quel documento che hai postato oppure che la soluzione che indichi tu risolva solo apparantemente lo stesso problema. Te l'ho detto: vai su quel forum e posta le tue perplessità...
A me queste cose puzzano, sopratutto quando si può risolvere in modi più semplici.
Diffidare è giusto vista la quantità di virus e trojan in circolazione, essere paranoici non è nemmeno la soluzione credo. Quella patch l'hanno consigliata su diversi forum, per cui se c'era qualcosa che non andava credo che si sarebbe saputo in giro.
Ricordati che è un file senza sorgenti, è difficile capire quello che fa, sopratutto se è un componente che continua a richiedere l'accesso ad internet (e quindi non puoi controllare tutte le connessioni che esegue).
Anche se c'erano i sorgenti tu avevi il tempo di controllarli vero? :)
Ad ogni modo se gli mandi all'autore un'email chiedendoglieli credo che non abbia problemi a mandarteli. |
Flyzone |
Originally posted by drakend
Te l'ho detto: vai su quel forum e posta le tue perplessità...
Ci sono già altri forum che parlano a riguardo, cerca tu :D
essere paranoici non è nemmeno la soluzione credo.
Può darsi che sia paranoico, ma personalmente non mi farei mai operare da uno sconosciuto per un problema quando posso risolverlo con una pillola, che se non c'è oggi uscirà sicuramente tra una settimana.
Ad ogni modo se gli mandi all'autore un'email chiedendoglieli credo che non abbia problemi a mandarteli.
Dimentichi un piccolo particolare: non esistono sorgenti di un componente di sistema di microsoft, ed è proprio lì che mi sorge il dubbio su questa "fantomatica" patch.
L'unico modo di correggere l'errore senza sorgenti sarebbe quello di eliminare la routine che va a leggere i settaggi dal registro, compromettendo del tutto le impostazioni di sistema....in pratica risolvi quel problema ma rendi il sistema ancora più fragile perchè non blocchi più i SYN_FLOOD (dove il SP2 stava proprio lavorando per migliorare le cose).
P.S: a meno che non abbia preso i sorgenti di w2k (versione alfa), ne abbia implementato le funzioni che sono state inserite per xp, ed abbia aggiunto altre impostazioni di protezione.........in pratica da fantascienza visto che in una settimana non si può far granchè |
superfabius |
ho installato la service pack su alcuni pc ed è andato tutto ok......tranne in uno :D
dopo che l'ho installata ho mandato in esecuzione ad aware e mi è uscita la finestrella che usciva quando c'era il blaster :-|(quella dei 30 secondi al riavvio)
dopo il riavvio nn mi visualizza le pagine nel browser wuando ci si collega:D
disinstala la service pack
il problema è rimasto
cos'e'?! |
IuZein |
Originally posted by superfabius
ho installato la service pack su alcuni pc ed è andato tutto ok......tranne in uno :D
dopo che l'ho installata ho mandato in esecuzione ad aware e mi è uscita la finestrella che usciva quando c'era il blaster :-|(quella dei 30 secondi al riavvio)
dopo il riavvio nn mi visualizza le pagine nel browser wuando ci si collega:D
disinstala la service pack
il problema è rimasto
cos'e'?!
se ti sei preso il worm, il worm ti rimane anche dopo la disistallazione del service pack...
=> metti firewall... guarda la procedura per eliminare il blaster, eliminalo, aggiorna l'antivirus.
(ah, se non è il worm.. non so quale sia il problema..)
bye |
unidavide |
ho avuto la bruttisima idea di installare il sp2 mi si è creto un piccolo problema, se seleziono un file e premo crtl-x oppure se provo a schiacciare il tasto destro su un incona della barra di avvio veloce si pianta explorer e riparte, nel registro degli eventi mi scirve questo:
L'applicazione C:\WINDOWS\Explorer.EXE ha generato un errore di applicazione. L'errore si è verificato su 10/09/2004 @ 11:11:13.632 Exception 80000007 generata all'indirizzo 00000000 (ntdll!KiFastSystemCallRet)
cosa faccio ?!?!?! |
Barone |
eh mi sa tanto che ti conviene disinstallare la sp2 e magari formattare...anch'io l'ho installata;il pc ha rallentato e adesso ho anche problemi con l'installazione del boot loader di linux...oggi formatto tutto e passo dall'altra sponda..naturalmente parlo di linux :D |
Flyzone |
Originally posted by unidavide
cosa faccio ?!?!?!
che cpu hai? 64bit?
Posta anche il numero di eventID, è con quello che si risale al problema più che con il messaggio.
Hai altri programmi non compatibili con il SP2?
(guarda qui ) |
gabry_deejay |
miiiiii non la istallerò MAIIIII |
Pegasus83 |
marò ma solo voi avete sti problemi? Non sarò mica l'unico caso al mondo di xp sp2 che funziona e ha avuto miglioramenti.... |
unidavide |
Originally posted by Flyzone
che cpu hai? 64bit?
Posta anche il numero di eventID, è con quello che si risale al problema più che con il messaggio.
Hai altri programmi non compatibili con il SP2?
(guarda qui )
l'ho installato sul portatile, pentium m centrino 1.6 ghz
il problema non sono i programmi, è proprio explorer, non mi fa utilizzare il tasto destro su nessun link del desktop o file e se provo a fare ctrl-x o c si pianta
adesso tra l'altro di ma semplicemente un
La shell si è arrestata in maniera non prevista. Explorer.exe è stato riavviato. id evento :1002
mentre l'id di prima era 4097 |
Dodo |
Intervento del moderatore:
esisteva già uin topic sul Service pack, ho provveduto a unirlo al topic di Unidavide ;)
|
unidavide |
Originally posted by Barone
eh mi sa tanto che ti conviene disinstallare la sp2 e magari formattare... dire che non è proprio il caso !
ho risolto,
http://forums.divx.com/viewtopic.ph...=60461&forum=24
alla fine bastava solo cancellare una chiave dal registro |
Flyzone |
Originally posted by unidavide
alla fine bastava solo cancellare una chiave dal registro
E' per quello che chiedevo che programmi avevi installato, con il pulsante destro si attiva un menù che va alla ricerca delle estensioni collegate via registry! :ciaoo: |
|
|
|
|