 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Informatica o Comunicazione Digitale? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
reload85 |
Salve! Devo iscrivermi all'università e avrei una semplice domanda da porvi: sono indeciso tra Informatica e
Comunicazione Digitale... Potete aiutarmi ad avere info più precise sulla differenza nello specifico tra le 2? Quale
conviene scegliere considerando che Informatica qui è a numero aperto mentre invece Comunicaz è a soli 100 posti?
Grazie mille per le risposte, sono davvero confuso! :? :cry: |
yoruno |
Intervento del moderatore: Sposto nel De Bell, in quanto più generale come argomento ;) |
maynard80 |
Infformatica è un corso organizzato discretamente ed è un corso completo, non si discosta moltissimo da ingenieria (vedi fisica analisi geometria che sono fisica istituzioni e matematica discreta) ci sono corsi concreti come reti, basi di dati e sistemi operativi e per meglio adattarsi alle tue attitudini puuoi sceglierti i complementari che vuoi.
Sicuramente è una laurea con un nome serio e ben conosciuta nel campo del lavoro.
Ora per Comunicazione io potrei dirti che secondo me è una laurea che fa da specchio per le allodole (richiamo per studenti) cheha un nome inventato in un momento di perdizione, che ha meterie inutili come italiano e specifiche dome DSP, che altre sono materie scialbe di contenuto e molto approssimative, potrei dirti che in questo campo se nonhai conoscenza di cosa sono gli algoritmi e le strutture dati, o non conosce come le tue tasche 3 linguaggi di programmazione poi diventa difficile (conta che non si inisce mai di imparare) potrei dirti che secondo me è un corso ancora poco conosciuto e nel campo del lavoro un comunicatore digitale per chi non conosce il corso sembra + un webmaster del cepu o di scuolaradioelettra (anche se sicuramente alcuni laureati in ComDig. hanno trovato dei posti di lavoro seri e ben retribuiti...ma uanti?)
Potrei dirti che molti sono passati a ComDig perchè la ritengono + facile o + fattibile.
Potrei dirti tante cose del genere, ma non tele posso dire, perchè qui arriveranno i difensori di questo corso (ed è giusto) e mi metteranno al rogo, poi arriveranno gli amici dei primi che frequentano info e difenderanno i cugini, non posso dirti che secondo me ComDig per ora è una fuffa e se devi iscriverti iscriviti ad info, se vuoi iscriverti ad un corso fuffa iscriviti a qualche corso come tecnologia musicale, almeno sei sicuro di una vera fuffa......
PS: se vi sembra che ho parlato male di ComDig mi scuso e ritiro tutto (ma tanto non ho detto nulla :) ) |
Dodo |
ormai un argomento vecchio che se na parla spesso... ti invito a leggere tutti i thread a riguardo
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=10680
e a prendere con le pinze tutto... sai sono ffrutto delle esperienze personali...
io personalmente sono molto contento di com dig, e mi permette, benissimo di continuare la carriera nella laurea specialistica, la stessa di informatica,....
e dico sempre l'importante è quello che imparerai e sarai in grado di fare nel mondo del lavoro... il 70% lo imparerai da solo che tu faccia com dig o informatica....
cmq ci sono altri millle thread a riguardo... fai un search e trovi qualcosa ;) |
luna |
quoto dodo,diciamo che e' una cosa soggettiva,dipende da quello che intendi fare te. se vuoi programmare e basta e' piu' adatta informatica,se invece oltre a fare una base di programmazione vuoi anche avere qualche insegnamento rivolto alla comunicazione potresti scegliere com dig.
io faccio com-dig e sinceramente mi piace :) |
yoruno |
Originally posted by maynard80
>>>ingenieria<<<
Ora per Comunicazione io potrei dirti che secondo me è una laurea che fa da specchio per le allodole (richiamo per studenti) cheha un nome inventato in un momento di perdizione, che ha meterie inutili come italiano [Scherzoso Mode On]
Secondo me Italiano non è assolutamente una materia inutile, basta vedere come hai scritto "ingegneria" :D
[/Scherzoso Mode]
A parte gli scherzi (non è una presa per i fondelli, davvero :) ) credo che bisogni innanzitutto distinguere questi due corsi di laurea che, in alcune università (Bari, ad esempio) sono uniti; Informatica porta ad avere una conoscenza più a basso livello della macchina e dei linguaggi/db/etc, con esami spesso più improntati all'implementazione di progetti per quanto riguarda la loro parte strutturale/di codice, mentre, sempre IMHO, ComDig prepara uno studente per una visione più comunicativa/di marketing per quanto riguarda gli stessi progetti...
Sempre generalizzando si può dire che un Informatico può creare del codice, mentre il ComDigitale (scusate il neologismo orribile) può realizzare un'interfaccia più comunicativa, appunto, legata allo stesso progetto... ovvio che può essere anche falso il tutto, ma vedo questi due CdL come stressamente legati e complementari, e la scelta deve improntarsi più che altro sul "cosa ti piace fare".
Se il codice è la tua vita, se il tuo pc ha sfondo nero e scritte in verde, la tua password è "524F4F54" e per cuocere un uovo alla coch (si scrive così?) conti i minuti in cicli di clock allora ti conviene tuffarti in Informatica, se invece sei quello che, in un discorso tra un Ingegnere e un neofita informatico, traduce le frasi del primo a beneficio del secondo, direi che per te è meglio ComDig... ;)
E da lavoratore in un'azienda di telecomunicazioni ti posso anche dire che gli Informatici finiscono in Lab di Sviluppo e i ComDig (ce ne sono, ho scoperto) finiscono al Marketing o al Commerciale ;) |
superfabius |
Originally posted by reload85
Salve! Devo iscrivermi all'università e avrei una semplice domanda da porvi: sono indeciso tra Informatica e
Comunicazione Digitale... Potete aiutarmi ad avere info più precise sulla differenza nello specifico tra le 2? Quale
conviene scegliere considerando che Informatica qui è a numero aperto mentre invece Comunicaz è a soli 100 posti?
Grazie mille per le risposte, sono davvero confuso! :? :cry:
vai allo iulm :asd: |
yoruno |
Originally posted by superfabius
vai allo iulm :asd: Off-Topic: Poverino... :asd: |
luna |
Originally posted by yoruno
Cut
:approved: e aggiungo..non e' che facendo italiano ci mettono a fare temi tipo maturita' eh?:asd: semplicemente viene spiegato come deve essere strutturata ad esempio una pagina web,una mail o anche una lettera..sembreranno cose fuffe..ma non lo sono..non bisogna mai dare nulla per scontato ;)
a proposito..da quando e' che com dig e' a numero chiuso??:? questa mi era sfuggita!:roll: |
Armen |
Originally posted by yoruno
cut
Analisi motlo più seria e profonda....:approved: |
Mifune |
Originally posted by maynard80
Infformatica è un corso organizzato discretamente ed è un corso completo, non si discosta moltissimo da ingenieria (vedi fisica analisi geometria che sono fisica istituzioni e matematica discreta) ci sono corsi concreti come reti, basi di dati e sistemi operativi e per meglio adattarsi alle tue attitudini puuoi sceglierti i complementari che vuoi.
Sicuramente è una laurea con un nome serio e ben conosciuta nel campo del lavoro.
io ho fatto quasi 3 anni al poli e ti assicuro che è tutt'altra cosa, in 3 anni non tocchi pc!!!, fisica hai 2 esami da 17.5 cfu, analisi pure due da 17 cfu, molto di piu che a info,
per non parlare degli esami del 2 anno, tutti teorici!!!! |
yoruno |
Originally posted by Armen
Analisi motlo più seria e profonda....:approved: ;) Grazie, tra l'altro è la stessa analisi che ho fatto io esattamente un anno fa all'atto dell'iscrizione: essendo uno smanettone ho scelto Info! :P |
korn |
Originally posted by maynard80
meterie inutili come italiano
Off-Topic:
Ti invito a rileggere con attenzione tutto il tuo post e poi a dire ancora che Italiano sia una materia inutile :asd:
Forse per i primi tempi il quadro che è stato fatto di ComDig non era del tutto errato, ma negli ultimi ho notato che un bel po' di cose sono cambiate (per fortuna e con buona pace di chi si lamenta perché certi esami sono diventati più difficili).
Per esperienza personale poi ho appreso l'80% della conoscenza tecnica direttamente sul campo lavorando, quindi non mi pento di essermi iscritto a ComDig. |
Mifune |
Originally posted by korn
Off-Topic:
Ti invito a rileggere con attenzione tutto il tuo post e poi a dire ancora che Italiano sia una materia inutile :asd:
Forse per i primi tempi il quadro che è stato fatto di ComDig non era del tutto errato, ma negli ultimi ho notato che un bel po' di cose sono cambiate (per fortuna e con buona pace di chi si lamenta perché certi esami sono diventati più difficili).
Per esperienza personale poi ho appreso l'80% della conoscenza tecnica direttamente sul campo lavorando, quindi non mi pento di essermi iscritto a ComDig.
esatto...ti quoto in toto :) |
GinoPilotino |
io non mi sento assolutamente inferiore ad un informatico.
sono due corsi diversi che ti preparano in modo diverso come è già stato detto in precedenza.
personalmente sono contento della scelta fatta anche perchè non è stata compiuta con l'idea di andare a fare un corso fuffa o semplice...anche perchè io potrei ritenere fuffa imparare l'assembler...ma questo è un altro discorso. |
Mifune |
Originally posted by GinoPilotino
io non mi sento assolutamente inferiore ad un informatico.
sono due corsi diversi che ti preparano in modo diverso come è già stato detto in precedenza.
personalmente sono contento della scelta fatta anche perchè è stata compiuta non tanto con l'idea di andare a fare un corso fuffa...anche perchè io potrei ritenere fuffa imparare l'assembler...ma questo è un altro discorso.
:ola:
già e ribadisco che in ogno corso di laura ci sono esami facili e essami piu complessi...la cosa importante e fare quello che ti piace!!!!!!! |
Lunik |
Comdig NON è a numero chiuso.
Avevo risposto allo stesso topic aperto anche nel forum di Comdig.... ;) |
Sephirot |
Originally posted by yoruno
[Scherzoso Mode On]
Secondo me Italiano non è assolutamente una materia inutile, basta vedere come hai scritto "ingegneria" :D
[/Scherzoso Mode]
Originally posted by korn
Off-Topic:
Ti invito a rileggere con attenzione tutto il tuo post e poi a dire ancora che Italiano sia una materia inutile :asd:
:rotfl: |
mareluna |
Originally posted by maynard80
Infformatica è un corso organizzato discretamente ed è un corso completo, non si discosta moltissimo da ingenieria (vedi fisica analisi geometria che sono fisica istituzioni e matematica discreta) ci sono corsi concreti come reti, basi di dati e sistemi operativi e per meglio adattarsi alle tue attitudini puuoi sceglierti i complementari che vuoi.
Sicuramente è una laurea con un nome serio e ben conosciuta nel campo del lavoro.
Ora per Comunicazione io potrei dirti che secondo me è una laurea che fa da specchio per le allodole (richiamo per studenti) cheha un nome inventato in un momento di perdizione, che ha meterie inutili come italiano e specifiche dome DSP, che altre sono materie scialbe di contenuto e molto approssimative, potrei dirti che in questo campo se nonhai conoscenza di cosa sono gli algoritmi e le strutture dati, o non conosce come le tue tasche 3 linguaggi di programmazione poi diventa difficile (conta che non si inisce mai di imparare) potrei dirti che secondo me è un corso ancora poco conosciuto e nel campo del lavoro un comunicatore digitale per chi non conosce il corso sembra + un webmaster del cepu o di scuolaradioelettra (anche se sicuramente alcuni laureati in ComDig. hanno trovato dei posti di lavoro seri e ben retribuiti...ma uanti?)
Potrei dirti che molti sono passati a ComDig perchè la ritengono + facile o + fattibile.
Potrei dirti tante cose del genere, ma non tele posso dire, perchè qui arriveranno i difensori di questo corso (ed è giusto) e mi metteranno al rogo, poi arriveranno gli amici dei primi che frequentano info e difenderanno i cugini, non posso dirti che secondo me ComDig per ora è una fuffa e se devi iscriverti iscriviti ad info, se vuoi iscriverti ad un corso fuffa iscriviti a qualche corso come tecnologia musicale, almeno sei sicuro di una vera fuffa......
PS: se vi sembra che ho parlato male di ComDig mi scuso e ritiro tutto (ma tanto non ho detto nulla :) )
:blabla: soliti luoghi comuni.. noi non facciamo niente dalla mattina alla sera, non sappiamo fare niente, non troveremo lavoro, siamo inferiori, bla bla bla..
sta cosa del "webmaster del cepu" però mi è nuova :asd: |
Renaulto |
si dice ueb inginiar :asd: |
Juventina |
Originally posted by Lunik
Comdig NON è a numero chiuso.
Avevo risposto allo stesso topic aperto anche nel forum di Comdig.... ;)
magari non intende qui ad informatica. |
Lunik |
:?
a Milano vorrai dire....
ho notato infatti che a Bari, dove il corso è diverso xè è Informatica e comDig (insieme) è a numero chiuso.
Qua a Milano i corsi sono separati e a numero aperto. |
Juventina |
Originally posted by Lunik
:?
a Milano vorrai dire....
ho notato infatti che a Bari, dove il corso è diverso xè è Informatica e comDig (insieme) è a numero chiuso.
Qua a Milano i corsi sono separati e a numero aperto.
si si brava volevo dire all'unimi. |
Lunik |
ah okiz... infatti... ;) |
Renaulto |
Comunque ci sono certi tabbozzi a Comunicazione Digitale... |
bluevelvet |
Originally posted by Renaulto
Comunque ci sono certi tabbozzi a Comunicazione Digitale...
gia` :roll: |
DeepBlue |
Originally posted by Renaulto
Comunque ci sono certi tabbozzi a Comunicazione Digitale...
:asd: |
Tizzy |
ma si pensate alla salute!!! |
GinoPilotino |
penso che i fancazzisti ci siano in tutti i corsi: informatica, comunicazione digitale, comunicazione musicale, psicologia, economia, biologia...devo andare avanti? :D |
Mifune |
Originally posted by GinoPilotino
penso che i fancazzisti ci siano in tutti i corsi: informatica, comunicazione digitale, comunicazione musicale, psicologia, economia, biologia...devo andare avanti? :D
:approved: |
recoil |
Originally posted by Renaulto
Comunque ci sono certi tabbozzi a Comunicazione Digitale...
ma ci sono anche più tipe no? ;)
dai forse noi informatici (specialmente i VO) guardano storto i comdig perché all'apparenza è tutto più facile
per me rimane (parlo di ComDig) un corso di laurea valido che evidentemente non ha gli stessi scopi della triennale in informatica. non credo che abbia tanto successo solo perché è "più facile", forse ne ha perché risponde alle esigenze di persone che altrimenti avrebbero scartato informatica
per quanto riguarda la specialistica ci sono dei ComDig che fanno la mia stessa (beh io ne conosco uno) e non mi pare che partano svantaggiati rispetto a noi informatici ;)
ah, italiano l'ho fatto pure io ai tempi e mi da 6 bei crediti spendibili per la specialistica, mica male :cool: |
nous |
Originally posted by recoil
ah, italiano l'ho fatto pure io ai tempi e mi da 6 bei crediti spendibili per la specialistica, mica male :cool:
Ah quanti bei ricordi che mi vengono in mente..ti ricordi quanto ti ho preso per il culo per questo :D?
Cmq il mio consiglio è di iscriversi a Informatica. |
Bloody |
Avrai di sicuro già letto i manifesti e soprattutto il piano degli studi nelle due facoltà... quindi notato le materie che ci sono in un corso e non nell'altro.... per cui scegli in base al tuo interesse per queste cose che dovresti approfondire, anche se a dirlo sembra banale ;)
A info non mi trovo male, hanno + crediti ergo sono + importanti ai fini della laurea e sono + approfonditi esami come algoritmi con l'analisi delle prestazioni, architettura degli elaboratori (che però mi ha deluso), basi di dati, reti, analisi matematica, programmazione....
mentre a com dig fai anche le varie applicazioni dell'informatica x esempio alla grafica e al suono
cmq ci sono un sacco di 3d sull'argomento, anche sul forum dell'alsi che trovi negli hosted che parla un po' + del lavoro |
recoil |
Originally posted by nous
Ah quanti bei ricordi che mi vengono in mente..ti ricordi quanto ti ho preso per il culo per questo :D?
caro Nous, ora io ho il mio 27 e tu no :D
io non consiglierei a priori l'una o l'altra (c'è anche informatica per le tlc tra l'altro) ma valuterei in base ai casi
ovviamente ritengo migliore informatica, altrimenti non l'avrei scelta, ma non è detto che sia la scelta migliore per tutti |
0m4r |
io l'ho gia detto probabilmente non rifarei la scelta che ho fatto 4 anni fa (stica se vola il tempo...oserei dire che svulazzza). Però, non mi pento di essermi laureato in ComDig, credo solo, che ad oggi i miei interessi si siano un po spostati "di la" e che quindi mi Info avrebbe dato una maggiore aiuto a soddisfarli.
De gustibus |
Pupino |
Comunicazione digitale + Appartamento con Pupino!
Sistemazione perfetta no? :cool: |
maynard80 |
allora, facciamo un attimo un calcolo:
-imparare quello che sa un comunicatore_digitale per un informatico è facile?
-imparare quello che sa un informatico per un comunicatore_digitale è facile?(vedi algoritmi)
A mio parere la formazione tecnica di un informatico è nettamente superiore e le nozioni di un comunicatore non prescindono da materie fisse ed immutabili come analisi, fisica e algoritmi, d'altro canto per un informatico invece non sarà difficile far proprie le nozioni di un comunicatore sul campo.
Fate parlare un informatico ed un Comunicatore con un ingegnere, quale coppia si capirà meglio?
Ragazzi non facciamo i bambini in questo discorso non sono incluse le esperienze da autodidatta, è un discorso prettamente teorico sulla preparazione prettamente all'interno dell'universita, se ci basiamo su integrazioni personali possiamo finire di discutere. |
Dodo |
Originally posted by maynard80
allora, facciamo un attimo un calcolo:
-imparare quello che sa un comunicatore_digitale per un informatico è facile?
-imparare quello che sa un informatico per un comunicatore_digitale è facile?(vedi algoritmi)
A mio parere la formazione tecnica di un informatico è nettamente superiore e le nozioni di un comunicatore non prescindono da materie fisse ed immutabili come analisi, fisica e algoritmi, d'altro canto per un informatico invece non sarà difficile far proprie le nozioni di un comunicatore sul campo.
Fate parlare un informatico ed un Comunicatore con un ingegnere, quale coppia si capirà meglio?
Ragazzi non facciamo i bambini in questo discorso non sono incluse le esperienze da autodidatta, è un discorso prettamente teorico sulla preparazione prettamente all'interno dell'universita, se ci basiamo su integrazioni personali possiamo finire di discutere.
io proprio in queste sere sto uscendo con una ragazza che fa Ingegneria....
e devo dire che mi capisco benissimo :asd: |
GinoPilotino |
quando farò la specialistica ti saprò dire se gli informatici saranno rispetto a me di un'altro pianeta ma per ora mi tengo le mie convinzioni. |
GinoPilotino |
Originally posted by Dodo
io proprio in queste sere sto uscendo con una ragazza che fa Ingegneria....
e devo dire che mi capisco benissimo :asd:
:D |
Mifune |
Originally posted by maynard80
a
Fate parlare un informatico ed un Comunicatore con un ingegnere, quale coppia si capirà meglio?
te lo ripeto avendo fatto 3 anni di ing. ed avendo un sacco di amici che si stanno laureando al politecnico, loro e il computer sono 2 cose diverse, in 3 anni nn si tocca il pc!!!
e io lo ho vissuto direttamente, solo e solo teoria, e nulla pratica!!! |
korn |
Originally posted by maynard80
Fate parlare un informatico ed un Comunicatore con un ingegnere, quale coppia si capirà meglio?
Io conosco un po' di ingegneri, ma solitamente al di fuori dell'università e del lavoro parlo d'altro... forse è questa la differenza tra un informatico e un comunicatore :rotfl:
Comunque riguardo al "chi impara meglio cosa" è soggettivo, nessuno nega che ComDig sia più facile e tanti l'hanno scelta proprio per avere più tempo libero per il lavoro e/o altre attività, ma questo non vuol dire che non riuscirebbero a laurearsi anche in Info. |
yoruno |
Originally posted by maynard80
Fate parlare un informatico ed un Comunicatore con un ingegnere, quale coppia si capirà meglio? Entrambe, a mio parere, e te lo dico più che altro perchè anni fa (dal 1997 al 1999) ero iscritto ad Ingegneria, da cui mi ero ritirato per motivi stupidi (ora lo so), e cioè per mancanza di voglia e di motivazione.
Penso quindi di poter fare un discorso da chi conosce bene entrambe le facoltà, e ti posso dire che la maggior parte di quelli che conosco sono Ingegneri, e trovo che la preparazione di ComDig può essere tranquillamente paragonata ad Info e usata per un discorso, se non alla pari, almeno sulla stessa lunghezza d'onda. :)
E' ovvio che se un Ing. parla di Assembly un Informatico che lo ha usato lo può capire a livello di singola istruzione, ma la logica di programmazione la riesce ad avere tranquillamente anche un ComDig, e senza troppi problemi...
Ah... e comunque l'università non serve per il lavoro, ma solo per trovare lavoro... qualunque facoltà si abbia frequentato; poi è sul lavoro che uno impara definitivamente! :) |
Mifune |
Originally posted by yoruno
Entrambe, a mio parere, e te lo dico più che altro perchè anni fa (dal 1997 al 1999) ero iscritto ad Ingegneria, da cui mi ero ritirato per motivi stupidi (ora lo so), e cioè per mancanza di voglia e di motivazione.
Penso quindi di poter fare un discorso da chi conosce bene entrambe le facoltà, e ti posso dire che la maggior parte di quelli che conosco sono Ingegneri, e trovo che la preparazione di ComDig può essere tranquillamente paragonata ad Info e usata per un discorso, se non alla pari, almeno sulla stessa lunghezza d'onda. :)
E' ovvio che se un Ing. parla di Assembly un Informatico che lo ha usato lo può capire a livello di singola istruzione, ma la logica di programmazione la riesce ad avere tranquillamente anche un ComDig, e senza troppi problemi...
Ah... e comunque l'università non serve per il lavoro, ma solo per trovare lavoro... qualunque facoltà si abbia frequentato; poi è sul lavoro che uno impara definitivamente! :)
QUOTO |
luna |
Originally posted by yoruno
Entrambe, a mio parere, e te lo dico più che altro perchè anni fa (dal 1997 al 1999) ero iscritto ad Ingegneria, da cui mi ero ritirato per motivi stupidi (ora lo so), e cioè per mancanza di voglia e di motivazione.
Penso quindi di poter fare un discorso da chi conosce bene entrambe le facoltà, e ti posso dire che la maggior parte di quelli che conosco sono Ingegneri, e trovo che la preparazione di ComDig può essere tranquillamente paragonata ad Info e usata per un discorso, se non alla pari, almeno sulla stessa lunghezza d'onda. :)
E' ovvio che se un Ing. parla di Assembly un Informatico che lo ha usato lo può capire a livello di singola istruzione, ma la logica di programmazione la riesce ad avere tranquillamente anche un ComDig, e senza troppi problemi...
Ah... e comunque l'università non serve per il lavoro, ma solo per trovare lavoro... qualunque facoltà si abbia frequentato; poi è sul lavoro che uno impara definitivamente! :)
Quoto :approved: e tu sei proprio un esempio lampante di cio' caro ;) |
reload85 |
Ciao! Vi ringrazio per le risposte!
Cmq io non devo iscrivermi a milano bensì a Bari. Per questo dicevo che è a numero chiuso.
Il mio settore cmq è internet e la progettazione di siti e applicazioni web.
Magari vorrei lavorare in futuro su questo tipo di cose.
Invece per quanto riguarda la programmazione in ASM, C, Pascal e via dicendo sono praticamente a ZERO!
Dite che troverò difficoltà o si impara tutti all'università poi?
Grazie! |
Lunik |
Azz allora là è a numero chiuso e i nostri corsi sono totalmente diversi da quelli di Bari.... l'impostazione del corso è differente.. qua abbiamo un corso di Informatica e uno di ComDig.
A Bari c'è Info&ComDig insieme... quindi la cosa sarà diversa...
ti conviene vedere il manifesto degli studi sul sito dell'univ. di Bari ;)
cmq anche io ero a zero con Java e altri linguaggi e li ho imparati in univ.... niente è dato x scontato ;) |
webnoise |
bah, direi soltanto che l'1% delle persone che esce dall'università sa veramente programmare.... non e' di certo l'esame di Algoritmi che ti rende un guru della programmazione.
Avrei in mente un po' di persone laureande/laureate col massimo dei voti (sia di ComDig che di Informatica triennale) che a mala pena sanno scrivere una macro di excel o e gia' con uno scriptino in javascript sono in seria difficoltà.
conosco invece gente che conosce il c++ meglio della propria fidanzata. Purtroppo non saranno mai informatici. :) :( |
korn |
Originally posted by webnoise
bah, direi soltanto che l'1% delle persone che esce dall'università sa veramente programmare.... non e' di certo l'esame di Algoritmi che ti rende un guru della programmazione.
Avrei in mente un po' di persone laureande/laureate col massimo dei voti (sia di ComDig che di Informatica triennale) che a mala pena sanno scrivere una macro di excel o e gia' con uno scriptino in javascript sono in seria difficoltà.
conosco invece gente che conosce il c++ meglio della propria fidanzata. Purtroppo non saranno mai informatici. :) :(
:rotfl: |
Mifune |
Originally posted by webnoise
bah, direi soltanto che l'1% delle persone che esce dall'università sa veramente programmare.... non e' di certo l'esame di Algoritmi che ti rende un guru della programmazione.
Avrei in mente un po' di persone laureande/laureate col massimo dei voti (sia di ComDig che di Informatica triennale) che a mala pena sanno scrivere una macro di excel o e gia' con uno scriptino in javascript sono in seria difficoltà.
conosco invece gente che conosce il c++ meglio della propria fidanzata. Purtroppo non saranno mai informatici. :) :(
già ed è esteso a tutte le facolta' !! |
Dodo |
Originally posted by Lunik
Azz allora là è a numero chiuso e i nostri corsi sono totalmente diversi da quelli di Bari.... l'impostazione del corso è differente.. qua abbiamo un corso di Informatica e uno di ComDig.
A Bari c'è Info&ComDig insieme... quindi la cosa sarà diversa...
ti conviene vedere il manifesto degli studi sul sito dell'univ. di Bari ;)
cmq anche io ero a zero con Java e altri linguaggi e li ho imparati in univ.... niente è dato x scontato ;)
aspe dove l'hai letta sta cosa?
io so che c'è
informatica
e
informatica e comunicazione digitale....
hanno unito il nome ma sono cmq due corsi di lauera distinti
per maggiori informazioni vai http://informatica.uniba.it/Italiano/homepage.html
reload di dove sei esattamente? sai io non abito molto lontano da Bari :D |
Estel Elessar |
Originally posted by Mifune
io ho fatto quasi 3 anni al poli e ti assicuro che è tutt'altra cosa, in 3 anni non tocchi pc!!!, fisica hai 2 esami da 17.5 cfu, analisi pure due da 17 cfu, molto di piu che a info,
per non parlare degli esami del 2 anno, tutti teorici!!!!
Si perkè invece al secondo anno a info tutti esami pratici: Algoritmi, Fisica, Statistica, Linguaggi...
E cmq rispetto a ingegneria... Info the Best! |
Mifune |
Originally posted by Estel Elessar
Si perkè invece al secondo anno a info tutti esami pratici: Algoritmi, Fisica, Statistica, Linguaggi...
E cmq rispetto a ingegneria... Info the Best!
guarda che nn sono in difensore di ingegneria... :)
comunque forse nn ci siamo capiti :-D io intendevo che almeno ad info si usa il pc...(vedi alcuni progetti) ad ing questo non accade, si studia solo sulla carta e secondo me non è affatto un bene, ci vorrebbe appunto una via di mezzo, comunque non voglio far polemica su nessun corso di laurea, mi son trasferito poi a com dig e ti assicuro che ho imparato molto ma molto di piu un anno qui che 2 al Politecnico!!! ( e al poli ho fatto un bel po di esami, in pratica tutti quello teorici, Analisi 1 e 2 Fisica Informatica Reti Elettronica Economia.....) ecco io ho imparato molte piu cose qui a Com Dig, in un ambiente migliore, ho avuto modo di lavorare come collaboratore in un corso, nel Dsy, insomma un sacco di esperienze che mi hanno insegnato molto.
E, non voglio scatenare flame, l'organizzazione qui e migliore, fidatevi
:D :D :D :D :D
:ciao: |
Lunik |
Originally posted by Dodo
aspe dove l'hai letta sta cosa?
sentita dai prof :roll:
o forse..no no ho ciccato io!!!! Dicevano che la loro ComDig è impostata in modo diverso dalla nostra... ecco cosa dicevano!!! :)
pardon! :oops: |
reload85 |
Ciao Dodo! Io sono della provincia di Lecce! [alezio] |
gabry_deejay |
se ti piace sbatterti e programmare e fare il rejetto .....INFORMATICA
se invece ti piace cazzeggiare......e qualche volta....studiare....COMUNICAZIONE DIGITALE |
gabry_deejay |
Originally posted by reload85
Ciao! Vi ringrazio per le risposte!
Cmq io non devo iscrivermi a milano bensì a Bari. Per questo dicevo che è a numero chiuso.
Il mio settore cmq è internet e la progettazione di siti e applicazioni web.
Magari vorrei lavorare in futuro su questo tipo di cose.
Invece per quanto riguarda la programmazione in ASM, C, Pascal e via dicendo sono praticamente a ZERO!
Dite che troverò difficoltà o si impara tutti all'università poi?
Grazie!
cioè spiegami......tu dovrai iscriverti l'hanno prox e CMQ non farai LA MITICA UNIMI?....:shock: |
Bloody |
Originally posted by reload85
Invece per quanto riguarda la programmazione in ASM, C, Pascal e via dicendo sono praticamente a ZERO!
Dite che troverò difficoltà o si impara tutti all'università poi?
Grazie!
Tutto no... hai una base per poi poterteli imparare!
Ad info uno dei primi corsi che fai è programmazione in java, solo che non ti insegnano tutto di questo linguaggio, ma i concetti fondamentali es. cicli, funzioni, ricorsione, condizioni....., a pensare degli algoritmi x fare qualcosa, ecc....
Alla fine sai un po' programmare in java, ma le definizioni di cui sopra le ritrovi quando, in altri corsi ma soprattutto di tuo, dovrai/vorrai imparare altri linguaggi. |
fabpicca |
Originally posted by gabry_deejay
se ti piace sbatterti e programmare e fare il rejetto .....INFORMATICA
se invece ti piace cazzeggiare......e qualche volta....studiare....COMUNICAZIONE DIGITALE
io credo sia per elementi di questo tipo che il pregiudizio aleggia su Comunicazione Digitale ( :asd: ).
Comunque, i discorsi di Mainard non hanno nessun senso, nessun contatto con la reatà ma soprattutto nessuna utilità nell'ottica della domanda fatta dal ragazzo che ci chiede cosa fare "da grande".
Io faccio Comunicazione Digitale, trovo che questa facoltà abbia un'impostazione che soppianta Informatica totalmente.
Di certo non è che la difficoltà (vuoi dirmi che algoritmi è difficile? fammi ridere ti prego) è l'unità di misura della bontà di un corso di laurea.
Semmai lo è della sboronaggine di chi lo frequenta.Così puoi fare il martire e probabilmente marcire in una facoltà che ti blocca per 40000 anni.
Essendo reduce da ingegneria so bene cosa vuol dire "complicarsi la vita".
Per il resto fatti due conti, quello che differenzia un comunicatore da un informatico è questo:
l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo.
Il comunicatore digiale fa la differenza tra un progetto asettico e un progetto umano. |
Lord_Tom |
Originally posted by fabpicca
Per il resto fatti due conti, quello che differenzia un comunicatore da un informatico è questo:
l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo.
Il comunicatore digiale fa la differenza tra un progetto asettico e un progetto umano.
Correggo, Fabpicca non sarà il mio guru :twisted:
Ebbene,
L'unica "unità di misura della bontà di un corso di laurea" è quanto ti aiuta a trovare un lavoro o quanto ti aiuterà nella carriera.
Quindi con informatica hai qualche speranza, con com. dig. no.
E, caro Fabpicca, se: << l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo>> il com digitale non fa alcun lavoro !
Infine, i progetti "asettici" lo sono solo per chi non ne capisce la creatività intrinseca. Scrivere codice è come scrivere poesie.
I tuoi progetti umani invece saranno basati su idee astratte, mai provate e comunque sempre lontane dagli utenti (che, se non capiscono le "vostre" creazioni sono dei cretini ! )
:twisted: |
fabpicca |
Originally posted by Lord_Tom
Correggo, Fabpicca non sarà il mio guru :twisted:
perchè lo ero prima? :asd:
Ebbene,
L'unica "unità di misura della bontà di un corso di laurea" è quanto ti aiuta a trovare un lavoro o quanto ti aiuterà nella carriera.
Quindi con informatica hai qualche speranza, con com. dig. no.
E, caro Fabpicca, se: << l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo>> il com digitale non fa alcun lavoro !
Infine, i progetti "asettici" lo sono solo per chi non ne capisce la creatività intrinseca. Scrivere codice è come scrivere poesie.
I tuoi progetti umani invece saranno basati su idee astratte, mai provate e comunque sempre lontane dagli utenti (che, se non capiscono le "vostre" creazioni sono dei cretini ! )
:twisted:
in effetti Lord_Tom hai ragione, io lavoro solo da 4 anni, ho rifiutato parecchie offerte di lavoro.
in effetti Lord_tom hai ragione, la comunicazione è un campo che non tira.
in effetti Lord_tom hai ragione , i nostri computer sono tutti fatti i negli stati uniti e in gran bretagna.
in effetti Lord_tom hai ragione , l'esperienza la prendi in università....
in effetti Lord_tom....ma fammi il piacere...
:asd: |
Lunik |
Originally posted by Lord_Tom
Quindi con informatica hai qualche speranza, con com. dig. no.
il com digitale non fa alcun lavoro !
:twisted:
vallo a dire all'Ing. Mussio che e' entrato da qualche mese in questa facolta'... vedrai come ti fara' cambiare idea... |
Dodo |
cmq ritornando a reload, confermo quello che ha detto Lunik, a Bari è impostato diversamente, cmq sono staccati i corsi come qua, ma è cmq diverso, quindi ti consiglio di chiedere direttamente a qualcuno che frequenta a Bari....
reload se hai domande puoi contattarmi in pvt, a mio tempo avevo preso info su Bari, ti posso dare qualche info ;) |
DeepBlue |
Originally posted by fabpicca
il'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo.
Questo è il ragionamento idiota che fa l'industria italiana, che prima non investe nella ricerca tecnologica poi, visto che ci sono gli indiani che non costano un cazzo, pensa di poter sottopagare gli informatici.
Il comunicatore digiale fa la differenza tra un progetto asettico e un progetto umano.
Mah, se ne sei convinto tu...
Ma non è che stai confondendo gli informatici con gli ingegneri? |
fabpicca |
Originally posted by DeepBlue
Questo è il ragionamento idiota che fa l'industria italiana, che prima non investe nella ricerca tecnologica poi, visto che ci sono gli indiani che non costano un cazzo, pensa di poter sottopagare gli informatici.
[B]
Mah, se ne sei convinto tu...
Ma non è che stai confondendo gli informatici con gli ingegneri?
parlo di usabilità |
DeepBlue |
Originally posted by fabpicca
parlo di usabilità
Quindi secondo te l'usabilità e gli informatici sono due rette parallele? |
yoruno |
Originally posted by DeepBlue
Quindi secondo te l'usabilità e gli informatici sono due rette parallele? Infatti, non ho capito quali sono le basi di questo discorso, mi sembra una presa di posizione e basta.
Ci sono progetti di informatici (e di ingegneri, anche) fatti benissimo ma difficilissimi da usare, altri fatti malissimo ma "tanto carini e semplici".
Lo stesso lo si può dire dei ComDig...
Forse la cosa migliore è dire che ognuno è bravo a fare determinate cose e altre no, e non deve essere detto per forza che un informatico sia bravo col codice e un comdig un genio dell'usabilità... |
Dodo |
Originally posted by yoruno
Forse la cosa migliore è dire che ognuno è bravo a fare determinate cose e altre no, e non deve essere detto per forza che un informatico sia bravo col codice e un comdig un genio dell'usabilità...
giusto!
:approved: |
korn |
Originally posted by Lord_Tom
L'unica "unità di misura della bontà di un corso di laurea" è quanto ti aiuta a trovare un lavoro o quanto ti aiuterà nella carriera.
Quindi con informatica hai qualche speranza, con com. dig. no.
E, caro Fabpicca, se: << l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo>> il com digitale non fa alcun lavoro !
...infatti lavoro da più di tre anni, e guarda un po' proprio nel settore. :rotfl: :asd: |
Lord_Tom |
Originally posted by yoruno
Forse la cosa migliore è dire che ognuno è bravo a fare determinate cose e altre no, e non deve essere detto per forza che un informatico sia bravo col codice e un comdig un genio dell'usabilità...
Saggio ! Concordo ! |
reload85 |
Analizzando i vari piani di studi di Informatica ho notato qualcosa molto interessante, ovvero:
Validità del titolo ai fini dell’iscrizione a albi professionali
Il laureato nella classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche ha la possibilità di iscriversi all'albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato e relative prove, come stabilito dall’Art. 48 del D.P.R. N. 328 del 5 giugno 2001.
Che dite? E' vero? Cioè.. un laureato in informatica mediante un semplice esame può "diventare" come per magia ingegnere? |
yoruno |
Anche un ComDig, se non mi sbaglio, ma devi comunque fare l'esame di stato per poi iscriverti all'albo :) |
Lord_Tom |
Originally posted by reload85
Che dite? E' vero? Cioè.. un laureato in informatica mediante un semplice esame può "diventare" come per magia ingegnere?
Notare che anche chi si laurea in ingegneria per essere iscritto all' albo deve sostenere l' esame di stato ! |
yoruno |
Originally posted by Lord_Tom
Notare che anche chi si laurea in ingegneria per essere iscritto all' albo deve sostenere l' esame di stato ! Avevo sottinteso :P |
Dodo |
si è vero, e anche il com dig o cmq tutte le lauree appartenenti alla classe scienze e tecnologie informatiche.... |
maynard80 |
Originally posted by fabpicca
in effetti Lord_Tom hai ragione, io lavoro solo da 4 anni, ho rifiutato parecchie offerte di lavoro.
in effetti Lord_tom hai ragione, la comunicazione è un campo che non tira.
in effetti Lord_tom hai ragione , i nostri computer sono tutti fatti i negli stati uniti e in gran bretagna.
in effetti Lord_tom hai ragione , l'esperienza la prendi in università....
in effetti Lord_tom....ma fammi il piacere...
:asd:
Lavori da 4 anni quindi ti sei laureato 4 anni fa almeno? mi sa di no visto che 4 anni fa non si è certo laureato nessuno, allora vuol dire che l tuo posto di lavoro esiste a prescindere dalla tua laurea in ComDig, per questo ti faccio i miei complimenti, ma il tuo discorso sul posto di lavoro centra come i cavoli a merenda!
ti invito a dare un' occhiata a questa discussione:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=12346
il 91% dei laureati in Info trovano un posto di lavoro stabile entro 3 anni e sono secondi solo ad ingegneria gestionale, vai pure a cercare la classifica precisa e poi dimmi dov'è ComDig. |
ColbergVIII |
a Com Dig si cazzeggia... :approved: |
fabpicca |
Originally posted by maynard80
Lavori da 4 anni quindi ti sei laureato 4 anni fa almeno? mi sa di no visto che 4 anni fa non si è certo laureato nessuno, allora vuol dire che l tuo posto di lavoro esiste a prescindere dalla tua laurea in ComDig, per questo ti faccio i miei complimenti, ma il tuo discorso sul posto di lavoro centra come i cavoli a merenda!
ti invito a dare un' occhiata a questa discussione:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=12346
il 91% dei laureati in Info trovano un posto di lavoro stabile entro 3 anni e sono secondi solo ad ingegneria gestionale, vai pure a cercare la classifica precisa e poi dimmi dov'è ComDig.
tenendo conto che il laureati in comunicazione iniziano con quelli del nostro anno ( a parte quelli che hanno fatto il passaggio e si sono iscritti al secondo, ma non sono molti) e che si devono ancora laureare...credo che le statistiche non esistano! |
GinoPilotino |
Originally posted by fabpicca
tenendo conto che il laureati in comunicazione iniziano con quelli del nostro anno ( a parte quelli che hanno fatto il passaggio e si sono iscritti al secondo, ma non sono molti) e che si devono ancora laureare...credo che le statistiche non esistano!
quotissimo. |
korn |
Originally posted by maynard80
l tuo posto di lavoro esiste a prescindere dalla tua laurea in ComDig, per questo ti faccio i miei complimenti, ma il tuo discorso sul posto di lavoro centra come i cavoli a merenda!
Il fatto che il lavoro di fab, il mio e quelli di tante persone con cui lavoro o ho lavorato esistano a prescindere dal "pezzo di carta" dovrebbe farti riflettere sul peso reale del "titolo".
N.B. Tengo a precisare che né io né lui (credo, per come lo conosco) siamo mai stati raccomandati o abbiamo particolari amicizie influenti.
Tra l'altro, cambiando leggermente discorso, non so se avete notato che nella maggior parte degli annunci si richiede almeno 2 anni d'esperienza. Capisco il punto di vista delle aziende, ma moralmente è una bastardata, se tutti fanno così, chi ha solo un titolo di studio quando mai inizierà a lavorare? |
Estel Elessar |
Originally posted by fabpicca
Di certo non è che la difficoltà (vuoi dirmi che algoritmi è difficile? fammi ridere ti prego) è l'unità di misura della bontà di un corso di laurea.
Ho parlato dell'esame di Algoritmi non per la difficoltà, ma per il fatto che nel bene e nel male resta un corso con forti basi teoriche. Beh, Algoritmi non sarà difficile, ma vogliamo parlare dell'analisi logica e del periodo che fate a digitale?
LoL. |
fabpicca |
Originally posted by Estel Elessar
Ho parlato dell'esame di Algoritmi non per la difficoltà, ma per il fatto che nel bene e nel male resta un corso con forti basi teoriche. Beh, Algoritmi non sarà difficile, ma vogliamo parlare dell'analisi logica e del periodo che fate a digitale?
LoL.
a si?
e dove la facciamo scusa?
Ma non è che stai parlando dell'asilo?
perchè ho frequentato sia Filosofia del linguaggio sia Comunicazione tecnica e non c'era l'ombra di nessuna analisi logica, c'era lo studio di un plico di dispende considerevole, c'erano 2 o tre libri , ma l'analisi logica l'ho vista massimo al liceo....
secondo me si parla senza cognizione di causa.
comunque, bravi, avete una massa cerebrale più sviluppata, teneteci da conto almeno per farvi le pulizie. |
LazerPhEa |
Off-Topic: Comunicazione Digitale Vs Informatica a parte:
Ma come? Chi ha detto che algoritmi non è difficile??? Scusate, ma l'avete visto il progetto di questo appello?? |
fabpicca |
Originally posted by LazerPhEa
Off-Topic: Comunicazione Digitale Vs Informatica a parte:
Ma come? Chi ha detto che algoritmi non è difficile??? Scusate, ma l'avete visto il progetto di questo appello??
l'ho detto io ... e allora? :asd: |
Renaulto |
In pratica secondo voi cos'ha in più il corso di laurea in Comunicazione Digitale rispetto ad Informatica?
Parlo di preparazione (corsi quindi), non di quanto siete più simpatici, trendy, umani ecc... |
GinoPilotino |
sinceramente questa discussione è veramente scadente; quello che non capisco è se voi informatici vi considerate superiori a noi comunicatori digitali.
pensate davvero che tutti quelli che si sono iscritti a comunicazione digitale l'abbiano fatto perchè il corso è semplice? credete davvero che chi dice di cazzeggiare bellamente a comunicazione digitale passa con regolarità gli esami?
credete davvero di essere gli unici a saper programmare solo perchè siete targati "informatici"?
credete davvero agli asini che volano?
bah... |
gabry_deejay |
Originally posted by fabpicca
io credo sia per elementi di questo tipo che il pregiudizio aleggia su Comunicazione Digitale ( :asd: ).
Comunque, i discorsi di Mainard non hanno nessun senso, nessun contatto con la reatà ma soprattutto nessuna utilità nell'ottica della domanda fatta dal ragazzo che ci chiede cosa fare "da grande".
Io faccio Comunicazione Digitale, trovo che questa facoltà abbia un'impostazione che soppianta Informatica totalmente.
Di certo non è che la difficoltà (vuoi dirmi che algoritmi è difficile? fammi ridere ti prego) è l'unità di misura della bontà di un corso di laurea.
Semmai lo è della sboronaggine di chi lo frequenta.Così puoi fare il martire e probabilmente marcire in una facoltà che ti blocca per 40000 anni.
Essendo reduce da ingegneria so bene cosa vuol dire "complicarsi la vita".
Per il resto fatti due conti, quello che differenzia un comunicatore da un informatico è questo:
l'informatico fa un mestiere che un indiano attualmente fa alla metà del prezzo.
Il comunicatore digiale fa la differenza tra un progetto asettico e un progetto umano.
bla bla bla bla bla bla bla :asd: :pc: :pc: |
korn |
Originally posted by Estel Elessar
Algoritmi non sarà difficile, ma vogliamo parlare dell'analisi logica e del periodo che fate a digitale?
L'analisi logica non la facciamo (probabilmente sarebbe troppo difficile per noi), però almeno ci insegnano cos'è l'informazione e come va trattata, cosa che evidentemente tu non sai perché stai diffondendo pubblicamente delle cazzate prive di qualsivoglia fondamento. :saw:
Originally posted by Renaulto
In pratica secondo voi cos'ha in più il corso di laurea in Comunicazione Digitale rispetto ad Informatica?
Forse mi sono perso qualche post, ma non mi pare che qualcuno abbia detto che ComDig ha qualcosa in più, di solito siete voi di Info ("voi" in senso generale, non sto additando nessuno) che attaccate con questa solfa (sempre uguale tra l'altro, facciamo un search e continuiamo una delle tante già aperte in materia, magari viene fuori qualcosa di nuovo e interessante, questa è una minestra riscaldata all'infinito e comincia a puzzare). |
ripe |
Infatti, sarà la centesima volta che si assiste ad un attacco degli informatici contro la nostra facoltà. E data questa metodica e spietata determinazione nello smontare il nostro corso di studi, mi sa che sotto sotto c'è un problemino di fondo... forse qualcuno si è stufato di fare Informatica e avere 2 esami sul libretto e neanche più un capello sulla testa, e per questo deve giustificare il tutto dicendo che è moooolto più difficile! :asd:
Scherzi a parte, uno che scrive come Maynard non lo prenderei neanche per farmi il backup dei dati... ve l'immaginate del codice commentato da lui?? //cuesta variabile memorizza l'hanno :rotfl:
Se poi c'è gente come Colberg o il Deejay che si diverte a cazzeggiare e a portare a casa i suoi bei 18, questo non è il caso di altre persone che ho visto regolarmente spaccarsi il culo per arrivare a sapere tutto dell'esame che stavano dando. E c'è una bella differenza tra le due impostazioni... è vero che per chi non ha voglia di fare niente, fino a quest'anno la vita era molto più facile (rispetto ad informatica, dove non puoi fare la stessa cosa)... ma diciamoci la verità, vogliamo valutare un corso rispetto a queste persone? Valutiamolo rispetto a chi ha scelto di fare TecWeb nonostante fosse un complementare piuttosto difficile: chi ha visto differenze di impostazione mentale tra un informatico e un comunicatore digitale nel progetto? Io assolutamente no!
Provate magari a portare un pò di rispetto per chi si sbatte perchè la Comunicazione Digitale gli piace davvero, e non perchè si va a scuola a cazzeggiare. |
LazerPhEa |
Mah, per me tutte queste discussioni non hanno alcun fondamento, visto che qualsiasi corso di studi "nuovo-ordinamento style" è decisamente mooooolto più semplice di qualsiasi corso di studi "vecchio-ordinamento style".
Insomma, mi sembra un pò una lotta fra poveracci, ecco.
Quello che vedo (e vivo) io è questo: se non hai voglia di fare un cazzo passi comunque un qualsivoglia esame, nella maggior parte dei casi; se invece vuoi avere un buon voto devi studiare abbastanza.
Casi particolari a parte, se ancora esistono... |
korn |
Originally posted by LazerPhEa
Mah, per me tutte queste discussioni non hanno alcun fondamento, visto che qualsiasi corso di studi "nuovo-ordinamento style" è decisamente mooooolto più semplice di qualsiasi corso di studi "vecchio-ordinamento style".
Già, forse dovremmo discutere di questo problema. Di recente ho parlato con qualcuno che ha frequentato nei primi '90, ho sentito cose che voi umani non potreste neanche immaginare... :look:
(e probabilmente era meglio com'era allora) |
LazerPhEa |
Originally posted by korn
Già, forse dovremmo discutere di questo problema. Di recente ho parlato con qualcuno che ha frequentato nei primi '90, ho sentito cose che voi umani non potreste neanche immaginare... :look:
(e probabilmente era meglio com'era allora)
Per la preparazione sicuramente, ma non mi sento di dire che se potessi tornerei indetro, visto che sono fuggito da IngInf V.O. per venire a fare Info N.O. dopo aver dato 2 esami in 2 anni... :asd: |
Lord_Tom |
io ho solo una vaga idea di cosa si studia a com. dig. Mi sembra che ci siano molte materie interessanti. Tuttavia, l' esperienza personale che deriva da:
1) amici che hanno studiato in facoltà tipo "design industriale" , "architettura", o che sono a Brera,
2) lavoro che sto svolgendo in una software house
posso dire che:
1) nessuna società (italiana?) si permette di pagare chi dà consigli sulla usabilità di un sito o di una applicazione: costa troppo
2) se proprio lo fa, prende un artista o un grafico web con 2 palle così
...temo che Com. Dig. sia la trasposizione in chiave moderna di Lettere o di Lingue, facoltà interessanti ma che danno poco in termini di possibilità di lavoro...
ovvio che informatica non ti regala niente: se non hai voglia di studiare o di lavorare non vai da nessuna parte. Inoltre non è certo l' università che ti forma al lavoro; su questo qualsiasi universitario sano di mente concorderà.
Infine, un ragazzo che segue le sue passioni fa bene a studiare nella facoltà che più gli piace, indipendentemente dalle prospettive di lavoro future... |
korn |
Originally posted by Lord_Tom
1) nessuna società (italiana?) si permette di pagare chi dà consigli sulla usabilità di un sito o di una applicazione: costa troppo
Vero. Ma il campo di applicazione è più ampio, questi erano solo esempi ;)
Originally posted by Lord_Tom
2) se proprio lo fa, prende un artista o un grafico web con 2 palle così
Vero anche questo e rientra nel discorso che ho fatto in precedenza, le palle si mostrano più all'atto pratico che con un titolo.
Originally posted by Lord_Tom
Inoltre non è certo l' università che ti forma al lavoro; su questo qualsiasi universitario sano di mente concorderà.
Infine, un ragazzo che segue le sue passioni fa bene a studiare nella facoltà che più gli piace, indipendentemente dalle prospettive di lavoro future...
Concordo :) |
Barone |
Originally posted by Lord_Tom
io ho solo una vaga idea di cosa si studia a com. dig. Mi sembra che ci siano molte materie interessanti. Tuttavia, l' esperienza personale che deriva da:
1) amici che hanno studiato in facoltà tipo "design industriale" , "architettura", o che sono a Brera,
2) lavoro che sto svolgendo in una software house
posso dire che:
1) nessuna società (italiana?) si permette di pagare chi dà consigli sulla usabilità di un sito o di una applicazione: costa troppo
2) se proprio lo fa, prende un artista o un grafico web con 2 palle così
...temo che Com. Dig. sia la trasposizione in chiave moderna di Lettere o di Lingue, facoltà interessanti ma che danno poco in termini di possibilità di lavoro...
ovvio che informatica non ti regala niente: se non hai voglia di studiare o di lavorare non vai da nessuna parte. Inoltre non è certo l' università che ti forma al lavoro; su questo qualsiasi universitario sano di mente concorderà.
Infine, un ragazzo che segue le sue passioni fa bene a studiare nella facoltà che più gli piace, indipendentemente dalle prospettive di lavoro future...
se vuoi un consiglio spassionato..non fare com dig..troppi problemi,corsi semi inutili e una buona dose di menefreghismo/incompetenza da parte di molti prof... |
Mifune |
Originally posted by Barone
se vuoi un consiglio spassionato..non fare com dig..troppi problemi,corsi semi inutili e una buona dose di menefreghismo/incompetenza da parte di molti prof...
in parte non è assolutamente vero, incompetenza, menefreghismo einutilità le si trovano da tutte le parti, e ripeto ho avuto diverse esperienza, e non solo quella di Com Dig |
Barone |
si ma infatti nn dico che è solo com dig..però nn è un corso con la "C" maiuscola... |
Mifune |
Originally posted by Barone
si ma infatti nn dico che è solo com dig..però nn è un corso con la "C" maiuscola...
purtoppo con la riforma universitaria e le lauree triennali i corsi con la C sono finiti nel Ce..... , comunque io sono soddisfattissimo della mia scelta ;) se penso ai 3 anni passati al Policlinico (Politecnico) :sbocco: |
Barone |
Originally posted by Mifune
purtoppo con la riforma universitaria e le lauree triennali i corsi con la C sono finiti nel Ce..... , comunque io sono soddisfattissimo della mia scelta ;) se penso ai 3 anni passati al Policlinico (Politecnico) :sbocco:
beh nn pretendevo certo di parlare per tutti..è solo una mia impressione;considerato che di solito sul forum scrivono solo quelli entusiasti del corso,io cercavo di dare degli elementi in più per chi deve iscriversi ma nn ne è sicuro... |
Lunik |
Lord_Tom e' della quinquennale in tesi .... |
|
|
|
|