 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[LFA] Informazioni A.A. 2003/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakend |
Dagli appunti della dolce Violetta:
Violetta Lonati wrote this "thing":
-v stampa le righe che non matchano
Le righe che non matchano? ...!!! :lol:
Non sono un perfezionista, però c'è un limite a tutto direi... |
khelidan |
Originally posted by drakend
Dagli appunti della dolce Violetta:
Le righe che non matchano? ...!!! :lol:
Non sono un perfezionista, però c'è un limite a tutto direi...
Be pero rende piu l'idea di un piu comune "corrrispondono"... :-D |
Skilotto83 |
Kome vi è andata??
Io stampato...ero il terzo kn Bertoni...
Nn mi ha kiesto niente di difficile...ma nn sapevo dare l'enunciato di cos'è un linguaggio generato dalla grammatika e la parte matematika di kosa sono le erivazioni in n-passi e in un passo....
Uff...
A settembre si ripete.. |
drakend |
Originally posted by Skilotto83
Kome vi è andata??
Io stampato...ero il terzo kn Bertoni...
Nn mi ha kiesto niente di difficile...ma nn sapevo dare l'enunciato di cos'è un linguaggio generato dalla grammatika e la parte matematika di kosa sono le erivazioni in n-passi e in un passo....
Uff...
A settembre si ripete..
Ma ha provato a farti ragionare, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio generato da una grammatica?
E' semplice, però durante l'interrogazione uno chissà cosa va a pensare che voglia dire: ha provato a farti ragionare un po' sul significato di grammatica, assioma ecc? |
Alessandra |
Ciao,
chi ha fatto l'esame cosa vi ha chiesto? Cosa avete risposto?
Ciao a tutti e 1000grazie |
ghily |
Finalmente vacanza. Ho sueprato l'incubo palano, che già a giugno mi aveva fregato con la sua pignoleria. Porto a casa un bel 26 da una interrogazione che mi è para abbstanza tosta. Visto che quello interrogato da bertoni aveva preso 27 ho provato a cheidere anche i un 27 ma non me lo ha dato. Vabbè. Ci accontentiamo.
Per gli interessati alle domande:
-definizione di automa e linguaggio riconosciuto
-definizione di grammatica e grammatiche di tipo 3
-teorema di kleene, quindi collegamenti ad espressioni regolari e alle operazioni tra i linguaggi.
In kleene all'inizio mi aveva detto di scegliere una parte della dimostrazione e dimostrarla.Io contento. Poi invece mi fa: no anzi la scelgo io!!":evil: Quante bestemmie passate per la mia testa in quel momento. Poi grazie a dio ( :-D ) mi ha chiesto la prima parte. Uff. Andata.
Chao
Roby |
Alessandra |
Ciao Ghily,
ma alle altre persone cos'ha chiesto? Quali altre dimostrazioni chiede?
ciao ciao |
Skilotto83 |
Originally posted by ghily
......Ho sueprato l'incubo palano,....
Chao
Roby
Ki è ke hai stuprato???
La palano??
:asd: |
torak |
Beh... che coraggio... almeno a me è capitata Violetta (ho preso 26) che anche se poi mi ha detto che è stata troppo buona è stata simpatica nell'interrogazione...
Se x=palano y=zx quindi z è prefisso di x... vi do questo indizio restituitemi la parola y... |
drakend |
Io non riesco proprio a capire la seconda parte del teorema di Kleeny... :-( Non posso nemmeno impararmela a memoria, troppi simboli!!!
[EDIT by Mod.] Sarebbe meglio evitare certe espressioni :) |
danire83 |
Anche io quel teorema non lo capisco!!!!!! Per non parlare del pumping lemma!!
[EDIT by Mod.] Sarebbe meglio evitare certe espressioni :) |
pincopallino |
Secondo me per dimostrare la seconda parte del teorema di Kleene non serve sapere tutta la roba incomprensibile che c'è sulle dispense basta partire direttamente con l'esempio e fare quello come dimostrazione |
Alessandra |
Salve a tutti,
hem... c'è nessuno così bravino da spiegare in parole "umane comprensibili" cos'è un Pumping Lemma e il Teorema di Kleene?
Grazie1000 |
Skilotto83 |
Originally posted by Alessandra
Salve a tutti,
hem... c'è nessuno così bravino da spiegare in parole "umane comprensibili" cos'è un Pumping Lemma e il Teorema di Kleene?
Grazie1000
:lol: :lol: :lol: |
Gusher |
Originally posted by Alessandra
Salve a tutti,
hem... c'è nessuno così bravino da spiegare in parole "umane comprensibili" cos'è un Pumping Lemma e il Teorema di Kleene?
Grazie1000
Mi hanno detto che Pincopallino si offre volontaria :cool: |
superfabius |
Originally posted by pincopallino
Secondo me per dimostrare la seconda parte del teorema di Kleene non serve sapere tutta la roba incomprensibile che c'è sulle dispense basta partire direttamente con l'esempio e fare quello come dimostrazione
Off-Topic: bella tetta! |
pincopallino |
Originally posted by Gusher
Mi hanno detto che Pincopallino si offre volontaria :cool:
:evil:
Sgrunt! |
Lunik |
AVVISO
''Si avvisano gli studenti che l' esame di Linguaggi Formali e Automi del 26/07/2004 è spostato alle ore 15:00''
Fonte ufficiale
:ciao: |
Alessandra |
Chi farà l'esame il 26, sia così "buono" e "caritatevole" da descrivere (postando qui sul forum) le eventuali "torture" dell'orale con annessi e connessi.
Grazie grazie grazie |
bill76 |
Allora le domande sono sempre quelle:
Automi stati finiti deterministici e non
Teorema Kleeny ed espressioni regolari
Pumping Lemma
Linguaggi e Grammatiche
Date un'occhiata almeno sommaria delle dimostrazioni del teorema Kleeny e Pumping Lemma!
Oggi è stato clemente almeno quelli che ho visto me compreso! |
iesse |
Spulciando distrattamente nel chilometrico thread sul corso mi è parso di capire che certe cose non vengono chieste, qualcuno potrebbe cortesemente
( confermare || smentire ) && postarle ?
Byez
Ivan |
bill76 |
Ma potrebbe chiederti di tutto anche perchè il programma non è vastissimo!
La parte di laboratorio- Espressioni regolari Unix - Applicazioni XML - non te le chiede ...
Cmq guarda il mio post precedente e studia quelle domande con quelle dimostrazioni.
Preparati cmq per ogni argomento almeno un esempio perchè potrebbe chiederli!
Vai tranquillo è un esame fattibile! |
andrew |
sul sifa online all'atto di iscriversi appare la scritta appello scritto, è vero? io ero rimasto fosse un orale...
qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie mille!!!!!!
:P |
loreste |
Tranquillo è solo orale:D |
andrew |
forse forse preferivo lo scritto...:cry: |
TheSnatcher |
Tranquillo, è una pakkia... |
GaL3n |
Originally posted by okrimdd
Ciao,
mi dite dove state studiando?
Sul sito
http://homes.dsi.unimi.it/~palano/cur/lfa.html
ci sono delle dispense, uso quelle?
Grazie
Si usa quelle 3 dispense.. dopo averle lette (badando a saltare i punti non indispensabili all'esame - solo nella prima la parte dei teoremi di di di.. non ricordo) scaricati il manoscritto diLunik , illuminante in alcune occasioni ;)
Ciao e non temere! |
okrimdd |
ciao,
sei stato molto gentile,ti ringrazio. |
puntozip |
Qualcuno può confermarmi che la parte di calcolo logico (da pag. 7 a pag. 10 della prima dispensa) è da saltare?
Grazie |
bill76 |
Vanno saltate secondo me le dimostrazioni e i Teoremi di Hilbert e di Matiyasevich.
Non stare ad impazzire di quelle pagine studia sole in concetti cioè i teoremi.
Ciao e in bocca al lupo! |
puntozip |
Originally posted by bill76
Vanno saltate secondo me le dimostrazioni e i Teoremi di Hilbert e di Matiyasevich.
Non stare ad impazzire di quelle pagine studia sole in concetti cioè i teoremi.
Ciao e in bocca al lupo!
Molte grazie, tu l’hai già dato?
Io spero nel rush finale, ho terminato la prima dispensa e posso studiare solo di sera (di giorno dormo, oops, volevo dire lavoro)
Ciao |
puntozip |
Originally posted by bill76
Vanno saltate secondo me le dimostrazioni e i Teoremi di Hilbert e di Matiyasevich.
Non stare ad impazzire di quelle pagine studia sole in concetti cioè i teoremi.
Ciao e in bocca al lupo!
Molte grazie, tu l’hai già dato?
Io spero nel rush finale, ho terminato la prima dispensa e posso studiare solo di sera (di giorno dormo, oops, volevo dire lavoro)
Ciao |
claudiaunimi |
Ciao!
...sapevo ke la modalità d'esame è solo orale....
ma il sifa riporta x la data del 20 una prova scritta!
sapete dirmi se :
- sono stata informata male
- ci sta un errore sul sifa
- il prof ha cambiato idea ed adesso ha deciso così
ciao e grazie! |
tata1283 |
Anche qd l'ho fatto io a luglio il sifa dava prova scritta ma nn preoccuparti è solo orale! |
Alessandra |
Ciao a tutti,
sto studiando le "dispense allucinanti" per l'appello di settembre,
... qualche super tecnicone saprebbe spiegare in parole umane comprensibili cos'è un pumping lemma?
Grazie1000 |
khelidan |
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
sto studiando le "dispense allucinanti" per l'appello di settembre,
... qualche super tecnicone saprebbe spiegare in parole umane comprensibili cos'è un pumping lemma?
Grazie1000
Il Punping lemma....non so in quanti l'abbiano capito,io di certo no!!:D |
ghily |
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
sto studiando le "dispense allucinanti" per l'appello di settembre,
... qualche super tecnicone saprebbe spiegare in parole umane comprensibili cos'è un pumping lemma?
Grazie1000
il pumping lemma è uno dei grandi misteri di lfa.Puoi solamente impararlo a memoria e sperare che non te lo chieda.
In bocca a lupo
chao
roby |
puntozip |
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
sto studiando le "dispense allucinanti" per l'appello di settembre,
... qualche super tecnicone saprebbe spiegare in parole umane comprensibili cos'è un pumping lemma?
Grazie1000
Premesso che sono quanto di più lontano possa esserci da un "super tecnicone" e che concordo sul fatto che il pumping lemma sia da imparare a memoria, vediamo se riesco a togliere almeno un po' di nebbia.
1) occorre che tu abbia chiari i concetti di albero di derivazione, altezza di un albero e di grammatica di tipo 2 in forma normale di chomsky, perche la dim. si basa su di essi.
2) l'enunciato lo devi proprio imparare a memoria, non è ovviamente possibile semplificarlo...
A cosa serve il P.L.? A dimost. che un dato linguaggio non è di tipo 2, infatti esprime una condizione necessaria affinchè un Ling. sia di tipo 2 ma non suff. quindi se un linguaggio soddisfa il P.L. non puoi dire che sia di tipo 2 ma se non lo soddisfa allora sicuramente non è di tipo 2.
Passiamo alla dim.
Il teorema ti dice di fissare un valore H, tale valore non è arbitrario ma è legato al linguaggio L, infatti un linguaggio di tipo 2 ammette sempre una grammatica di tipo 2 che lo genera e che puoi considerare nella forma normale di Chomsky (così puoi creare un albero di derivazione binario per le parole del ling.).
Come sai una grammatica è contraddistinta da delle regole di produzione e da un certo numero di metasimboli, il valore di H è determinato proprio da questo numero, è infatti uguale a 2 ^ |M| + 1.
(|M| è la cardinalità dell'insieme dei metasimboli della ns. grammatica). Poniamo per semplicità di scrittura: h = |M|
A questo punto prendi una parola qualsiasi del linguaggio (es. z) che abbia lung. z > di H e disegna il suo albero di derivazione. Tale albero avrà l'assioma come radice, un certo numero di metasimboli come nodi intermedi e le foglie saranno i simboli terminali che compongono z.
Il numero di foglie di un albero binario è in relazione con la sua altezza, infatti l'altezza è almeno il logaritmo in base 2 del numero di foglie, ma il numero di foglie è anche la lunghezza di z quindi:
|z| > H e altezza albero >= log |z| => altezza albero > log H => altezza albero > h + 1.
L'altezza di un albero è la lunghezza del ramo più lungo, quindi ci sarà un percorso dall'assioma a un simbolo terminale più lungo di h+1, tale lunghezza è determinata dal numero di metasimboli compresi tra l'assioma e il terminale.
Noi abbiamo però solo h metasimboli a disposizione per cui se ci limitiamo anche agli ultimi h+1 nodi del percorso dovremo ripetere almeno un metasimbolo...
Fine prima parte - spero che fin qui sia chiaro (e corretto...).
A più tardi |
Alessandra |
Ah... gasp... ho capito,
grazie a tutti per la spiegazione, speriamo che non lo chieda..sob |
|
|
|
|