 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
strutture Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Deo |
Se cè qualcuno che ha capito come svolgere, o a svolto, la parte sulle strutture dell'esame della Bucalo..potrebbe spiegare brevemente come si risolve?!
gentilissimi..grazie!
so che ci sono molti studenti con questo problema e l'esame è vicino!
ciao |
stez |
ragazzi penso che l'unica sia andare o scrivere alla temibile e terribile professoressa.
Deo hai ragione.
L'esame è sempre più vicino e le strutture ci aspettano. |
spina81 |
giustissimo cavolo...chi lo fa?
tra l'altro alla domanda di Ghilardi sui pronomi personali come si rispondeva?? |
Arma letale |
Ciao ragazzi, io ho già provato a scrivere una mail alla prof, ma non so nè se mi risponderà e nè se mi darà le soluzioni dell'esame.
Tentar non nuoce....cmq appena so qualcosa ve lo faccio sapere...se mai lo saprò!!!??!?!!? |
Deo |
io ho scritto alla bucalo ma sono al secondo giorno senza risposta..
nessuno sa nulla di nuovo?!
ciao |
Arma letale |
Io non ho ricevuto ancora nessuna risposta e sinceramente per una serie di eventi che mi sono capitati con i docenti di questa materia sono sia deluso che arrabbiato :twisted: :twisted: .
Nessuno ha mai preteso di passare l'esame senza fare niente, ma penso che se si decide di fare il professore bisognerebbe aiutare gli studenti e non cercare di bocciarne il più possibile.
Mi dispiace perchè in questi tre anni ho sempre trovato professori molto disponibili e che fanno anche più del loro dovere per aiutare tutti anche chi lavora o non può seguire per diversi motivi.
In questo caso mi sembra che le uniche risposte siano segui le lezioni e leggi le dispense....... |
spina81 |
Originally posted by Arma letale
In questo caso mi sembra che le uniche risposte siano segui le lezioni e leggi le dispense.......
quoto tutto, specie questa parte... sembra che quelli che non l'han passato coi compitini o al primo appello siano abbandonati al loro destino... |
Michael |
Io sono uno studente lavoratore, e devo dire che ho fatto molta fatica come alcuni studenti nelle mie condizioni. L'unica cosa che riuscivo a fare per avere un riscontro era andare dalla Professoressa Bucalo dalle 18 fino alla chiusura del dipartimento per fare esercizi. E' vero che dopo una giornata di lavoro verrebbe da dire:"no ancora in giro, ancora studio". Ma penso che lei capisse lo stato in cui ero e mi aiutava. Spesso diceva che poteva essere in dipartimento se ne avessimo bisogno anche il sabato. Per quanto riguarda la disponibilita' non so che dire... a me sembrava delle volte totale, l'unica cosa e' che Ghilardi non e' molto, diciamo, disponibile a spiegare di nuovo le cose... infatti spiegandogli che sono uno studente lavoratore mi ha detto che sarebbe meglio non lavorare e studiare... eheh grazie... se avessi i soldi per pagarmi la rata sicuramente non lavorerei... Ma alla fine sono diverse filosofie di pensiero... e in certi casi di filosofia certamente si tratta... almeno credo... :( |
Deo |
Allora..neanke a me ha risposto e ormai ho perso le speranze..
mi sto sbattendo tantissimo sui sequenti e le traduzioni di ghilardi..e spero che il compito vada per il meglio..
il primo appello era davvero pesante (soprattutto il secondo sequente della Bucalo)..
Per le strutture ho trovato la risposta a pag. 30 della dispensa di logica ma sinceramente non riesco a capire nulla di ciò che cè scritto!so solo che la risposta hai nostri problemi è li nascosta!
chiunque riesca a tradurre in linguaggio comprensibile quello che cè scritto posti la soluzione grazie!!!!!l'unione fa la forza!
Speriamo che il prossimo appello sia per lo meno un po più breve perchè non è possibile che si perda tutto il tempo per un sequente lunghissimo..
ha proprio bisogno di mettere una cosa così lunga per capire se abbiamo capito?!nn credo proprio..
ciao! |
Arma letale |
Ok l'unione fa la forza!!!!
Deo anch'io ho trovato le pagine di cui lei parla e sono dalla 27 alla 30 della dispensa di logica.
Unico problema è che c'è un esempio ed è a dir poco indecifrabile!!!
Devo dire che in questi giorni ho provato a rivedere l'esercizio 2 del compito, ma senza tirare fuori nulla di sensato...nemmeno con le dispense davanti.
Propongo una cosa per chi potesse......io domani e domenica studio con il pc accesso e cerchiamo di scambiare informazioni a tutta birra su esercizi di qualsiasi tipo:
sequenti
frasi ghilardiane
strutture
ecc..
......OK?????Chi avesse la possibilità faccia lo stesso chissà mai che dalla fusione di mille teste si tiri fuori qualcosa di buono per passare l'esame.
Ciao |
Loppi82 |
Con la collaborazione di LauFiore abbiamo provato a svolgere l'esercizio della prima parte del compito di filosofia del linguaggio del 21-6-2004. Speriamo che sia giusto!!! :D
N.B. la V è uguale a “per ogni”, la E è uguale a “esiste”, ! è uguale a “non”
esercizio 2 punto (a): VxP(x) v Ex!Q(x) --> ExVyR(y,x)
verifico se è vera nella struttura i.,
S = (D,I), dove D = {a,b}, I(P) = {a,b}, I(Q) = {a,b}, I(R) = {<a,a>, <a,b>}
la formula da verificare può essere scritta come:
A1 v A2 --> A3
quindi verifico prima il valore di verità di A1:
- VxP(x) è vera se per ogni elemento x del dominio D tale elemento gode della proprietà P; si va a guardare l’interpretazione di P (I(P) = {a,b}) e, dato che in essa compaiono tutti gli elementi del dominio D = { a, b}, A1 risulta VERA nella struttura.
valore di verità di A2
- Ex!Q(x) è vera se esiste almeno un elemento del dominio D che NON gode della proprietà Q ;
si va a guardare l’interpretazione di Q (I(Q) = {a,b}) e dato che in essa compaiono sia a che b tutti gli elementi del dominio D godono della proprietà Q: A2 RISULTA FALSA NELLA STRUTTURA.
valore di verità di A3
- ExVyR(y,x) è vera se esiste almeno un elemento x di D tale che per ogni elemento y di D vengano create delle coppie presenti nell’interpretazione di R I(R) = ({<a,a>, <a,b>} ) ; in questo caso prendiamo un elemento del dominio, per esempio a, e lo sostituiamo in R(y,x) ottenendo R(y,a), poi sostituiamo a y tutti i valori presenti in D ottenendo le coppie: <a,a>,<b,a>.
Si esegue lo stesso procedimento sostituendo ad x l’elemento b: otteniamo le coppie <a,b>,<b,b>.
I risultati ottenuti non combaciano né nel primo caso né nel secondo con l’interpretazione di R, quindi A3 è FALSA nella struttura.
Valutando la formula iniziale nella sua interezza e utilizzando le formule a pag.30 della dispensa otteniano:
VERO v FALSO -----> FALSO
Da VERO v FALSO ottengo VERO
Da VERO -------> FALSO ottengo FALSO
QUINDI LA FORMULA è FALSA NELLA STRUTTURA.
Per verificarne il valore nelle strutture ii e iii il procedimento é simile.....buon lavoro!;) ;) ;) |
Arma letale |
GRANDISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!
Io non sono un "professore" di questa materia, ma mi sembra che il tuo ragionamento sia più che corretto.
Purtroppo non siamo certi che sia corretto al 100%, ma secondo quello che tu hai detto e quello che ho visto io....è perfetto!!!
Complimenti e grazie per l'aiuto che questo tuo post darà a tutti gli studenti che sono sotto le grinfie dei filosofi :-D
p.s: se qualcuno avesse svolto i sequenti del tema d'esame può postare anche quelli, io scriverei i miei, ma la prof mi aveva detto che erano tutti e due sbagliati :( |
korn |
Originally posted by Michael
spiegandogli che sono uno studente lavoratore mi ha detto che sarebbe meglio non lavorare e studiare... eheh grazie... se avessi i soldi per pagarmi la rata sicuramente non lavorerei... Ma alla fine sono diverse filosofie di pensiero... e in certi casi di filosofia certamente si tratta... almeno credo... :(
E' forse una vergogna desiderare una laurea se la famiglia non può pagarti l'università? Oppure è una vergogna volercela fare da soli senza pesare sulla famiglia?
Non ho parole, veramente.
EDIT: ok, forse mi sono lasciato un po' prendere, ma trovo che certe affermazioni siano molto offensive.
Grande invece la Prof. Bucalo :) |
Arma letale |
Sto provando a vedere la seconda struttura, ma ho un dubbio
VxEyR(x,y) --> Ex(VyP(x,y) ^ !Q(x))
la parte Ex(VyP(x,y)... si svolge come prima???Non penso visto che le coppie sono tre...ci deve essere un trucco ma non capisco dove???? |
Arma letale |
N.B. la V è uguale a “per ogni”, la E è uguale a “esiste”, ! è uguale a “non”
esercizio 2 punto (B): VxEyR(x,y) --> Ex(VyP(x,y) ^ !Q(x))
la formula da verificare può essere scritta come:
A1 --> A2
solo A2 penso???!!!?perchè l'esiste è esterno e lega tutto
quindi verifico prima il valore di verità di A1:
valore di verità di A1
- VxEyR(x,y) è del tutto simile a quello precedentemente spiegato da LOPPI82
sostituisco prima a e mi risulta: R(a,y)
poi sostituisco i valori che ci sono nel dominio e vedo le coppie che ho nell'interpretazione, la coppie che risultano sono
R(a,a) e R(a,b)
sostituisco b al posto di x e mi risulta: R(b,y)
poi sostituisco i valori che ci sono nel dominio e vedo le coppie che ho nell'interpretazione, la coppie che risultano sono
R(b,b) e R(b,a)
- !Q(x) anche questo è uguale, vera solo quando non ci sono tutti i valori del dominio dell'interpretazione
- questa parte non so se sia giusta Vy P(x,y) faccio come prima sotituisco prima a e poi b alla y mentre x essendo varia, ma non capisco come sia possibile avere tre coppie e non due???!!!
Cmq diciamo che per l'esercizio non è importante essendoci un'implica sarà A1 a determinare la verità della frase o meno.
1)A1 --> A2
vero --> falsa = FALSA
2)A1 --> A2
falsa --> falsa = VERA
3)A1 --> A2
falsa --> falsa = VERA
Chiunque abbia aggiunte o migliorie faccia pure.
p.s: le risposte all'esercizio 2a) sono FALSA, FALSA, FALSA ?????
Grazie Ciao |
mareluna |
ma quando chiede "il significato semantico dei determinanti" o dei pronomi, o dei modificatori.. cosa intende?
spiegazione a parole o formule? :pensa: |
Arma letale |
Io penso a formule, bastano quelle che ci sono nelle sue grammatiche.....se no le scrive lui :-) |
mareluna |
Originally posted by Arma letale
N.B. la V è uguale a “per ogni”, la E è uguale a “esiste”, ! è uguale a “non”
esercizio 2 punto (B): VxEyR(x,y) --> Ex(VyP(x,y) ^ !Q(x))
la formula da verificare può essere scritta come:
A1 --> A2
solo A2 penso???!!!?perchè l'esiste è esterno e lega tutto
quindi verifico prima il valore di verità di A1:
valore di verità di A1
- VxEyR(x,y) è del tutto simile a quello precedentemente spiegato da LOPPI82
sostituisco prima a e mi risulta: R(a,y)
poi sostituisco i valori che ci sono nel dominio e vedo le coppie che ho nell'interpretazione, la coppie che risultano sono
R(a,a) e R(a,b)
sostituisco b al posto di x e mi risulta: R(b,y)
poi sostituisco i valori che ci sono nel dominio e vedo le coppie che ho nell'interpretazione, la coppie che risultano sono
R(b,b) e R(b,a)
- !Q(x) anche questo è uguale, vera solo quando non ci sono tutti i valori del dominio dell'interpretazione
- questa parte non so se sia giusta Vy P(x,y) faccio come prima sotituisco prima a e poi b alla y mentre x essendo varia, ma non capisco come sia possibile avere tre coppie e non due???!!!
Cmq diciamo che per l'esercizio non è importante essendoci un'implica sarà A1 a determinare la verità della frase o meno.
1)A1 --> A2
vero --> falsa = FALSA
2)A1 --> A2
falsa --> falsa = VERA
3)A1 --> A2
falsa --> falsa = VERA
Chiunque abbia aggiunte o migliorie faccia pure.
p.s: le risposte all'esercizio 2a) sono FALSA, FALSA, FALSA ?????
Grazie Ciao
allora... che casino...
a me nel 2a m'è venuto:
i. Falsa
ii. Vera (perchè VxP(x) vien falsa, Ex!Q(x) vien vera e ExVyR(y,x) sostituendo x con b e y con a,b vien vera. Quindi F v V -> V è vera)
iii. Falsa (perchè VxP(x) vien falsa, Ex!Q(x) vien vera e ExVyR(y,x) penso sia falsa,ma ho un dubbio: con le sostituzioni ho <a,a>,<b,a> e <a,b>,<b,b>. l'interpretazione mi dava {<a,b>,<b,a>}, quindi ho messo Falsa)
nell'esercizio 2b invece, io ho diviso così i vari pezzi:
A1: VxEyR(x,y)
A2: ExVyP(x,y)
A3: Ex!Q(x)
nn so se è giusto...
ah,poi nella struttura i, verificando VxEyR(x,y) ho ottenuto diverso da te perchè bisogna fare il contrario dell'esercizio 2a. Cioè VxEyR(x,y) è vera se per ogni x di D esiste almeno una y in modo da creare delle coppie di I(R).
sostituisco x con a,b e y con a e ottengo <a,a>,<b,a>
sostituisco x con a,b e y con b e ottengo <a,b>,<b,b>.
quindi è falsa.
(magari è giusto anche come hai fatto tu...)
il dubbio invece è nel passaggio dopo, sempre che considerare ExVyP(x,y) sia giusto.. il dubbio è: perchè cavolo nell'interpretazione di P ci sono tre coppie??????
that's all
aiuto!!!!!! |
Arma letale |
Hai ragione mi ero penso un pezzo nell'esercizio 2a
Ricapitoliamo:
2a) i --> FALSA
ii --> VERA
iii --> FALSA
per la seconda parte se si fa il contrario risulterebbero tutte VERA...giusto?????? |
mareluna |
penso che solo VxEyR(x,y) sia da fare al "contrario" perchè c'è prima il "per ogni".. gli altri due pezzi non so se son da dividere così!
cmq,nel caso sia giusto, io ho fatto solo il primo punto e mi viene vero..
VxEyR(x,y) falsa
ExVyP(x,y) vera (ma sono solo 2 coppie e non tre!! :schoked:
Ex!Q(x) vera
quindi F -> (V^V) = V
gli altri due punti nn li ho fatti.. nn avevo + voglia.. :P |
Deo |
allora che casino..
mi stavo scervellando..ma voi state lavorando su un compito diverso..ce n'erano due lo sapevate?!
cmq..per quanto riguarda le tre coppie..il fatto è che c'è anche un esiste..non sono due per ogni..quindi con l'esiste ti basta una lettera e non tutte le coppie come il per ogni..mi sono spiegato?
ok..buon lavoro e che qualcuno ce la mandi buona!
ciauz! |
mareluna |
Originally posted by Deo
allora che casino..
mi stavo scervellando..ma voi state lavorando su un compito diverso..ce n'erano due lo sapevate?!
cmq..per quanto riguarda le tre coppie..il fatto è che c'è anche un esiste..non sono due per ogni..quindi con l'esiste ti basta una lettera e non tutte le coppie come il per ogni..mi sono spiegato?
no... :(
cmq noi stavamo facendo l'esercizio della versione b, mi pare...
ciaooooooooo
ah!! quali sono i tratti della semantica dei pronomi??
:help: |
Jaco' |
Guardate, io ho già seghuito il corso l'anno scorso, e siccome l'hanno scorso ho seguito solo 2/3 delle lezioni perchè avevo sovrapposisioni (che poeta...) e per onesta (come ho sempre fatto) gli ho spiegato come stavano le cose ha visto bene di trattarmi a pesci in faccia dicendomi che non avevo studiato un cazzo benchè mi fossi sbattuto per quell'esame non poco, e la cosa bella è che l'anno scorso ha pure fato prima la parte di filosofia che quest'anno ha omesso e quidni ha spiegato tutto in poche lezioni e malissimo; purtroppo l'impressione è che ghilardi sia una persona molto arrogante e suscettibili e inoltre il fatto che non sia laureato in nessuna materia di stampo tecnico (è laureato in logica e filosofia se non erro) spiega il fatto che questi abbia avuto la brillante idea di proporre ubn esame simile come fondamentale(l'unica parte un po utuile è quella di logica, ma se devo essere onesto al terzo anno non serve più a nulla, perchè essendo l'informatica per buona parte logica se non si hanno già certe predisposizioni al terzo anno non è facile arrivarci secondo me); per quanto riguarda la Bucalo (lei il maiuscolo se lo merita ... :P) la sensazione è che sia molto più disponibile ma e soprattutto capace di fare il suo lavoro: forse sarebbe il caso che ghilardi pensi bene che a volte invece che obbliugare gli altri a studiare per niente è meglio andare a lavorare ... |
Michael |
Sono felice che la pensiamo un po' tutti allo stesso modo! :D |
|
|
|
|